Diario economico

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 18 ago 2023 21:42

A cosa serve un mercato trasparente e funzionale? A fare emergere per tempo le situazioni di crisi impedendo l'allocazione sbagliata di risorse.
Invece, i cinesi...


https://formiche.net/2023/08/evergrande-cina-mercati-mattone-country-garden/
Non progredi est regredi
Avatar utente
mennella
Messaggi: 891
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Diario economico

Messaggioda mennella » 19 ago 2023 09:54

Evergrande era gia' in odore di bancarotta dal settembre 2021, al punto da non pagare gli interessi su tante obbligazioni.
L'autorita' bancaria ha provato a salvare (o forse a posporre il problema) iniettando soldi con l'ennesimo veicolo statale,
pero' tra stagnazione (per le loro cifre) e guerra la soluzione trovata non ha funzionato; in questi giorni si e' aggiunta
anche la crisi debitoria di Country Garden, quindi il problema e' ancora piu' grande.
Sono curioso di vedere come andra' a finire, ma credo che i due colossi immobiliari verranno nazionalizzati diventando
l'ennesima grandi aziende cinesi.
mavis59 [ agosto 2003 ]
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 20 ago 2023 18:53

Adolfo Urss, il ministro che vuol far decidere i prezzi allo stato

Questa destra che somiglia tanto alla peggiore sinistra


Immagine
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 20 ago 2023 21:34

tenente Drogo ha scritto:Adolfo Urss, il ministro che vuol far decidere i prezzi allo stato

Questa destra che somiglia tanto alla peggiore sinistra

...
il tuo solito epilogo, noioso e stantio, da sempre implicito:

e allora scegliamo la Compagnia dei Due Comici (con le stampelle), i "Renzi & Calenda" !
...

2,5 % / 3,5 % - 'Sesto Polo' :mrgreen:
carpe diem 8)
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 20 ago 2023 21:56

maxer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:Adolfo Urss, il ministro che vuol far decidere i prezzi allo stato

Questa destra che somiglia tanto alla peggiore sinistra

...
il tuo solito epilogo, noioso e stantio, da sempre implicito:

e allora scegliamo la Compagnia dei Due Comici (con le stampelle), i "Renzi & Calenda" !
...

2,5 % / 3,5 % - 'Sesto Polo' :mrgreen:


che barba che noia
che noia che barba
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 20 ago 2023 23:18

tenente Drogo ha scritto:
maxer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:Adolfo Urss, il ministro che vuol far decidere i prezzi allo stato

Questa destra che somiglia tanto alla peggiore sinistra

...
il tuo solito epilogo, noioso e stantio, da sempre implicito:

e allora scegliamo la Compagnia dei Due Comici (con le stampelle), i "Renzi & Calenda" !
...

2,5 % / 3,5 % - 'Sesto Polo' :mrgreen:


che barba che noia
che noia che barba

...
appunto
...
carpe diem 8)
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 21 ago 2023 11:42

eccone un altro che vuole l'intervento del governo sui prezzi

l'analfabetismo economico dilaga, eppure basterebbe rileggere il capitolo dodici dei Promessi Sposi


https://www.open.online/2023/08/16/chef ... i-governo/
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 21 ago 2023 11:46

I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Diario economico

Messaggioda gianni femminella » 22 ago 2023 13:25

tenente Drogo ha scritto:
l'analfabetismo economico dilaga


Nello specifico non so.
Però in generale vedo un diffuso analfabetismo degli economisti.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 22 ago 2023 13:55

https://archive.ph/2023.08.21-162621/https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-08-21/american-workers-want-almost-79-000-salary-to-start-a-new-job

Dove il mercato funziona pienamente, l'inflazione viene recuperata dalla maggioranza dei lavoratori. Le fasce con meno competenze però fanno fatica.
Essendo adesso in Florida, posso dire che non ho mai visto così tanti anziani in lavori da nessuna competenza (pulizie, indicazioni alle code...).
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 22 ago 2023 13:56

gianni femminella ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'analfabetismo economico dilaga


Nello specifico non so.
Però in generale vedo un diffuso analfabetismo degli economisti.

Ci sono economisti, pessimi economisti e pagliacci.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 23 ago 2023 12:30

https://www.repubblica.it/cronaca/2023/08/23/news/medici_a_gettone_fenomeno_in_crescita-411984632/

Eccola scritta, la distorsione nella sanità.
Pensando di risparmiare si va a spendere di più.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 23 ago 2023 21:35

https://www.internazionale.it/notizie/2023/08/22/stati-uniti-giovani-mortalita

Un giro in Kentucky conferma l’impressione che le scelte personali abbiano un ruolo fondamentale nella filosofia di vita degli americani. Durante la mia visita ho incontrato una decina di motociclisti e nessuno di loro indossava il casco. Metà dei decessi dei passeggeri negli incidenti automobilistici riguarda persone che non indossavano la cintura di sicurezza. Una sosta in un negozio di armi a London, una cittadina situata 50 miglia a ovest di Hazard, è stata altrettanto rivelatrice. Quando ho chiesto cosa pensasse delle morti da oppioidi nella zona, il proprietario del negozio si è rammaricato ma ha subito aggiunto: “Hanno scelto loro di vivere così! Forse pensavano che a loro non sarebbe toccato morire".
Non progredi est regredi
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 25 ago 2023 20:55

"Si esca dallo spirito neo-liberista per favorire un modello in cui l'intervento pubblico compensi i vizi del mercato libero."
Così dice Giorgio Vittadini, di Comunione e Liberazione.

Al centro, a destra e a sinistra questo paese proprio non riesce ad essere liberale.
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 25 ago 2023 23:46

tenente Drogo ha scritto:"Si esca dallo spirito neo-liberista per favorire un modello in cui l'intervento pubblico compensi i vizi del mercato libero."
Così dice Giorgio Vittadini, di Comunione e Liberazione.

Al centro, a destra e a sinistra questo paese proprio non riesce ad essere liberale.

...
fra essere "iberista" e "liberale" c' è un abisso storico

il "neo-liberismo" poi, nel corso degli anni, si è dimostrato in tutto il mondo occidentale, la peggiore malattia dell' economia capitalistica, come viene ormai ammesso dalla grande maggioranza degli economisti, di centro, di destra e di sinistra
...
carpe diem 8)
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 26 ago 2023 10:11

maxer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:"Si esca dallo spirito neo-liberista per favorire un modello in cui l'intervento pubblico compensi i vizi del mercato libero."
Così dice Giorgio Vittadini, di Comunione e Liberazione.

Al centro, a destra e a sinistra questo paese proprio non riesce ad essere liberale.

...
fra essere "iberista" e "liberale" c' è un abisso storico

il "neo-liberismo" poi, nel corso degli anni, si è dimostrato in tutto il mondo occidentale, la peggiore malattia dell' economia capitalistica, come viene ormai ammesso dalla grande maggioranza degli economisti, di centro, di destra e di sinistra
...


ma in Italia non esiste neoliberismo

è uno spauracchio agitato da politici che vogliono ancora più statalismo
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 26 ago 2023 17:11

maxer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:"Si esca dallo spirito neo-liberista per favorire un modello in cui l'intervento pubblico compensi i vizi del mercato libero."
Così dice Giorgio Vittadini, di Comunione e Liberazione.

Al centro, a destra e a sinistra questo paese proprio non riesce ad essere liberale.

...
fra essere "iberista" e "liberale" c' è un abisso storico

il "neo-liberismo" poi, nel corso degli anni, si è dimostrato in tutto il mondo occidentale, la peggiore malattia dell' economia capitalistica, come viene ormai ammesso dalla grande maggioranza degli economisti, di centro, di destra e di sinistra
...


La cosa di cui non mi capacito è quanto le fasce meno abbienti della popolazione sostengano, quasi ovunque nel mondo, i politici di destra liberisti e non liberali, col risultato che la pigliano tutti regolarmente in quel posto, visto che i liberisti sanno fare una sola cosa: tagliare le tasse ai ricchi (e di conseguenza i servizi e la redistribuzione del reddito ai poveri).
Deve esserci una evidente correlazione tra studi+acume e voto. :roll:
Non progredi est regredi
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 04 set 2023 10:57

"Avendo in odio ancestrale il concetto di tradeoff, non intendiamo comprendere che, per ristrutturare gratuitamente case, villette e condomini di gente che potrebbe pagarsi il costo, tra non molto potremmo scoprire che ci siamo pressoché fottuti il servizio sanitario nazionale. Ad esempio."

https://phastidio.net/2023/09/04/il-sup ... di-debito/
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Diario economico

Messaggioda Trabateo » 04 set 2023 17:11

tenente Drogo ha scritto:"Avendo in odio ancestrale il concetto di tradeoff, non intendiamo comprendere che, per ristrutturare gratuitamente case, villette e condomini di gente che potrebbe pagarsi il costo, tra non molto potremmo scoprire che ci siamo pressoché fottuti il servizio sanitario nazionale. Ad esempio."

https://phastidio.net/2023/09/04/il-sup ... di-debito/


Nell'equazione bonus 110% = default SSN, c'è qualcosa che non mi torna...
Ad esempio, ma è solo un esempio, la macelleria sociale perpetrata dal 2010 in poi.
"...un definanziamento che ha sottratto alla sanità pubblica circa 28 miliardi dal 2010 al 2019, cure essenziali non garantite a tutti, sprechi e la progressiva crescita di fondi integrativi per ammortizzare la spesa privata per la salute"

Ad ognuno oneri e onori, altrimenti dicesi responsabilità.

PS: poi sui vari bonus edilizi, condoni e chi più ne ha più ne metta, possiamo parlarne a iosa.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 04 set 2023 17:55

ma infatti non c'è questa equazione

il punto, secondo me, è che già le risorse scarseggiano, ma se poi le cose peggiorano ulteriormente se ci mettiamo il carico di una manovra Robin Hood alla rovescia che ha rubato a tutti i contribuenti per dare ai più ricchi
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 05 set 2023 09:26

Benzina e gasolio a due euro? In parte è colpa dell'aumento del prezzo del petrolio, ma è anche e non poco responsabilità dei raffinatori, che godono in questo momento di margini molto sopra la media.

"Margini di raffinazione in lieve calo la scorsa settimana nel Mediterraneo a 13,7 dollari per barile, ma ancora su livelli alti."

Le statistiche su questo indice sono private, purtroppo. C'è un indizio qui, nella riga arancione, basta guardare pre 2022 (aggressione russa):
Immagine

Cercandole ho trovato questo interessante report della società petrolifera finlandese
https://www.fuelseurope.eu/uploads/files/modules/documents/file/1665047024_zrE38MrGrfYYXK6mcGb47mnq0S3KhbFC8iAq6YP3.pdf
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 06 set 2023 08:50

Una parte delle nostre difficoltà economiche deriva dalla catena di fornitura all'industria tedesca, che non se la sta passando bene. Anche perché da sempre la stupida frugalità del sistema tedesco, che non ha mai fatto altro che applicare la vecchia teoria mercantilistica del beggar thy neighbour, cioé non favorire la domanda interna contenendo la spesa pubblica e rivolgendo tutte le energie all'esportazione di merci come per anni ha fatto la Cina (la Germania è il terzo paese al mondo per esportazioni, con una differenza del solo 20% in meno rispetto ad una nazione quattro volte più grande come gli USA), prima o poi incontra l'ostacolo del desiderio di crescita di altre nazioni. Magari di quelle importatrici. E quindi la giostra rallenta.

Germania “malato d’Europa”: sarà così che la nazione tedesca concluderà questo complicato 2023?

Non sembra migliorare la prospettiva economica di quella che è sempre stata definita la locomotiva d’Europa e che ora, nelle sue difficili sfide, rappresenta piuttosto la testimonianza di come il vecchio continente stia perdendo slancio.
Nel coro degli scettici sul futuro di Berlino si è aggiunta la voce di Hans-Werner Sinn, presidente emerito dell’istituto Ifo, a sottolineare che la produzione manifatturiera debole nella più grande economia della regione e gli alti prezzi dell’energia continuano a colpire il cuore industriale della Germania, minandone la ripresa.
Il punto chiave è il seguente: la crisi tedesca non è un fenomeno a breve termine secondo Sinn, come sottolineato in una intervista per CNBC al Forum Ambrosetti in Italia. Cosa si cela, davvero, nel declino della Germania e perché i segnali sono preoccupanti per tutta l’’Europa? In ballo c’è una rivoluzione energetica dagli esiti lunghi e incerti.

Cosa succede in Germania: il declino è inarrestabile e per tutti?
Secondo Sinn, la debolezza della Germania oggi “ha a che fare con l’industria automobilistica, che è il cuore dell’industria tedesca e molte cose dipendono da questo”.
Lo scorso anno le automobili sono state il principale prodotto di esportazione tedesca, rappresentando il 15,6% del valore delle merci vendute all’estero, mostrano i dati dell’Ufficio federale di statistica.
Nel maggio 2022 la Germania ha registrato un deficit del commercio estero per la prima volta dopo decenni, per un totale di 1 miliardo di euro. Il paese era passato per breve tempo da un surplus commerciale a importare più di quanto esportava.
Da allora, Berlino è tornata ad avere un surplus commerciale, che secondo l’Ufficio federale di statistica ammontava a 18,7 miliardi di euro nel giugno 2023, ma le esportazioni rimangono lente.

In più, secondo una nota di ricerca pubblicata ad agosto da Berenberg, la Germania potrebbe perdere dal 2% al 3% della sua attuale capacità industriale poiché le aziende trasferiscono le operazioni in paesi dove gas ed elettricità sono più economici, come gli Stati Uniti o l’Arabia Saudita.
L’incertezza sui prezzi dell’energia ha probabilmente contribuito a un “crollo” della fiducia delle imprese, ha scritto nella nota Holger Schmieding, capo economista di Berenberg.
Nel mirino c’è quindi la politica sulla diversificazione energetica dalla Russia, un fornitore chiave per la Germania prima che ci fosse l’invasione dell’Ucraina e la sfida enorme della sostenibilità e delle fonti alternative.
Sinn ha affermato che la dipendenza da tecnologie rinnovabili come l’eolico e il solare causerebbe un “problema di volatilità”, che potrebbe porre ostacoli alle imprese.
“Bisogna colmare [quelle lacune] con l’energia convenzionale, quindi è molto difficile avere questa doppia struttura e sostenerla in futuro. Da un lato l’energia verde volatile e dall’altro l’energia convenzionale per colmare le lacune. Questo è un costo doppio. Si tratta di un costo energetico elevato e non è positivo per l’industria. È un percorso difficile”, ha aggiunto.

L’ambizione verso la neutralità dalle fonti fossili di tutta l’Ue è quindi chiamata in causa. La rivoluzione verde ed energetica sta mutando la geopolitica e le priorità economiche e diplomatiche di tutti gli Stati, specialmente in Europa. In Paesi così fortemente industriali e finora dipendenti dal gas russo, come la Germania, la ripresa appare molto problematica.
Il segnale delle difficoltà tedesche, anche se molto legate alle peculiarità economiche e strutturali della nazione, è per tutti: l’Europa sta vivendo un cambiamento verso nuovi approcci energetici - e industriali - e a causa di una tensione con la Cina prima non così evidente. Nel pieno di una guerra e di una profonda crisi inflazionistica, il declino della Germania e non solo potrebbe durare ancora.
Non progredi est regredi
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 06 set 2023 20:38

I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12804
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 08 set 2023 07:30

Non progredi est regredi

Torna a “La piazza dei forumisti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti