Diario economico

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 14 apr 2020 14:26

L’intesa dei giorni scorsi fra i ministri finanziari europei potrebbe contenere più risvolti di quanto non sia emerso finora. Lo fa in particolare sullo snodo attorno al quale si dilania il sistema politico a Roma, quello sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes).
Una clausola di quell’accordo è infatti in grado—potenzialmente — di aprire al Paese il sostegno da prestatore di ultima istanza da parte della Banca centrale europea senza troppi costi politici. Naturalmente, non c’è alcuna decisione della Bce in proposito.
Il suo consiglio direttivo non si è mai pronunciato, non si prepara a farlo, e nessuno dei banchieri centrali si lascia sfuggire commenti su questi aspetti in pubblico o in privato. I governatori dei 19 Paesi dell’euro e i sei componenti dell’esecutivo di Francoforte mantengono la loro capacità di decidere in maniera del tutto indipendente. Ma un passaggio dell’accordo dell’Eurogruppo di giovedì notte chiama in causa implicitamente il ruolo della Bce, secondo varie persone coinvolte nel negoziato.
Nel capoverso sul Mes i ministri propongono infatti un «Pandemic Crisis Support», una linea di credito per somme fino al 2% del Prodotto lordo del Paese in difficoltà. Il prestito può essere reso disponibile dal Mes «sulla base di termini standardizzati»
(cioè uguali per tutti), sulla base di una valutazione semiautomatica riguardo al fatto che il debito del governo da aiutare sia sostenibile. La sola condizione è che il denaro sia usato per il «finanziamento diretto o indiretto dei costi sanitari, di cura e prevenzione dovuti alla crisi Covid-19».
L’ambito è volutamente vago: può includere i costi per mettere in sicurezza le aziende o mantenere a casa i dipendenti.
Soprattutto, spiega l’Eurogruppo, questo Pandemic Crisis Support è «basato sull’esistente linea di credito precauzionale Eccl». È la «Enhanced Conditions Credit Line» («linea di credito a condizioni rafforzate»), un modello di prestito previsto dal Mes per stabilizzare un Paese che rischia difficoltà di mercato.
Il sostegno previsto per la pandemia rientra formalmente in questo braccio operativo del fondo salvataggi, con la novità che stavolta non prevede condizioni di riforma.
Ma chiamare in causa la Eccl ha implicazioni importanti. Attivarla è infatti un presupposto indicato nei regolamenti di Francoforte perché il consiglio direttivo della Bce possa varare gli interventi voluti da Mario Draghi nel 2012, quelli per ridurre gli spread e bloccare la crisi dell’euro: le Omt, le «Outright Monetary Transactions». Dunque se oggi un governo chiede al Mes
l’accesso al prestito anti-pandemia, che è una Eccl, di fatto, mette la Bce legalmente in grado di decidere di comprare i suoi titoli su scadenze fra uno e tre anni senza limiti quantitativi prefissati.
Quel nuovo tipo di strumento del Mes privo di condizioni apre così la strada al ruolo della Bce come prestatore di ultima istanza di un governo in difficoltà per la pandemia: è quel che hanno sempre chiesto i sovranisti italiani, che pure si oppongono al Mes. Naturalmente la decisione di intervenire spetta solo al consiglio direttivo della Bce, che può voler verificare che le condizioni previste dal fondo salvataggi siano «strette ed efficaci». Ma già solo il fatto che la Bce in teoria
possa agire, se un governo attiva la linea del Mes per Covid- 19, basta a frenare le scommesse speculative contro di lui. Commenta Marco Valli, capoeconomista per l’Europa di Unicredit: «L’accordo sul Mes va visto positivamente: la condizionalità è in sostanza azzerata e il Paese che dovesse chiedere la linea di credito può beneficiare dello scudo della Bce».
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 15 apr 2020 11:53

Non l'avrei mai immaginato, pensavo peggio.

Ma davvero lei pensa che la giustizia amministrativa, tra Tar e Consiglio di Stato, non sia un freno allo sviluppo del Paese?
"Non lo penso io, lo dicono con certezza i dati. Solo l’1,5 per cento delle procedure bandite viene impugnato, e solo una gara su 300 viene bloccata prima della decisione finale."
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 15 apr 2020 17:30

Close to 17 million people have filed for unemployment in the last 3 weeks. It would be significantly higher if overwhelmed websites in many states were able to actually take all the claims. The glitches are maddening and they are all hitting at once. I know of one furloughed worker who is unable to even apply in Texas. The system sees his Social Security number from when he was laid off in the last recession (10+ years ago) and insists he use the email address he had back then. He can’t because it was from a company that no longer exists. So he is stuck in an endless loop. And forget about getting through by phone. Come on, guys. Texas should be better than that.
It’s not just Texas, either. I am talking with friends all over the country whose children are legitimately unemployed (like mine) and trying to get benefits. So far, I am not hearing of any successes. You would think with 17 million people who have successfully entered claims there would be a few.

Complimenti! L'INPS in confronto è un prodigio di efficienza
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 15 apr 2020 17:37

sempre Mauldin

Inflation Is Always and Everywhere a Function of Demand

We have simply destroyed demand by locking down the country. And it should be clear that we cannot turn a switch to bring it back. How soon will we feel like going back into large crowds, restaurants, movie theaters, sporting events, hotels, vacation destinations, and all the other areas where we congregate as human beings? Certainly, some of the economy will start looking normal. But how many workers will it need?
How have our buying patterns changed? We are learning that we can work from home. Zoom and other services have had their weaknesses exposed, but they will improve. This is going to make working from home easier and more common. My son-in-law’s company policies allowed working from home, but his district manager felt that productivity would drop so did not allow it. But having been forced to try, they found productivity actually rose significantly. They are now getting ready to institute this new policy more broadly.
Multiplied across thousands of large companies, that means the demand for office space will drop, which means prices for office space will drop. That is deflation, gentle reader. Even if the Federal Reserve decides to buy office space (which it won’t), that is not going to increase demand. Ditto for 100 other industries. Think about restaurant buildings. Builders and tenants go to tremendous expense to create the kitchens, which means if a restaurant goes out of business, the property owner typically has to find another restaurant. How likely is that to happen today?
At some point supply and demand will balance, but I don’t think it will be in three months. Three years? Maybe. Lacy Hunt thinks it will be a few years longer. So do some of my other economically brilliant friends.
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 15 apr 2020 23:54

VAROUFAKIS : 'All' Eurogruppo sconfitta storica'

- Una svolta il risultato dell' Eurogruppo ? "Precisamente il contrario. Lo vedo come una sconfitta europea storica. Una decisione che rende Paesi come l' Italia economicamente insostenibili, uno sviluppo che rende l' Eurozona insostenibile".
L'ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, in un'intervista all' ANSA, suona le campane a morto per gli eurobond e fa previsioni a tinte fosche per l' Europa.

"L' Eurogruppo - spiega l' uomo che gestì la prima parte della crisi greca assieme all' allora premier Tsipras - ha ucciso gli eurobond. E accettando i prestiti del Mes, l' Italia farà aumentare il suo debito nazionale verso il 200% portando così una nuova orribile austerity nei prossimi anni. Se gli eurobond ad oggi non sono stati concordati è difficile immaginare che lo saranno mai", avverte l'economista.
Quanto ai Paesi del Nord, secondo Varoufakis, dicono "qualcosa di perfettamente comprensibile" ma allo stesso tempo di "completamente sbagliato".

"E' giusto dire che la solidarietà è dare soldi a chi ne ha bisogno, rifiutando al tempo stesso di finire nei debiti con loro. Ma è sbagliato pensare che i soldi di cui l' Italia ha bisogno sono "un atto di solidarietà' verso l' Italia. Vale a dire: nella misura in cui Olanda e Germania beneficiano dell'euro, quel debito congiunto (gli eurobond) sono una forma di solidarietà verso l' Olanda quanto lo sono verso l' Italia. In questo senso il governo italiano ha sbagliato a fare appello alla solidarietà verso l' Italia. Dovremmo tutti discutere di eurobond sulla base di una solidarietà nei confronti dell' Europa, inclusa l' Europa del Nord".

Sulla base dell'esperienza vissuta col Mes, Varoufakis "consiglia agli amici italiani di smettere di parlare di condizionalità. Sono sempre state irrilevanti. Cosa accadrà ora che sono state revocate? I prestiti arriveranno a Roma dal Mes senza pre-condizioni. Spingeranno il debito italiano verso il 190%, forse di più, ed il deficit al 15% del Pil. Il prossimo anno, anche se non ci sono condizionalità, Bruxelles darà istruzioni al governo di ridurre il deficit al -5%. Una riduzione del 10% distruggerà fino al 20% del vostro Pil - precisamente l' esperienza della Grecia tra il 2010 ed il 2013. A quel punto l' Italia sarà finita, a meno che qualche xenofobo come Salvini porti l' Italia fuori dall' euro".

"In breve - conclude Varoufakis - Conte ha firmato il certificato di morte o dell' Italia o dell' Eurozona".
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 16 apr 2020 09:24

zampaflex ha scritto:Close to 17 million people have filed for unemployment in the last 3 weeks. It would be significantly higher if overwhelmed websites in many states were able to actually take all the claims. The glitches are maddening and they are all hitting at once. I know of one furloughed worker who is unable to even apply in Texas. The system sees his Social Security number from when he was laid off in the last recession (10+ years ago) and insists he use the email address he had back then. He can’t because it was from a company that no longer exists. So he is stuck in an endless loop. And forget about getting through by phone. Come on, guys. Texas should be better than that.
It’s not just Texas, either. I am talking with friends all over the country whose children are legitimately unemployed (like mine) and trying to get benefits. So far, I am not hearing of any successes. You would think with 17 million people who have successfully entered claims there would be a few.

Complimenti! L'INPS in confronto è un prodigio di efficienza

... I soliti geni della comunicazione governativa :

il vero e proprio "prodigio", questa volta sì, da parte del governo e dell' INPS, del pagamento iniziato ieri con successo con l' accreditamento del contributo dei 600 € (ancora pochi soldi, d' accordo, ma riservati per la prima volta nella storia italiana a milioni di lavoratori autonomi, partite Iva etc) sta passando sotto silenzio

Tutti i titoloni della stampa e dei dibattiti in tv sono rivolti alle nuove beghe interne al governo fra 5stelle, PD, renzisti, stavolta sul MES

Neanche una frasetta o un accenno che sottolinei questa positiva circostanza, assolutamente impensabile per tutti solo un mese fa, considerate le secolari tenaglie della nostra deleteria burocrazia

Sono fatti così, c' aggia fa' ... :?
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 16 apr 2020 10:07

maxer ha scritto:
Sulla base dell'esperienza vissuta col Mes, Varoufakis "consiglia agli amici italiani di smettere di parlare di condizionalità. Sono sempre state irrilevanti. Cosa accadrà ora che sono state revocate? I prestiti arriveranno a Roma dal Mes senza pre-condizioni. Spingeranno il debito italiano verso il 190%, forse di più, ed il deficit al 15% del Pil. Il prossimo anno, anche se non ci sono condizionalità, Bruxelles darà istruzioni al governo di ridurre il deficit al -5%. Una riduzione del 10% distruggerà fino al 20% del vostro Pil - precisamente l' esperienza della Grecia tra il 2010 ed il 2013. A quel punto l' Italia sarà finita, a meno che qualche xenofobo come Salvini porti l' Italia fuori dall' euro".



Ma quante vaccate che dice costui...debito al 190% significa prendere a prestito almeno 450 miliardi dalla UE, quando col MES ce ne offrono 35.
La pianti e torni a coltivare cetrioli per lo tzatziki.
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 16 apr 2020 10:16

zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
Sulla base dell'esperienza vissuta col Mes, Varoufakis "consiglia agli amici italiani di smettere di parlare di condizionalità. Sono sempre state irrilevanti. Cosa accadrà ora che sono state revocate? I prestiti arriveranno a Roma dal Mes senza pre-condizioni. Spingeranno il debito italiano verso il 190%, forse di più, ed il deficit al 15% del Pil. Il prossimo anno, anche se non ci sono condizionalità, Bruxelles darà istruzioni al governo di ridurre il deficit al -5%. Una riduzione del 10% distruggerà fino al 20% del vostro Pil - precisamente l' esperienza della Grecia tra il 2010 ed il 2013. A quel punto l' Italia sarà finita, a meno che qualche xenofobo come Salvini porti l' Italia fuori dall' euro".



Ma quante vaccate che dice costui...debito al 190% significa prendere a prestito almeno 450 miliardi dalla UE, quando col MES ce ne offrono 35.
La pianti e torni a coltivare cetrioli per lo tzatziki.

..... prima risposta alla mia :

" A Varoufà, m' hai provocato ! "

(cit : Sordi Alberto - 1954 - 'Un americano a Roma')

Sono in attesa della seconda, terza, quarta, quinta ..... :D :D :D

in moto

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 16 apr 2020 12:57

Per chi avesse curiosità di sapere quanti hanno richiesto il reddito virale all'INPS, ecco le cifre.

704.000 partite IVA e CoCoCo
2.492.000 artigiani, commercianti, agricoli autonomi
572.000 dipendenti agricoli
312.000 stagionali del turismo
37.000 artisti

Sono 4,1 mln a fronte dei max 4,9 previsti.
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Diario economico

Messaggioda gianni femminella » 16 apr 2020 13:12

E qualche centinaio di notai
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 16 apr 2020 17:07

zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
Sulla base dell'esperienza vissuta col Mes, Varoufakis "consiglia agli amici italiani di smettere di parlare di condizionalità. Sono sempre state irrilevanti. Cosa accadrà ora che sono state revocate? I prestiti arriveranno a Roma dal Mes senza pre-condizioni. Spingeranno il debito italiano verso il 190%, forse di più, ed il deficit al 15% del Pil. Il prossimo anno, anche se non ci sono condizionalità, Bruxelles darà istruzioni al governo di ridurre il deficit al -5%. Una riduzione del 10% distruggerà fino al 20% del vostro Pil - precisamente l' esperienza della Grecia tra il 2010 ed il 2013. A quel punto l' Italia sarà finita, a meno che qualche xenofobo come Salvini porti l' Italia fuori dall' euro".



Ma quante vaccate che dice costui...debito al 190% significa prendere a prestito almeno 450 miliardi dalla UE, quando col MES ce ne offrono 35.
La pianti e torni a coltivare cetrioli per lo tzatziki.


assolutamente d'accordo
personaggio ridicolo giustamente emarginato dallo stesso Tsipras
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 16 apr 2020 17:09

zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
Sulla base dell'esperienza vissuta col Mes, Varoufakis "consiglia agli amici italiani di smettere di parlare di condizionalità. Sono sempre state irrilevanti. Cosa accadrà ora che sono state revocate? I prestiti arriveranno a Roma dal Mes senza pre-condizioni. Spingeranno il debito italiano verso il 190%, forse di più, ed il deficit al 15% del Pil. Il prossimo anno, anche se non ci sono condizionalità, Bruxelles darà istruzioni al governo di ridurre il deficit al -5%. Una riduzione del 10% distruggerà fino al 20% del vostro Pil - precisamente l' esperienza della Grecia tra il 2010 ed il 2013. A quel punto l' Italia sarà finita, a meno che qualche xenofobo come Salvini porti l' Italia fuori dall' euro".



Ma quante vaccate che dice costui...debito al 190% significa prendere a prestito almeno 450 miliardi dalla UE, quando col MES ce ne offrono 35.
La pianti e torni a coltivare cetrioli per lo tzatziki.


cetrioli rigorosamente biodiamici, come si confà a uno "Champagne Socialist" con i soldi investiti in Svizzera e la villa affittata nell'esclusiva isola di Egina

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/ ... tml#foto-1
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 16 apr 2020 17:46

tenente Drogo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:Sulla base dell'esperienza vissuta col Mes, Varoufakis "consiglia agli amici italiani di smettere di parlare di condizionalità. Sono sempre state irrilevanti. Cosa accadrà ora che sono state revocate? I prestiti arriveranno a Roma dal Mes senza pre-condizioni. Spingeranno il debito italiano verso il 190%, forse di più, ed il deficit al 15% del Pil. Il prossimo anno, anche se non ci sono condizionalità, Bruxelles darà istruzioni al governo di ridurre il deficit al -5%. Una riduzione del 10% distruggerà fino al 20% del vostro Pil - precisamente l' esperienza della Grecia tra il 2010 ed il 2013. A quel punto l' Italia sarà finita, a meno che qualche xenofobo come Salvini porti l' Italia fuori dall' euro".

Ma quante vaccate che dice costui...debito al 190% significa prendere a prestito almeno 450 miliardi dalla UE, quando col MES ce ne offrono 35.
La pianti e torni a coltivare cetrioli per lo tzatziki.


cetrioli rigorosamente biodiamici, come si confà a uno "Champagne Socialist" con i soldi investiti in Svizzera e la villa affittata nell'esclusiva isola di Egina

..... e non esageriamo, su, "povero" Yanis !

Bisogna pur dire che, da grande intenditore qual è, beve solo Retsina spumantizzata in acciaio con metodo cretese, corretta con Ouzo e Metaxa (più polvere secca di corteccia macinata di ulivo) ..... :mrgreen:

è ormai da anni che l' importatore greco glielo spaccia per Krug Clos d' Ambonnay
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 19 apr 2020 12:20

Nella loro lettera a Lamorgese i segretari generali dei sindacati bancari Lando Sileoni (Fabi), Riccardo Colombani (First-Cisl), Giuliano Calcagni (Fisac-Cgil), Massimo Masi (Uilca-Uil) ed Emilio Contrasto (Unisin) ricordano che "lunedì mattina partiranno le procedure per erogare i finanziamenti garantiti dallo Stato, introdotti col decreto legge numero 23 dell'8 aprile 2020, per poter aiutare imprese e professionisti in difficoltà economica a causa dell'emergenza Covid-19".

I sindacati temono che gli istituti non siano immediatamente operativi. "Secondo le informazioni in nostro possesso - proseguono infatti - alcune banche non sono ancora pronte, poiché non hanno predisposto le circolari interne né hanno modificato le procedure per poter accogliere le richieste da parte della clientela". Una situazione che, a loro dire, "potrebbe generare tensione fra i clienti che si recheranno nelle filiali e i bancari, sfociando in fenomeni di violenza che già sono stati registrati, a danno delle lavoratrici e dei lavoratori bancari, in queste ultime settimane". "Monitoreremo costantemente la situazione sull'intero territorio nazionale - avvertono - e denunceremo prontamente situazioni critiche e pericolose, così come faremo i nomi delle banche che effettivamente si riveleranno impreparate".
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 19 apr 2020 15:57

Trovo casualmente, leggo, mi indigno e posto:

È "risaputo e certificato che le concessionarie italiane spendono molto più di Anas in manutenzione. Il complesso delle concessionarie italiane aderenti ad Aiscat spende in manutenzione per chilometro di infrastruttura una cifra mediamente superiore a 100mila euro all'anno (periodo 2013-2017), pari a circa cinque volte di più rispetto a quanto spende l'Anas sulla propria rete (19mila euro all'anno tra il 2013 e il 2016)".
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Diario economico

Messaggioda Timoteo » 19 apr 2020 18:08

.
Ultima modifica di Timoteo il 25 ago 2020 16:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: Diario economico

Messaggioda Patàta » 19 apr 2020 20:46

Timoteo ha scritto:Yanis Varoufakis l'ho incontrato a blvd St. Michel.

mi pare un uomo simpatico, cosciente del proprio fascino verso il pubblico femmile, che sfrutta adeguatamente.
se poi dovesse pure essere ricco sono contento per lui.


Che trombi a destra e a manca e che beva Borgogna e Champagne, ma che ci risparmi le sue supercazzole.
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Diario economico

Messaggioda Timoteo » 19 apr 2020 21:09

.
Ultima modifica di Timoteo il 25 ago 2020 16:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: Diario economico

Messaggioda Patàta » 19 apr 2020 22:01

Timoteo ha scritto:Basta non dare retta a gnisciuno.
Avremmo la nostra testa....


Non è così semplice: possiamo evitare di ingerire ciò che cercano di propinarci, ma non l'alito di chi sta intorno.
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Diario economico

Messaggioda Timoteo » 19 apr 2020 22:13

.
Ultima modifica di Timoteo il 25 ago 2020 16:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 21 apr 2020 09:03

In vista dell’appuntamento cruciale di giovedì (riunione del vertice della UE), la Spagna starebbe lavorando ad un piano di aiuti comunitari da erogare attraverso un fondo da 1.500 miliardi di euro. L’iniziativa sarebbe finanziata da un incremento del bilancio della Unione Europea di poco più di 110 miliardi di euro, questa somma servirebbe a dare al fondo la forza patrimoniale per poter emettere bond perpetui. Le risorse incassate sarebbero girate ai paesi bisognosi. Essendo bond irredimibili, non ci sarebbe aumento del debito, ma solo trasferimento di risorse. Reuters stamattina riporta che il Consiglio Europeo non prenderà una decisione definitiva su eurobond o fondi d’emergenza, anche se molti paesi hanno chiesto di fissare in modo chiaro i tempi ed i termini dell’iniziativa.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8840
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Diario economico

Messaggioda Tex Willer » 21 apr 2020 15:41

Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 21 apr 2020 17:22

Tex Willer ha scritto:https://www.corriere.it/economia/aziende/20_aprile_20/decreto-liquidita-cosa-si-chiede-un-azienda-avere-prestito-31821c2a-8346-11ea-86b3-8aab0c7cf936.shtml
Si mette male :(

..... per 15.000 €uro ! :shock: .....

mi sa che alle grandi aziende "amiche", per 1mln di €uro, chiedono una documentazione inferiore :mrgreen:
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 21 apr 2020 17:29

maxer ha scritto:
Tex Willer ha scritto:https://www.corriere.it/economia/aziende/20_aprile_20/decreto-liquidita-cosa-si-chiede-un-azienda-avere-prestito-31821c2a-8346-11ea-86b3-8aab0c7cf936.shtml
Si mette male :(

..... per 15.000 €uro ! :shock: .....

mi sa che alle grandi aziende "amiche", per 1mln di €uro, chiedono una documentazione inferiore :mrgreen:


Di sicuro le banche stanno cercando, nell'ordine:

1) di pararsi il cubo
2) di non perdere soldi
3) di non farsi fregare
...
99) di rendere finalmente un servizio ai clienti...
Non progredi est regredi

Torna a “La piazza dei forumisti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: simba e 437 ospiti