Piccola selezione bocce italiche

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
redpollaio
Messaggi: 14
Iscritto il: 08 ago 2020 00:04
Località: Treviso

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda redpollaio » 26 ott 2020 07:48

Alberto ha scritto:
redpollaio ha scritto:l'unico vincolo è quello di evitare una malvasia in purezza (la classica autolesionistica cortesia per gli ospiti)

:?: :?: :?:
Ho il timore non piaccia proprio a tutti.

redpollaio ha scritto:Dite sia meglio puntare sulla ribolla, dirottarmi su Skerk... o avete qualche altro nome?

Skerk non produce ribolla.


Sì sì, ho visto, intendevo la ribolla di Podversic
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda littlewood » 26 ott 2020 08:49

Alberto ha scritto:
redpollaio ha scritto:l'unico vincolo è quello di evitare una malvasia in purezza (la classica autolesionistica cortesia per gli ospiti)

:?: :?: :?:

redpollaio ha scritto:Dite sia meglio puntare sulla ribolla, dirottarmi su Skerk... o avete qualche altro nome?

Skerk non produce ribolla.

Ecco ....pensare che QUELLA malvasia sia un vino dolcino e ruffiano....annamo bene!!!!

.
redpollaio
Messaggi: 14
Iscritto il: 08 ago 2020 00:04
Località: Treviso

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda redpollaio » 26 ott 2020 09:48

littlewood ha scritto:
Alberto ha scritto:
redpollaio ha scritto:l'unico vincolo è quello di evitare una malvasia in purezza (la classica autolesionistica cortesia per gli ospiti)

:?: :?: :?:

redpollaio ha scritto:Dite sia meglio puntare sulla ribolla, dirottarmi su Skerk... o avete qualche altro nome?

Skerk non produce ribolla.

Ecco ....pensare che QUELLA malvasia sia un vino dolcino e ruffiano....annamo bene!!!!

.


Ahaha, tranquillo, la situazione non è così disperata. In realtà il mio timore è opposto, ovvero che la malvasia secca non venga capita.
Ma riflettendoci un po', credo sia anche ora di sbattersene un po' le balle dei limiti degli ospiti.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Kalosartipos » 26 ott 2020 09:53

redpollaio ha scritto:In realtà il mio timore è opposto, ovvero che la malvasia secca non venga capita..

Attenzione: la Malvasia Istriana è altra cosa rispetto alla Malvasia di Candia aromatica..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda littlewood » 26 ott 2020 11:08

Kalosartipos ha scritto:
redpollaio ha scritto:In realtà il mio timore è opposto, ovvero che la malvasia secca non venga capita..

Attenzione: la Malvasia Istriana è altra cosa rispetto alla Malvasia di Candia aromatica..

Un tanticchio ma c' e' marco! :P
Francesco M
Messaggi: 317
Iscritto il: 12 apr 2017 12:03

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Francesco M » 26 ott 2020 14:48

per il verdicchio, valtellina (questo per il rapportoq/p) , syrah, sagrantino andrei su altre aziende.
anche per alcune delle altre ma non vorrei sbilanciarmi troppo sul soggettivo/radical chic :P

verdicchio jesi: san lorenzo (oche integrale), la marca di san michele (passolento), pievalta (san paolo pre 2013), poderi mattioli, la staffa (rincrocca), coroncino (coroncino)con le loro "selezioni" mi piacciono di più del podium (poi me ne piacciono anche altri ma sono un po' più fuori dal coro). queste cantine hanno comunque stili estremamente differenti tra loro
matelica non mi pronuncio che non sono super partes

se ti vuoi buttare su un syrah di cortona, preferisco di gran lunga amerighi

valtellina: dirupi, barbacan

sagrantino senza scomodare bea, tabarrini o raina (sempre due stili molto diversi tra loro)
La ragione ha torto
Avatar utente
Raido
Messaggi: 198
Iscritto il: 29 nov 2016 15:19
Località: Torino

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Raido » 26 ott 2020 17:14

A gusto puramente mio avrei riesumato dai trapassati il barbaresco dei Produttori e il grillo di Cusumano
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda zampaflex » 26 ott 2020 18:40

Francesco M ha scritto:per il verdicchio, valtellina (questo per il rapportoq/p) , syrah, sagrantino andrei su altre aziende.
anche per alcune delle altre ma non vorrei sbilanciarmi troppo sul soggettivo/radical chic :P

verdicchio jesi: san lorenzo (oche integrale), la marca di san michele (passolento), pievalta (san paolo pre 2013), poderi mattioli, la staffa (rincrocca), coroncino (coroncino)con le loro "selezioni" mi piacciono di più del podium (poi me ne piacciono anche altri ma sono un po' più fuori dal coro). queste cantine hanno comunque stili estremamente differenti tra loro
matelica non mi pronuncio che non sono super partes

se ti vuoi buttare su un syrah di cortona, preferisco di gran lunga amerighi

valtellina: dirupi, barbacan

sagrantino senza scomodare bea, tabarrini o raina (sempre due stili molto diversi tra loro)


Approvo Rincrocca, per la Valtellina aggiungerei Mozzi e Terrazzi Alti, riguardo al Sagrantino escluderei Tabarrini: appena provato, è puro catrame, immondo. Raìna tutta la vita.
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda littlewood » 26 ott 2020 18:43

zampaflex ha scritto:
Francesco M ha scritto:per il verdicchio, valtellina (questo per il rapportoq/p) , syrah, sagrantino andrei su altre aziende.
anche per alcune delle altre ma non vorrei sbilanciarmi troppo sul soggettivo/radical chic :P

verdicchio jesi: san lorenzo (oche integrale), la marca di san michele (passolento), pievalta (san paolo pre 2013), poderi mattioli, la staffa (rincrocca), coroncino (coroncino)con le loro "selezioni" mi piacciono di più del podium (poi me ne piacciono anche altri ma sono un po' più fuori dal coro). queste cantine hanno comunque stili estremamente differenti tra loro
matelica non mi pronuncio che non sono super partes

se ti vuoi buttare su un syrah di cortona, preferisco di gran lunga amerighi

valtellina: dirupi, barbacan

sagrantino senza scomodare bea, tabarrini o raina (sempre due stili molto diversi tra loro)


Approvo Rincrocca, per la Valtellina aggiungerei Mozzi e Terrazzi Alti, riguardo al Sagrantino escluderei Tabarrini: appena provato, è puro catrame, immondo. Raìna tutta la vita.

Ecco...forse Bea ancora meglio...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda zampaflex » 26 ott 2020 19:11

littlewood ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Francesco M ha scritto:per il verdicchio, valtellina (questo per il rapportoq/p) , syrah, sagrantino andrei su altre aziende.
anche per alcune delle altre ma non vorrei sbilanciarmi troppo sul soggettivo/radical chic :P

verdicchio jesi: san lorenzo (oche integrale), la marca di san michele (passolento), pievalta (san paolo pre 2013), poderi mattioli, la staffa (rincrocca), coroncino (coroncino)con le loro "selezioni" mi piacciono di più del podium (poi me ne piacciono anche altri ma sono un po' più fuori dal coro). queste cantine hanno comunque stili estremamente differenti tra loro
matelica non mi pronuncio che non sono super partes

se ti vuoi buttare su un syrah di cortona, preferisco di gran lunga amerighi

valtellina: dirupi, barbacan

sagrantino senza scomodare bea, tabarrini o raina (sempre due stili molto diversi tra loro)


Approvo Rincrocca, per la Valtellina aggiungerei Mozzi e Terrazzi Alti, riguardo al Sagrantino escluderei Tabarrini: appena provato, è puro catrame, immondo. Raìna tutta la vita.


Ecco...forse Bea ancora meglio...


La premessa era "escluso Bea" :wink:
Non progredi est regredi
Francesco M
Messaggi: 317
Iscritto il: 12 apr 2017 12:03

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Francesco M » 26 ott 2020 21:09

zampaflex ha scritto:
Francesco M ha scritto:per il verdicchio, valtellina (questo per il rapportoq/p) , syrah, sagrantino andrei su altre aziende.
anche per alcune delle altre ma non vorrei sbilanciarmi troppo sul soggettivo/radical chic :P

verdicchio jesi: san lorenzo (oche integrale), la marca di san michele (passolento), pievalta (san paolo pre 2013), poderi mattioli, la staffa (rincrocca), coroncino (coroncino)con le loro "selezioni" mi piacciono di più del podium (poi me ne piacciono anche altri ma sono un po' più fuori dal coro). queste cantine hanno comunque stili estremamente differenti tra loro
matelica non mi pronuncio che non sono super partes

se ti vuoi buttare su un syrah di cortona, preferisco di gran lunga amerighi

valtellina: dirupi, barbacan

sagrantino senza scomodare bea, tabarrini o raina (sempre due stili molto diversi tra loro)


riguardo al Sagrantino escluderei Tabarrini: appena provato, è puro catrame, immondo.


:o :o ma dai, quale vendemmia?
è qualche anno che non lo bevo, ma annate pre 2013 mi sono piaciute (certo non lo considero un vino suadente né gentile)
La ragione ha torto
redpollaio
Messaggi: 14
Iscritto il: 08 ago 2020 00:04
Località: Treviso

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda redpollaio » 27 ott 2020 00:04

Amerighi mi farebbe gola ma la bottiglia più economica disponibile nel sito mi peserebbe per 1/5 della spesa totale.
Produttori del Barbaresco alla fine l'ho tolto perché si trova facilmente in enoteca.
Molte delle vostre segnalazioni purtroppo non sono presenti.

Nel frattempo, nel "toglimetti" più schizofrenico, il mister annuncia:
Escono: Fiano di Picariello (c'è Pietracupa), il Nerello di Tornatore, il Valtellina di Arpepe, Il Greco di Feudi San Gregorio (c'è quello di Ferrara), il Verdicchio di Garofoli, il MC di Monsupello, il Montefalco di Antonelli e il Syrah di Tenimenti
Entrano: il Nerello di Passopisciaro, il Nebbiolo di Barbacan, l'Alta Langa di Marcalberto

Serviranno quindi 3/4 integrazioni: un Verdicchio tra Fattoria San Lorenzo e La staffa, stavo guardando poi il Taurasi di Mastroberardino, un Chianti Classico (Fonterufoli di Mazzei, il Rancia di Fèlsina o il base di Monteraponi), il Timorasso Cavallina di Mariotto, ed eventualmente reintegrare il Soave di Gini o il Grillo di Cusumano.

Magari qualche bottiglia la cannerò, però devo dire che mi avete dato tantissimi spunti, validi per questo acquisto ma soprattutto anche per i futuri.
Nexus1990
Messaggi: 1816
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Nexus1990 » 27 ott 2020 01:03

redpollaio ha scritto:Amerighi mi farebbe gola ma la bottiglia più economica disponibile nel sito mi peserebbe per 1/5 della spesa totale.
Produttori del Barbaresco alla fine l'ho tolto perché si trova facilmente in enoteca.
Molte delle vostre segnalazioni purtroppo non sono presenti.

Nel frattempo, nel "toglimetti" più schizofrenico, il mister annuncia:
Escono: Fiano di Picariello (c'è Pietracupa), il Nerello di Tornatore, il Valtellina di Arpepe, Il Greco di Feudi San Gregorio (c'è quello di Ferrara), il Verdicchio di Garofoli, il MC di Monsupello, il Montefalco di Antonelli e il Syrah di Tenimenti
Entrano: il Nerello di Passopisciaro, il Nebbiolo di Barbacan, l'Alta Langa di Marcalberto

Serviranno quindi 3/4 integrazioni: un Verdicchio tra Fattoria San Lorenzo e La staffa, stavo guardando poi il Taurasi di Mastroberardino, un Chianti Classico (Fonterufoli di Mazzei, il Rancia di Fèlsina o il base di Monteraponi), il Timorasso Cavallina di Mariotto, ed eventualmente reintegrare il Soave di Gini o il Grillo di Cusumano.

Magari qualche bottiglia la cannerò, però devo dire che mi avete dato tantissimi spunti, validi per questo acquisto ma soprattutto anche per i futuri.

Taurasi di Mastro buono ma molto austero, non prenderei annate recenti soprattutto del riserva, inutile. Potresti provare Molettieri che è un giusto connubio tra aderenza agli stilemi classici del Taurasi e bevibilità anche in tenera età (certo meglio con qualche anno sulle spalle)... Chianti Classico Val delle Corti decisamente, se ti piace la potenza anche Buondonno (e costa un po’ meno, tripla A se interessa), selezioni del Soave di Gini molto buone, Verdicchio Rincrocca la staffa pure ottimo.
Francesco M
Messaggi: 317
Iscritto il: 12 apr 2017 12:03

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Francesco M » 27 ott 2020 01:30

redpollaio ha scritto:Serviranno quindi 3/4 integrazioni: un Verdicchio tra Fattoria San Lorenzo e La staffa...

Magari qualche bottiglia la cannerò, però devo dire che mi avete dato tantissimi spunti, validi per questo acquisto ma soprattutto anche per i futuri.


io voto natalino ad occhi chiusi, ma dipende che vini ti piacciono che stiamo parlando di due stili (e produttori :lol: ) parecchio differenti
La ragione ha torto
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda zampaflex » 27 ott 2020 10:48

Francesco M ha scritto:
:o :o ma dai, quale vendemmia?
è qualche anno che non lo bevo, ma annate pre 2013 mi sono piaciute (certo non lo considero un vino suadente né gentile)


Assaggiato da DW il Colle alle Macchie 2016. Impressione condivisa da altra gente, produttori inclusi.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Ludi » 27 ott 2020 12:34

zampaflex ha scritto:
Francesco M ha scritto:
:o :o ma dai, quale vendemmia?
è qualche anno che non lo bevo, ma annate pre 2013 mi sono piaciute (certo non lo considero un vino suadente né gentile)


Assaggiato da DW il Colle alle Macchie 2016. Impressione condivisa da altra gente, produttori inclusi.


il Campo alla Cerqua ha tutt'altro carattere....molto più sottile ed elegante.
Il Colle alle Macchie è un vino decisamente più "scuro", anche se gli assaggi che ne ho fatto, in varie annate, non erano così disastrosi. La 2016 non l'ho peraltro ancora provata.
Francesco M
Messaggi: 317
Iscritto il: 12 apr 2017 12:03

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Francesco M » 27 ott 2020 15:53

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Francesco M ha scritto:
:o :o ma dai, quale vendemmia?
è qualche anno che non lo bevo, ma annate pre 2013 mi sono piaciute (certo non lo considero un vino suadente né gentile)


Assaggiato da DW il Colle alle Macchie 2016. Impressione condivisa da altra gente, produttori inclusi.


il Campo alla Cerqua ha tutt'altro carattere....molto più sottile ed elegante.
Il Colle alle Macchie è un vino decisamente più "scuro", anche se gli assaggi che ne ho fatto, in varie annate, non erano così disastrosi. La 2016 non l'ho peraltro ancora provata.


Idem, son d'accordo
La ragione ha torto
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda zampaflex » 27 ott 2020 17:39

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Francesco M ha scritto:
:o :o ma dai, quale vendemmia?
è qualche anno che non lo bevo, ma annate pre 2013 mi sono piaciute (certo non lo considero un vino suadente né gentile)


Assaggiato da DW il Colle alle Macchie 2016. Impressione condivisa da altra gente, produttori inclusi.


il Campo alla Cerqua ha tutt'altro carattere....molto più sottile ed elegante.
Il Colle alle Macchie è un vino decisamente più "scuro", anche se gli assaggi che ne ho fatto, in varie annate, non erano così disastrosi. La 2016 non l'ho peraltro ancora provata.


Rispondo ad ambedue. Il CaC non c'era purtroppo. Ma il CaM faceva veramente orrore, una cascata di tannino ruvido e amaro. :x
Non progredi est regredi
TheSomm_o
Messaggi: 392
Iscritto il: 25 apr 2019 21:58
Località: Emisfero Boreale

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda TheSomm_o » 27 ott 2020 20:37

Serviranno quindi 3/4 integrazioni: un Verdicchio tra Fattoria San Lorenzo e La staffa, stavo guardando poi il Taurasi di Mastroberardino, un Chianti Classico (Fonterufoli di Mazzei, il Rancia di Fèlsina o il base di Monteraponi), il Timorasso Cavallina di Mariotto, ed eventualmente reintegrare il Soave di Gini o il Grillo di Cusumano.

Con Mariotto sei in una botte di ferro... Se ci fosse il suo Pitasso opterei x quello
redpollaio
Messaggi: 14
Iscritto il: 08 ago 2020 00:04
Località: Treviso

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda redpollaio » 27 ott 2020 21:35

Francesco M ha scritto:io voto natalino ad occhi chiusi, ma dipende che vini ti piacciono che stiamo parlando di due stili (e produttori :lol: ) parecchio differenti


Questa è la formula ideale per arrivare a prenderle entrambe.
Lrcngl
Messaggi: 60
Iscritto il: 26 mag 2017 09:32

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda Lrcngl » 27 ott 2020 23:20

Per il Sagrantino, ti suggerisco di puntare su quelli di Villa Mongalli. Il Dalla Cima è strabiliante, ma anche il Poggio del Curato merita.
redpollaio
Messaggi: 14
Iscritto il: 08 ago 2020 00:04
Località: Treviso

Re: Piccola selezione bocce italiche

Messaggioda redpollaio » 27 ott 2020 23:47

Lrcngl ha scritto:Per il Sagrantino, ti suggerisco di puntare su quelli di Villa Mongalli. Il Dalla Cima è strabiliante, ma anche il Poggio del Curato merita.

Grazie mille!
Anche in questo caso bottiglie non presenti ma, come per moltissimi altri suggerimenti, sto segnando tutto per i futuri acquisti senza "vincoli".
La squadra è più o meno pronta, domani ordino e spero di poter al più presto riversare qui nel forum anche le impressioni di degustazione.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: giusasta2, Sotto02, SRobinson, Stefano-zaccarini e 204 ospiti