fabrizio leone ha scritto:eccomi
Domaine Leroy
Vosne Romanee Les beaux Monts 2012 1 er cru
presa e messa in cantina x 4 anni
aveva la pellicola fornita dal venditore, che non ho mai rimosso sino ad oggi
... Del Domaine : dunque non ha la capsula ma la ceralacca. Se lacrima , significa che è fessurata la ceralacca per questioni di pressione interna della bottiglia e possibile trafilamento . Parlando con Madame (2003 , alla presentazione organizzata da Sarzi Amadé allora importatore di Madame) , mi confidò che la ceralacca non era solo un vezzo estetico o di marketing, ma essendo fragilissima permette una garanzia sulla conservazione della bottiglia, in quanto a temperature alte , il volume dl vino aumenta e non avendo sfogo , per pressione il tappo fessura la ceralacca . Il grado di fessurazione è proporzionale alla pressione esercitato dal tappo ( ciclopico , mediamente un 65 mm) sulla fragile ceralacca. Molte volte in questo caso c'è una leggera fessurazione con conseguente lacrimazione , seppur leggera . Dove la temperatura di conservazione avesse avuto sbalzi importanti, anche copiosa . Tieni conto che anche per questo motivo, il livello del vino Madame lo tiene sempre al limite del tappo ( pochi mm) proprio per accentuare questo fenomeno. Qualche volte mi è successo, ma soprattutto da bottiglie conservate presso il magazzino del distributore e acquistate dopo un paio d'anni di magazzinaggio presso di lui. In cantina ne ho alcune sbeccate nella ceralacca , ma per urti accidentali e data la fragilità della ceralacca. Purtroppo me le sono bevute quasi tutte , le bocce di Madame Leroy ( ne avevo più di un centinaio...)
