Bella la cornice a destra e a sinistra: succo ACE, portacenere pieno zeppo, Coca Cola formato famiglia... tutta roba da degustatori sopraffini!



Dedalus ha scritto:Palma ha scritto:- Chianti classico 2004 Villa Rosa: davvero notevole questo chianti base, non certo un mostro di complessità (per fortuna), ma di una bevibilità ed una finezza incredibile. Da berne a secchi.
Sul 2005 ho trovato una spiccata maturità di frutto e soprattutto un netto sentore di vaniglia, dolce e grassa, che pur sfumando velocemente nel bicchiere e lasciando spazio al resto del vino, l'ha accompagnato fino alla fine. Qualche similitudine con questo 2004? Chi conosce l'azienda sa spiegare?
Dedalus ha scritto:Palma ha scritto:- Brunello di Montalcino riserva Poggio al Vento 1997: meglio, nettamente meglio, rispetto alle ultime bevute. Certo il naso non è il suo punto forte, ma è quasi sparito del tutto quel sentore terribilmente bruciato che lo rendeva quasi imbevibile, ora rimane ancora molto chiuso e con qualche tono scuro di troppo, ma a sprazzi mostra anche note positive. Bocca di grande potenzaa, ma non eccessivamente calda, anzi per essere un 97 l'acidità è piuttosto elevata. Da tenere monitorato anche in futuro.
La mia cassettina tira un sospiro di sollievo...
Dedalus ha scritto:Palma ha scritto:- Brunello di Montalcino 1999 Cerbaiona: a mio avviso il netto vincitore. Dopo una partenza non pulitissima al naso è uscito un vino di rara finezza ed eleganza e comunque di biona struttura anche se sovrastato come volume dagli altri due. Gli ultimi Cerbaiona bevuti (2001 ed ancora 99) mi aveno deluso, questo mi torna davvero a piacere.
Il 1996 di settimana scorsa è uscito gradualmente come un gran bel vino. Anche quello particolarmente presente in bocca, precisamente quanto a tannini, quasi nebbioleschi, che mi hanno sorpreso un po', anche se avevano una bella corrispondenza nel sembiante olfattivo, in principio un po' cupo e poi sempre piuttosto asciutto e stilizzato.
Dedalus ha scritto:Sarebbero vini da seguire con molto tempo davanti, sia nel bicchiere sia in cantina.
Palma ha scritto:Purtroppo, come già notato da Slow Ciccio, la sete ostacola pesantemente entrambe queste possibilità. In particolare il sangiovese nel mio bicchiere subisce anomali processi di evaporazione precoce.
Perché è molto più grossa, immagino...JohnnyTheFly ha scritto:
Il fegato è uno solo. E' una questione di predisposizione/adattamento che si forma in gioventù. Sicuramente è stato di grande aiuto essere cresciuto con questi due vini presenti nella pizzeria che frequentavo molto da adolescente:
Io ho sempre preferito il verdicchio tra i due.
andrea ha scritto:JohnnyTheFly ha scritto:andrea ha scritto:JohnnyTheFly ha scritto: Meursault Perrières 1er Cru '00 Coche-Dury* , quest'ultimo superiore a diversi Chablis in circolazione
*premio "Mario Capanna"
vedi vecchia firma di alexer3b![]()
![]()
Non la vedo. Me la potresti riassumere?
fattelo dire in maltese da R.A.B.![]()
avvonico ha scritto:Scusa Johnny, quando clicco sulle tue belle foto per ingrandirle, il mio antivirus mi avvisa che sono "contaminate". Capita solo a me, o AntiVir ha ragione?
Dedalus ha scritto:avvonico ha scritto:Scusa Johnny, quando clicco sulle tue belle foto per ingrandirle, il mio antivirus mi avvisa che sono "contaminate". Capita solo a me, o AntiVir ha ragione?
Che, ora Picard ha immesso sul mercato anche una versione multimediale?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Noirphenix81 e 838 ospiti