Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 feb 2009 21:39

Palma ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Messaggio di servizio: leggo che vi state dando alle birre, non pensate di fracicarmi i maroni con liquidi di nobiltà inferiore, durante la prossima 48h...


Se legge Schigi mi sà che pigli il tuo avere, te e la nobiltà inferiore :D

Non c'è bisogna di scomodare Schigi. E' già sufficiente sapere che è un fan della Guinness. Forse anche troppo. :lol:
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 21:40

Visite:
- Castello di Neive: veniamo accolti in azienda da una dipendente e poi interloquirà con noi anche l'enologo dell'azienda. Ci vengono fornite alcune preziose informazioni su zone, vigneti e metodologie di produzione del vino. Purtroppo ci viene stappato solo il barbaresco 2006, per carità un prodotto molto buono, ma che non ha e probabilmente non può avere quella complessità che compoete alle riserve e delle quali ci interessava la 2004. Abbiamo comunque comprato qualche bottiglia e magari tra poco una ce la stappiamo.
- Mauro Sebaste: grandissima accoglienza e grandissimi vini, davvero oltre le più rosee aspettative. questo è un produttore che davvero coniuga alla perfezione modernità e tradizione, cioè utilizza botti grandi e macerazioni medio lunghe, ma supportato dalla milgior tecnologia, trovando quindi un perfetto equilibrio tra tipicità e pulizia estrema. Ottimo il Brunate, ancora meglio il Prapò. Davvero complimenti.
- Luigi Oddero: separatosi dalla Oddero F.lli nel 2006, è assolutamente da andare a trovare, anche per i prezzi davvero convenienti. Abbiamo assaggiato alcuni buoni vini entry level barbaresco e tre barolo (base, Rocche Rivera e Vigna Rionda 2004). Da notare che i vini sono stati realizzati ed hanno iniziato la vinificazione quando la cantina era una sola, quindi ancora manca la possibilità di capire quale sarà la strada di questa nuova realtà. Di certo il base è un signor Q/P, del Rocche Rivera mi sono quasi innamorato ed il Rionda, pur se con la presenza di un lieve sentore di legno, sembra proprio un cavallo di razza, di di certo finora il 2004 che sembra poter meglio affronatere il tempo (il crù direi che aiuta parecchio in questo senso). Da segnalare la presenza anche di bottiglie di VR 1999 e 2001 direi ad ottimi prezzi.
- Sobrero: storica cantina di Castiglione nella quale ci riceve un giovane e preparatissimo membro della famiglia del quale ora non ricordo il nome (forse manichi lo sa) che molto gentilmente ci guiderà nella degustazione dei vini e ci spigherà parecchie cose tecniche. Molto buoni tutti i vini base, dolcetto e barbera Villero in primisi. Notevoli anche i barolo, in particolare mi sembra il Pernanno 2004, ma per i nomi, non avendo voglia di andare a vedere le bottiglie riposte in cantina meglio aspettare che si svegli manichi. Bell'esperienza anche questa, purtroppo non c'è stato modo di convincerlo a venderci un 1982, ma di certo ritenteremo.
- Brezza: cantina decisamente più conosciuta e che ancora una volta regala una bellissima accoglienza. Stavolta ci ha accolti la sorella (il nome stranamente non lo ricordo :D ) e ci è stata fatta assaggiare quasi tutta la linea prodotta (ciò che non è stato aperto è perchè abbiamo rinunciato noi). Sarà che a me i barolo 2004 piaccionoparecchio, ma sono rimasto colpito molto favorevolmente. Bene Sarmassa e molto bene Bricco direi, ma dovrò riassaggaire con calma. Di livello inferiore, seppur piacevole, mi è parso il Castellero 2001. Non assaggiato Cannubi, ma ce ne è stato dato un campine omaggio.
- Franco Conterno - Cascina Sciulun: un Conterno ci tenevamo a farlo e quindi è stata selezionata questa cantina di Monforte. Ancora dei bei vini, davvero ottima la barbera 2006 (esaurita), ma molto buono mi è parso anche il dolcetto. Molto diversi tra loro i due barolo 2004, più immediato, di minor struttura e dalla bevilità incredibile il Vigna Pugnane, molto più potente e completo, con un lievissimo sentore di legno il Bussia Munie, certamente bisognoso di molto tempo, ma che promette parecchio bene.
- Schiavenza: almeno uno dei tre grandi di Langa lo dovevamo pur fare e certamente le attese non sono state deluse. La mia prefernza va al Prapò di stretta misura sul Ceretta, di grande impatto, ma di minor complessità e bevibilità il Broglio. Esco molto soddisfatto anche per aver avuto due bottiglie autografate da Luciano Pira, anche se molto probabilmente mi ha preso per matto.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 16 feb 2009 21:55

Altre cosette bevute, rubando ancora una volta la scala all'Oste (speriamo non debba scendere da un albero o da un tetto in questi giorni)
- Barbaresco Rabajà 2004 Cortese: piaciuto parecchio.
- Barbaresco Montestefano 2005 Rivella. piaciuto.
- Barbaresco Borgese 2004 P. Busso: piaciutino, così, così.
- Pinot nero 1990 Castello della Sala: interessante e non scontato, ma non troppo piaciuto (meglio il naso della bocca)
- Vino Nobile di montepulciano riserva Nocio 1991: piaciuto a sufficienza
- Barolo riserva 1982 Sylla Sebaste: piaciuto non troppo, soprattutto per alcuni problemucci al naso.
- Barbera 2007 Cà Nova: proprio piaciuta (voto relativo alla tipologia)
- Barolo Vigna dei dardi riserva 2001 (???) Fantino: piaciutino.

Ci sarebbe anche qualche bicchiere sparso di barbaresco, un Alta Langa ed uno Chardonnay, ma ora non ricordo certamente tutti i nomi, comunque tra quelli grandi scoperte non le abbiamo fatte.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda manichi » 16 feb 2009 22:14

Palma ha scritto:- Sobrero: storica cantina di Castiglione nella quale ci riceve un giovane e preparatissimo membro della famiglia del quale ora non ricordo il nome (forse manichi lo sa) che molto gentilmente ci guiderà nella degustazione dei vini e ci spigherà parecchie cose tecniche. Molto buoni tutti i vini base, dolcetto e barbera Villero in primisi. Notevoli anche i barolo, in particolare mi sembra il Pernanno 2004, ma per i nomi, non avendo voglia di andare a vedere le bottiglie riposte in cantina meglio aspettare che si svegli manichi. Bell'esperienza anche questa, purtroppo non c'è stato modo di convincerlo a venderci un 1982, ma di certo ritenteremo.


Da Sobrero siamo stati ricevuti dal gentilissimo Flavio che oltre a fugare tutti i dubbi su portainnesti e chiarifiche :mrgreen: ci ha fatto provare una bella linea di vini , i barolo erano Ciabot Tanasio 2004 e le riserve Pernanno 2001 e 2003 ( il 2004 uscirà l'anno prossimo ) .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda hansen » 17 feb 2009 10:37

Palma ha scritto:Scoperta 1: è proprio vero che ad essere talebani a volte si trascurano dei veramente bei produttori. Nel caso specifico Ceretto, mai e poi mai da questo bistrattato produttore mi sarei aspettato un vino come quello di ieri sera, tra l'altro di buona, ma non grandissima annata: il barolo Bricco Rocche


che anno era? pre 91?
Jossik

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Jossik » 17 feb 2009 12:52

andrea ha scritto:Eccerto, uno va da Crippa e cosa mangia? La macedonia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :twisted: :roll:


Beh, anche l'insalata non è male...

Poi se la macedonia è questa (cheppale che sto forum non accetta i link alle foto di Facebook...), arriva dopo le 9 portate salate del menù di Crippa ad anticipare il dolce e chiude appunto il cerchio con la mitica insalata 21... 31... 41... meglio ancora :)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda alexer3b » 17 feb 2009 13:03

Jossik ha scritto:
andrea ha scritto:Eccerto, uno va da Crippa e cosa mangia? La macedonia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :twisted: :roll:


Beh, anche l'insalata non è male...

Poi se la macedonia è questa (cheppale che sto forum non accetta i link alle foto di Facebook...)

Ma quando mai ... 8)

Immagine

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda diego » 17 feb 2009 13:06

Ma foto di vigne e cantine ne avete fatte?

Se non erro dopo la vostra visita in Langa del 2008 in cui cantavate le lodi di Rogna, la Guida dell'Espresso diede 20/20 ad un vino del produttore.
Questa volta di chi sarà l'acuto?

Gli affezionati lettori vogliono degli scoop! :wink:
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda lapoelcan » 17 feb 2009 14:15

JohnnyTheFly ha scritto:
diego ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:E' stato un duro lavoro. Soprattutto quando non si è più l'erba di maggio. E' giunta l'ora che mi faccia da parte. Largo ai giovani.


Ero appunto in ansia...
Siete tornati sani e salvi quindi?!
Quali le scoperte?

Diteci tutto!

Parto dal fondo. La bella sorpresa di una nuovissima azienda condotta da due giovani figli che sono seguiti con cura da un altrettanto giovane enologo. Se continueranno, come stanno facendo già adesso, a seguire le gesta del padre con impegno e tenacia si sentirà parlare di loro per molto, molto tempo. Produce un barolo che è la summa teologica dell'archetipo di Langa. E senza la necessità di doverci abbinare l'anatra!


nome?
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda manichi » 17 feb 2009 18:00

diego ha scritto:Ma foto di vigne e cantine ne avete fatte?

Se non erro dopo la vostra visita in Langa del 2008 in cui cantavate le lodi di Rogna, la Guida dell'Espresso diede 20/20 ad un vino del produttore.
Questa volta di chi sarà l'acuto?

Gli affezionati lettori vogliono degli scoop! :wink:

Dovendo dire un vino solo direi Vigna Rionda 2004 Luigi Oddero , molta bella anche tutta la linea di Mauro Sebaste con vini capaci di coniugare pulizia e territorialità , parlando di vitigni "meno nobili" esemplare il Dolcetto Villero 2007 di Sobrero
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Dedalus » 17 feb 2009 20:43

manichi ha scritto:
diego ha scritto:Ma foto di vigne e cantine ne avete fatte?

Se non erro dopo la vostra visita in Langa del 2008 in cui cantavate le lodi di Rogna, la Guida dell'Espresso diede 20/20 ad un vino del produttore.
Questa volta di chi sarà l'acuto?

Gli affezionati lettori vogliono degli scoop! :wink:

Dovendo dire un vino solo direi Vigna Rionda 2004 Luigi Oddero , molta bella anche tutta la linea di Mauro Sebaste con vini capaci di coniugare pulizia e territorialità , parlando di vitigni "meno nobili" esemplare il Dolcetto Villero 2007 di Sobrero


Il Vigna Rionda 2003 era stato uno dei miei migliori assaggi a Vinum, l'anno scorso. Fra i meno noti ricordo con piacere anche il Monvigliero 2003 di Bel Colle, a livello di un Giuseppe Mascarello di quelli buoni al primo assaggio, mentre il secondo fu meno trascinante, mi paicerebbe risentirlo per verificare se si trattava di chiusura, o di cartucce migliori già sparate. Considerata l'annata, è possibile anche la seconda. Di Mauro Sebaste alla barolata 2004 da baroloonline avevo chiesto di mettere proprio il Prapò, poi sostituito con il Brunate, che fece comunque scintille. I miei conti tornano con discreta precisione... :wink:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 17 feb 2009 21:11

Rionda 2003 aveva colpito, come 2003, anche me a Vinum e per questo il produttore aveva suscitato la mia curiosità. Tra l'altro pure il Rionda 2003 di roagna era per l'annata parecchio buono e pulito, evidentemente questo crù supera anche le annate più difficili. Ripeto però che per Oddero la prova del nove sarà rappresentata dai barolo post 2006, cioè quelli interamente realizzati da lui e dal giovanissimo enologo, mentre i figli credo che inizieranno a dare una mano solo tra un po' :D Di certo lo terremo sotto stretta osservazione.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 17 feb 2009 21:16

diego ha scritto:Ma foto di vigne e cantine ne avete fatte?

Se non erro dopo la vostra visita in Langa del 2008 in cui cantavate le lodi di Rogna, la Guida dell'Espresso diede 20/20 ad un vino del produttore.
Questa volta di chi sarà l'acuto?

Gli affezionati lettori vogliono degli scoop! :wink:


In effetti l'anno scorso la guida dell'Espresso ci copiò brutalmente (praticamente tutti i produttori visitati furono premiati), d'altra parte se si vuol essere sicuri di non commettere errori la via più sicura è sicuramente questa :D

Precisazione per i meno svegli: sto solo scherzando e così aumento anche un po' il mio numero di post :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 17 feb 2009 21:29

@ Chicco: Bricco Rocche 1986
@ Lapoelcan: Luigi Oddero e figli. Mai prendere seriamente JtF, è rimasto colpito dal nome dell'azienda i due figli avranno 5 o 6 anni. L'enologo lui è veramente giovane ed appassionato del buon vino, vedremo in futuro come se la caverà.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 17 feb 2009 21:33

Qualcuno conosce un buon rimedio per migliorare la memoria?
Ho dimenticato tra le bottiglie bevute il Monvigliero 1995 di Burlotto: solito vino dall'alta bevibilità, ma forse un po' troppo esile e tutto sommato poco cangiante (che bel termine, mi complimento da solo) nel bicchiere. Due anni fa mi sembrava migliore, comunque come minimo piaciuto abbastanza.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda lapoelcan » 17 feb 2009 21:34

Palma ha scritto:@ Chicco: Bricco Rocche 1986
@ Lapoelcan: Luigi Oddero e figli. Mai prendere seriamente JtF, è rimasto colpito dal nome dell'azienda i due figli avranno 5 o 6 anni. L'enologo lui è veramente giovane ed appassionato del buon vino, vedremo in futuro come se la caverà.

:) :) :x :x :) :)
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 22 feb 2009 18:49

Nel reportage delle bevute avevo dimenticato anche un bicchiere di barolo chinato di Cappellano, bevuta che ora assume una valenza molto particolare.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 22 feb 2009 18:59

Ieri sera due vini dai quali non ci si attendeva molto. Uno è andato bene l'altro no.
- Trebbiano d'Abruzzo 2006 E. Pepe: c'era un po' di timore verso questo vino, che invece ho notevolmente apprezzato, soprattutto anche tenendo conto della sua estrema gioventù. Il naso mi è piaciuto, forse meno complesso, ma simil valentiniano, senza sporcizie esagerate, la bocca è risultata un tantino troppo esile e con una lieve nota alcolica nel finale, ma ha sempre mantenuto una bella bevibilità. 85/100
- Montecucco Sangiovese Arpagone 2006: troppo legno che sovrasta decisamente la materia del vino, non risulta imbevibile, ma di certo non è un granchè. 72/100
- Recioto di soave Le Colombare 2001 Pieropan: i naso non l'ho trovato particolarmente accattivante, quasi velato, parecchio meglio in bocca. Pr essere un tristano finale tutto sommato risulta apprezzabile 80/100.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 27 feb 2009 11:37

Bella serata ieri, dedicata ad un'orizzontale completa del miglior crù del Barbaresco, annata 2001. Risultato molto soddisfacente. Quanto prima torno per i commenti.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 27 feb 2009 14:14

Aperitivo rappresentato dalle seguenti due bottiglie:
Rabajà 2001 Castello di Verduno: tappato
Barolo Cannubi 2004 Brezza: molto fruttato (anche frutti scuri) al naso e dalla bocca senza difetti, ma carente di quella cattiveria che vorrei in un barolo. Posso dire che mi è sembrato ottimo per avvicinare chi ancora non lo conosce al Barolo, ma mi è parso nettamente inferiore al sarmassa ed al Bricco Sarmassa assaggiati in cantina. Comunque è finito senza fatica. 83/100

Finalmente do lunghi sbattimenti e come sarà facile immaginare problemi di ogni genere sono riuscito a mettere in piedi un'orizzontalec ompleta, che senza falsa modestia potrei definire storica, di tutti i barbaresco 2001 del crù Santo Stefano di Neive. In realtà mancava il base del Castello di Neive, ma essendoci già la riserva, mi sarebbe sembrato improprio. A proposito della summa teologica di Langa devo dire che ha fornito una prestazione superiore alle più rosee aspettative, nettamente la miglior bottiglia provata sinora, segno evidente che col tempo sta migliorando ed a tal proposito pronostico un futuro ancora più roseo. Very compliments alla Cantina Castello di Neive che ho l'impressione, se continuerà su questa strada possa ambire al secondo posto assoluto.
Per onor della cronaca devo comunque dire che ieri sera, in questa orizzontale, il vincitore è stato un altro.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Il Comandante » 27 feb 2009 14:45

Palma ha scritto:Finalmente do lunghi sbattimenti e come sarà facile immaginare problemi di ogni genere sono riuscito a mettere in piedi un'orizzontalec ompleta, che senza falsa modestia potrei definire storica, di tutti i barbaresco 2001 del crù Santo Stefano di Neive. In realtà mancava il base del Castello di Neive, ma essendoci già la riserva, mi sarebbe sembrato improprio. A proposito della summa teologica di Langa devo dire che ha fornito una prestazione superiore alle più rosee aspettative, nettamente la miglior bottiglia provata sinora, segno evidente che col tempo sta migliorando ed a tal proposito pronostico un futuro ancora più roseo. Very compliments alla Cantina Castello di Neive che ho l'impressione, se continuerà su questa strada possa ambire al secondo posto assoluto.
Per onor della cronaca devo comunque dire che ieri sera, in questa orizzontale, il vincitore è stato un altro.


Beh, il vincitore lo so, ma vorrei delle note di degustazione complete, con tanto di punteggio, sulla summa teologica, e qualcosina anche sugli altri competitor.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda Palma » 27 feb 2009 16:21

Il Comandante ha scritto:
Palma ha scritto:Finalmente do lunghi sbattimenti e come sarà facile immaginare problemi di ogni genere sono riuscito a mettere in piedi un'orizzontalec ompleta, che senza falsa modestia potrei definire storica, di tutti i barbaresco 2001 del crù Santo Stefano di Neive. In realtà mancava il base del Castello di Neive, ma essendoci già la riserva, mi sarebbe sembrato improprio. A proposito della summa teologica di Langa devo dire che ha fornito una prestazione superiore alle più rosee aspettative, nettamente la miglior bottiglia provata sinora, segno evidente che col tempo sta migliorando ed a tal proposito pronostico un futuro ancora più roseo. Very compliments alla Cantina Castello di Neive che ho l'impressione, se continuerà su questa strada possa ambire al secondo posto assoluto.
Per onor della cronaca devo comunque dire che ieri sera, in questa orizzontale, il vincitore è stato un altro.


Beh, il vincitore lo so, ma vorrei delle note di degustazione complete, con tanto di punteggio, sulla summa teologica, e qualcosina anche sugli altri competitor.


Bene ti accontento, anche se chiamare note di degustazione i miei commenti mi pare quanto meno azzardato.
- Barbaresco Santo Stefano di Neive riserva 2001 Castello di Neive: il vino conosciuto anche col nome di summa teologica del nebbiolo di Langa, fornisce una prestazione veramente al di là delle aspettative, forse per merito della mia cantina, forse perchè il vino ha definitivamente superato una fase critica (tipica di parecchi 2001) ed ora ha imboccato la strada della grande evoluzione. Inizialmente il naso non è pulitissimo, o per lo meno non quanto il suo vicino, si avverte qualche nota cupa e un lieve eccesso di alcol, invece da subito molto bene in bocca, con una fitta trama tannica, ma un finale assolutamente armonico (cosa voglia dire non lo so, ma mi pare renda l'idea), nessun cedimento. Col tempo nel bicchiere migliora decisamente, l'alcol se ne va ed escono note più classiche, la rosa in sottofondo, ma rispettosa del crù che non dà vini troppo floreali e qualche accenno terroso-sottobosco. Vino di grande austerità e penso dal futuro lungo e roseo. Direi 91/100
- Barbaresco Santo Stefano di Neive 2001 Maestro: vino di rara eleganza, senza peccare tra l'altro di complessità. Fin da subito un naso da cappottamento, la fragolina netta, mi dicono anche rabarbaro, la rosa naturalmente sempre soffusa, ma presente, alcune note più minerali, qualcuno dice cenere. Nel bicchiere non mostra cedimenti, ma anzi ha una bella evoluzione diventando col tempo ancor più raffinato. Bocca non potente, ma suadente e dal bel finale. Appena un po' di ciccia in più e sarebbe da Olimpo. 93/100
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 mar 2009 14:48

Orizzontale completa Barbaresco S. Stefano 2001
Allegati
IMG_5493mod1.JPG
IMG_5493mod1.JPG (102.45 KiB) Visto 11318 volte
IMG_5494mod1.JPG
IMG_5494mod1.JPG (79.15 KiB) Visto 11303 volte
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Scoperte e conferme in Langa" da pag. 61

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 mar 2009 14:56

Valentini bianco 2005 & Older

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - "Valentini bianco 2005 & Older" da pag. 64

Messaggioda andrea » 01 mar 2009 19:06

Gli older sono gli interessanti.
Due parole sul Prapò 82?
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 424 ospiti