gremul ha scritto:master ha scritto:...
L'altra sera a casa di un produttore ottantottenne dell'Aube di cui farò il nome tra qualche mese dopo aver stretto una qualche collaborazione....
R.C.?
Chi se no???
gremul ha scritto:master ha scritto:...
L'altra sera a casa di un produttore ottantottenne dell'Aube di cui farò il nome tra qualche mese dopo aver stretto una qualche collaborazione....
R.C.?
andrea ha scritto:gremul ha scritto:master ha scritto:...
L'altra sera a casa di un produttore ottantottenne dell'Aube di cui farò il nome tra qualche mese dopo aver stretto una qualche collaborazione....
R.C.?
Chi se no???
master ha scritto:andrea ha scritto:gremul ha scritto:master ha scritto:...
L'altra sera a casa di un produttore ottantottenne dell'Aube di cui farò il nome tra qualche mese dopo aver stretto una qualche collaborazione....
R.C.?
Chi se no???
se no un'altro. Di r.c. sono gia carico. ... e poi r. c. non'è nell'aube è nella marna.
fable_81 ha scritto:[b]Champagne Belin
gremul ha scritto:fable_81 ha scritto:[b]Champagne Belin
è fatto a Genova?
gremul ha scritto:fable_81 ha scritto:[b]Champagne Belin
è fatto a Genova?
Costi ha scritto:Champagne Arnould Brut Rosè con mozzarella e speck artigianale, che goduria!
Un saluto a tutti i bollicinosi!
il chiaro ha scritto:brut GC BdB waris larmandier: champagne inutile.
ilvinaio ha scritto:Costi ha scritto:Champagne Arnould Brut Rosè con mozzarella e speck artigianale, che goduria!
Un saluto a tutti i bollicinosi!
Mozzarella (di qualità) e salumi (di qualità) è x me una scoperta come abbinamento a champagne (di qualità)
rccmrc ha scritto:il chiaro ha scritto:brut GC BdB waris larmandier: champagne inutile.
E' quello con quell'etichetta spaventosa (maschera verde acido su sfondo azzurro) ?...
il chiaro ha scritto:rccmrc ha scritto:il chiaro ha scritto:brut GC BdB waris larmandier: champagne inutile.
E' quello con quell'etichetta spaventosa (maschera verde acido su sfondo azzurro) ?...
io ho bevuto questo:
http://www.champagne-waris-larmandier.com/waris-larmandier_images/photos/champagne/tradition.jpg
le altre bottiglie esteticamente sono inavvicinabili, se fossero delle donne sarebbero inchi....ili
geppo67 ha scritto:Peters Chetillons 0:mezza delusione
Jacquesson 733: statico,monotono,quasi dolce....delusione intera
Larmandier Vieille Vignes Cramant 04:lontano parente della bomba di annate precedenti
gianluca1975 ha scritto:Pranzetto veloce in solitaria, in compagnia di Krug Gran Cuvée... che spettacolo, sempre uguale, sempre elegante, sempre equilibrato, sempre cremoso, sempre un gran champagne, anzi, sempre un gran vino...
gremul ha scritto:gianluca1975 ha scritto:Pranzetto veloce in solitaria, in compagnia di Krug Gran Cuvée... che spettacolo, sempre uguale, sempre elegante, sempre equilibrato, sempre cremoso, sempre un gran champagne, anzi, sempre un gran vino...
azz, pranzetto con Krug di lunedì...i miei complimenti!!!
gianluca1975 ha scritto:gremul ha scritto:gianluca1975 ha scritto:Pranzetto veloce in solitaria, in compagnia di Krug Gran Cuvée... che spettacolo, sempre uguale, sempre elegante, sempre equilibrato, sempre cremoso, sempre un gran champagne, anzi, sempre un gran vino...
azz, pranzetto con Krug di lunedì...i miei complimenti!!!
durante la settimana bisogna stare moderati, non si può mica sempre bere clos du mesnil come la domenica...![]()
Comunque, a tavola da solo ho fatto alcune considerazioni e cioè come sia difficile valutare uno champagne... nel senso, magari è solo un mio pensiero ed oltretutto errato, che è molto più complicato cogliere le varie sfumature in uno champagne piuttosto che in un rosso... vi sono fattori esterni, tipo che la maggior parte dei ristoratori/enotecari lo serve ad una temperatura troppo bassa e quindi ci si trova di fronte champagne anestetizzati... ed altri che riguardano proprio lo champagne, tutti le varie componenti sono più sussurrate, meritano e necessitano di maggior impegno, dimistichezza ed esperienza... si viene colpiti immediatamente dalla estrema piacevolezza e si rischia di dimenticarsi del resto... ultimo appunto, ad un neofita non consiglierei mai di partire da grandissimi champagne, probabilmente non ne capirebbe mai la grandezza...
ilvinaio ha scritto:sono senz'altro d'accordo, sopratutto sulla temperatura ed il TEMPO che li lasciamo nel bicchiere (molto meno in genere rispetto alle altre tipologie perchè la beva è più facile)
Predichi bene ma razzoli......
gremul ha scritto:geppo67 ha scritto:Jacquesson 733: statico,monotono,quasi dolce....delusione intera
strano che hai trovato dolce Jacquesson, il dosaggio è veramente nullo
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: dar.mar e 856 ospiti