Bottiglie stappate e poco gradite

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Unounodue
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 dic 2019 14:55

Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda Unounodue » 23 dic 2019 23:02

Non parlo di degustazioni piu' o meno importanti dove a volte si sversa o si sputa senza ritegno, ma a casa in tutta tranquillita' capita di stappare bottiglie che per un motivo o per un altro non si bevono volentieri.
Non parlo di bottiglie palesemente tappate o clamorosamente difettate quindi imbevibili, ma bottiglie con piccoli difettucci di conservazione, bottiglie sottoperformanti o deludenti, oppure semplicemente vino che non incontra il proprio gusto personale.
A me succede che il bicchiere proprio non va giu'.
E il secondo bicchiere ancora peggio.
Il giorno dopo non parliamone poiche' capita molto raramente che il.vino migliora a 24 ore dall' apertura.
Con le palle che girano piu' o.meno velocemente lavandino il vino smadonnando qua e la, e ne stappo un altra....e a volte un altra ancora finche' non sono soddisfatto al 100%.

Voi finite sempre le bottiglie che stappate?
Bisogna stare attenti a cio' che si desidera perchè poi bisogna esserne all'altezza
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda Luca90 » 23 dic 2019 23:12

Se difettato lavandino, se semplicemente non incontrano il mio gusto mi sforzo di berle comunque o le cedo ai genitori dal palato facile..
Recentemente bourgogne epineuil ame des dannots 2015 di gruhier e soprattutto Ghemme riserva non-ricordo-il-nome 2008 o 2009 di cantalupo.. Ma variando tanto con le bottiglie capita abbastanza frequentemente..
Unounodue
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 dic 2019 14:55

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda Unounodue » 23 dic 2019 23:21

Luca90 ha scritto:Se difettato lavandino, se semplicemente non incontrano il mio gusto mi sforzo di berle comunque o le cedo ai genitori dal palato facile..
Recentemente bourgogne epineuil ame des dannots 2015 di gruhier e soprattutto Ghemme riserva non-ricordo-il-nome 2008 o 2009 di cantalupo.. Ma variando tanto con le bottiglie capita abbastanza frequentemente..


Uguale, anche io cedo ai genitori dal palato facile, ma sforzarmi di bere un vino nel quale magari confido buone aspettative proprio non riesco ad accettarlo.
Del resto anche a me piace variare.....ma cazzo mi rendo conto che quel lavandino costa un sacco di euro.
Bisogna stare attenti a cio' che si desidera perchè poi bisogna esserne all'altezza
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda maxer » 24 dic 2019 02:39

Unounodue ha scritto:... voi finite sempre le bottiglie che stappate?

..... a volte, ancor prima di stapparle ..... 8)
carpe diem 8)
paolik
Messaggi: 2319
Iscritto il: 06 giu 2007 19:31
Località: Barbarano Mossano

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda paolik » 24 dic 2019 07:46

Possono valere anche bottiglie non gradite al ristorante? Spiego questo Natale, come altri si va in agriturismo, dove viene imposto il vino del locale, non c'è la possibilità di averne altre anche pagando , e portarle da casa è uno sfinimento che ho fatto una volta, assolutamente non gradito, naturalmente i parenti gradiscono la qualità proposta, ma proprio il bianco che ho nel primo bicchiere rimane lì fino a fine pasto, in sintesi quel giorno si va ad acqua, nonostante si mangi molto bene :roll:
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda supersonic76 » 24 dic 2019 10:36

Le bottiglie francesi tristi (tipo quelle in offerta su Vinatis)
la spiacevolezza fatta in bicchiere.
Indegne anche per il ragù
Memento Audere Semper
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda giodiui » 24 dic 2019 10:36

Il bianco lo lascio in frigo per cucinare, il rosso lo uso per fare l'aceto (almeno quello viene ottimo!) 8) 8)
Avatar utente
Raido
Messaggi: 198
Iscritto il: 29 nov 2016 15:19
Località: Torino

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda Raido » 24 dic 2019 12:48

Aceto oppure lo porto ad un amico che distilla
bondo
Messaggi: 97
Iscritto il: 08 set 2017 07:28
Località: Veltlin

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda bondo » 24 dic 2019 13:02

Se il vino è difettato -> lavandino
Se non mi piace -> lo bevo comunque o, al più, lo uso per cucinare

Alla fine è come buttare via del cibo che è costato hl e hl di acqua, kwh e kwh di energia e fatica umana e non :| :| :|
Il faut manger pour vivre et non pas vivre pour manger.
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda Luca90 » 24 dic 2019 14:10

bondo ha scritto:Se il vino è difettato -> lavandino
Se non mi piace -> lo bevo comunque o, al più, lo uso per cucinare

Alla fine è come buttare via del cibo che è costato hl e hl di acqua, kwh e kwh di energia e fatica umana e non :| :| :|


E soldi...
Comunque anch'io la vedo così, ok la passione ma come non mi piace sprecare il cibo non lo faccio neanche con il vino, ci sono diversi modi per riutilizzarlo
Unounodue
Messaggi: 58
Iscritto il: 15 dic 2019 14:55

Re: Bottiglie stappate e poco gradite

Messaggioda Unounodue » 24 dic 2019 15:12

L' aceto non mi piace proprio, amici.che distillano non ne conosco. Rimangono I genitori dal palato facile perche' se un vino non mi.piace io proprio non lo mando giu', e non sono uno schizzinoso bevitore di etichette, pero' mi rendo conto di essere piuttosto esigente indipendentemente dal valore economico di una bottiglia.

Ultimamente ho riciclato una magnum Ornellaia del 2000.
Il vino non era cattivo, ma ormai era palesemente in fase calante con terziari troppo evoluti. Era un pranzo importante con cibo di primissima qualita' quindi il.vino doveva essere all altezza della.situazione.
In sostanza ho stappato altro.

Probabilmente devo aggiustare un po' la mira rischiando meno quando acquisto vino, sia che si parli di tipologia che di venditori.
Bisogna stare attenti a cio' che si desidera perchè poi bisogna esserne all'altezza

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stefano-zaccarini, Ziliovino e 763 ospiti