andrea ha scritto:vinogodi ha scritto:...salvo qualche, ulteriore, sconfinamento...
Sconfiniamo, sconfiniamo.

andrea ha scritto:vinogodi ha scritto:...salvo qualche, ulteriore, sconfinamento...
Sconfiniamo, sconfiniamo.
vinogodi ha scritto:...decidetti : a parte bianchi e rossi (coi bianchi ho alzato l'asticella (20 anni , come le bolle) i rossi andranno da 25 a ... 35 anni , quindi nel pieno della loro maturità ...salvo qualche, ulteriore, sconfinamento...
vinogodi ha scritto:.....Aprirò i 16 (sedici) rossi stanotte , fra le 2 e le 4 .....Verso le 4,30 posterò le prime impressioni.
… corretto...andrea ha scritto:I bianchi!
vinogodi ha scritto:Finale :
- Riesling Kabinett hdfgsrteaejjkf 2014 Weins Prum
vinogodi ha scritto:- Ribera del Duero 1989 Tinto
- Taurasi 1970 Mastroberardino
- Barolo Riserva 1947
...e sono state 3 grandi bottiglie. Essendo un sempòlice "Tinto" , il Pesquera è stato uno dei vini della giornata , soprattutto come sorpresa, droiture e personalità , anche se non sconfinava in complessità variegate come i Tinto Riserva o sua maestà Janus . Taurasi Mastro era un monumento alla forza e integrità, con tannini solo leggermente arrotondati ma fittissimi e sorretti da struttura superba. Vino assolutamente spiazzante per chi non ne aveva bevuti così datati. Rosso granato carico, era la quintessenza della vigoria , con un finale non eccessivamente lungo ma di grandissima densità. Barolo Riserva 1947 , pur aperto d'amblé e dopo viaggio di 130 chilometri (portato da Andrea) è stato, ma c'erano pochi dubbi, fra i vini della serata, almeno per me . Settantanni portati con solo qualche ruga d'espressione (colore granato chiaro ma ancora con nuances cremisi) , profumi di splendida terziarizzazione, con foglie caduche , leggero tabacco, meraviglioso fungo fresco , sottobosco rugiadoso , e una bocca setosa , dai tannini risolti ma di tessitura nobile, supprtata da acidità di un equilibrio mirabile. Veniva dopo l'apertura (faticosa) di un'altra bottiglia di Borgogno 1947 sempre portata da Andrea : bottiglia, simpaticissima , della stessa annata ma completamente bianco , che ha fatto divertire tutti i presenti. Rimane un monumento dell'enologia italiana anche aperto , ripeto, al momento (senza troppa fatica con le lame, con tappo meravigliosamente elastico) e dopo un tragitto di 130 kilometri ... un leviatano , chissà come cazzo sarebbe stato ad averlo aperto a casa di Andrea senza muoverlo...l'oste ha scritto:vinogodi ha scritto:- Ribera del Duero 1989 Tinto
- Taurasi 1970 Mastroberardino
- Barolo Riserva 1947
Marco, due note brevi su queste por favor.
Bevute tutte e tre (Taurasi '70 da poco) e le ricordo davvero grandi bottiglie.
Grazie.
vinogodi ha scritto:...e sono state 3 grandi bottiglie. Essendo un sempòlice "Tinto" , il Pesquera è stato uno dei vini della giornata , soprattutto come sorpresa, droiture e personalità , anche se non sconfinava in complessità variegate come i Tinto Riserva o sua maestà Janus . Taurasi Mastro era un monumento alla forza e integrità, con tannini solo leggermente arrotondati ma fittissimi e sorretti da struttura superba. Vino assolutamente spiazzante per chi non ne aveva bevuti così datati. Rosso granato carico, era la quintessenza della vigoria , con un finale non eccessivamente lungo ma di grandissima densità. Barolo Riserva 1947 , pur aperto d'amblé e dopo viaggio di 130 chilometri (portato da Andrea) è stato, ma c'erano pochi dubbi, fra i vini della serata, almeno per me . Settantanni portati con solo qualche ruga d'espressione (colore granato chiaro ma ancora con nuances cremisi) , profumi di splendida terziarizzazione, con foglie caduche , leggero tabacco, meraviglioso fungo fresco , sottobosco rugiadoso , e una bocca setosa , dai tannini risolti ma di tessitura nobile, supprtata da acidità di un equilibrio mirabile. Veniva dopo l'apertura (faticosa) di un'altra bottiglia di Borgogno 1947 sempre portata da Andrea : bottiglia, simpaticissima , della stessa annata ma completamente bianco , che ha fatto divertire tutti i presenti. Rimane un monumento dell'enologia italiana anche aperto , ripeto, al momento (senza troppa fatica con le lame, con tappo meravigliosamente elastico) e dopo un tragitto di 130 kilometri ... un leviatano , chissà come cazzo sarebbe stato ad averlo aperto a casa di Andrea senza muoverlo...l'oste ha scritto:vinogodi ha scritto:- Ribera del Duero 1989 Tinto
- Taurasi 1970 Mastroberardino
- Barolo Riserva 1947
Marco, due note brevi su queste por favor.
Bevute tutte e tre (Taurasi '70 da poco) e le ricordo davvero grandi bottiglie.
Grazie.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Kalosartipos e 172 ospiti