COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 02 apr 2020 11:44

SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....


Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Cosa intendi per non economico?
Ho provato a cercarlo in rete mi da 150€... :shock:
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda SommelierSardo » 02 apr 2020 12:22

alemusci ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Cosa intendi per non economico?
Ho provato a cercarlo in rete mi da 150€... :shock:


Dovrebbe costarne una sessantina... Almeno lo abbiamo pagato così
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda SommelierSardo » 02 apr 2020 12:30

zampaflex ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Un esperto mi disse che il 2006 non sarà all'altezza, causa possibile imbolsimento. Ho bevuto l'anno scorso il 2004 ed era davvero molto buono. Se lo trovate, piuttosto prendete quello.


Bevuti entrambi.
Preferisco il 2006, pesantezza assolutamente non rilevata... anzi... Finita troppo presto quando ancora stava dando il meglio di sé: ha bisogno di tempo nel bicchiere, quindi attrezzarsi di copertina refrigerata o equivalente per gustarlo al meglio. Salute
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 02 apr 2020 13:33

SommelierSardo ha scritto:
alemusci ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Cosa intendi per non economico?
Ho provato a cercarlo in rete mi da 150€... :shock:


Dovrebbe costarne una sessantina... Almeno lo abbiamo pagato così


Parliamo de: il San Lorenzo bianco di fattoria San Lorenzo giusto?
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Ant0ni0
Messaggi: 394
Iscritto il: 05 dic 2018 01:17

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ant0ni0 » 02 apr 2020 17:04

alemusci ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Cosa intendi per non economico?
Ho provato a cercarlo in rete mi da 150€... :shock:


forse quello che hai visto tu a 150 se è da Galli enoteca è la magnum il orezzo si aggira sui 60 eurini però qualche tempo fa qui sul forum lo avevo beccato a 45
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 02 apr 2020 17:13

Ant0ni0 ha scritto:
alemusci ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Cosa intendi per non economico?
Ho provato a cercarlo in rete mi da 150€... :shock:


forse quello che hai visto tu a 150 se è da Galli enoteca è la magnum il orezzo si aggira sui 60 eurini però qualche tempo fa qui sul forum lo avevo beccato a 45


Ah ok...
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 02 apr 2020 19:02

SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....


Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Allora deve piacerti per forza il trebbiano, sono parenti stretti :mrgreen:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gianni femminella » 17 apr 2020 14:00

piergi ha scritto:Primitivo di Manduria ajanoa 2009-Pichierri
Si scrive Manduria ma si legge Sava, da dove vengono i primitivo più potenti e canaglieschi.
Se il comprensorio tarantino fosse come le Langhe allora Pichierri sarebbe Bartolo Mascarello. Alfiere dei vini di terroir. Territorio che si esprime appieno in questo vino, maturato per 10 mesi nei "capasoni" le tradizionali anfore vinarie della zona.
Il vino è potente, alcolico, dolce senza infingimenti, ingresso di ciliegie macerate, quindi zucchero di canna, cannella. Con l'ossigeno e il tempo escono fuori note più terrose, minerali, un tannino che sorregge la beva e la rinfresca. Pai lunghissima


Da te istigato ho preso 3 bottiglie di 2015. Una ero curioso di assaggiarla, le altre le lascio riposare ancora un po'.

Ciliegiona e prugna matura dolcissime già all'olfatto di cui si ritrova un perfetto riscontro al palato. Tannino non invadente, un tocco di menta e di spezie. Molto buono e non tanto difficile da bere, non lasciatevi ingannare dalla descrizione. È un vino che sa essere amichevole nonostante la struttura.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 17 apr 2020 14:05

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Primitivo di Manduria ajanoa 2009-Pichierri
Si scrive Manduria ma si legge Sava, da dove vengono i primitivo più potenti e canaglieschi.
Se il comprensorio tarantino fosse come le Langhe allora Pichierri sarebbe Bartolo Mascarello. Alfiere dei vini di terroir. Territorio che si esprime appieno in questo vino, maturato per 10 mesi nei "capasoni" le tradizionali anfore vinarie della zona.
Il vino è potente, alcolico, dolce senza infingimenti, ingresso di ciliegie macerate, quindi zucchero di canna, cannella. Con l'ossigeno e il tempo escono fuori note più terrose, minerali, un tannino che sorregge la beva e la rinfresca. Pai lunghissima

Da te istigato ho preso 3 bottiglie di 2015. Una ero curioso di assaggiarla, le altre le lascio riposare ancora un po'.

Ciliegiona e prugna matura dolcissime già all'olfatto di cui si ritrova un perfetto riscontro al palato. Tannino non invadente, un tocco di menta e di spezie. Molto buono e non tanto difficile da bere, non lasciatevi ingannare dalla descrizione. È un vino che sa essere amichevole nonostante la struttura.

:) :) Mi fa piacere ti sia piaciuto. È un azienda veramente poco "modaiola" ma i suoi prodotti sono interessanti. Prima che fossi recluso in questa campagna avevo in programma la visita di 3 aziende della Murgia tarantina, terroir a me abbastanza prossimo. Vedrò di recuperare!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andyele e 843 ospiti