Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14450
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 12 apr 2008 18:00

R.A.B. ha scritto:Il vecchio detto esistono solo grandi bottiglie sembra essere sempre di grande attualita'. Bevute la stessa sera dua Cheval 83 provenienti dalla stessa cassa, comprate en primeur, mai mosse dalla cantina; una strepitosa, l'altra "soltanto molto buona" ma tra 96 e 90 punti la differenza si sente.


La prova dell'esistenza del Relativismo empirico. 8)

(PS: devo recuperare la moleskine perchè mi sa che anni e anni fa ho bevuto anch'io il 1983...o era il 1986...mumble mumble...l'età... :lol:)
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 12 apr 2008 18:02

Dedalus ha scritto:Il primo è che un Cabernet siciliano, proprio perché siciliano, a 15° ci possa anche stare, e pure bene. Ci può stare come ci stanno altri vini, siciliani ma anche toscani, piemontesi, veneti e persino (udite udite) francesi, etcetera.


Sono consapevole che stò estremizzando la questione però difficilmente ho trovato vini da 15° e oltre che evolvessero in modo equilibrato e piacevole , e che fossero in perfetta forma dopo 10/15 anni.
Escluso ovviamente l'Amarone o qualsiasi altro vino con un rilevante residuo zuccherino.
Non voglio sostenere che i vini da 15° facciano cagare , solo , ne ricordo veramente pochi alle soglie dell'eccellenza.
Per esempio , Rossano , quali sono per te esempi di grandi vini con 15 gradi o più che dopo 2/3 lustri sono a livello dell'eccellenza?
Ultima modifica di meursault il 12 apr 2008 19:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Messaggioda Dedalus » 12 apr 2008 18:03

Il Comandante ha scritto:E, Roberto, la tua educazione è anch'essa al di là di ogni possibile dubbio! :)


Sarà, ma l'unico modo per stabilirlo obiettivamente è una bella lettura alla cieca.

Quindi ora Roberto ci fai il favore, ti iscrivi come clone del piffero e cominci fra qualche settimana a dire le stesse cose facendo in modo di non offrire spunti utili a scoprire la tua vera identità.

Solo allora si saprà al di là di ogni possibile dubbio se sei così grandemente educato come dicono, oppure se la tua è solo un'educazione-icona mediaticamente ben sostenuta... :roll:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 12 apr 2008 18:06

Dedalus ha scritto:
Il Comandante ha scritto:E, Roberto, la tua educazione è anch'essa al di là di ogni possibile dubbio! :)


Sarà, ma l'unico modo per stabilirlo obiettivamente è una bella lettura alla cieca.


Non c'è dubbio.
Il Rossano post-trasloco ha potenziato notevolmente il suo senso dell'umorismo... :lol:

P.S.: non c'entra nulla, ma si discuteva recentemente di come "cortomaltese" sia stato il nick più bello della storia del forum
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 12 apr 2008 18:07

R.A.B. ha scritto:Giusto per chiarire.
La mia sete di cabernet Tasca pre 95(la versione piu' " Napa Valley " insieme al 2000) sembra non finire mai e di conseguenza continuo a bere queste bottiglie comprando tutto quello che trovo (incluse le annate successive).
Da quando ho limitato il postare note degustazione ho perso un po di memoria storica.
Deve andare male ma almeno un paio di bottiglie per annata all'anno la faccio fuori. Le ultime 89,90 e 92 risalgono credo allo scorso autunno.
Purtroppo di cabernet tasca in cantina non devo averne piu' di 60 bottiglie e quindi ...

Sinceramente io non voglio convincere nessuno, anzi e' possibile che Sangiorgi avesse ragione quando mi disse che avevo il palato asfaltato.
Esprimo solo quello che il mio palato corrotto(copyright Zo_Ze-Ryangiggsisnumeber1-Giulio Perugini) registra attualmente.
Ho detto in un altro post che il giudizio numerico dato dal Direttore per Lalande 85 era per me un tantino generoso(una ottima bottiglia sicuramente ma bevuta diverse volte accanto ai pari annata Cos, Las Cases, GPL,Barton, Mission HB, Lynch Bages etc non andava oltre i 92) e che al contario Las Cases 95 valeva parecchi punti in piu'.
Poi vedo gli altri vini valutati e sorrido se penso che ho scritto note simili avendo dato 89/90 al borgogna di Jayer Gilles aperto l'anno scorso insieme a diverse altre cose per il mio compleanno; tra l'altro quella sera stappai una magnum di duca 90 definito da molti molto "Rodanesco" a causa dei sentori di sangue, fliori e pepe.
Il vecchio detto esistono solo grandi bottiglie sembra essere sempre di grande attualita'. Bevute la stessa sera dua Cheval 83 provenienti dalla stessa cassa, comprate en primeur, mai mosse dalla cantina; una strepitosa, l'altra "soltanto molto buona" ma tra 96 e 90 punti la differenza si sente.
Quindi nessuna polemica fine a se stessa, solo un dissentire espresso, spero, in maniera educata


Stai scherzando? E' non solo un piacere, ma anche un onore che tu intervenga qua.
Ti chiedevo se avessi avuto esperienze recenti solo perchè, essendoci evidenti divergnze non dipendenti dal gusto personale, ero curioso di sapere se ci eravamo battuti in almeno una bottiglia sfortunata, oppure se il tutto fosse imputabile a problemi di invecchiamento.
Neppure voglio convincere nessuno, solo che dico e mi pari che qua concordiamo che quasi sicuramente abbiamo bevuto molto diverse.
Anche io dare 4-5 punti in più del direttore al leoville 1995, mentre darei molto meno al 98 (sicuramente anche in quel caso non fui fortunato).
Il confronto duro è con Wineduck (scherziamo ormai da tempo), mica con te :lol:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Messaggioda hansen » 12 apr 2008 19:12

scusate di Rosso del Conte in specifico l' 88 con la bottiglia borgognona cosa mi dite?
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 12 apr 2008 19:22

hansen ha scritto:scusate di Rosso del Conte in specifico l' 88 con la bottiglia borgognona cosa mi dite?

Enrico dovrebbe essere una gran bella bevuta.
dimenticavo, il nick cortomaltese e' di chi lo vuole per quanto bello , io sono meglio :P
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Messaggioda Dedalus » 12 apr 2008 19:43

Palma ha scritto:Neppure voglio convincere nessuno, solo che dico e mi pari che qua concordiamo che quasi sicuramente abbiamo bevuto molto diverse.


Bisogna proprio che voialtri alcoolisti AVR e dintorni la smettiate, e presto.

Per il bene della lingua italiana, intendo... :lol: :lol: :lol:
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 13 apr 2008 08:18

R.A.B. ha scritto:
hansen ha scritto:scusate di Rosso del Conte in specifico l' 88 con la bottiglia borgognona cosa mi dite?

Enrico dovrebbe essere una gran bella bevuta.
dimenticavo, il nick cortomaltese e' di chi lo vuole per quanto bello , io sono meglio :P


Se può essere utile, bevuto da poco un grande '86.


Invece, io un paio di volte ho avuto sensazioni simili bevendo Alzero e vecchi Carbenet di Tasca. Pareri?
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Messaggioda hansen » 13 apr 2008 11:08

R.A.B. ha scritto:
hansen ha scritto:scusate di Rosso del Conte in specifico l' 88 con la bottiglia borgognona cosa mi dite?

Enrico dovrebbe essere una gran bella bevuta.
dimenticavo, il nick cortomaltese e' di chi lo vuole per quanto bello , io sono meglio :P


grande Corto! ben tornato qui sul forum era un pò che mancavi!lavori troppo?
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Messaggioda hansen » 13 apr 2008 11:14

manichi ha scritto:
hansen ha scritto:
manichi ha scritto:Pietramarina 1998 Benanti qui siamo ad alti livelli bellissima mineralità al naso , grande freschezza , gran bel vino


l'avevo messo in piedi ieri
perchè
vorrei berlo questa sera con uovo di parisi al caviale e asparigi bianchi "schef" chicco
che ne dici può andare? com'era in bocca?
thanks


L'abbinamento è sfizioso , la bocca era ampia ma con bella acidità insomma andava giù che era un piacere .


fantastico abbinamento!! grandissimo e lunghissimo l'agrume al palato che smorzava e incorporava perfettamenre l'uovo e caviale
good
da notare che il vino in questione non fa nessun tipo di legno :D
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 13 apr 2008 17:06

meursault ha scritto:Se poi siamo incappati in una serie di bottiglie sfigate faremo ammenda e andremo tutti insieme , allegramente , a canossa.

In Italia piantano il cabernet sauvignon nei calanchi?
Adesso torna tutto.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14450
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 13 apr 2008 17:16

Il Comandante ha scritto:
P.S.: non c'entra nulla, ma si discuteva recentemente di come "cortomaltese" sia stato il nick più bello della storia del forum


Vero, nick storico e un gran bentornato a Roberto, che leggevo in altro forum.
Come nick mi è sempre piaciuto molto anche Franco Piede (ciao Alberto).

PS: bevuto belle cose in questi giorni, ma per rispetto delle mode, vi rimando al sito, a pagamento, www.relativismoempiricoste.com... 8) :P :lol:
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 13 apr 2008 17:23

l'oste ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Il vecchio detto esistono solo grandi bottiglie sembra essere sempre di grande attualita'. Bevute la stessa sera dua Cheval 83 provenienti dalla stessa cassa, comprate en primeur, mai mosse dalla cantina; una strepitosa, l'altra "soltanto molto buona" ma tra 96 e 90 punti la differenza si sente.


La prova dell'esistenza del Relativismo empirico. 8)

A me sembra più la prova dell'esistenza della variabilità delle bottiglie.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14450
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 13 apr 2008 17:27

JohnnyTheFly ha scritto:
l'oste ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Il vecchio detto esistono solo grandi bottiglie sembra essere sempre di grande attualita'. Bevute la stessa sera dua Cheval 83 provenienti dalla stessa cassa, comprate en primeur, mai mosse dalla cantina; una strepitosa, l'altra "soltanto molto buona" ma tra 96 e 90 punti la differenza si sente.


La prova dell'esistenza del Relativismo empirico. 8)

A me sembra più la prova dell'esistenza della variabilità delle bottiglie.


Legge n.1 del Relativismo Empirico.

Non tutte le bottiglie sono uguali, dentro.

:wink:
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 13 apr 2008 17:45

l'oste ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
l'oste ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Il vecchio detto esistono solo grandi bottiglie sembra essere sempre di grande attualita'. Bevute la stessa sera dua Cheval 83 provenienti dalla stessa cassa, comprate en primeur, mai mosse dalla cantina; una strepitosa, l'altra "soltanto molto buona" ma tra 96 e 90 punti la differenza si sente.


La prova dell'esistenza del Relativismo empirico. 8)

A me sembra più la prova dell'esistenza della variabilità delle bottiglie.


Legge n.1 del Relativismo Empirico.

Non tutte le bottiglie sono uguali, dentro.

:wink:

Se mi scrivi nero su bianco in questo thread il tuo decalogo integrale del "Relativismo Empirico" magari evito delle altre gaffe. Altrimenti per quello che ho capito finora di questo tuo "dogma" gli America sono la più grande band musicale di tutti i tempi, parlando in modalità "Relativismo Empirico"....... :P
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]