LE BEVUTE DI APRILE 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Spectator » 04 apr 2020 08:30

piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Burlotto dolcetto 2018
Fresco, Beva molto agile ma non grama, sorso pieno e speziato, lievemente tannico. Ottimo vino. Mi è parso un parente stretto del suo Pelaverga. Sulla minestra maritata scende che è un piacere.
Pietroso RDM 2017
Al naso Una nota ematico/Metallica più propria di alcuni Chianti che di Montalcino, sorso con tannino potente ma suadente, aciditá a puntine non eccessiva. All’inizio un po’ d’alcol ma con il tempo sfuma e il sorso ne guadagna in Freschezza. Liquirizia e con il tempo cuoio, un frutto debole ma netto. Bell’abbinamento con salsiccia al forno con patate.
Barolo Brunate Marcarini 2010
Giovane. Al naso ancora un bel frutto sorretto da note di cola e agrumi. Pelle/cuoio ben presenti, con il tempo si ingrossano (forse vagamente eccessivi) e si aggiungono castagna e liquirizia. Sorso possente ma fresco/agrumato, bel tannino solleticoso, buona persistenza. Buono buono.
BDM Pacenti 2003
Complice l’annata un filo calda a Montalcino mi dicono che dovrebbe essere già pronto, a dispetto della “gioventù”. Se questo è vero al naso, che rileva già alcuni profumi mediamente evoluti, la bocca è tutta un’altra storia, con un tannino invero abbastanza setoso, ma grande freschezza e un finale agrumato (limone) sapido/acido di giovinezza, beva scorrevolissima. Sorso di grande tensione che ho trovato in tanti sangiovesi di quelli buoni. Con il tempo emerge il cioccolato e lo scontroso limone vira in una più docile arancia. Dopo qualche ora sfodera un toubillon di spezie al naso (noce moscata al naso) e alla sera la bocca si addolcisce ulteriormente con un sentore di miele. Grande eleganza austera. Super abbinamento con Ragù napoletano.
Colli di Lapio Fiano di Avellino 2018
Naso fianesco bello minerale, sorso un po’ fruttoso di gioventù, un filo grasso, comunque ottimo. Manca un po’ di complessità, da risentire tra 2/3 anni. Bell’abbinamento con Dim Sum cinesi.
Bernard Gaucher Champagne Brut Reserve
Bevuto con spensieratezza su una bella cena “leggera” (Mozzarella, prosciutto crudo, qualche formaggio). Entry level con finale citrico e un po’ di frutta secca, corredo aromatico un po’ striminzito ma un bel bere. Abbinamento buono un po’ con tutto, letteralmente orrendo con Blu Stilton (ho il sospetto che il BluStilton non voglia lo champagne :roll: )

Dove lo hai preso lo stilton?
.

Penso,in un noto e..attrezzato negozio di Ottaviano :) !
Avatar utente
Kustenland
Messaggi: 322
Iscritto il: 18 ott 2007 12:11
Località: Muia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Kustenland » 04 apr 2020 10:32

Ludi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:

Anch’io... questo è molto buono, vini dolci purtroppo non ne ho e sono ignorante in materia. Me n’è avanzato un pezzetto, stasera provo lo ChateneufDuPape di cui sopra che se è marmellatoso come dicono (spero di no) magari ci sta bene :mrgreen:


CdP e Stilton non li vedo proprio benissimo :wink:
Concordo con Luciano, con lo Stilton, anche per assonanza aromatica, il muffato è un must.


Io lo ho abbinato recentemente al Memor di Nicola Ferri con grande soddisfazione
Stefano
piergi
Messaggi: 2777
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda piergi » 04 apr 2020 11:25

Spectator ha scritto:
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Burlotto dolcetto 2018
Fresco, Beva molto agile ma non grama, sorso pieno e speziato, lievemente tannico. Ottimo vino. Mi è parso un parente stretto del suo Pelaverga. Sulla minestra maritata scende che è un piacere.
Pietroso RDM 2017
Al naso Una nota ematico/Metallica più propria di alcuni Chianti che di Montalcino, sorso con tannino potente ma suadente, aciditá a puntine non eccessiva. All’inizio un po’ d’alcol ma con il tempo sfuma e il sorso ne guadagna in Freschezza. Liquirizia e con il tempo cuoio, un frutto debole ma netto. Bell’abbinamento con salsiccia al forno con patate.
Barolo Brunate Marcarini 2010
Giovane. Al naso ancora un bel frutto sorretto da note di cola e agrumi. Pelle/cuoio ben presenti, con il tempo si ingrossano (forse vagamente eccessivi) e si aggiungono castagna e liquirizia. Sorso possente ma fresco/agrumato, bel tannino solleticoso, buona persistenza. Buono buono.
BDM Pacenti 2003
Complice l’annata un filo calda a Montalcino mi dicono che dovrebbe essere già pronto, a dispetto della “gioventù”. Se questo è vero al naso, che rileva già alcuni profumi mediamente evoluti, la bocca è tutta un’altra storia, con un tannino invero abbastanza setoso, ma grande freschezza e un finale agrumato (limone) sapido/acido di giovinezza, beva scorrevolissima. Sorso di grande tensione che ho trovato in tanti sangiovesi di quelli buoni. Con il tempo emerge il cioccolato e lo scontroso limone vira in una più docile arancia. Dopo qualche ora sfodera un toubillon di spezie al naso (noce moscata al naso) e alla sera la bocca si addolcisce ulteriormente con un sentore di miele. Grande eleganza austera. Super abbinamento con Ragù napoletano.
Colli di Lapio Fiano di Avellino 2018
Naso fianesco bello minerale, sorso un po’ fruttoso di gioventù, un filo grasso, comunque ottimo. Manca un po’ di complessità, da risentire tra 2/3 anni. Bell’abbinamento con Dim Sum cinesi.
Bernard Gaucher Champagne Brut Reserve
Bevuto con spensieratezza su una bella cena “leggera” (Mozzarella, prosciutto crudo, qualche formaggio). Entry level con finale citrico e un po’ di frutta secca, corredo aromatico un po’ striminzito ma un bel bere. Abbinamento buono un po’ con tutto, letteralmente orrendo con Blu Stilton (ho il sospetto che il BluStilton non voglia lo champagne :roll: )

Dove lo hai preso lo stilton?
.

Penso,in un noto e..attrezzato negozio di Ottaviano :) !


In privato mi è stato riferito di no! :lol:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Luca90 » 04 apr 2020 12:15

Ieri friulano 2017 vignai da duline, bho io sono innamorato dei bianchi di Lorenzo.
Tratto distintivo in tutti i suoi vini, delle erbe aromatiche al naso splendide; più marcata la mentuccia nella malvasia qui più salvia.
Precisione chirurgica in bocca nonostante l'annata, giusto un pelo di acidità in meno rispetto alle migliori riuscite ma davvero dettagli.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12843
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda zampaflex » 04 apr 2020 12:50

giodiui ha scritto:
zampaflex ha scritto: Bellivière grandissimo manico,

Indicazioni per dove acquistarlo?


Parlo dei bianchi, non dei rossi che non sono la punta dell'azienda.
In Italia per esempio qui trovi il Les Rosiers, che ha un leggero residuo, vino buonissimo
https://www.enoteca-ricciardi.it/shop/prodotto/11286-Jasni%C3%A8res-Les-Rosiers--

Dalla Francia ovviamente ci sono molte fonti, anche allargando la gamma ai bianchi secchi. Idealwine, nella sezione di commercio ordinario, offre di costi di trasporto competitivi. Consiglio Calligramme e Vieilles Vignes Eparses.
https://www.idealwine.com/fr/prix-vin/113688-2015-Bouteille-Vallee-de-la-Loire-Coteaux-du-Loir-Domaine-Belliviere-Vieilles-Vignes-Eparses-Christine-et-Eric-Nicolas-Blanc.jsp#newsletter
Non progredi est regredi
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda alemusci » 04 apr 2020 13:25

Château de bligny, grande réserve brut champagne: Naso goloso di frutta a polpa bianca matura: mela e pera, con tanta crosta di pane. Fiori bianchi e sullo sfondo un che di cognaccoso non particolarmente fastidioso. La bocca riflette bene il naso, abbastanza morbida e avvolgente senza andare in deficit di freschezza e acidità. Discretamente lungo. Decisamente non per amanti delle lamette citriche, algide, tutta finezza e poca sostanza. Non ci sono indicazioni sul dégorgio ma deve essere medio/vecchio visto il tappo. Si sposa bene con dei fusilli, pesto di rucola, bresaola e grana.
:D :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Alessio » 04 apr 2020 13:42

Vielle vignes éparses et Calligramme dopo quanto li reputate pronti? Circa un mese fa bevuto Calli 2015 e VVE 2010 e li ho trovati parecchio indietro per i miei gusti. Fra i due ho preferito calligramme più caleidoscopio e ricco.
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda littlewood » 04 apr 2020 13:59

Alessio ha scritto:Vielle vignes éparses et Calligramme dopo quanto li reputate pronti? Circa un mese fa bevuto Calli 2015 e VVE 2010 e li ho trovati parecchio indietro per i miei gusti. Fra i due ho preferito calligramme più caleidoscopio e ricco.

Ripassa nel 2025...almeno....
Nexus1990
Messaggi: 1799
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Nexus1990 » 04 apr 2020 14:06

Ludi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:

Anch’io... questo è molto buono, vini dolci purtroppo non ne ho e sono ignorante in materia. Me n’è avanzato un pezzetto, stasera provo lo ChateneufDuPape di cui sopra che se è marmellatoso come dicono (spero di no) magari ci sta bene :mrgreen:


CdP e Stilton non li vedo proprio benissimo :wink:
Concordo con Luciano, con lo Stilton, anche per assonanza aromatica, il muffato è un must.

Vabbè ne ho ancora un pezzettino, ogni tanto provo l’abbinamento... Questo con lo CdP Non eccezionale ma neanche brutto... Comunque ripeto, bevo da solo e devo bere una bottiglia a tutto pasto, quindi meglio CdP su 10g di BluStilton che il Muffato sulla pancetta alla griglia con patate :mrgreen:
Nexus1990
Messaggi: 1799
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Nexus1990 » 04 apr 2020 14:07

Spectator ha scritto:
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Burlotto dolcetto 2018
Fresco, Beva molto agile ma non grama, sorso pieno e speziato, lievemente tannico. Ottimo vino. Mi è parso un parente stretto del suo Pelaverga. Sulla minestra maritata scende che è un piacere.
Pietroso RDM 2017
Al naso Una nota ematico/Metallica più propria di alcuni Chianti che di Montalcino, sorso con tannino potente ma suadente, aciditá a puntine non eccessiva. All’inizio un po’ d’alcol ma con il tempo sfuma e il sorso ne guadagna in Freschezza. Liquirizia e con il tempo cuoio, un frutto debole ma netto. Bell’abbinamento con salsiccia al forno con patate.
Barolo Brunate Marcarini 2010
Giovane. Al naso ancora un bel frutto sorretto da note di cola e agrumi. Pelle/cuoio ben presenti, con il tempo si ingrossano (forse vagamente eccessivi) e si aggiungono castagna e liquirizia. Sorso possente ma fresco/agrumato, bel tannino solleticoso, buona persistenza. Buono buono.
BDM Pacenti 2003
Complice l’annata un filo calda a Montalcino mi dicono che dovrebbe essere già pronto, a dispetto della “gioventù”. Se questo è vero al naso, che rileva già alcuni profumi mediamente evoluti, la bocca è tutta un’altra storia, con un tannino invero abbastanza setoso, ma grande freschezza e un finale agrumato (limone) sapido/acido di giovinezza, beva scorrevolissima. Sorso di grande tensione che ho trovato in tanti sangiovesi di quelli buoni. Con il tempo emerge il cioccolato e lo scontroso limone vira in una più docile arancia. Dopo qualche ora sfodera un toubillon di spezie al naso (noce moscata al naso) e alla sera la bocca si addolcisce ulteriormente con un sentore di miele. Grande eleganza austera. Super abbinamento con Ragù napoletano.
Colli di Lapio Fiano di Avellino 2018
Naso fianesco bello minerale, sorso un po’ fruttoso di gioventù, un filo grasso, comunque ottimo. Manca un po’ di complessità, da risentire tra 2/3 anni. Bell’abbinamento con Dim Sum cinesi.
Bernard Gaucher Champagne Brut Reserve
Bevuto con spensieratezza su una bella cena “leggera” (Mozzarella, prosciutto crudo, qualche formaggio). Entry level con finale citrico e un po’ di frutta secca, corredo aromatico un po’ striminzito ma un bel bere. Abbinamento buono un po’ con tutto, letteralmente orrendo con Blu Stilton (ho il sospetto che il BluStilton non voglia lo champagne :roll: )

Dove lo hai preso lo stilton?
.

Penso,in un noto e..attrezzato negozio di Ottaviano :) !

Gli avevo risposto in privato per non sporcare troppo il topic... L’ho preso da Squisito, noto e attrezzato negozio di Sant’Anastasia :mrgreen:
piergi
Messaggi: 2777
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda piergi » 04 apr 2020 14:26

Nexus1990 ha scritto:
Spectator ha scritto:
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Burlotto dolcetto 2018
Fresco, Beva molto agile ma non grama, sorso pieno e speziato, lievemente tannico. Ottimo vino. Mi è parso un parente stretto del suo Pelaverga. Sulla minestra maritata scende che è un piacere.
Pietroso RDM 2017
Al naso Una nota ematico/Metallica più propria di alcuni Chianti che di Montalcino, sorso con tannino potente ma suadente, aciditá a puntine non eccessiva. All’inizio un po’ d’alcol ma con il tempo sfuma e il sorso ne guadagna in Freschezza. Liquirizia e con il tempo cuoio, un frutto debole ma netto. Bell’abbinamento con salsiccia al forno con patate.
Barolo Brunate Marcarini 2010
Giovane. Al naso ancora un bel frutto sorretto da note di cola e agrumi. Pelle/cuoio ben presenti, con il tempo si ingrossano (forse vagamente eccessivi) e si aggiungono castagna e liquirizia. Sorso possente ma fresco/agrumato, bel tannino solleticoso, buona persistenza. Buono buono.
BDM Pacenti 2003
Complice l’annata un filo calda a Montalcino mi dicono che dovrebbe essere già pronto, a dispetto della “gioventù”. Se questo è vero al naso, che rileva già alcuni profumi mediamente evoluti, la bocca è tutta un’altra storia, con un tannino invero abbastanza setoso, ma grande freschezza e un finale agrumato (limone) sapido/acido di giovinezza, beva scorrevolissima. Sorso di grande tensione che ho trovato in tanti sangiovesi di quelli buoni. Con il tempo emerge il cioccolato e lo scontroso limone vira in una più docile arancia. Dopo qualche ora sfodera un toubillon di spezie al naso (noce moscata al naso) e alla sera la bocca si addolcisce ulteriormente con un sentore di miele. Grande eleganza austera. Super abbinamento con Ragù napoletano.
Colli di Lapio Fiano di Avellino 2018
Naso fianesco bello minerale, sorso un po’ fruttoso di gioventù, un filo grasso, comunque ottimo. Manca un po’ di complessità, da risentire tra 2/3 anni. Bell’abbinamento con Dim Sum cinesi.
Bernard Gaucher Champagne Brut Reserve
Bevuto con spensieratezza su una bella cena “leggera” (Mozzarella, prosciutto crudo, qualche formaggio). Entry level con finale citrico e un po’ di frutta secca, corredo aromatico un po’ striminzito ma un bel bere. Abbinamento buono un po’ con tutto, letteralmente orrendo con Blu Stilton (ho il sospetto che il BluStilton non voglia lo champagne :roll: )

Dove lo hai preso lo stilton?
.

Penso,in un noto e..attrezzato negozio di Ottaviano :) !

Gli avevo risposto in privato per non sporcare troppo il topic... L’ho preso da Squisito, noto e attrezzato negozio di Sant’Anastasia :mrgreen:

Ma con sta' pandemia in corso ti preoccupi degli ot???? :lol:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda gianni femminella » 04 apr 2020 14:36

Nexus1990 ha scritto:
Ludi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:

Anch’io... questo è molto buono, vini dolci purtroppo non ne ho e sono ignorante in materia. Me n’è avanzato un pezzetto, stasera provo lo ChateneufDuPape di cui sopra che se è marmellatoso come dicono (spero di no) magari ci sta bene :mrgreen:


CdP e Stilton non li vedo proprio benissimo :wink:
Concordo con Luciano, con lo Stilton, anche per assonanza aromatica, il muffato è un must.

Questo con lo CdP Non eccezionale ma neanche brutto... :


Secondo me lo CdP ti sarebbe piaciuto di più tra almeno 5 o 6 anni. Te lo avevo detto, non mi dai retta Fiore...
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12843
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda zampaflex » 04 apr 2020 14:39

Alessio ha scritto:Vielle vignes éparses et Calligramme dopo quanto li reputate pronti? Circa un mese fa bevuto Calli 2015 e VVE 2010 e li ho trovati parecchio indietro per i miei gusti. Fra i due ho preferito calligramme più caleidoscopio e ricco.


Se il VVE 10 ti è sembrato indietro, fai come ti dice Littlewood. Lo chenin della Loira si porta dietro molto sale e molta acidità, per cui più tempo passa e più si integra.
Non progredi est regredi
Nexus1990
Messaggi: 1799
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Nexus1990 » 04 apr 2020 14:49

gianni femminella ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Ludi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:

Anch’io... questo è molto buono, vini dolci purtroppo non ne ho e sono ignorante in materia. Me n’è avanzato un pezzetto, stasera provo lo ChateneufDuPape di cui sopra che se è marmellatoso come dicono (spero di no) magari ci sta bene :mrgreen:


CdP e Stilton non li vedo proprio benissimo :wink:
Concordo con Luciano, con lo Stilton, anche per assonanza aromatica, il muffato è un must.

Questo con lo CdP Non eccezionale ma neanche brutto... :


Secondo me lo CdP ti sarebbe piaciuto di più tra almeno 5 o 6 anni. Te lo avevo detto, non mi dai retta Fiore...

L’abbinamento non eccezionale... Il vino invece è veramente buono, frutto esuberante sì ma assolutamente non marmellatoso, molto molto speziato, anche abbastanza fresco. Forse non totalmente a fuoco (e in questo forse la bottiglia può fargli bene) ma dato che mi è piaciuto moltissimo ne prenderó una o due bocce da conservare, contento? :mrgreen:
maxer
Messaggi: 6061
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda maxer » 04 apr 2020 15:01

gianni femminella ha scritto:Te lo avevo detto, non mi dai retta Fiore...

..... quel fiore di ragazzo non dà mai retta a nessuno, ormai ..... :cry:
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 6061
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda maxer » 04 apr 2020 15:02

.....
carpe diem 8)
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda gpetrus » 04 apr 2020 15:36

Luca90 ha scritto:Ieri friulano 2017 vignai da duline, bho io sono innamorato dei bianchi di Lorenzo.
Tratto distintivo in tutti i suoi vini, delle erbe aromatiche al naso splendide; più marcata la mentuccia nella malvasia qui più salvia.
Precisione chirurgica in bocca nonostante l'annata, giusto un pelo di acidità in meno rispetto alle migliori riuscite ma davvero dettagli.

Non posso che sottoscrivere....grandi vini fatti da belle persone. Se poi riesci a far invecchiar in cantina qualche loro bianco allora....
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda GabrieleB. » 04 apr 2020 17:27

Qualche altra cosa aperta a cavallo di fine Marzo e inizio Aprile
Champagne Larmandier-Bernier Terre de Vertus 2009 Nature
Molto fine il perlage,paglierino carico,naso che dopo essersi pulito di qualche nota di leggera ossidazione,spazia sul classico bouquet di Chardonnay della Cote de Blancs:Agrume giallo,note marino/iodate,erbe aromatiche,gesso.Bocca salina,agile,equilibrata,grande pulizia di sorso,cremosa con un bel finale ancora aromatico/balsamico.Sempre buono assai.
Haderburg Blauburgunder Hausmannhof Riserva 2009
Rosso rubino scarico,naso di fragolina di bosco,cola,rabarbaro e caffè sullo sfondo.Bocca molto elegante,fruttata,fresca ed assai equilibrata.Tutto molto sussurrato,giocato quasi in sottrazione,ma con un'eleganza,una freschezza e una pulizia che in un PN Italico non sentivo da un po'.Bella bottiglia.
Chianti Rufina Riserva Bucerchiale Fattoria Selvapiana 2006
La Rufina che ho nel cuore da sempre,sono molto affezionato ai vini di questa cantina da quando ho iniziato ad appassionarmi tanti anni fa.Bottiglia che non fa eccezione,un ottimo punto di maturazione,ma ancora strada davanti a sè.Rubino vivo,naso di tabacco biondo,alloro,cuoio,arancia sanguinella,esce un bel frutto maturo scuro con l'ossigenazione.Il sorso è fine,elegante,con una scia balsamica e di erbe aromatiche che lo attraversa,il frutto rimane sullo sfondo.Piaciuto assai.
Barbaresco Ovello Consorzio Produttori del Barbaresco Riserva 1999
Rosso granato scarico,all'apertura note di frutto e florealità nebbiolesca che svaniscono quasi immediatamente.Poi tabacco biondo che diventa scatola di sigari,camino spento e caffè.Dopo un paio d'ore si siede definitivamente su note di glutammato.La bocca mantiene una certa freschezza,tannino che asciuga ancora,un pò troppo forse nel finale.Bottiglia che andava aperta forse qualche anno fa per goderne appieno,comunque didattica.
Riesling Alsace Domaine Leon Faller 2010
Oro carico,naso di frutta esotica matura,agrume giallo e note idrocarburiche più sullo sfondo.Bocca larga,morbida,un pelo seduta,ritorni di mango e passion fruit,ventata di idrocarburi sul finale.Anche qui il meglio sembra essere passato,però nel complesso,visto anche il prezzo a suo tempo pagato resta una bevuta quantomeno dignitosa.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda vinotec » 05 apr 2020 10:14

Ieri sera, con mio figlio Andrea abbiamo stappato:
RONCO DEI CILIEGI DI CASTELLUCCIO 2006: sangiovese di razza in annata celestiale; colore granato-limpido e quando lo rotei nel bicchiere rimane un bel po' di glicerina che scende lentamente; naso poliedrico con cuoio, catrame e tabacco; in bocca i tannini quasi svaniti provocano una beva compulsiva; finale lunghissimo...gran bottiglia della mia terra, comprata pochi giorni fa dall'amico Chicco76 qui sul forum...per fortuna ne ho prese parecchie bottiglie!

Immaginemouse checker
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
ioenontu
Messaggi: 199
Iscritto il: 18 mar 2019 21:41

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda ioenontu » 05 apr 2020 12:01

Azienda Agricola Barbacarlo - Barbacarlo 2005: 8.5/10, WOW!
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda alemusci » 05 apr 2020 13:59

Castellinuzza, Chianti classico 2010: Ciliegia, balsamico e una punta sotterranea di torrefazione, liquirizia e carruba. Bocca setosa, fresca, dritta e di buona persistenza. E non ci vuoi mangiare sopra una tagliatella al ragù?
:D :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
piergi
Messaggi: 2777
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda piergi » 05 apr 2020 17:28

Cepparello 05-Isole e Olena
Ennesima conferma delle riserve che ho sull'annata in Toscana. Parte scuro, radicoso, involuto e il tempo e l'ossigeno non migliorano la situazione. Ancora china, radici amare e solo una leggera arancia rossa (Valencia più che Washington) che rende il finale più leggiadro e la beva più godibile.

Taurasi Nero Né 2005-Il cancelliere
Se il colore granato scarico e il naso sfocato non fanno ben sperare, invece in bocca è tutta un altra storia. In vino è fresco, dinamico, giovane. Note di prugna matura e ciliegia passita sono bilanciate da un bell'agrume fresco, note fumè e cenere fredda. Bella la lunghezza e il finale pulito.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Timoteo » 05 apr 2020 18:36

piergi ha scritto:Cepparello 05-Isole e Olena
Ennesima conferma delle riserve che ho sull'annata in Toscana. Parte scuro, radicoso, involuto e il tempo e l'ossigeno non migliorano la situazione. Ancora china, radici amare e solo una leggera arancia rossa (Valencia più che Washington) che rende il finale più leggiadro e la beva più godibile.

Taurasi Nero Né 2005-Il cancelliere
Se il colore granato scarico e il naso sfocato non fanno ben sperare, invece in bocca è tutta un altra storia. In vino è fresco, dinamico, giovane. Note di prugna matura e ciliegia passita sono bilanciate da un bell'agrume fresco, note fumè e cenere fredda. Bella la lunghezza e il finale pulito.


non fare finta di intenderti di arance!
piergi
Messaggi: 2777
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda piergi » 05 apr 2020 18:58

Timoteo ha scritto:
piergi ha scritto:Cepparello 05-Isole e Olena
Ennesima conferma delle riserve che ho sull'annata in Toscana. Parte scuro, radicoso, involuto e il tempo e l'ossigeno non migliorano la situazione. Ancora china, radici amare e solo una leggera arancia rossa (Valencia più che Washington) che rende il finale più leggiadro e la beva più godibile.

Taurasi Nero Né 2005-Il cancelliere
Se il colore granato scarico e il naso sfocato non fanno ben sperare, invece in bocca è tutta un altra storia. In vino è fresco, dinamico, giovane. Note di prugna matura e ciliegia passita sono bilanciate da un bell'agrume fresco, note fumè e cenere fredda. Bella la lunghezza e il finale pulito.


non fare finta di intenderti di arance!

:lol: :lol: :lol: dicevo per sentito dire!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Messaggioda Alberto » 05 apr 2020 20:13

Colli Orientali del Friuli Bianco Vineis, Rocca Bernarda, 2009 (14,5%)
Chardonnay, sauvigon, tocai ed una piccola parte di picolit, con parziale vinificazione in legno piccolo. Buon colore dorato chiaro, anche se non luminosissimo. Naso soffice, tanto frutto giallo vanigliato, leggeri terziari zafferanosi (picolit) e mielosi (tocai). Bocca sulla stessa "anda", morbido ma non fatto male, perché il buon estratto fa sì che anche l'alcol rimanga in controllo. Ma mancano l'allungo, la fantasia, ed anche la cilindrata, e seppur non in pericolo di crollare a breve, non ci vedo margini di miglioramento. E' un vino che non fanno più, perciò pace e bene. Subissato dal seguente:

Soave Classico Le Bine Longhe - Cru di Costalta, Tessari, 2009 (13,5%)
Tappo trafilato, ma vino in forma eccellente. Color paglierino carico, brillantissimo. Naso iper-classico della garganega su matrice basaltica, tropicale ed idrocarburico allo stesso tempo, con richiami quasi mentolati. Glicerico (fa appassimento in pianta dopo il taglio del tralcio), mandorla e frutto bianco (anche se la tropicalità ritorna leggera sul finale), ha appena iniziato la sua fase di maturità. Gli si potrebbe chiedere un po' di più in termini di scioltezza di beva, ma il vino c'è tutto, ed a tavola ci sta benissimo.

Postilla: fondo di bottiglia risentito dopo due giorni di frigo, non ha ceduto, anzi ha accentuato la nota verde/mentolata in bocca. Bel vino.
Ultima modifica di Alberto il 07 apr 2020 11:56, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvinazzato1970, Ludi, MarioC77, Stefanogarry e 71 ospiti