Qualcuno mi spiega?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
FERRARI
Messaggi: 1357
Iscritto il: 16 mag 2008 16:42
Località: VICENZA

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda FERRARI » 27 feb 2020 14:53

Marco, sei un provocatore :D , nel senso che sai benissimo il perchè...
Il vino è il bene di lusso, Godibile e collezionabile più democratico esistente.
Di più economici esistono solo i francobolli ed i reperti fossili ma entrambi hanno diverse
contraddizioni per quanto riguarda la fruibilità e l'ostentabiltà....
Auto, orologi, arte, pietre preziose ecc. hanno una platea di potenziali molto più ristretta, anche se rimane molto ampia...
Aggiugiamo poi il fatto che la fascia dei consumatori dei beni di alta qualità come norma ( vedi il tuo esempio del pranzo di lavoro in sudamerica alcuni anni or sono ) è aumentata notevolmente....
Concessionario Ufficiale armadi e climatizzatori per vino Eurocave°
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2713
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda bobbisolo » 27 feb 2020 18:08

ale1984 ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:
ale1984 ha scritto:La mia idea (non solo mia eh..):

Easy money -> collectibles (arte, auto d’epoca, orologi, vini di pregio etc...) salgono, come forma d’investimento alternativo.

Sarà carino vedere come reagiranno tutti questi asset “illiquidi” ( :mrgreen: ) quando torneranno decenti i tassi di mercato.


cioè quando salirà il costo del denaro?
ho capito male?


Scusa, visto solo ora.
Questo non è recentissimo ed è meno attinente rispetto a quello che volevo linkare, che non trovo più, ma meglio di niente:

https://mises.org/wire/wine-art-and-fer ... xury-goods


Ho più di un dubbio:
a proposito dell'aneddoto sulla casa d'aste e il cinese che ha vinto per poi chiedere di rivendere in un secondo momento... quanti sono i clienti (non quelli che le aprono) che fanno così ? (dato forse impossibile da tirar fuori, ma saran la maggior parte dei clienti o solo una piccola parte? )
Potrebbe esserci una sovrastima di domanda? Si tratta semplicemente di speculazione?
Perchè trovo in ogni dove lo chambertin di rousseau (vero, a prezzi stratosferici)?
Posso pensare che non ci siano abbastanza oligarchi da assorbire tutta l'offerta e che
quindi presto o tardi qualcuno rimanga col cerino in mano ?
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Qualcuno mi spiega?

Messaggioda andrea » 27 feb 2020 18:16

Al massimo, se va male, te lo bevi (cit.)
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 487 ospiti