bt buttata

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

bt buttata

Messaggioda gpetrus » 16 nov 2019 12:08

ieri sera, tra le altre, abbiamo aperto un barolo riserva 2008 di Accomasso. Sapendo che le possibilita' di trovare un grande nebbiolo nel calice non sono molte , abbiamo tentato ugualmente la sorte. Un vino dal colore nebbiolesco , forse un filo carico, ma per il resto una autentica ciofeca. Naso e bocca monocorde su toni di disinfettante ( leggi simil varechina ) che non ci hanno abbandonato un attimo.
Stamane ritento la sorte, riprovo a versarlo in un calice e...nulla da fare bt ingabbiata in queste note fastidiose nonostante fosse rimasta aperta tutta la notte.
Ora vi chiedo : da cosa dipendono queste puzze di disinfettante ? magari il buon cavaliere ha lavato le botti con i prodotti sbagliati ?
per fortuna e' la prima volta ....
grazie in anticipo a chi mi sapra' dare una risposta
eno
Messaggi: 2428
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: bt buttata

Messaggioda eno » 16 nov 2019 13:31

Prova a sentire in azienda
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: bt buttata

Messaggioda george7179 » 16 nov 2019 16:37

Capitato diverse volte con vini completamente diversi e di tutte le provenienze... secondo me dipende dal tappo. Ovviamente vini imbebivili e da lavandinare.
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: bt buttata

Messaggioda gpetrus » 16 nov 2019 17:28

george7179 ha scritto:Capitato diverse volte con vini completamente diversi e di tutte le provenienze... secondo me dipende dal tappo. Ovviamente vini imbebivili e da lavandinare.

il tappo era una delle ipotesi :roll:
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: bt buttata

Messaggioda gpetrus » 16 nov 2019 17:29

eno ha scritto:Prova a sentire in azienda

pensato ...ma non ho il traduttore :mrgreen:
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: bt buttata

Messaggioda maxer » 16 nov 2019 21:47

eno ha scritto:Prova a sentire in azienda

..... ma quale, " azienda " ? .....
:shock: :D :shock: :D :shock:

cosa pensi che gli dica il grande cav. Lorenzo, sempre che abbia voglia di rispondere al telefono ? :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: bt buttata

Messaggioda Ludi » 17 nov 2019 08:15

maxer ha scritto:
eno ha scritto:Prova a sentire in azienda

..... ma quale, " azienda " ? .....
:shock: :D :shock: :D :shock:

cosa pensi che gli dica il grande cav. Lorenzo, sempre che abbia voglia di rispondere al telefono ? :wink:


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: bt buttata

Messaggioda gianni femminella » 17 nov 2019 15:00

gpetrus ha scritto:ieri sera, tra le altre, abbiamo aperto un barolo riserva 2008 di Accomasso. Sapendo che le possibilita' di trovare un grande nebbiolo nel calice non sono molte , abbiamo tentato ugualmente la sorte. Un vino dal colore nebbiolesco , forse un filo carico, ma per il resto una autentica ciofeca. Naso e bocca monocorde su toni di disinfettante ( leggi simil varechina ) che non ci hanno abbandonato un attimo.
Stamane ritento la sorte, riprovo a versarlo in un calice e...nulla da fare bt ingabbiata in queste note fastidiose nonostante fosse rimasta aperta tutta la notte.
Ora vi chiedo : da cosa dipendono queste puzze di disinfettante ? magari il buon cavaliere ha lavato le botti con i prodotti sbagliati ?
per fortuna e' la prima volta ....
grazie in anticipo a chi mi sapra' dare una risposta


Hai preso in considerazione il Brettanomyces? Il disinfettante può essere una descrizione non tanto lontana da uno dei descrittori classici del brett, ovvero il "cerotto". Sto usando un po' di fantasia, ma i modi di descrivere le sensazioni sono molto personali, vado a tentoni ovviamente. A me in genere ricorda più la carne bruciata, ad esempio, ma non è come il TCA che è sempre uguale ed è più immediatamente riconoscibile.
Giacché ci sono ti chiedo anche se per caso il vino aveva una acidità scomposta e fastidiosa.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: bt buttata

Messaggioda maxer » 17 nov 2019 15:06

..... necrofilo .....
carpe diem 8)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: bt buttata

Messaggioda gianni femminella » 17 nov 2019 15:46

maxer ha scritto:..... necrofilo .....


Pensionato... :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: bt buttata

Messaggioda gpetrus » 18 nov 2019 10:11

gianni femminella ha scritto:
gpetrus ha scritto:ieri sera, tra le altre, abbiamo aperto un barolo riserva 2008 di Accomasso. Sapendo che le possibilita' di trovare un grande nebbiolo nel calice non sono molte , abbiamo tentato ugualmente la sorte. Un vino dal colore nebbiolesco , forse un filo carico, ma per il resto una autentica ciofeca. Naso e bocca monocorde su toni di disinfettante ( leggi simil varechina ) che non ci hanno abbandonato un attimo.
Stamane ritento la sorte, riprovo a versarlo in un calice e...nulla da fare bt ingabbiata in queste note fastidiose nonostante fosse rimasta aperta tutta la notte.
Ora vi chiedo : da cosa dipendono queste puzze di disinfettante ? magari il buon cavaliere ha lavato le botti con i prodotti sbagliati ?
per fortuna e' la prima volta ....
grazie in anticipo a chi mi sapra' dare una risposta


Hai preso in considerazione il Brettanomyces? Il disinfettante può essere una descrizione non tanto lontana da uno dei descrittori classici del brett, ovvero il "cerotto". Sto usando un po' di fantasia, ma i modi di descrivere le sensazioni sono molto personali, vado a tentoni ovviamente. A me in genere ricorda più la carne bruciata, ad esempio, ma non è come il TCA che è sempre uguale ed è più immediatamente riconoscibile.
Giacché ci sono ti chiedo anche se per caso il vino aveva una acidità scomposta e fastidiosa.

finalmente il forum si apre e ti posso rispondere.....no nulla di quanto hai scritto ...solo un liquido anonimo senza o quasi profumi,bocca sterile....insomma un nulla..a parte il disinfettante :evil:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: br1861 e 245 ospiti