

Marcozzo ha scritto:Comunque cercando in rete, sembra che chi l'ha assaggiato ne abbia dato giudizi unanimemente positivi, tutti prima del 100/100 di Larner / TWA.
- J. Cossater su Intravino che lo cita come uno dei migliori assaggi di Vinitaly
- Slowine
- Guida Veronelli che lo cita tra i grandi esordi
Inoltre Vivino per quello che vale su 34 voti lo classifica a 4,6/5 stelle
Suckling gli dà 97/100.
Insomma, tanto fuori dal vaso la Larner non la ha fatta, sembra. Poi come tutte le cose e specialmente un assaggio, il punteggio in sè è sempre opinabile.
emigrato ha scritto:Per fortuna il 100 e' arrivato a questo vino qui che non se lo fila nessuno e non ad altri
vinogodi ha scritto:Nussbaumerhof è sempre stato il miglior gw italiano.
RussianMind ha scritto:
Ma di fatto quale bianco italiano può essere eleggibile di un 100/100? O anche di un 98-99?
Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:Nussbaumerhof è sempre stato il miglior gw italiano.
Tra quelli amari, sovralcolici e difficili da bere, direi di sì.
alleg ha scritto:Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:Nussbaumerhof è sempre stato il miglior gw italiano.
Tra quelli amari, sovralcolici e difficili da bere, direi di sì.
Ne esistono altri?
Alberto ha scritto:alleg ha scritto:Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:Nussbaumerhof è sempre stato il miglior gw italiano.
Tra quelli amari, sovralcolici e difficili da bere, direi di sì.
Ne esistono altri?
Sì.
zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:alleg ha scritto:Alberto ha scritto:vinogodi ha scritto:Nussbaumerhof è sempre stato il miglior gw italiano.
Tra quelli amari, sovralcolici e difficili da bere, direi di sì.
Ne esistono altri?
Sì.
Quali, per te?
PS: NussbaumerHOF tranne gli ultimi anni era un buon vino, poi ha preso la deriva che dici tu. Ma prima, per me, non era così zozzo.
Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:alleg ha scritto:Alberto ha scritto:Tra quelli amari, sovralcolici e difficili da bere, direi di sì.
Ne esistono altri?
Sì.
Quali, per te?
PS: NussbaumerHOF tranne gli ultimi anni era un buon vino, poi ha preso la deriva che dici tu. Ma prima, per me, non era così zozzo.
Armin Kobler
Martin Abraham
Hofstatter Kolbenhof
Lageder Am Sand
Baron di Pauli (stile opulento, ma per me un altro passo rispetto al Nussbaumer)
Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:alleg ha scritto:Alberto ha scritto:Tra quelli amari, sovralcolici e difficili da bere, direi di sì.
Ne esistono altri?
Sì.
Quali, per te?
PS: NussbaumerHOF tranne gli ultimi anni era un buon vino, poi ha preso la deriva che dici tu. Ma prima, per me, non era così zozzo.
Armin Kobler
Martin Abraham
Hofstatter Kolbenhof
Lageder Am Sand
Baron di Pauli (stile opulento, ma per me un altro passo rispetto al Nussbaumer)
Alessio ha scritto:Io ho sempre trovato gradevole e ben fatto il vendemmia tardiva di Hofstatter.
RussianMind ha scritto:E non fatene una questione di gusto americano, perché il Cervaro si assesta sui 92/100 di media.
andrea ha scritto:RussianMind ha scritto:E non fatene una questione di gusto americano, perché il Cervaro si assesta sui 92/100 di media.
Quindi un bianco buono prende 113/100?
RussianMind ha scritto:andrea ha scritto:RussianMind ha scritto:E non fatene una questione di gusto americano, perché il Cervaro si assesta sui 92/100 di media.
Quindi un bianco buono prende 113/100?
era per dire che se il Cervaro - che in teoria incontra(va) il gusto americano - prende 92, allora non è così quotato come si pensa neanche in America.
L'alto adige con Manni Nossig e Terlano ha alzato un po' la media. Hanno preso 96/97 che sono punteggi veramente alti. Ma la questione è che per gli americani non ci sono bianchi italiani che siano costantemente da 97-98-99. Non ci considerano eleggibili per quelle quote.
RussianMind ha scritto:andrea ha scritto:RussianMind ha scritto:E non fatene una questione di gusto americano, perché il Cervaro si assesta sui 92/100 di media.
Quindi un bianco buono prende 113/100?
era per dire che se il Cervaro - che in teoria incontra(va) il gusto americano - prende 92, allora non è così quotato come si pensa neanche in America.
L'alto adige con Manni Nossig e Terlano ha alzato un po' la media. Hanno preso 96/97 che sono punteggi veramente alti. Ma la questione è che per gli americani non ci sono bianchi italiani che siano costantemente da 97-98-99. Non ci considerano eleggibili per quelle quote.
zampaflex ha scritto:RussianMind ha scritto:andrea ha scritto:RussianMind ha scritto:E non fatene una questione di gusto americano, perché il Cervaro si assesta sui 92/100 di media.
Quindi un bianco buono prende 113/100?
era per dire che se il Cervaro - che in teoria incontra(va) il gusto americano - prende 92, allora non è così quotato come si pensa neanche in America.
L'alto adige con Manni Nossig e Terlano ha alzato un po' la media. Hanno preso 96/97 che sono punteggi veramente alti. Ma la questione è che per gli americani non ci sono bianchi italiani che siano costantemente da 97-98-99. Non ci considerano eleggibili per quelle quote.
Ohibò, hanno dato 96 a Noessig? Su quali vini?
RussianMind ha scritto:
2015 Terlano Terlaner I 97/100
2005 Terlano Pinot Bianco Rarity 96+/100
2016 Nals Margreid Baron Salvadori Baronesse Passito 96/100
2016 Produttori Bolzano Moscato Giallo Passito 95/100
2015 Cantina Tramin GWT Vendemmia Tardiva Terminum 95/100
2015 St. Paul Merlot Riserva 95/100
2014 Kaltern Moscato Giallo Passito Quintessenz 95/100
2015 St. Michele Appiano Appius 95/100
2010 Cantina Tramin GWT Epokale 95/100
1959 Cantina Terlano Pinot Bianco 95/100
2015 Tiefenbrunner Sauvignon Blanc Rachtl 94+/100
2015 St. Paul Pinot Bianco Sanctissimus 94+/100
.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 845 ospiti