alemusci ha scritto:Per me, e sottolineo per me, il vino bianco è la Borgogna e la Borgogna è il vino bianco. È chiaro purtroppo che se ti orienti sui soliti nomi e sui soliti cru ti tocca spendere qualche centello col rischio, a volte, di restare anche un po’ deluso. D’altra parte potresti per esempio provare con le migliori parcelle villages dei comuni bianchisti per adesso meno battuti. E una volta li, spulciare tra produttori più o meno blasonati se trovi qualcosa a prezzi accettabili e di relativamente facile reperibilità. È un po’ una piccola caccia al tesoro ma secondo me ne vale la pena. Per esempio?
AUXEY-DURESSES
-les hautes: Henri de villamont, Jean Marc Vincent, benjamin Leroux (auxey blanc)
-auxey-duresses blanc: deux montille, Jean Philippe fichet
-moulin aux moines: clos di Molin aux moines (bianco, rosso da vecchie vigne)
-les boutonniers: domaine d’auvenay, lafouge, piguet-chouet
-creux de tillet: Roy
-largillas: Prunier-damy
-les heptures: piguet-chouet
SAINT-ROMAIN
-clos de la braniere: Guy-pierre Jean
-sous la velle: henry et Gilles buisson, domaine de chassorney, coche-boillot
Ps. Questi più che assaggi in prima persona sono il frutto di letture, suggerimenti, appunti... tutti da verificare. Non so se ti sto aiutando o ti sto portando fuori strada, lascio la parola agli esperti...
benissimo ma se questi nomi e cru sono frutto di letture e/o consigli il tutto è fine a se stesso, un elenco e stop
la prima cosa che dovrebbe fare Marco è (visto che il tempo ora non manca) informarsi sulle varie zone, cru, terroir e vitigni; capire che esperienza danno, le caratteristiche e l'impronta stilistica
si fa un suo bel elenco, si guarda il costo delle varie bt e da li comincia a scremare; acquistare ed assaggiare è il primo passo, partendo da vini più o meno base per capire cosa vuol dire Meursault, Chassagne, Chablis, Puligny e Corton per i più rappresentativi e le "sottozone" per avere un quadro più completo
nell'elenco spunta d'Auvenay che essendo Leroy proprio economico non è
oppure se vuoi accorciare i tempi (naturalmente non in questo momento) partecipare a bevute a manetta con vini più o meno maturi per capire dove arriverebbe uno piuttosto che l'altro vino; questo molto utile per capire il gusto di altri, il proprio e magari chiedere qualcosa delle zone bevute, produttori, caratteristiche
ci vorrà qualche annetto ma da qualche parte bisogna pur cominciare