Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Antonio64
Messaggi: 269
Iscritto il: 30 apr 2010 12:02
Località: Monza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Antonio64 » 13 mag 2010 15:19

Qualcuno conosce Leclere-Pointillart, a Ecueil?

Fa 50.000 bottiglie all'anno, scoperto per caso durante un viaggio in zona tre anni fa (viaggio da assoluto neofita e con famiglia al seguito)

Portate via un po di casse. In particolare mi aveva impressionato il suo base Brut Tradition 100%PN...12€. Il preferito di mia moglie.
Il mio nick sarebbe Torciaumana, ma non sono riuscito a registrarmi e ho dovuto usare molta fantasia per trovarne un'altro.
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 14 mag 2010 17:32

Lecrerc Briant Brut Les Chèvres Pierreuses :D :D :D :D

Dosaggio, mineralita' gessosa, acidita' tutto in equilibrio, se devo proprio trovargli un difetto una leggera esuberanza, scompostezza e grossolanita' iniziale del perlage ad ogni versata
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 16 mag 2010 21:39

Oggi a pranzo un bello scontro fra bolle italiane e bolle francesi in quel di Gavardo, ecco l'elenco delle bottiglie bevute:
- Giulio Ferrari 1997: giallo paglierino carico, al naso sentori di lievito, crosta di pane, in bocca si presenta molto minerale, con sentori erbacei, il legno si senti, ma ben integrato. ( secondo alcuni ospiti il miglior bollicine della giornata);
- Faccoli dosage zero 2004, giallo paglierino scarico, al naso principalmente crosta di pane, in bocca si presenta con una buona acidita e persistenza in bocca ( secondo me il miglior franciacorta della giornata);
- Larmandier-Bernier vecchie vigne 2004, giallo paglierino scarico, champagne in cui la fa da adrone la mineralità e l'acidità, davvero bello, molto persistente in bocca, chiude un poco amaro;
-Palazzo Lana Extreme 2004, giallo paglierino molto scarico ( davvero molto), al naso principalmente toni lievitosi e di crosta di pane, in bocca non molto sapido e chiude abbastanza in fretta;
- M.N. Ledru cuveè du Goultè 2004, giallo oro, al naso sentori di frutti rossi ( fragola, ribes), in bocca dimostra una ottima sapidità e mineralità, chiude abbastanza lungo ( piaciuto parecchio);
- Ca ' del Bosco Cuveè Decennale 1996, delusione di giornata ( chi l'ha portata nemmeno è riuscito a finire il bicchiere) troppo legno mal amalgamato, di bello il colore un bel giallo oro;
- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;
-Beaufort Andrè demi-sec 1994, si presenta di un giallo oro, con riflessi ambrati, sentori di frutta sciroppata, frutta candita, in ottima persistenza, per una bella chiusura;

Inoltre si è stappato Amarone di Pietro Zardini 2004 ( troppo giovane), Yanir passito di Pantelleria 2007, buono ma essendo l'ultimo vino troppo stanco per essere apprezzato a dovere.
Ultima modifica di fable_81 il 17 mag 2010 10:50, modificato 1 volta in totale.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 17 mag 2010 09:53

fable_81 ha scritto:Oggi a pranzo un bello scontro fra bolle italiane e belle francesi in quel di Gavardo, ecco l'elenco delle bottiglie bevute:
- Giulio Ferrari 1997: giallo paglierino carico, al naso sentori di lievito, crosta di pane, in bocca si presenta molto minerale, con sentori erbacei, il legno si senti, ma ben integrato. ( secondo alcuni ospiti il miglior bollicine della giornata);
- Faccoli dosage zero 2004, giallo paglierino scarico, al naso principalmente crosta di pane, in bocca si presenta con una buona acidita e persistenza in bocca ( secondo me il miglior franciacorta della giornata);
- Larmandier-Bernier vecchie vigne 2004, giallo paglierino scarico, champagne in cui la fa da adrone la mineralità e l'acidità, davvero bello, molto persistente in bocca, chiude un poco amaro;
-Palazzo Lana Extreme 2004, giallo paglierino molto scarico ( davvero molto), al naso principalmente toni lievitosi e di crosta di pane, in bocca non molto sapido e chiude abbastanza in fretta;
- M.N. Ledru cuveè du Goultè 2004, giallo oro, al naso sentori di frutti rossi ( fragola, ribes), in bocca dimostra una ottima sapidità e mineralità, chiude abbastanza lungo ( piaciuto parecchio);
- Ca ' del Bosco Cuveè Decennale 1996, delusione di giornata ( chi l'ha portata nemmeno è riuscito a finire il bicchiere) troppo legno mal amalgamato, di bello il colore un bel giallo oro;
- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;
-Beaufort Andrè demi-sec 1994, si presenta di un giallo oro, con riflessi ambrati, sentori di frutta sciroppata, frutta candita, in ottima persistenza, per una bella chiusura;

Inoltre si è stappato Amarone di Pietro Zardini 2004 ( troppo giovane), Yanir passito di Pantelleria 2007, buono ma essendo l'ultimo vino troppo stanco per essere apprezzato a dovere.


Ciao, la bocca dello champagne della Ledrù aveva una punta di durezza un pò fuori "asse" oppure era ben distesa..?? Te lo chiedo xè il mio ultimo assaggio di Ledrù Goultè 2004 era un pò scomposto in bocca, ma credo che fosse un problema di gioventù :wink:
Henriot confermo, appena ribevuto.....ottimo !!!
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 17 mag 2010 09:59

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Oggi a pranzo un bello scontro fra bolle italiane e belle francesi in quel di Gavardo, ecco l'elenco delle bottiglie bevute:
- Giulio Ferrari 1997: giallo paglierino carico, al naso sentori di lievito, crosta di pane, in bocca si presenta molto minerale, con sentori erbacei, il legno si senti, ma ben integrato. ( secondo alcuni ospiti il miglior bollicine della giornata);
- Faccoli dosage zero 2004, giallo paglierino scarico, al naso principalmente crosta di pane, in bocca si presenta con una buona acidita e persistenza in bocca ( secondo me il miglior franciacorta della giornata);
- Larmandier-Bernier vecchie vigne 2004, giallo paglierino scarico, champagne in cui la fa da adrone la mineralità e l'acidità, davvero bello, molto persistente in bocca, chiude un poco amaro;
-Palazzo Lana Extreme 2004, giallo paglierino molto scarico ( davvero molto), al naso principalmente toni lievitosi e di crosta di pane, in bocca non molto sapido e chiude abbastanza in fretta;
- M.N. Ledru cuveè du Goultè 2004, giallo oro, al naso sentori di frutti rossi ( fragola, ribes), in bocca dimostra una ottima sapidità e mineralità, chiude abbastanza lungo ( piaciuto parecchio);
- Ca ' del Bosco Cuveè Decennale 1996, delusione di giornata ( chi l'ha portata nemmeno è riuscito a finire il bicchiere) troppo legno mal amalgamato, di bello il colore un bel giallo oro;
- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;
-Beaufort Andrè demi-sec 1994, si presenta di un giallo oro, con riflessi ambrati, sentori di frutta sciroppata, frutta candita, in ottima persistenza, per una bella chiusura;

Inoltre si è stappato Amarone di Pietro Zardini 2004 ( troppo giovane), Yanir passito di Pantelleria 2007, buono ma essendo l'ultimo vino troppo stanco per essere apprezzato a dovere.


Ciao, la bocca dello champagne della Ledrù aveva una punta di durezza un pò fuori "asse" oppure era ben distesa..?? Te lo chiedo xè il mio ultimo assaggio di Ledrù Goultè 2004 era un pò scomposto in bocca, ma credo che fosse un problema di gioventù :wink:
Henriot confermo, appena ribevuto.....ottimo !!!


Secondo me era ben distesa :D .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 17 mag 2010 10:40

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Oggi a pranzo un bello scontro fra bolle italiane e belle francesi in quel di Gavardo, ecco l'elenco delle bottiglie bevute:
- Giulio Ferrari 1997: giallo paglierino carico, al naso sentori di lievito, crosta di pane, in bocca si presenta molto minerale, con sentori erbacei, il legno si senti, ma ben integrato. ( secondo alcuni ospiti il miglior bollicine della giornata);
- Faccoli dosage zero 2004, giallo paglierino scarico, al naso principalmente crosta di pane, in bocca si presenta con una buona acidita e persistenza in bocca ( secondo me il miglior franciacorta della giornata);
- Larmandier-Bernier vecchie vigne 2004, giallo paglierino scarico, champagne in cui la fa da adrone la mineralità e l'acidità, davvero bello, molto persistente in bocca, chiude un poco amaro;
-Palazzo Lana Extreme 2004, giallo paglierino molto scarico ( davvero molto), al naso principalmente toni lievitosi e di crosta di pane, in bocca non molto sapido e chiude abbastanza in fretta;
- M.N. Ledru cuveè du Goultè 2004, giallo oro, al naso sentori di frutti rossi ( fragola, ribes), in bocca dimostra una ottima sapidità e mineralità, chiude abbastanza lungo ( piaciuto parecchio);
- Ca ' del Bosco Cuveè Decennale 1996, delusione di giornata ( chi l'ha portata nemmeno è riuscito a finire il bicchiere) troppo legno mal amalgamato, di bello il colore un bel giallo oro;
- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;
-Beaufort Andrè demi-sec 1994, si presenta di un giallo oro, con riflessi ambrati, sentori di frutta sciroppata, frutta candita, in ottima persistenza, per una bella chiusura;

Inoltre si è stappato Amarone di Pietro Zardini 2004 ( troppo giovane), Yanir passito di Pantelleria 2007, buono ma essendo l'ultimo vino troppo stanco per essere apprezzato a dovere.


Ciao, la bocca dello champagne della Ledrù aveva una punta di durezza un pò fuori "asse" oppure era ben distesa..?? Te lo chiedo xè il mio ultimo assaggio di Ledrù Goultè 2004 era un pò scomposto in bocca, ma credo che fosse un problema di gioventù :wink:
Henriot confermo, appena ribevuto.....ottimo !!!


Secondo me era ben distesa :D .


Mi fa piacere che stia prendendo un suo equilibrio :wink:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 17 mag 2010 11:08

Dom Perignon 1999, posto anche qui: per me piuttosto deludente, note classiche torrefatto/tostate al naso, bocca veramente troppo magra, molto fine il perlage. Elegante certo ma a quel prezzo i miei acquisti si rivolgono altrove. E non credo sia questione di gioventù la poca materia si sente sin d'ora, la 1999 si conferma, almeno dai miei vari assaggi, annata assolutamente minore in Champagne

Henriot Brut Blanc Pur Chardonnay, piacevole aperitivo fresco e agrumato, dal dosaggio giusto, buono ed elegante senza particolari slanci
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 17 mag 2010 23:14

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Secondo me era ben distesa :D .


Mi fa piacere che stia prendendo un suo equilibrio :wink:

difficile perdere l'equilibrio da distesa :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 17 mag 2010 23:31

in questi giorni Entre Ciel et Terre di Bedel....che buono che era, maturo e freschissimo allo stesso tempo, una contradizione nel bicchiere golosissima, ottimo champagne da pasto molto poliedrico, bottiglia volatilizzata con mia moglie in pochissimo :roll:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 18 mag 2010 09:03

andrea ha scritto:
MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Secondo me era ben distesa :D .


Mi fa piacere che stia prendendo un suo equilibrio :wink:

difficile perdere l'equilibrio da distesa :mrgreen:


Ahahaha lollissimoooooooooo :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda sbrega » 19 mag 2010 12:22

fable_81 ha scritto:- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;


Bene bene... molto benissimo... a breve toccherà che gli tiri il collo anch'io :wink:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 19 mag 2010 15:46

sbrega ha scritto:
fable_81 ha scritto:- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;


Bene bene... molto benissimo... a breve toccherà che gli tiri il collo anch'io :wink:


Mi sa che negli ultimi mesi, è stata la bottiglia di bolle più gettonata dal forum :D .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 19 mag 2010 17:45

fable_81 ha scritto:
sbrega ha scritto:
fable_81 ha scritto:- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;


Bene bene... molto benissimo... a breve toccherà che gli tiri il collo anch'io :wink:


Mi sa che negli ultimi mesi, è stata la bottiglia di bolle più gettonata dal forum :D .



Io ne ho prese 4 qui sul forum e le devo ancora assagire. MMMMMMMMMMM che voglia mi fate
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 19 mag 2010 18:49

Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 mag 2010 09:47

ilvinaio ha scritto:Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:

Noooooooo :lol:
Ma perché ne hai prese così poche? :wink: :D
A parte le battute, per adesso io preferisco il 95, mentre tra qualche anno prevedo un bel sorpasso...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 20 mag 2010 10:14

ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:

Noooooooo :lol:
Ma perché ne hai prese così poche? :wink: :D
A parte le battute, per adesso io preferisco il 95, mentre tra qualche anno prevedo un bel sorpasso...



Devo comprare un pò di 95 altrimenti a "tra qualche anno" col 96 non ci arrivo :D
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 20 mag 2010 10:19

ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:

Noooooooo :lol:
Ma perché ne hai prese così poche? :wink: :D
A parte le battute, per adesso io preferisco il 95, mentre tra qualche anno prevedo un bel sorpasso...


CIao Umberto, io ho appena bevuto entrambe e continuo a preferire la 96 xè la 95 ha troppe note tostate sia sotto aspetto olfattivo che gustativo, la 96 è molto più fruttata e minerale. :wink:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 mag 2010 10:28

MCSE ha scritto:
ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:

Noooooooo :lol:
Ma perché ne hai prese così poche? :wink: :D
A parte le battute, per adesso io preferisco il 95, mentre tra qualche anno prevedo un bel sorpasso...

CIao Umberto, io ho appena bevuto entrambe e continuo a preferire la 96 xè la 95 ha troppe note tostate sia sotto aspetto olfattivo che gustativo, la 96 è molto più fruttata e minerale. :wink:

mmmm...queste note tostate che appaiono e scompaiono mi turbano un pelo (ci è anche capitato col 90 ,vero greg?). Dal mio ultimo assaggio del 95 non le ricordo affatto così marcate come dici tu, mentre la 96 era si minerale ma ancora un filo chiusa.
Urge riassaggio! :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 mag 2010 10:30

ilvinaio ha scritto:
ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:

Noooooooo :lol:
Ma perché ne hai prese così poche? :wink: :D
A parte le battute, per adesso io preferisco il 95, mentre tra qualche anno prevedo un bel sorpasso...

Devo comprare un pò di 95 altrimenti a "tra qualche anno" col 96 non ci arrivo :D

:lol: :lol: Hai assolutamente ragione!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 20 mag 2010 10:42

ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:
ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:

Noooooooo :lol:
Ma perché ne hai prese così poche? :wink: :D
A parte le battute, per adesso io preferisco il 95, mentre tra qualche anno prevedo un bel sorpasso...

CIao Umberto, io ho appena bevuto entrambe e continuo a preferire la 96 xè la 95 ha troppe note tostate sia sotto aspetto olfattivo che gustativo, la 96 è molto più fruttata e minerale. :wink:

mmmm...queste note tostate che appaiono e scompaiono mi turbano un pelo (ci è anche capitato col 90 ,vero greg?). Dal mio ultimo assaggio del 95 non le ricordo affatto così marcate come dici tu, mentre la 96 era si minerale ma ancora un filo chiusa.
Urge riassaggio! :D


2 Mesi fà bevemmo da bottiglia io e Paolo la 95 e trovammo queste note ben presenti, come trovai 4\5 mesi fa bevendo sempre la 1995 ma da Magnum, la differenza fù che sulla Magnum queste note restarono molto nel bicchiere, poi dopo un paio di ore si distese su un frutto più appagante......invece nei 3 assaggi di 96 che ho avuto nell'ultimo anno , non ho mai sentito questa tostatura cosi marcata. :wink:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 20 mag 2010 11:03

MCSE ha scritto:
2 Mesi fà bevemmo da bottiglia io e Paolo la 95 e trovammo queste note ben presenti, come trovai 4\5 mesi fa bevendo sempre la 1995 ma da Magnum, la differenza fù che sulla Magnum queste note restarono molto nel bicchiere, poi dopo un paio di ore si distese su un frutto più appagante......invece nei 3 assaggi di 96 che ho avuto nell'ultimo anno , non ho mai sentito questa tostatura cosi marcata. :wink:


Vero Fabio, inoltre assaggiare la 95 e poche settimane più tardi la 96, mi ha fatto pensare alle differenze, sia a livello di tostatura che, come dicevi, alla maggiore vigoria e durezza del 96.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 mag 2010 12:37

ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:
ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:Io ne ho preso 13 e me ne sono rimaste 7 :-((
Sarà perchè mi piace ? :wink:

Noooooooo :lol:
Ma perché ne hai prese così poche? :wink: :D
A parte le battute, per adesso io preferisco il 95, mentre tra qualche anno prevedo un bel sorpasso...

CIao Umberto, io ho appena bevuto entrambe e continuo a preferire la 96 xè la 95 ha troppe note tostate sia sotto aspetto olfattivo che gustativo, la 96 è molto più fruttata e minerale. :wink:

mmmm...queste note tostate che appaiono e scompaiono mi turbano un pelo (ci è anche capitato col 90 ,vero greg?). Dal mio ultimo assaggio del 95 non le ricordo affatto così marcate come dici tu, mentre la 96 era si minerale ma ancora un filo chiusa.
Urge riassaggio! :D


a questo punto comincio a pensare che ci siano partite diverse....
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 mag 2010 12:56

gremul ha scritto:a questo punto comincio a pensare che ci siano partite diverse....

...Magari fanno una versione "americain" col legnone, e una versione "amateurs" fatta come si deve...o meglio, come ci piace a noi :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 mag 2010 15:35

ugc ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto comincio a pensare che ci siano partite diverse....

...Magari fanno una versione "americain" col legnone, e una versione "amateurs" fatta come si deve...o meglio, come ci piace a noi :wink:


possibilissimo in effetti
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 20 mag 2010 15:40

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto comincio a pensare che ci siano partite diverse....

...Magari fanno una versione "americain" col legnone, e una versione "amateurs" fatta come si deve...o meglio, come ci piace a noi :wink:


possibilissimo in effetti


Urca che @@ anche qua non si sa cosa stiam bevendo..... io spero proprio che non sia cosi :roll:

Ragazzi basta che ci organizziamo e ci possiam bere 3\4 annate di questa couvè, cosi tanto per "capire meglio" :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 650 ospiti