Tino Bolla ha scritto:Da 14 a 25 con le soffici escursioni stagionali, o sei molto giovane e devi invecchiare la roba fino a scoprire che fa cagare, oppure vivi sereno.
Devo dire che finora mi sono mosso così.
Non ho speso niente per migliorare le condizioni della cantina, ma ho vini che conservo da 8-9 anni e sinceramente, tranne in qualche sparuto caso (che non so se imputare alla sorte, alla bottiglia sfortunata o alla cattiva conservazione), non ho avuto risultati pessimi.
Certo, ho visto che la maturazione avviene più velocemente che in cantine adeguate, ma niente di così drammatico...
Il prossimo passo, visto che ormai ho dentro 250-300 bottiglie, è quello di migliorare la conservazione nel medio periodo (10-15 anni), senza comprare frigo refrigeranti (che per me costano troppo per la poca capienza che offrono) e senza installare impianti superiori al valore delle bottiglie che devo conservare.
Max1991 ha scritto:Non so come funzionino gli apparecchi portatili e che capacità di climatizzazione abbiano, ma credo che se tu non sia alla ricerca della cantina perfetta possono essere minimo utili per abbassare la temperatura estiva, magari con qualche lavoro di isolamento della cantina.
Per questo ho pensato ai condizionatori portatili: bassa spesa, poco impegno ed anche portabilità...
La mia domanda principale, visto che non sono un termoidraulico, è quella di capire se funzionano sia per la (alta) temperatura che per la (bassa) umidità, e se in effetti qualcuno di voi ha con successo provato questa soluzione.