Domaine Leroy. capsula con umidità

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
fabrizio leone
Messaggi: 1563
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda fabrizio leone » 29 mag 2024 09:36

Preso una bottiglia qui sul forum

venditore mi ha scritto questo , come consiglio di mantenimento bottiglia
la bottiglia ha della macchie di umidità sulla capsula

" Può essere che la capsula lacrimi un po’ se non hai umidità oltre l’80% costante....non ti preoccupare...purtroppo e’ fisiologico nelle bt del domaine leroy ma tieni sempre e comunque la bt orizzontale !!!

qualcuno ha indicazioni per favore ?
vi è capitato con vostre bottiglie ?

grazie mille in anticipo
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda vinogodi » 29 mag 2024 09:41

... importante sapere tipologia ed annata. Grazie.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
fabrizio leone
Messaggi: 1563
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda fabrizio leone » 29 mag 2024 09:45

eccomi

Domaine Leroy
Vosne Romanee Les beaux Monts 2012 1 er cru

presa e messa in cantina x 4 anni
aveva la pellicola fornita dal venditore, che non ho mai rimosso sino ad oggi
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda vinogodi » 29 mag 2024 11:32

fabrizio leone ha scritto:eccomi

Domaine Leroy
Vosne Romanee Les beaux Monts 2012 1 er cru

presa e messa in cantina x 4 anni
aveva la pellicola fornita dal venditore, che non ho mai rimosso sino ad oggi
... Del Domaine : dunque non ha la capsula ma la ceralacca. Se lacrima , significa che è fessurata la ceralacca per questioni di pressione interna della bottiglia e possibile trafilamento . Parlando con Madame (2003 , alla presentazione organizzata da Sarzi Amadé allora importatore di Madame) , mi confidò che la ceralacca non era solo un vezzo estetico o di marketing, ma essendo fragilissima permette una garanzia sulla conservazione della bottiglia, in quanto a temperature alte , il volume dl vino aumenta e non avendo sfogo , per pressione il tappo fessura la ceralacca . Il grado di fessurazione è proporzionale alla pressione esercitato dal tappo ( ciclopico , mediamente un 65 mm) sulla fragile ceralacca. Molte volte in questo caso c'è una leggera fessurazione con conseguente lacrimazione , seppur leggera . Dove la temperatura di conservazione avesse avuto sbalzi importanti, anche copiosa . Tieni conto che anche per questo motivo, il livello del vino Madame lo tiene sempre al limite del tappo ( pochi mm) proprio per accentuare questo fenomeno. Qualche volte mi è successo, ma soprattutto da bottiglie conservate presso il magazzino del distributore e acquistate dopo un paio d'anni di magazzinaggio presso di lui. In cantina ne ho alcune sbeccate nella ceralacca , ma per urti accidentali e data la fragilità della ceralacca. Purtroppo me le sono bevute quasi tutte , le bocce di Madame Leroy ( ne avevo più di un centinaio...) 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
fabrizio leone
Messaggi: 1563
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda fabrizio leone » 29 mag 2024 11:54

Grazie mille

Bottiglia sempre in cantina da 4 anni
Speriamo non sia un problema
Il contenuto sia ok
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda vinogodi » 29 mag 2024 13:42

fabrizio leone ha scritto:Grazie mille

Bottiglia sempre in cantina da 4 anni
Speriamo non sia un problema
Il contenuto sia ok
...vai tranquillo...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
fabrizio leone
Messaggi: 1563
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda fabrizio leone » 29 mag 2024 15:12

ok

grazie, speriamo bene
scrio
Messaggi: 12056
Iscritto il: 06 giu 2007 18:20

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda scrio » 29 mag 2024 17:10

Su quelle che ho trattato (30/40 bt) con ceralacca, almeno 1/3 colavano
Le bt di Leroy , a differenza delle bt di DRC, non sono mai colme al massimo, quindi il fenomeno è strano

Non ho mai avuto richiami, ammesso che le abbiano bevute :mrgreen:

La ceralacca è solo un problema!!
Tutti i pacchi che spedisco sono assicurati, prima di firmare, controllate ed annotate evnt anomalie sulla lettera di vettura. La merce parte subito dopo aver ricevuto il pagamento.
fabrizio leone
Messaggi: 1563
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Domaine Leroy. capsula con umidità

Messaggioda fabrizio leone » 29 mag 2024 19:00

Quindi capita spesso

Mi sembra incredibile visto che si tratta di un Domaine importante

Comunque vedremo

Grazie a tutti

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, Francisco, tenente Drogo e 192 ospiti