


littlewood ha scritto:zuppadilatte ha scritto:Franco...dal primo o dal secondo?
Secondo
Apeiron_ ha scritto:Non so se è il topic adatto ma ho un dubbio sulle tempistiche di apertura prima della bevuta di una bottiglia di Amarone. Nello specifico la bottiglia di Amarone è un Bussola Vigneto Alto del 1997. Prendendo esempio da quanto indicatomi da altri produttori come Quintarelli e Dal Forno ognuno ha dei consigli diversi (vista anche la diversità dei loro vini). Ad esempio, Quintarelli consiglia di aprire la bottiglia tante ore prima tanti quanti anni è vecchio, versare un quarto di calice e richiudere appena la bottiglia e lasciarla ossigenare lentamente. Il versamento del quarto di calice serve per ampliare la superficie a contatto con l'ossigeno e aumentare la quantità di ossigeno nella bottiglia, in tal modo si evita lo "shock" del decanter.
Dal forno invece mi consigliò di berlo quasi fin da subito e apprezzare poi l'evoluzione di calice in calice.
Siccome non saprei quale metodo di cui sopra applicare, in quanto non conosco bene Bussola, chiedo a voi se avete qualche consiglio e esperienza per gustare al meglio l'Amarone Vigneto Alto del 1997.
Grazie
S
Apeiron_ ha scritto:Non so se è il topic adatto ma ho un dubbio sulle tempistiche di apertura prima della bevuta di una bottiglia di Amarone. Nello specifico la bottiglia di Amarone è un Bussola Vigneto Alto del 1997. Prendendo esempio da quanto indicatomi da altri produttori come Quintarelli e Dal Forno ognuno ha dei consigli diversi (vista anche la diversità dei loro vini). Ad esempio, Quintarelli consiglia di aprire la bottiglia tante ore prima tanti quanti anni è vecchio, versare un quarto di calice e richiudere appena la bottiglia e lasciarla ossigenare lentamente. Il versamento del quarto di calice serve per ampliare la superficie a contatto con l'ossigeno e aumentare la quantità di ossigeno nella bottiglia, in tal modo si evita lo "shock" del decanter.
Dal forno invece mi consigliò di berlo quasi fin da subito e apprezzare poi l'evoluzione di calice in calice.
Siccome non saprei quale metodo di cui sopra applicare, in quanto non conosco bene Bussola, chiedo a voi se avete qualche consiglio e esperienza per gustare al meglio l'Amarone Vigneto Alto del 1997.
Grazie
S
littlewood ha scritto:Apeiron_ ha scritto:Non so se è il topic adatto ma ho un dubbio sulle tempistiche di apertura prima della bevuta di una bottiglia di Amarone. Nello specifico la bottiglia di Amarone è un Bussola Vigneto Alto del 1997. Prendendo esempio da quanto indicatomi da altri produttori come Quintarelli e Dal Forno ognuno ha dei consigli diversi (vista anche la diversità dei loro vini). Ad esempio, Quintarelli consiglia di aprire la bottiglia tante ore prima tanti quanti anni è vecchio, versare un quarto di calice e richiudere appena la bottiglia e lasciarla ossigenare lentamente. Il versamento del quarto di calice serve per ampliare la superficie a contatto con l'ossigeno e aumentare la quantità di ossigeno nella bottiglia, in tal modo si evita lo "shock" del decanter.
Dal forno invece mi consigliò di berlo quasi fin da subito e apprezzare poi l'evoluzione di calice in calice.
Siccome non saprei quale metodo di cui sopra applicare, in quanto non conosco bene Bussola, chiedo a voi se avete qualche consiglio e esperienza per gustare al meglio l'Amarone Vigneto Alto del 1997.
Grazie
S
I9 lo aprirei parecchio prima .faccio cosi' con tutti gli Amaroni importanti ma anche con altri vini.x testare le bt in azienda li assaggiamo anche il giorno dopo
Apeiron_ ha scritto:littlewood ha scritto:Apeiron_ ha scritto:Non so se è il topic adatto ma ho un dubbio sulle tempistiche di apertura prima della bevuta di una bottiglia di Amarone. Nello specifico la bottiglia di Amarone è un Bussola Vigneto Alto del 1997. Prendendo esempio da quanto indicatomi da altri produttori come Quintarelli e Dal Forno ognuno ha dei consigli diversi (vista anche la diversità dei loro vini). Ad esempio, Quintarelli consiglia di aprire la bottiglia tante ore prima tanti quanti anni è vecchio, versare un quarto di calice e richiudere appena la bottiglia e lasciarla ossigenare lentamente. Il versamento del quarto di calice serve per ampliare la superficie a contatto con l'ossigeno e aumentare la quantità di ossigeno nella bottiglia, in tal modo si evita lo "shock" del decanter.
Dal forno invece mi consigliò di berlo quasi fin da subito e apprezzare poi l'evoluzione di calice in calice.
Siccome non saprei quale metodo di cui sopra applicare, in quanto non conosco bene Bussola, chiedo a voi se avete qualche consiglio e esperienza per gustare al meglio l'Amarone Vigneto Alto del 1997.
Grazie
S
I9 lo aprirei parecchio prima .faccio cosi' con tutti gli Amaroni importanti ma anche con altri vini.x testare le bt in azienda li assaggiamo anche il giorno dopo
Nel senso che apri la bottiglia e la lasci "stappata"?
Grazie in anticipo
S
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Chef1984 e 605 ospiti