Echezeaux epocale

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
TSP
Messaggi: 2
Iscritto il: 19 ott 2024 17:16
Località: Pienza
Contatta:

Re: Echezeaux epocale

Messaggioda TSP » 04 nov 2024 19:58

bobbisolo ha scritto:Aperitivo:
Immagine
Immagine
Immagine

1a Batteria:
Immagine
Immagine
Immagine

2a Batteria:
Immagine
Immagine
Immagine

a seguire:
[url=https://postimg.cc/3ydzNX6F]Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Finale:
Immagine


Bellissime queste foto con accanto il bicchiere.
Avatar utente
mennella
Messaggi: 900
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Echezeaux epocale

Messaggioda mennella » 05 nov 2024 09:30

TSP ha scritto:Bellissime queste foto con accanto il bicchiere.

Da qualche anno una degustazione senza le foto di Bobbisolo e' spenta ...
mavis59 [ agosto 2003 ]
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Echezeaux epocale

Messaggioda vinogodi » 05 nov 2024 11:34

mennella ha scritto:Bellissime queste foto con accanto il bicchiere.
Da qualche anno una degustazione senza le foto di Bobbisolo e' spenta ...
...è il vero valore aggiunto delle bicchierate che facciamo : che sia DRC , Leroy , Chateau Lafite , Chave , Lambrusco , Malvasia o Gutturnio la sostanza non cambia : senza foto adeguate , nel bicchiere sembrano tutti vini uguali... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
tommykimi
Messaggi: 77
Iscritto il: 08 feb 2022 18:23

Re: Echezeaux epocale

Messaggioda tommykimi » 05 nov 2024 12:02

Complimenti a Marco per l'ennesima degustazione di livello, gradi bottiglie davvero, wow.

Mi accodo agli altri che hanno fatto una menzione speciale ad Oreste "bobbysolo" che con le sue foto è un istituzione.

Impegni permettendo, spero di rivedervi al più presto.
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Echezeaux epocale

Messaggioda vinogodi » 08 nov 2024 19:22

Sintesi come promesso:
- Champagne Olivier "Origine" :D :D :D ++ : Champagne da manuale come aperitivo, apprezzato da tutti per la vena floreale e fruttata bianca, sorretta da freschezza davvero esemplare.

Aperitivo:
- Champagne Dom Perignon 2013 :D :D :D :) ++ : non malaccio , ancora leggermente acerbo , nerbo acido ben presente , apparentemente sottile , rispetto al Charles, di ottima bevibilità . Bell'esempio di Dom giovane in annata media .
- Champagne Canard Duchene "Charles VII" :D :D :D :) +++ : decisamente più potente , giallo oro carico, spuma evanescente, frutta matura, dosaggio importante . Champagnone da competizione a giusta maturazione .
- Chassagne Montrachet "Boudriotte" 2014 Ramonet :D :D :D :D : giallo chiaro quasi canarino , impressionante per gioventù. Legno dosatissimo ( continuo a ripetermi che chi parla di legno invadente in Ramonet non so cosa beva ...) , acidità guizzante , nel tempo solito mazzo di fiori della casa. Spaventosa la beva , davvero da divieto ...

1a Batteria:
- Echezeaux Michelet - Bisset 2009 :D :D :D :) ++ : rosso intenso, profumi leggermente compressi, buona materia e ottimo sorso .
- Echezeaux Mongeard - Mugneret 2007 :D :D :D :D +++ : sorpresa della giornata , con rosso chiaro alla vista, profumi esplosivi di fruttini di bosco, lamponi e ribes. Bocca sottile ma di grandissima piacevolezza.
- Chambolle Musigny "Les Amoureuses" 2009 Amiot Servelle :D :D :D :D +++ : mi è piaciuto un sacco ... rosso chiaro, profumini di macis e gelatine di fragola, bocca soave e libidinosa...

2a Batteria:
- Echezeaux 2002 Anne Gros :D :D :D :D +++ : materico, di notevole estrazione già dal colore rosso intenso , senza cedimenti se non una vena granata sull'unghia. Profumi di bella variegatura , senza picchi di intensità , più sul frutto rosso ciliegioso che di sottobosco . Bocca di spessore.
- Echezeaux 2002 Gros Freres :D :D :D :D :) + : deliziosamente elegante , fin dal colore rosso chiaro ma luminoso . Per tanti il preferito della batteria per profumi intensi pinotteschi , leggerissimo cuoio, fragoline di bosco , leggera balsamicità . Grandissima versione in annata eccelsa da produttore ai vertici.
- Grands Echezeaux 2002 Gros Freres :D :D :D :D :) ++ ...esattamente come il primo , ma salvo nell'intensità di profumi con una virgola in più di complessità e struttura . Da ingollarsene ...

a seguire :
- Echezeaux 2009 "Les Rouges du Bas" Méo Camuzet :D :D :D :D :D : splendido splendente nella versione rosso luminoso . Profumi spiazzanti di amarene e prugna rossa, leggero agrume, sottile pellame , speziatura raffinata. Bocca di bella intensità, tutt'altro che svenevole . Grande il Méo in annata epica...
- Barolo Monprivato Cà d'Morissio 2012 Mascarello :D :D :D :D :) : se la gioca con i grandi . Il più chiaro della batteria con decise nuances granate e qualche riflesso aranciato. Naso solenne di viole macerate , cuoio antico, pepe bianco. Bocca decisa ma non prevaricante, con trama tannica di finezza assoluta .
- Echezeaux 2014 Emmanuel Rouget :D :D :D :D :D : Davvero belo, con colore rosso relativamente intenso ma integrissimo. Ha naso variegato e complesso , aumentando nel bicchiere con l'ossigenazione sia in complessità che intensità , dove la garrigue compare discreta, le roselline di campo si rincorrono e la confettura di ribes ti invoglia il sorso , davvero velluatato e senza spigoli .
- Echezeaux 2011 Comte Ligier Belair :D :D :D :D :D +++ : naso della giornata , si presenta rosso di riflessi splendenti. L'olfatto è quasi trapanato per intensità notevolissima , Leroyano per balsamicità e incensi , nel tempo con note speziate decise. La bocca ha energia da vendere , di lunghezza eccezionale.
- Echezeaux 2006 Domaine de La Romanée Conti :D :D :D :D :D +++ : assomiglia tanto a Comte LB ma non ha la stessa intensità , nonostante si presenti di colore irreale . Forse troppo giovane. Comunque non gli manca nulla neppure al naso , soprattutto nella variabilità nel tempo. La bocca è la migliore della serata e me lo fa leggermente preferire , con un finale chilometrico .

Finale:
- Riesling Spatlese 2016 Schfarzhofberger Egon Muller :D :D :D :D :) : semplicemente un piccolo capolavoro ,probabilmente eterno ( colore ... giallo verdognolo , dopo 8 anni dalla vendemmia...) ... da bersene a damigiane ... :P

Questo è tutto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 252 ospiti