Messaggioda fable_81 » 16 mag 2010 21:39
Oggi a pranzo un bello scontro fra bolle italiane e bolle francesi in quel di Gavardo, ecco l'elenco delle bottiglie bevute:
- Giulio Ferrari 1997: giallo paglierino carico, al naso sentori di lievito, crosta di pane, in bocca si presenta molto minerale, con sentori erbacei, il legno si senti, ma ben integrato. ( secondo alcuni ospiti il miglior bollicine della giornata);
- Faccoli dosage zero 2004, giallo paglierino scarico, al naso principalmente crosta di pane, in bocca si presenta con una buona acidita e persistenza in bocca ( secondo me il miglior franciacorta della giornata);
- Larmandier-Bernier vecchie vigne 2004, giallo paglierino scarico, champagne in cui la fa da adrone la mineralità e l'acidità, davvero bello, molto persistente in bocca, chiude un poco amaro;
-Palazzo Lana Extreme 2004, giallo paglierino molto scarico ( davvero molto), al naso principalmente toni lievitosi e di crosta di pane, in bocca non molto sapido e chiude abbastanza in fretta;
- M.N. Ledru cuveè du Goultè 2004, giallo oro, al naso sentori di frutti rossi ( fragola, ribes), in bocca dimostra una ottima sapidità e mineralità, chiude abbastanza lungo ( piaciuto parecchio);
- Ca ' del Bosco Cuveè Decennale 1996, delusione di giornata ( chi l'ha portata nemmeno è riuscito a finire il bicchiere) troppo legno mal amalgamato, di bello il colore un bel giallo oro;
- Henriot cuvee des enchanteleurs 1996, per me bolla di giornata, di un bel giallo oro, al naso frutta gialla, in bocca si presenta davvero cremoso, molto sapido e minerale, chiude in allungo;
-Beaufort Andrè demi-sec 1994, si presenta di un giallo oro, con riflessi ambrati, sentori di frutta sciroppata, frutta candita, in ottima persistenza, per una bella chiusura;
Inoltre si è stappato Amarone di Pietro Zardini 2004 ( troppo giovane), Yanir passito di Pantelleria 2007, buono ma essendo l'ultimo vino troppo stanco per essere apprezzato a dovere.
Ultima modifica di
fable_81 il 17 mag 2010 10:50, modificato 1 volta in totale.