CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 07 ott 2009 17:09

l'oste ha scritto:Aldo mi sembra sia super partes con ketto eppure leggo poca approvazione nel merito.


in questo merito; e anche quando a volte non ho detto nulla.
in altri la pensavo diversamente, ma marco si difende benissimo da solo.

comunque, penso che tenersi le dita in tasca, quando si ha a che fare con personalità con cui proprio non si lega, sia la cosa migliore.
il fnale si conosce, banalmente.
non sempre ci riesco, sempre ci provo.
Ultima modifica di Deruj il 07 ott 2009 17:10, modificato 1 volta in totale.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Il Comandante » 07 ott 2009 17:09

gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Incredibile a dirsi, una tantum sono d'ccordo con te...


vabè su ogni tanto ci siamo trovati in accordo dai :D


L'incredibile era riferito al fatto che tutto sommato persino io, che con ketto ho il rapporto che ho, non infierirei su di lui più del dovuto.
Io ormai non partecipo più a discussioni serie con lui, dopo svariati tentativi, perché è oggettivamente impossibile. Mi limito a qualche perculata quando voglio svagarmi.
Però mi sembra anche eccessivo allontanarlo dal forum, e dopotutto è vero che da qualche suo spunto, per quanto strampalato, grazie ad altri utenti sono anche uscite discussioni interessanti, come oggi. Cosa che ad esempio con Picchio/Arturo non succederà mai.
Eppoi io almeno posso dire in passato di avere provato a discutere seriamente con ketto, mi pare che qualcuno di quelli che adesso gli tira addosso la croce non ci abbia neppure mai provato...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 07 ott 2009 17:31

Deruj ha scritto:
l'oste ha scritto:Aldo mi sembra sia super partes con ketto eppure leggo poca approvazione nel merito.


in questo merito; e anche quando a volte non ho detto nulla.
in altri la pensavo diversamente, ma marco si difende benissimo da solo.

comunque, penso che tenersi le dita in tasca, quando si ha a che fare con personalità con cui proprio non si lega, sia la cosa migliore.
il fnale si conosce, banalmente.
non sempre ci riesco, sempre ci provo.

Parole da Santo bevitore.
Concordo totalmente, anche se a volte è difficile tenere la tastiera off.
Mis embra di essere stato anche accomodante con ketto, ma a volte pare proprio che voglia solo baruffare.
Per questo gli rispondo educatamente se mi chiede qualcosa (vedi pagine addietro), al limite a volte non trattengo la battutina ma evito ormai di iniziare ogni contraddittorio con lui, per i suoi metodi che non condivido.
Infatti un po' mi scoccia non leggere più alcuni forumisti...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 17:41

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Incredibile a dirsi, una tantum sono d'ccordo con te...


vabè su ogni tanto ci siamo trovati in accordo dai :D


L'incredibile era riferito al fatto che tutto sommato persino io, che con ketto ho il rapporto che ho, non infierirei su di lui più del dovuto.
Io ormai non partecipo più a discussioni serie con lui, dopo svariati tentativi, perché è oggettivamente impossibile. Mi limito a qualche perculata quando voglio svagarmi.
Però mi sembra anche eccessivo allontanarlo dal forum, e dopotutto è vero che da qualche suo spunto, per quanto strampalato, grazie ad altri utenti sono anche uscite discussioni interessanti, come oggi. Cosa che ad esempio con Picchio/Arturo non succederà mai.
Eppoi io almeno posso dire in passato di avere provato a discutere seriamente con ketto, mi pare che qualcuno di quelli che adesso gli tira addosso la croce non ci abbia neppure mai provato...

mi sembra però fuori dubbio che questa discussione sia trascesa primariamente per il suo tono e la sua provocazione, non trovi?
senza volere togliere il peso del mio vaffanculo, s'intende.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 17:48

Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
davidef ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

una vigna di 4/5 anni è meglio di una di 10/15 in termini di qualità?

dove dire onestamente che questa giunge nuova anche a me


da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.

Mi sembra che Rossano l'avesse riferita in un altro modo,ma non trovo il thread; diceva però più o meno quello che si dice in quest'altro:
http://www.gamberorosso.it/cgi-bin/ib3/ ... 82505;st=0

Non trovo nulla di diverso da quanto detto in questo thread.
Ora chiamo Rossano per darmi una lucidata alle idee.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda marwine » 07 ott 2009 17:49

pippuz ha scritto:
Deruj ha scritto:molti dovrebbero smetterla di divertirsi per queste cose e lamentarsi, poi, dell'andazzo del forum.

Quoto. Io mi diverto senza lamentarmi.


Azz...ti mando direttamente i 7 e. :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Bart » 07 ott 2009 17:59

paolo72 ha scritto:
Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
davidef ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

una vigna di 4/5 anni è meglio di una di 10/15 in termini di qualità?

dove dire onestamente che questa giunge nuova anche a me


da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.

Mi sembra che Rossano l'avesse riferita in un altro modo,ma non trovo il thread; diceva però più o meno quello che si dice in quest'altro:
http://www.gamberorosso.it/cgi-bin/ib3/ ... 82505;st=0

Non trovo nulla di diverso da quanto detto in questo thread.
Ora chiamo Rossano per darmi una lucidata alle idee.

Forse ricordo male o non ci ho capito nulla io, ma sembrerebbe che Asili 1996 non fu fatto dalle vigne reimpiantate. Senza nulla togliere alle tue interessanti informazioni riguardo il comportamento delle vigne giovani.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 18:33

Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
davidef ha scritto:da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.

Mi sembra che Rossano l'avesse riferita in un altro modo,ma non trovo il thread; diceva però più o meno quello che si dice in quest'altro:
http://www.gamberorosso.it/cgi-bin/ib3/ ... 82505;st=0

Non trovo nulla di diverso da quanto detto in questo thread.
Ora chiamo Rossano per darmi una lucidata alle idee.

Forse ricordo male o non ci ho capito nulla io, ma sembrerebbe che Asili 1996 non fu fatto dalle vigne reimpiantate. Senza nulla togliere alle tue interessanti informazioni riguardo il comportamento delle vigne giovani.

Ho chiamato in azienda e non hanno saputo darmi una risposta.. :lol:
Ma alla fine non tornano i conti.
Rocche del Falletto è 0,8 ettari, mettiamo che sia 1 ettaro; anche se fosse al massimo, la resa non deve essere superiore agli 80 q.li/ha quindi sono 80 quintali, la resa massima delle uve in vino non deve essere superiore al 70% al primo travaso e non deve superare il 65% dopo il periodo di invecchiamento obbligatorio, quindi siamo a 52 q.li, cioè 5.200 litri che fa circa 6.900 bottiglie. Falletto Riserva 1996 è uscito in 14.000 bottiglie. Mi sembra chiaro che non può essere tutto Rocche nel Falletto Riserva 1996.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Bart » 07 ott 2009 18:43

Mi arrendo :D . Però io mi riferivo principalmente all'Asili.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Buonissimo compleanno

Messaggioda JohnnyTheFly » 07 ott 2009 20:47

l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:ma quindi la tua è quasi una scala in centesimi che parte dall'85? (ci sono 15 gradi di piacevolezza..)

Non c'è corrispondenza, altrimenti userei quella coi numeri. Ad esempio "piaciuto per niente" non è di certo assimilabile ad un 85/100.
Nella mia idea, in questa scala i giudizi, seppur stringati, in alcuni casi danno anche un'idea maggiore del vino rispetto al numeretto.

Tirando la riga e facendo una media fra i troiai e le eccellenze di vini che hai bevuto e giudicato fino al 15/08/2009, la corrispondenza in centesimi mi risulta essere:

≤ 50 = Piaciuto per niente
51↔55 = Piaciuto poco
56↔60 = Piaciuto pochino
61↔64 = Piacicchiato
65↔68 = Piacione
69↔72 = Piaciutino
73↔76 = Piaciutello
77↔80 = Piaciuto abbastanza
81↔84 = Piaciuto
85↔87 = Piaciuto proprio
88↔90 = Piaciuto un bel po'
91↔93 = Piaciuto molto
94↔95 = Piaciuto moltissimo
96↔97 = Piaciuto infinitamente
98↔99 = Piaciuto assoluto
100 = Piaciuto che di più non si può

Correggimi se sbaglio, perché devo finire presto il libro.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Buonissimo compleanno

Messaggioda l'oste » 07 ott 2009 21:08

JohnnyTheFly ha scritto:
l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:ma quindi la tua è quasi una scala in centesimi che parte dall'85? (ci sono 15 gradi di piacevolezza..)

Non c'è corrispondenza, altrimenti userei quella coi numeri. Ad esempio "piaciuto per niente" non è di certo assimilabile ad un 85/100.
Nella mia idea, in questa scala i giudizi, seppur stringati, in alcuni casi danno anche un'idea maggiore del vino rispetto al numeretto.

Tirando la riga e facendo una media fra i troiai e le eccellenze di vini che hai bevuto e giudicato fino al 15/08/2009, la corrispondenza in centesimi mi risulta essere:

≤ 50 = Piaciuto per niente
51↔55 = Piaciuto poco
56↔60 = Piaciuto pochino
61↔64 = Piacicchiato
65↔68 = Piacione
69↔72 = Piaciutino
73↔76 = Piaciutello
77↔80 = Piaciuto abbastanza
81↔84 = Piaciuto
85↔87 = Piaciuto proprio
88↔90 = Piaciuto un bel po'
91↔93 = Piaciuto molto
94↔95 = Piaciuto moltissimo
96↔97 = Piaciuto infinitamente
98↔99 = Piaciuto assoluto
100 = Piaciuto che di più non si può

Correggimi se sbaglio, perché devo finire presto il libro.

Sinceramente non posso correggerti perchè non so dare i numeri.
A naso mi sembra sballata la parte bassa. I top potrebbero corrispondere, sempre se io sapessi ragionare con i numeri.

PS: ma quanto ci metti a colorare 'sto libro?
Linguaccia.

PSS: hai ascoltato l'ultimo di Fogerty? Piaciuto proprio.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Buonissimo compleanno

Messaggioda JohnnyTheFly » 07 ott 2009 21:12

l'oste ha scritto:
PSS: hai ascoltato l'ultimo di Fogerty? Piaciuto proprio.


No. Quante stelline ha preso da Carù? :lol:

Se avessi più tempo di ascoltare la musica.........
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]