Le bevute di aprile! 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda vinogodi » 06 apr 2021 14:52

zampaflex ha scritto:
alleg ha scritto:Bevute ultimi giorni:
Facchetti Blanc de Blanc Millesimato (ma non ricordo l'anno) Dosaggio Zero un altro chiodo per chiudere la bara dei franciacorta. Ce le aveva tutte ma soprattutto un'acidità completamente scissa da tutto il (poco) resto del vino con una chiusura metallica tremenda.

siamo in due, anche a constatare ripetutamente gli stessi difetti...
...siate espliciti e non così criptici:vi è piaciuto? :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda vinogodi » 06 apr 2021 14:55

Francvino ha scritto:
Il Parente ha scritto:
- Kupra 1995 : è rosso relativamente intenso , anche in questo caso di eccellente integrità . Ancora luminoso , con trasparenze accennate . Il naso è relativamente intenso , qualche nota di garriqgue che ne denota l'età, d'altronde è la prima annata , qualche correzione è stata apportata. Sottobosco, macchia mediterranea , composta di melograno , amarena sotto spirito. Bocca tesa con relativa accondiscendenza, nota di retronaso balsamica di bella persistenza . :D :D :D :D :)


- Kurni Vecchie Vigne 2007 : nelle annate dispari , non così calde (2001 - 2005 e 2007) ha caratteristiche di densità non così estreme e raggiunge il massimo dell'equilibrio (feci le analisi strutturali all'uscita e rimane un buon 54,5 di estratto secco ...) . Nero più che rosso , la trasparenza è un concetto che non gli appartiene , pur mantenendo dei riflessi porpora sull'unghia . Naso doloroso , per susina e Durone di Vignola , eucalipto di fondo e liquirizia dolce . La bocca è quanto di piuù devastante ci sia nel mondo enologico conosciuto , saturante come nessuno , di potenza inaudita ma non fine a se stessa ... o , forse, si , non ha metro di paragone :D :D :D :D :D :shock: . E' la terza volta che lo beviamo di fianco a Calvari e la terza volta che sembra di bere un Pinot Nero vicino ad un Cabernet , dal punto di vista strutturale (non di sensazioni) . Ciclopico, non so dire altro (ma anche Harlan Estate, considerato uno dei vini più densi al mondo , ci fece la figura dell'anoressico vicino , qualche anno fa) ...giudizio ? Boh , rimango nella mia che per chi ama i vini di potenza pura, qui siamo sul catartico... 8) ...



Esiste un Kurni Vecchie Vigne? :shock: e poi un Kupra del 95?.. non sapevo neanche che allora già esistesse l'Oasi degli Angeli! :roll: ... Complimenti per la fantastica bevuta... tanta tanta invidia!!! :wink:


Kupra 1995 non esiste, né come prova né come vino.
... era 2005...corretto...
Ultima modifica di vinogodi il 06 apr 2021 15:00, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda zampaflex » 06 apr 2021 14:58

vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
alleg ha scritto:Bevute ultimi giorni:
Facchetti Blanc de Blanc Millesimato (ma non ricordo l'anno) Dosaggio Zero un altro chiodo per chiudere la bara dei franciacorta. Ce le aveva tutte ma soprattutto un'acidità completamente scissa da tutto il (poco) resto del vino con una chiusura metallica tremenda.

siamo in due, anche a constatare ripetutamente gli stessi difetti...
...siate espliciti e non così criptici:vi è piaciuto? :lol:


Per sfumare della carne va bene, già per il risotto fa fatica. 8)
Non progredi est regredi
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8856
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Tex Willer » 06 apr 2021 15:34

Baricci Rosso di Montalcino 2016, sangiovese toscano al massimo della godibilita'. Una certezza
Noelia Ricci Godenza 2018, leggerino, precisino,con i suoi fruttini rossi. Deludente, un abisso in confronto a Baricci
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda SommelierSardo » 06 apr 2021 15:56

Montevertine 2017
Ancora da aspettare parecchio, promettente, ma sul luuuuuungo periodo... sempre che riesca ad assorbire quella buona dose di legno che lo bracca non poco.
L'anno scorso, all'uscita, era un vero enigma.
Adesso si inizia ad intravedere la luce...
M.Sangiorgi
Messaggi: 213
Iscritto il: 26 nov 2020 11:05
Località: Ravenna

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda M.Sangiorgi » 06 apr 2021 16:16

Passati Pasqua e Pasquetta è ora di recensioni :D

Sabato pranzo accompagnato da Kaiton Riesling 2018 Kuen Hof.
Grandissimo Riesling al naso ma in bocca perde molto. Mi dicono che era troppo giovane, vedremo aprendone un altro fra qualche tempo. :D :D :)

Domenica invece pranzo di pesce, non sono un amante dell'agnello.
Ferrari Maximum Blanc de Blancs come aperitivo, secondo me un grandissimo Trento doc qualità prezzo.
Sarà sottovalutato perchè in GDO? :D :D :D :) +
Segue invece il più grande Muller che possiamo presentare: Feldmarschall.
Annata 2018, grande bevuta anche se qualche anno in cantina può solo fargli bene.
Che profumi e che beva! :D :D :D :D

Pasquetta invece è stata impegnativa, si inizia alle 13 con un Altemasi 2016 come aperitivo.
Secondo me sempre un buon base anche se ultimamente ho notato spesso difetti nei tappi, magari sono stato sfortunato :D .
Voto? Sufficiente. :D :D :D
Pranzo veloce con un bicchiere rimasto di Feldmarschall e poi gita al mare.
Ferrari Perlè 2015 è l'intermezzo pomeridiano e nonostante la recente sboccatura, 2020, mi è abbastanza piaciuto.
:D :D :D +
Ah, q/p riberrei il Maximum :lol:
Dopo qualche americano si va a cena. Menù di pesce per me con acciughe Leonardo, secondo me fantastiche, e zuppa di pesce.
Due magnum di bollicine per iniziare.
Monticino Rosso Blanc de Blancs sempre molto piacevole, una bolla romagnola che consiglio vivamente. :D :D :D :)
L'altra magnum invece è un Maso Martis Brut, ancora vecchia etichetta. Secondo me più piacevole della riserva bevuta settimana scorsa, almeno in bocca non si perde. :D :D :D +
Pasteggiando invece una Barbera piemontese alla cieca, non ricordo neanche il produttore, e Cucco Nero, sangiovese romagnolo di Modigliana, per chi mangiava carne. Ovviamente li ho assaggiati :lol:
La barbera non mi ha colpito particolarmente mentre il Cucco Nero è sempre una bella bevuta q/p. :D :D :D
Segue invece una magnum Campo delle Oche Integrale 2015. 48 mesi sui lieviti di Natalino.
Secondo me un grandissimo Verdicchio, è finita subito ovviamente. :D :D :D :D +
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Kalosartipos » 06 apr 2021 16:46

M.Sangiorgi ha scritto:Ferrari Maximum Blanc de Blancs come aperitivo, secondo me un grandissimo Trento doc qualità prezzo.
Sarà sottovalutato perchè in GDO? :D :D :D :) +

Io sapevo che il Maximum era la versione ho.re.ca. del Brut venduto in GDO..
Boh..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
M.Sangiorgi
Messaggi: 213
Iscritto il: 26 nov 2020 11:05
Località: Ravenna

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda M.Sangiorgi » 06 apr 2021 17:07

Kalosartipos ha scritto:
M.Sangiorgi ha scritto:Ferrari Maximum Blanc de Blancs come aperitivo, secondo me un grandissimo Trento doc qualità prezzo.
Sarà sottovalutato perchè in GDO? :D :D :D :) +

Io sapevo che il Maximum era la versione ho.re.ca. del Brut venduto in GDO..
Boh..


Se non erro il Brut fa 20 mesi di affinamento, il Maximum 36 invece
Avatar utente
pier2559
Messaggi: 1098
Iscritto il: 19 feb 2009 20:24
Località: Romagna

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda pier2559 » 06 apr 2021 18:42

Tex Willer ha scritto:Baricci Rosso di Montalcino 2016, sangiovese toscano al massimo della godibilita'. Una certezza
Noelia Ricci Godenza 2018, leggerino, precisino,con i suoi fruttini rossi. Deludente, un abisso in confronto a Baricci

D'accordo con te che Baricci è senz'altro superiore, forse è il Rosso di Montalcino che preferisco tra quelli con prezzi umani, però se il Godenza fosse stato anch'esso un 2016 magari l'abisso sarebbe stato un pò meno profondo :mrgreen:
Mi vien voglia di copiare questo post nel thread del Sangiovese di Romagna, ora ci provo...
Riempi il tuo cranio di vino, prima che si riempia di terra. (Nazim Hikmet)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Kalosartipos » 06 apr 2021 18:47

Pubblico a nome dell'amico Marco-Vinogodi:

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Kalosartipos » 06 apr 2021 20:31

Luca castoldi ha scritto:
Il rosè dei produttori l'ho in listino e mai ne ho venduto una boccia :D . Descrizione perfetta. Ora non l'ho più ripreso,


Io l'ho comprato, in azienda :D .. non sono così entusiasta, ma è piaciuto.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda Luca castoldi » 06 apr 2021 21:01

Kalosartipos ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
Il rosè dei produttori l'ho in listino e mai ne ho venduto una boccia :D . Descrizione perfetta. Ora non l'ho più ripreso,


Io l'ho comprato, in azienda :D .. non sono così entusiasta, ma è piaciuto.

Immagine

si si, certo, mica parliamo di un campione ma lo ricordo gradevole e non lo bevo da 2 anni almeno. Lo riassaggio con piacere però. Se lo trovo
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
gismondop
Messaggi: 266
Iscritto il: 04 mag 2018 10:40

Re: Le bevute di aprile! 2021

Messaggioda gismondop » 06 apr 2021 22:36

vinogodi ha scritto:....oggi ...Vins de garage italici...emozione pura. Cosa? Sto stappando:
- SEE Spiriti Ebbri 2016 ( 306 bottiglie prodotte)
- Calvari Miani 1996 ( 300 bottiglie prodotte)
- Kupra 1995 Oasi degli Angeli ( prima annata sperimentale - circa 550 bottiglie prodotte)
- Barbaresco Crichet Paje' 2012 (780 bottiglie prodotte)
- Kurni Vecchie Vigne 2007 ( 6 bottiglie e 3 magnum prodotti o, meglio, imbottigliati in purezza)...fra oggi e domani il resoconto...



SEE 2016 un pezzo di cuore