Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 14 dic 2009 12:47

Visto che avevo necessità di resettare il mio palato su materiale "standard" e non più sui mostri, nel weekend un po' di bolla "easy"
Pierre Gerbais Prestige: un po' grezzo nel perlage e lento a svolgere gli aromi ma sicuramente piacevole, specie in bocca, come aperitivo "sans-souci"
Autreau 1er cru: va bene per due chiacchiere tra amici
Michel Furdyna BdN: non fosse per il dosaggio "d'autrefois" sarebbe piacevole
JL Vergnon bdb - Le Mesnil: buonino. Ma da Mesnil ci si aspetta sempre di più. Preciso che sicuramente non era l'ultima sboccatura che mi dicono essere invece più valida.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 14 dic 2009 12:57

Posto qui le due bottiglie di Champagne bevute sabato dal buon Alberto

Tarlant Chardonnay non greffé (da vigne su piede franco) ExtraBrut 2000, bel prodotto, molto pulito al naso con sensazioni agrumate evidenti e lievi note nocciolate, bocca precisa e di bella acidità, ci si poteva aspettare forse un filo di materia in più ma a me è piaciuto molto proprio per questo suo rigore stilistico

Selosse V.O. (sboccatura 2008?) naso molto molto selossiano con note mielate in primo piano, la bocca è un filo impegnativa, bel vino ma non è esattamente, come sempre, il mio genere di Champagne
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 14 dic 2009 20:11

gremul ha scritto:Posto qui le due bottiglie di Champagne bevute sabato dal buon Alberto

Tarlant Chardonnay non greffé (da vigne su piede franco) ExtraBrut 2000, bel prodotto, molto pulito al naso con sensazioni agrumate evidenti e lievi note nocciolate, bocca precisa e di bella acidità, ci si poteva aspettare forse un filo di materia in più ma a me è piaciuto molto proprio per questo suo rigore stilistico

Selosse V.O. (sboccatura 2008?) naso molto molto selossiano con note mielate in primo piano, la bocca è un filo impegnativa, bel vino ma non è esattamente, come sempre, il mio genere di Champagne


Ho trovato molto piacevole la beva di Tarlant,succoso e scorrevole,molto pulito.
Non così Selosse,per il mio gusto troppo monocorde,con quel vago sentore di essenza di trementina abbinata al miele,sia al naso che in bocca,dove mi risulta di scarsa scorrevolezza.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 15 dic 2009 09:53

marwine ha scritto:
gremul ha scritto:Posto qui le due bottiglie di Champagne bevute sabato dal buon Alberto

Tarlant Chardonnay non greffé (da vigne su piede franco) ExtraBrut 2000, bel prodotto, molto pulito al naso con sensazioni agrumate evidenti e lievi note nocciolate, bocca precisa e di bella acidità, ci si poteva aspettare forse un filo di materia in più ma a me è piaciuto molto proprio per questo suo rigore stilistico

Selosse V.O. (sboccatura 2008?) naso molto molto selossiano con note mielate in primo piano, la bocca è un filo impegnativa, bel vino ma non è esattamente, come sempre, il mio genere di Champagne


Ho trovato molto piacevole la beva di Tarlant,succoso e scorrevole,molto pulito.
Non così Selosse,per il mio gusto troppo monocorde,con quel vago sentore di essenza di trementina abbinata al miele,sia al naso che in bocca,dove mi risulta di scarsa scorrevolezza.


Marco mi sei diventato enofighetto delle bolle ??? :mrgreen:

Io invece ho goduto a riccio dello chapagne di Selosse per la sua ampiezza in bocca, con una bolla finissima e cremosa un allungo micidiale e acidità bella bilanciatà..... bevuti 2 bicchieri infatti :wink:
Tarlant non mi ha entusiasmato in bocca proprio per quell'eccesso di acidità fuori da tutto il resto.....mi sembra scomposto e di beva "dura".
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 15 dic 2009 10:44

MCSE ha scritto:
marwine ha scritto:
gremul ha scritto:Posto qui le due bottiglie di Champagne bevute sabato dal buon Alberto

Tarlant Chardonnay non greffé (da vigne su piede franco) ExtraBrut 2000, bel prodotto, molto pulito al naso con sensazioni agrumate evidenti e lievi note nocciolate, bocca precisa e di bella acidità, ci si poteva aspettare forse un filo di materia in più ma a me è piaciuto molto proprio per questo suo rigore stilistico

Selosse V.O. (sboccatura 2008?) naso molto molto selossiano con note mielate in primo piano, la bocca è un filo impegnativa, bel vino ma non è esattamente, come sempre, il mio genere di Champagne


Ho trovato molto piacevole la beva di Tarlant,succoso e scorrevole,molto pulito.
Non così Selosse,per il mio gusto troppo monocorde,con quel vago sentore di essenza di trementina abbinata al miele,sia al naso che in bocca,dove mi risulta di scarsa scorrevolezza.


Marco mi sei diventato enofighetto delle bolle ??? :mrgreen:

Io invece ho goduto a riccio dello chapagne di Selosse per la sua ampiezza in bocca, con una bolla finissima e cremosa un allungo micidiale e acidità bella bilanciatà..... bevuti 2 bicchieri infatti :wink:
Tarlant non mi ha entusiasmato in bocca proprio per quell'eccesso di acidità fuori da tutto il resto.....mi sembra scomposto e di beva "dura".





Fabio volevo fare una serata su Selosse e allievi,senza invitare però questi enofighetti :D
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 15 dic 2009 10:50

ilvinaio ha scritto:
MCSE ha scritto:
marwine ha scritto:
gremul ha scritto:Posto qui le due bottiglie di Champagne bevute sabato dal buon Alberto

Tarlant Chardonnay non greffé (da vigne su piede franco) ExtraBrut 2000, bel prodotto, molto pulito al naso con sensazioni agrumate evidenti e lievi note nocciolate, bocca precisa e di bella acidità, ci si poteva aspettare forse un filo di materia in più ma a me è piaciuto molto proprio per questo suo rigore stilistico

Selosse V.O. (sboccatura 2008?) naso molto molto selossiano con note mielate in primo piano, la bocca è un filo impegnativa, bel vino ma non è esattamente, come sempre, il mio genere di Champagne


Ho trovato molto piacevole la beva di Tarlant,succoso e scorrevole,molto pulito.
Non così Selosse,per il mio gusto troppo monocorde,con quel vago sentore di essenza di trementina abbinata al miele,sia al naso che in bocca,dove mi risulta di scarsa scorrevolezza.


Marco mi sei diventato enofighetto delle bolle ??? :mrgreen:

Io invece ho goduto a riccio dello chapagne di Selosse per la sua ampiezza in bocca, con una bolla finissima e cremosa un allungo micidiale e acidità bella bilanciatà..... bevuti 2 bicchieri infatti :wink:
Tarlant non mi ha entusiasmato in bocca proprio per quell'eccesso di acidità fuori da tutto il resto.....mi sembra scomposto e di beva "dura".





Fabio volevo fare una serata su Selosse e allievi,senza invitare però questi enofighetti :D

Francesco, mandali a ...... bere pas dosè, li sostituisco io. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 dic 2009 10:58

:D :D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Alberto Piede
Messaggi: 252
Iscritto il: 04 set 2009 10:48
Località: Verona

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Alberto Piede » 15 dic 2009 11:21

MCSE ha scritto:
marwine ha scritto:
gremul ha scritto:Posto qui le due bottiglie di Champagne bevute sabato dal buon Alberto

Tarlant Chardonnay non greffé (da vigne su piede franco) ExtraBrut 2000, bel prodotto, molto pulito al naso con sensazioni agrumate evidenti e lievi note nocciolate, bocca precisa e di bella acidità, ci si poteva aspettare forse un filo di materia in più ma a me è piaciuto molto proprio per questo suo rigore stilistico

Selosse V.O. (sboccatura 2008?) naso molto molto selossiano con note mielate in primo piano, la bocca è un filo impegnativa, bel vino ma non è esattamente, come sempre, il mio genere di Champagne


Ho trovato molto piacevole la beva di Tarlant,succoso e scorrevole,molto pulito.
Non così Selosse,per il mio gusto troppo monocorde,con quel vago sentore di essenza di trementina abbinata al miele,sia al naso che in bocca,dove mi risulta di scarsa scorrevolezza.


Marco mi sei diventato enofighetto delle bolle ??? :mrgreen:

Io invece ho goduto a riccio dello chapagne di Selosse per la sua ampiezza in bocca, con una bolla finissima e cremosa un allungo micidiale e acidità bella bilanciatà..... bevuti 2 bicchieri infatti :wink:
Tarlant non mi ha entusiasmato in bocca proprio per quell'eccesso di acidità fuori da tutto il resto.....mi sembra scomposto e di beva "dura".


Concordo con Fabio, dopo lo scarso feeling col substance che avevo trovato davvero di difficile beva, questo mi è piaciuto, è vero che al naso può essere meno variegato e interessante, ma io i vini li bevo e questo VO si beveva con somma goduria, l'ho trovato equilibrato. Mi è piaciuto anche Tarlant, ma al contrario l'ho trovato più piacevole al naso che in bocca, per l'acidità un po' eccessiva.
un bel piatt de busecca con dent i borlott
un oss buss cont intorna el risott
un litrott de quel bon cont'on bel minestron
fan content ogni milaneson
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 15 dic 2009 11:36

Alberto Piede ha scritto:
MCSE ha scritto:
Io invece ho goduto a riccio dello chapagne di Selosse per la sua ampiezza in bocca, con una bolla finissima e cremosa un allungo micidiale e acidità bella bilanciatà..... bevuti 2 bicchieri infatti :wink:
Tarlant non mi ha entusiasmato in bocca proprio per quell'eccesso di acidità fuori da tutto il resto.....mi sembra scomposto e di beva "dura".


Concordo con Fabio, dopo lo scarso feeling col substance che avevo trovato davvero di difficile beva, questo mi è piaciuto, è vero che al naso può essere meno variegato e interessante, ma io i vini li bevo e questo VO si beveva con somma goduria, l'ho trovato equilibrato. Mi è piaciuto anche Tarlant, ma al contrario l'ho trovato più piacevole al naso che in bocca, per l'acidità un po' eccessiva.


VO piaciuto tantissimo, per me quasi il vino della giornata a un soffio da Sauzet solo per minore complessità olfattiva.
Anzi ri-grazie Alberto. :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 15 dic 2009 11:48

ilvinaio ha scritto:
MCSE ha scritto:
marwine ha scritto:
gremul ha scritto:Posto qui le due bottiglie di Champagne bevute sabato dal buon Alberto

Tarlant Chardonnay non greffé (da vigne su piede franco) ExtraBrut 2000, bel prodotto, molto pulito al naso con sensazioni agrumate evidenti e lievi note nocciolate, bocca precisa e di bella acidità, ci si poteva aspettare forse un filo di materia in più ma a me è piaciuto molto proprio per questo suo rigore stilistico

Selosse V.O. (sboccatura 2008?) naso molto molto selossiano con note mielate in primo piano, la bocca è un filo impegnativa, bel vino ma non è esattamente, come sempre, il mio genere di Champagne


Ho trovato molto piacevole la beva di Tarlant,succoso e scorrevole,molto pulito.
Non così Selosse,per il mio gusto troppo monocorde,con quel vago sentore di essenza di trementina abbinata al miele,sia al naso che in bocca,dove mi risulta di scarsa scorrevolezza.


Marco mi sei diventato enofighetto delle bolle ??? :mrgreen:

Io invece ho goduto a riccio dello chapagne di Selosse per la sua ampiezza in bocca, con una bolla finissima e cremosa un allungo micidiale e acidità bella bilanciatà..... bevuti 2 bicchieri infatti :wink:
Tarlant non mi ha entusiasmato in bocca proprio per quell'eccesso di acidità fuori da tutto il resto.....mi sembra scomposto e di beva "dura".





Fabio volevo fare una serata su Selosse e allievi,senza invitare però questi enofighetti :D



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 dic 2009 12:02

non voglio dire che Selosse non faccia buoni vini è che spesso (a parte l'initial) mi chedo come certi sentori possano uscire da uno Champagne....lo trovo sempre troppo "lavorato" passatemi il termine
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 15 dic 2009 12:09

gremul ha scritto:non voglio dire che Selosse non faccia buoni vini è che spesso (a parte l'initial) mi chedo come certi sentori possano uscire da uno Champagne....lo trovo sempre troppo "lavorato" passatemi il termine

Appunto. A noi ci piacciono le tettone.

Immagine
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine