LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Ludi » 04 gen 2020 09:47

Ieri visita a Domaine de la Navicelle, azienda biodinamica fondata da un Alsaziano qualche anno fa. Ottima gamma, vini molto puliti e a tratti interessanti. Punte di eccellenza il bianco Zephir, Rolle in purezza, di cui abbiamo degustato una eclatante 2013, e Eté Indien, moelleux da Semillon, Muscat e Clairette che aveva un equilibrio davvero mirabile. Molto buono anche il Syrah in purezza, che può ricordare un St. Joseph di livello.
Altri assaggi provenzali: Chateau Romanin, molto piaciuti i due Prestige (rosso 2014, bianco 2017) ma soprattutto Domaine Hauvette: il bianco Dolia 2012 ha un miracoloso equilibrio, senza alcuna deriva ossidativa, è appagante e leggero al tempo stesso. Va bevuto intorno ai 13-14 gradi, a mio avviso. Il rosso Amethiste 2016 è anch'esso pulito, dissetante, ineccepibile nell'equilibrio frutto/spezie. Di gran lunga la miglior azienda provenzale di questo viaggio.
bondo
Messaggi: 97
Iscritto il: 08 set 2017 07:28
Località: Veltlin

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda bondo » 04 gen 2020 18:46

ale1984 ha scritto:Qualche vino bevuto durante le feste:
Arpepe - Sassella Rocce Rosse 2009
Buono ma mi aspettavo qualcosa in più - sia dal punto di vista olfattivo che gustativo - da un vino che ormai viaggia sui 50 euro. Lo vorrei riprovare però, magari con più calma e più attenzione.


60€ tondi tondi in cantina, altro che 50 :shock: :shock: :shock:

Immagine

Tra l'altro sono già usciti con la 2013: affinamenti sempre più ridotti, prezzi sempre più alti. Mica male come strategia :lol:
Il faut manger pour vivre et non pas vivre pour manger.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda zampaflex » 04 gen 2020 19:39

bondo ha scritto:
ale1984 ha scritto:Qualche vino bevuto durante le feste:
Arpepe - Sassella Rocce Rosse 2009
Buono ma mi aspettavo qualcosa in più - sia dal punto di vista olfattivo che gustativo - da un vino che ormai viaggia sui 50 euro. Lo vorrei riprovare però, magari con più calma e più attenzione.


60€ tondi tondi in cantina, altro che 50 :shock: :shock: :shock:

Immagine

Tra l'altro sono già usciti con la 2013: affinamenti sempre più ridotti, prezzi sempre più alti. Mica male come strategia :lol:


Mi dicono che ci siano accaparramenti in corso del Vigna Regina 2009 in quanto la neo uscita 2013 ha dovuto cambiare nome per le nuove regolamentazioni, e l'azienda ha deciso per "Nuova Regina". :roll:
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda zampaflex » 04 gen 2020 19:51

Finiti gli avanzi festaioli ho aperto

Montisci - Barrosu riserva 2011
Che mi è sembrato più a suo agio nella gestione di una abbondante presenza alcolica rispetto ad analoga bevuta tempo fa, e ancora lontano dai primi segnali decisi di evoluzione. Abbastanza bevibile quindi, adesso. Ma non ho provato abbinamenti a piatti molto forti con i quali dovrebbe snellirsi.
:D :D :D :)

E poi

Gauby - La Roque 2013
Che invece mi ha fatto profondamente incazzare. Ho bevuto sia bianchi che rossi suoi, sempre con grande soddisfazione, anche perché ha sempre saputo evitare le derive vinnaturistiche pur producendo in quella chiave. Attirato dal votone della RVF (venti ventesimi) ne ho preso due bocce.
Stappo e mi trovo un macerativo insistito, con pure accenni ossidativi, volatile ben percepibile, bocca secca in contraddizione e un generale senso di forte disagio.
Un intruglio.
Roba salvabile solo da qualche abbinamento centellinato con piatti angolosi che ne devino l'attenzione.
A settanta euro, i vaffa sono saliti numerosi.
Se voglio bere una schifezza da biopasdaran posso cavarmela con minor spesa anche localmente.
:twisted:
Non progredi est regredi
Borgogno.
Messaggi: 41
Iscritto il: 13 nov 2017 20:16

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Borgogno. » 04 gen 2020 20:24

Konstantin_Levin88 ha scritto:
littlewood ha scritto::D :D
ZEL WINE ha scritto:
Konstantin_Levin88 ha scritto:
littlewood ha scritto:Anche Giacosa rocca o sottimano. ....

Rocca quale? Albino o Bruno?
Giacosa non ha un apice così in la nel tempo... :lol:
Sottimano idem per me.
Poi che siano vini buoni (o eccellenti, vedi le etichette rosse) non si discute, che siano vini (abbastanza) longevi idem, ma che dopo 20 anni siano migliori che dopo 10... questo non lo creto.

Veramente interessante questa cosa su Giacosa

:D :D :D

Come specificato, mi riferisco a barbaresco. Quindi Asili, Rabaja, Santo Stefano albesani. Non al CR.
Se però pensate che dopo trent'anni sia migliore che dopo 15, liberissimi di aprire l'Asili ER 2004 nel 2034... chi ve lo impedisce! :D


Ma pezzo di cretino ...

CUT

vediamo di non insultare
(nota del moderatore)
Sono krugghista sono il primo della lista :mrgreen:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda alì65 » 04 gen 2020 20:26

zampaflex ha scritto:Finiti gli avanzi festaioli ho aperto


Gauby - La Roque 2013
Che invece mi ha fatto profondamente incazzare. Ho bevuto sia bianchi che rossi suoi, sempre con grande soddisfazione, anche perché ha sempre saputo evitare le derive vinnaturistiche pur producendo in quella chiave. Attirato dal votone della RVF (venti ventesimi) ne ho preso due bocce.
Stappo e mi trovo un macerativo insistito, con pure accenni ossidativi, volatile ben percepibile, bocca secca in contraddizione e un generale senso di forte disagio.
Un intruglio.
Roba salvabile solo da qualche abbinamento centellinato con piatti angolosi che ne devino l'attenzione.
A settanta euro, i vaffa sono saliti numerosi.
Se voglio bere una schifezza da biopasdaran posso cavarmela con minor spesa anche localmente.
:twisted:


vatti a fidare delle riviste.. :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda ale1984 » 05 gen 2020 00:34

Rivella - Barbaresco Montestefano 2013

Scaraffato un calice un paio d’ore prima, riversato in bottiglia a mezz’ora dal servizio.
Temevo fosse chiuso a riccio, invece questa bottiglia era una vera goduria sensoriale. C’è di tutto e di più, dalla frutta matura, alla viola, a sbuffi speziati, tostati ed eterei. Il sorso è in perfetto equilibrio tra freschezza e tannino. Una bottiglia tranquillamente sopra i 90 punti, e non di poco. Grande bottiglia.
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda piergi » 05 gen 2020 06:04

Fiano di Avellino 2015- Ciro Picariello
In fase di beva golosa e compulsiva. Molto montefrediano nella sua verticalità e nella pronunciata salinità, summonte esce in fondo, con la ciccia che si fa sentire a corredo di un bel bouquet di fiori bianchi, pesca, lieve miele di castagno.
Falanghina 2018- Agnanum
Mare, sole, vulcano. Un compendio dei campi flegrei.
Giovanissimo ma già ben espresso, mirto, origano, iodio,zolfo.
Barolo 2005-Marengo
Scuro alla vista e al naso. Dopo un paio d'ore l'olfatto si decontrae ed escono fuori radici e liquirizia, in bocca il tannino è eccessivamente asciugante, le note radicose sono preponderanti.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda landmax » 05 gen 2020 10:48

zampaflex ha scritto:Gauby - La Roque 2013
Che invece mi ha fatto profondamente incazzare. Ho bevuto sia bianchi che rossi suoi, sempre con grande soddisfazione, anche perché ha sempre saputo evitare le derive vinnaturistiche pur producendo in quella chiave. Attirato dal votone della RVF (venti ventesimi) ne ho preso due bocce.
Stappo e mi trovo un macerativo insistito, con pure accenni ossidativi, volatile ben percepibile, bocca secca in contraddizione e un generale senso di forte disagio.
Un intruglio.
Roba salvabile solo da qualche abbinamento centellinato con piatti angolosi che ne devino l'attenzione.
A settanta euro, i vaffa sono saliti numerosi.
Se voglio bere una schifezza da biopasdaran posso cavarmela con minor spesa anche localmente.
:twisted:
Bevuto anch'io di recente a una cena prenatalizia e devo dire che, complessivamente, sono d'accordo con te. Ho trovato particolarmente problematico l'aspetto olfattivo, con note viniliche/smaltate molto insistite (almeno per la mia sensibilità), mentre non ho trovato nessuna ossidazione. Concordo anche con la definizione di "macerato insistito", nel senso che la vinificazione fa perdere qualsiasi contatto con l'uva aromatica di provenienza (moscato) e inoltre, in questo momento, l'aspetto tattile in bocca (tannini bucciosi) è un po' scorbutico, anche se sicuramente col tempo la cosa è destinata almeno in parte a rientrare.
Definirlo un intruglio mi sembra sin troppo ingeneroso, c'è comunque una certa eleganza in bocca, ma non c'è dubbio che io per un vino del genere non spenderei neppure 20 euro.
La cosa curiosa è che ad agosto avevo bevuto lo stesso vino, annata 2012: tutt'altro vino, perfetto sia al naso che in bocca, davvero eccellente. Vero che, anche in questo caso, avevo espresso delle riserve sullo stile di vinificazione, nel senso che che con questo tipo di macerazione "orange" si perde qualsiasi rapporto con l'uva di provenienza, tuttavia il vino in sé era buonissimo, elegante, dinamico, profumatissimo.
Credo proprio che la 2013 gli sia sfuggita di mano, l'ho trovata più estratta e, soprattutto, imprecisa.
Davvero inspiegabili i 20/20 della RVF, così come i 19/20 di Bettane+Desseauve.
Tra i "bianchi" del produttore, comunque, preferisco di gran lunga il Coume Gineste (il 2010 era un vino fantastico).
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda maxer » 05 gen 2020 11:05

ale1984 ha scritto:Rivella - Barbaresco Montestefano 2013

Scaraffato un calice un paio d’ore prima, riversato in bottiglia a mezz’ora dal servizio.
Temevo fosse chiuso a riccio, invece questa bottiglia era una vera goduria sensoriale. C’è di tutto e di più, dalla frutta matura, alla viola, a sbuffi speziati, tostati ed eterei. Il sorso è in perfetto equilibrio tra freschezza e tannino. Una bottiglia tranquillamente sopra i 90 punti, e non di poco. Grande bottiglia.

..... i vini di Baldo non sono MAI chiusi a riccio !
E anche questa è una loro impronta, che nulla toglie alla longevità ..... :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Alberto » 05 gen 2020 14:59

landmax ha scritto:con questo tipo di macerazione "orange" si perde qualsiasi rapporto con l'uva di provenienza

Ma dici davvero? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda landmax » 05 gen 2020 16:59

Alberto ha scritto:
landmax ha scritto:con questo tipo di macerazione "orange" si perde qualsiasi rapporto con l'uva di provenienza

Ma dici davvero? :roll:
Non sei d'accordo o lo sei e ironizzi?
Comunque non tutti i vini macerativi perdono contatto con l'uva di provenienza, è certamente difficile ma non impossibile.
Nel caso di specie la cosa desta in me stupore, perché il vino è 100% moscato e dissipare tutti i precursori aromatici del vitigno non credevo fosse così facile. Tu l'hai assaggiato? Cosa ne pensi?
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda littlewood » 05 gen 2020 20:36

landmax ha scritto:
zampaflex ha scritto:Gauby - La Roque 2013
Che invece mi ha fatto profondamente incazzare. Ho bevuto sia bianchi che rossi suoi, sempre con grande soddisfazione, anche perché ha sempre saputo evitare le derive vinnaturistiche pur producendo in quella chiave. Attirato dal votone della RVF (venti ventesimi) ne ho preso due bocce.
Stappo e mi trovo un macerativo insistito, con pure accenni ossidativi, volatile ben percepibile, bocca secca in contraddizione e un generale senso di forte disagio.
Un intruglio.
Roba salvabile solo da qualche abbinamento centellinato con piatti angolosi che ne devino l'attenzione.
A settanta euro, i vaffa sono saliti numerosi.
Se voglio bere una schifezza da biopasdaran posso cavarmela con minor spesa anche localmente.
:twisted:
Bevuto anch'io di recente a una cena prenatalizia e devo dire che, complessivamente, sono d'accordo con te. Ho trovato particolarmente problematico l'aspetto olfattivo, con note viniliche/smaltate molto insistite (almeno per la mia sensibilità), mentre non ho trovato nessuna ossidazione. Concordo anche con la definizione di "macerato insistito", nel senso che la vinificazione fa perdere qualsiasi contatto con l'uva aromatica di provenienza (moscato) e inoltre, in questo momento, l'aspetto tattile in bocca (tannini bucciosi) è un po' scorbutico, anche se sicuramente col tempo la cosa è destinata almeno in parte a rientrare.
Definirlo un intruglio mi sembra sin troppo ingeneroso, c'è comunque una certa eleganza in bocca, ma non c'è dubbio che io per un vino del genere non spenderei neppure 20 euro.
La cosa curiosa è che ad agosto avevo bevuto lo stesso vino, annata 2012: tutt'altro vino, perfetto sia al naso che in bocca, davvero eccellente. Vero che, anche in questo caso, avevo espresso delle riserve sullo stile di vinificazione, nel senso che che con questo tipo di macerazione "orange" si perde qualsiasi rapporto con l'uva di provenienza, tuttavia il vino in sé era buonissimo, elegante, dinamico, profumatissimo.
Credo proprio che la 2013 gli sia sfuggita di mano, l'ho trovata più estratta e, soprattutto, imprecisa.
Davvero inspiegabili i 20/20 della RVF, così come i 19/20 di Bettane+Desseauve.
Tra i "bianchi" del produttore, comunque, preferisco di gran lunga il Coume Gineste (il 2010 era un vino fantastico).

Ecco..tu l' hai detto...e' questo il vero fuoriclasse.....
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda giodiui » 06 gen 2020 17:22

Oggi a pranzo Chianti classico Erta di Radda 2016 e Nebbiolo Pira 2017. due vini entrambi estremamente fedeli al vitigno, basta un'olfata per capire la provenienza. Ciò detto, esperienza turbante per un nebbiolista convinto: il chianti di Erta ha un equilibrio tra tensione, frutto, acidità davvero incredibile. Mi verrebbe da dire: un sangiovese per amanti del nebbiolo....
Pira ben fatto ma senza entusiasmi. alla cieca l'avrei scambiato per un nebbiolo di Valtellina.
Ieri sera avevo bevuto il 2 di 2 di Erta, altro vino intrigante, tutto giocato su un equilibrio molto riuscito tra frutto acidità e tensione, equilibrio che è più comune nei vini d'oltralpe che da noi. Del resto Finocchio gioca con la carbonica come nel Beaujolais, quindi la cifra è quella.
Nel complesso, tre grandi bevute sotto i 15 euro.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 06 gen 2020 21:49

@giodiui
Ohhh il secondo nebbiolista che comincia a comprendere la schiacciante superiorità del sangiovese :mrgreen:
Era ora, ne attendiamo altri.

Io oggi invece mi sono dedicato a un Dettori bianco 2014 Dettori: una dolcezza struggente che si confronta a viso aperto con una acidità con timbri balsamici, mediterranei. Cambi continui di marcia, lunghezza impressionante. Che buono!
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda ale1984 » 06 gen 2020 22:39

Jean Foillard - Morgon Cote du Py 2016

Rosso rubino, limpido, abbastanza consistente.
Alla cieca penso che in molti avrebbero puntato su pinot noir (credo che il gamay sia un incrocio tra pinot nero e qualcos'altro che ignoro). Al naso frutta rossa (lampone evidentissimo, ribes, fragolina), floreale di violetta, spezie, una vena minerale, un sentore di caramella mou e legno nobile. In bocca affilatissimo, tannino non troppo abbondante, di grande sapidità (torna la nota minerale). Al momento in equilibrio, forse un pelo spostato sulle durezze, pur considerando la tipologia. Probabilmente un altro annetto avrebbe fatto bene, ma è già comunque godibilissimo (molto più in ogni caso di una bottiglia assaggiata all'inizio dell'anno scorso). Se proprio dobbiamo tirare in mezzo il fratello maggiore: la fascia di prezzo è quella di un Bourgogne, ma IMHO vale un Village.
Ultima modifica di ale1984 il 06 gen 2020 22:48, modificato 1 volta in totale.
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda ale1984 » 06 gen 2020 22:41

gianni femminella ha scritto:@giodiui
Ohhh il secondo nebbiolista che comincia a comprendere la schiacciante superiorità del sangiovese :mrgreen:
Era ora, ne attendiamo altri.
...


oh Gianni, a me mancano tantissimi mostri sacri da un lato e dall'altro, ma finora...

... pure io preferisco il sacro Sangio...

:D
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda maxer » 07 gen 2020 01:47

gianni femminella ha scritto:
Io oggi invece mi sono dedicato a un Dettori bianco 2014 Dettori: una dolcezza struggente che si confronta a viso aperto con una acidità con timbri balsamici, mediterranei. Cambi continui di marcia, lunghezza impressionante. Che buono !

..... come ti capisco ! :D

Bevuta a Natale l' annata 2017, acquistata nel giugno dello scorso anno direttamente nelle splendide Tenute della Romangia di Badde Nogolosu, con vista dall' alto dell' Isola dell' Asinara, accolto da Paolo Dettori con passeggiata per i vigneti, visita in cantina e successivo assaggio di tutti i suoi grandi vini ( durata totale : tre ore ) e prudentemente lasciata riposare in cantina per diciotto mesi.

Vino non capito, come previsto, dai commensali, me lo sono goduto con la potenza dei suoi 14,5 gradi. Al naso profumi di fichi secchi, uva passa, mirto, malva, nepitella ( ! ), armelline ; in bocca, dopo uno sbuffo tannico, si svolge in una ininterrotta evoluzione di sentori fra il sapido, il dolce, l' amaro e l' acido, con una piccola vena di piacevolissima leggera ossidazione. Di colore ambrato, non finisce di stupirmi nemmeno dopo l' ultimo sorso : ti resta nelle papille, e nella mente, per un tempo che sembra non finire mai !

Ne ho ancora un' altra bottiglia : ma perché non ne ho acquistate di più ? .....

abbinato a dei grossi gamberi argentini, cucinati per due minuti in padella di ghisa bollente, con sale grosso e senz' olio, sfumati con due cucchiai di whisky Caol Ila
carpe diem 8)
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda giodiui » 07 gen 2020 09:21

maxer ha scritto:..... come ti capisco ! :D


bevuto pochi giorni fa un Tenores 2015 e devo dire purtroppo di non averlo capito per nulla. naso molto impreciso, colore anche non particolarmente brillante. Non c'era ridotto di botte ma qualche puzzetta non proprio esaltante. non ho trovato nulla della sinfonia di profumi che avevo sentito decantare da altri sul forum. Bottiglia sfortunata? Ne ho altre e ritenterò la fortuna, però prima esperienza non positiva.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda maxer » 07 gen 2020 09:42

giodiui ha scritto:
maxer ha scritto:..... come ti capisco ! :D


bevuto pochi giorni fa un Tenores 2015 e devo dire purtroppo di non averlo capito per nulla. naso molto impreciso, colore anche non particolarmente brillante. Non c'era ridotto di botte ma qualche puzzetta non proprio esaltante. Non ho trovato nulla della sinfonia di profumi che avevo sentito decantare da altri sul forum. Bottiglia sfortunata ?

..... purtroppo con i vini di Dettori può capitare ..... :?
carpe diem 8)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Ludi » 07 gen 2020 10:46

giodiui ha scritto:
maxer ha scritto:..... come ti capisco ! :D


bevuto pochi giorni fa un Tenores 2015 e devo dire purtroppo di non averlo capito per nulla. naso molto impreciso, colore anche non particolarmente brillante. Non c'era ridotto di botte ma qualche puzzetta non proprio esaltante. non ho trovato nulla della sinfonia di profumi che avevo sentito decantare da altri sul forum. Bottiglia sfortunata? Ne ho altre e ritenterò la fortuna, però prima esperienza non positiva.


per curiosità, cosa intendi con "colore non particolarmente brillante"? I vini di Alessandro, non essendo filtrati, sono effettivamente poco inclini a luminosità. In più, il Cannonau non è tra i vitigni più ricchi di antociani.....
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda giodiui » 07 gen 2020 10:52

Ludi ha scritto:
giodiui ha scritto:
maxer ha scritto:..... come ti capisco ! :D


bevuto pochi giorni fa un Tenores 2015 e devo dire purtroppo di non averlo capito per nulla. naso molto impreciso, colore anche non particolarmente brillante. Non c'era ridotto di botte ma qualche puzzetta non proprio esaltante. non ho trovato nulla della sinfonia di profumi che avevo sentito decantare da altri sul forum. Bottiglia sfortunata? Ne ho altre e ritenterò la fortuna, però prima esperienza non positiva.


per curiosità, cosa intendi con "colore non particolarmente brillante"? I vini di Alessandro, non essendo filtrati, sono effettivamente poco inclini a luminosità. In più, il Cannonau non è tra i vitigni più ricchi di antociani.....


Beh, veramente opaco, come può capitare con il fondo di un vino non filtrato, ma qui dal primo o secondo bicchiere (bottiglia messa in piedi molte ore prima). Non per particelle in sospensione, ma per scarsa brillantezza. Non comparabile ad altri cannonau, e vini non filtrati ne bevo molti e non hanno questo problema. Comunque mi riservo di riportare le impressioni quando apro la prossima.
Biavo
Messaggi: 1027
Iscritto il: 11 nov 2016 12:46
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Biavo » 07 gen 2020 11:14

maxer ha scritto:
ale1984 ha scritto:Rivella - Barbaresco Montestefano 2013

Scaraffato un calice un paio d’ore prima, riversato in bottiglia a mezz’ora dal servizio.
Temevo fosse chiuso a riccio, invece questa bottiglia era una vera goduria sensoriale. C’è di tutto e di più, dalla frutta matura, alla viola, a sbuffi speziati, tostati ed eterei. Il sorso è in perfetto equilibrio tra freschezza e tannino. Una bottiglia tranquillamente sopra i 90 punti, e non di poco. Grande bottiglia.

..... i vini di Baldo non sono MAI chiusi a riccio !
E anche questa è una loro impronta, che nulla toglie alla longevità ..... :wink:



Hai ragione, bevuto per le feste il 2011 in super forma e un paio di mesi fa ero andato di 2014 e 2015 già godibilissime.
Non ho esperienze su bottiglie molto vecchie, in quanto parto dalla 2004 bevuta un paio di anni fa, ma non ho ancora avuto delusioni.
Fedevarius
Messaggi: 589
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Fedevarius » 07 gen 2020 11:15

maxer ha scritto:
giodiui ha scritto:bevuto pochi giorni fa un Tenores 2015 e devo dire purtroppo di non averlo capito per nulla. naso molto impreciso, colore anche non particolarmente brillante. Non c'era ridotto di botte ma qualche puzzetta non proprio esaltante. Non ho trovato nulla della sinfonia di profumi che avevo sentito decantare da altri sul forum. Bottiglia sfortunata ?

..... purtroppo con i vini di Dettori può capitare ..... :?



Ho bevuto varie volte i vini di Dettori, quasi sempre con grande soddisfazione, sia rossi che bianchi.
A capodanno però un Bianco 2018 dalla beva faticosissima, tanto alcool (15.5 in etichetta...), molto percepibile nonostante sia stato servito freddo, molto molto pieno in bocca, al naso un succo di frutta ma con leggera ossidazione, leggera volatile, sembrava uno di quei vini super-bio-naturali-ad-ogni-costo che si trovano alle fiere naturali... molto lontano dal vino sì potente e di carattere ma anche pulito e bevibile che ho trovato altre volte. Bottiglia lasciata a metà.
Ricordo anni fa 2 bottiglie di renosu bianco stessa annata e provenienza, buone entrambe ma molto diverse l'una dall'altra.
Spero anche io in una bottiglia sfortunata.
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda lloyd142 » 07 gen 2020 12:00

maxer ha scritto:
giodiui ha scritto:
maxer ha scritto:..... come ti capisco ! :D


bevuto pochi giorni fa un Tenores 2015 e devo dire purtroppo di non averlo capito per nulla. naso molto impreciso, colore anche non particolarmente brillante. Non c'era ridotto di botte ma qualche puzzetta non proprio esaltante. Non ho trovato nulla della sinfonia di profumi che avevo sentito decantare da altri sul forum. Bottiglia sfortunata ?

..... purtroppo con i vini di Dettori può capitare ..... :?


Quando pero' ti ritrovi a leggere, e poi lo verifichi pure di persona che la percentuale di bottiglie non bevibili e' notevolmente piu' alta rispetto ad altri produttori, qualche domanda te la devi fare ( o meglio ,se la dovrebbe porre il carissimo Alessandro...). Io, esclusivamente per questo motivo, sto tra quelli che hanno smesso di comperare i suoi vini...
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Klaus81, Sotto02 e 678 ospiti