


...spero la tua compagna sia decisamente più laica...mccoy ha scritto:...Non scherzo,( ...), odio non avere totale controllo sulle quantità ingerite.
mccoy ha scritto:mccoy ha scritto:Questa sera ho trovato una enoteca del genere.
Chiesto un assaggio di 3-4 vini, piccole quantità. Accontentato, con la sola restrizione di non aprire bottiglie di prezzo relativamente elevato.Sono rimasto soddisfatto dei 3 vini assaggiati, circa 20 dL per vino (mi ha poi aiutato un pò mia moglie). Ho potuto guidare senza problemi dopo la degustazione, ho acquistato una delle bottiglie aperte..
OK, mi correggo. Spinto dalle vostre osservazioni, ho pesato in bilancia a casa quantità simili di vini che ho degustato. Si tratta effettivamente di volumi più prossimi a 30-40 dL che a 20 dL. Sono meno frugale con l'alcol di quanto pensavo.
Devo munirmi di calici graduati. Non scherzo, lo farò, odio non avere totale controllo sulle quantità ingerite.
Kalosartipos ha scritto:mccoy ha scritto:mccoy ha scritto:Questa sera ho trovato una enoteca del genere.
Chiesto un assaggio di 3-4 vini, piccole quantità. Accontentato, con la sola restrizione di non aprire bottiglie di prezzo relativamente elevato.Sono rimasto soddisfatto dei 3 vini assaggiati, circa 20 dL per vino (mi ha poi aiutato un pò mia moglie). Ho potuto guidare senza problemi dopo la degustazione, ho acquistato una delle bottiglie aperte..
OK, mi correggo. Spinto dalle vostre osservazioni, ho pesato in bilancia a casa quantità simili di vini che ho degustato. Si tratta effettivamente di volumi più prossimi a 30-40 dL che a 20 dL. Sono meno frugale con l'alcol di quanto pensavo.
Devo munirmi di calici graduati. Non scherzo, lo farò, odio non avere totale controllo sulle quantità ingerite.
Venti DECILITRI (decimi di litro) sono DUE litri... tu staresti parlando di due CENTILITRI (centesimi di litro).
vinogodi ha scritto:...spero la tua compagna sia decisamente più laica...mccoy ha scritto:...Non scherzo,( ...), odio non avere totale controllo sulle quantità ingerite.
vinogodi ha scritto:...spero la tua compagna sia decisamente più laica...
maxer ha scritto:vinogodi ha scritto:...spero la tua compagna sia decisamente più laica...
Magda ha ormai perso da anni tutte le speranze.
Negli ultimi tempi, però, è cambiata, si veste in modo più sbarazzino, si trucca più marcatamente, sempre più spesso esce la sera da sola e ritorna a casa sempre più tardi, un po' scomposta, ma con lo sguardo leggermente imbambolato che la fa sembrare assorta in lontani pensieri.
Le sue amiche dicono di lei che finalmente è molto più contenta.
l'oste ha scritto:Picchio is back.
l'oste ha scritto:Picchio is back.
l'oste ha scritto:Picchio is back.
venti DECILITRI (decimi di litro) sono DUE litri... tu staresti parlando di due CENTILITRI (centesimi di litro).
mccoy ha scritto:venti DECILITRI (decimi di litro) sono DUE litri... tu staresti parlando di due CENTILITRI (centesimi di litro).
ooops, sì, esatto, grazie per la correzione, avevo sbagliato di un piccolo fattore moltiplicativo di 100.![]()
Più esattamente, come ho successivamente meglio stimato, 30 o 40 centilitri, o cc.
edito gli errori nei precedenti posts.
Kalosartipos ha scritto:mccoy ha scritto:venti DECILITRI (decimi di litro) sono DUE litri... tu staresti parlando di due CENTILITRI (centesimi di litro).
ooops, sì, esatto, grazie per la correzione, avevo sbagliato di un piccolo fattore moltiplicativo di 100.![]()
Più esattamente, come ho successivamente meglio stimato, 30 o 40 centilitri, o cc.
edito gli errori nei precedenti posts.
A ridaje... perseverare è diabolico... ti hanno già corretto, ma ribadisco: 3-4 centilitri.. se ne bevi 30 o 40 (mezza bottiglia), per forza che poi dai i numeri,,
vinogodi ha scritto:...thread surreale ... prima la richiesta dell'esistenza di enoteche riservate ai sommeliers ( a quando quelle per casalinghe sfaccendate , managers oppure operai specializzati in attesa di occupazione , esodati oppure immigrati?) , poi i bicchieri graduati, poi la disquisizione fra scienziati sulle unità di volume dei liquidi , poi , ancora , le elucubrazioni pervicaci sulla tossicità dell'alccol in un forum di appassionati di vino ... gli ingredienti ci sono tutti per scherzarci sopra con grande rischio di sarcasmo da parte dei partecipanti, non me ne voglia picchio2 (e se fosse Chris ?... no , direi di no , troppo scientificamente edotto , anche se con Wikipedia tanti somari sono diventati puledri )
mccoy ha scritto:vinogodi ha scritto:...thread surreale ... prima la richiesta dell'esistenza di enoteche riservate ai sommeliers ( a quando quelle per casalinghe sfaccendate , managers oppure operai specializzati in attesa di occupazione , esodati oppure immigrati?) , poi i bicchieri graduati, poi la disquisizione fra scienziati sulle unità di volume dei liquidi , poi , ancora , le elucubrazioni pervicaci sulla tossicità dell'alccol in un forum di appassionati di vino ... gli ingredienti ci sono tutti per scherzarci sopra con grande rischio di sarcasmo da parte dei partecipanti, non me ne voglia picchio2 (e se fosse Chris ?... no , direi di no , troppo scientificamente edotto , anche se con Wikipedia tanti somari sono diventati puledri )
Picchio, picchio 2, ammetto di avere avuto bisogno di un pò di tempo per capire che si tratta di trolls o simili che hanno frequentato questo forum. Chris, parimenti. Però non è il mio caso. Ti rammento che ho iniziato con una semplice richiesta sul Sagrantino, dalla quale sono sorte numerose diramazioni off-topic alle quali però ho sentito il dovere di rispondere.
Inoltre: un thread provocatorio (bacco, tabacco e venere) è stato iniziato proprio da te, ed essendo provocatorio, parlare di tossicità del vino non era fuori luogo. Lo stesso titolo di questa sezione del forum gambero rosso (polemiche ed opinioni) ammette esplicitamente polemiche.
OK, fine di tali polemiche spero, se posterò ancora in futuro mi asterrò comunque dagli aspetti non graditi del metabolismo dell'etanolo.
tenente Drogo 2 ha scritto:mccoy ha scritto:vinogodi ha scritto:..
il finto tonto
un classicone di Picchio
mccoy ha scritto:Dogo, sei totalmente fuori bersaglio.
mccoy ha scritto:Scusate ma queste elementari conversioni di volume sembrano proprio perdersi durante il percorso dal mio cervello alla tastiera.
Ovviamente è come dite voi e sto confondendo millilitri con centilitri, probabilmente intendevo centimetri cubi, che equivalgono a millilitri. 1 cc = 1/1000 di un decimetro cubo, ossia un millesimo di litro= un millilitro.
No, non si tratta di disquisizioni tra scienziati purtroppo, ma solo di conversioni volumetriche che probabilmente vengono studiate nelle scuole elementari.
Una scusante può essere che l'altra sera ero reduce da un'altra degustazione in un'altra enoteca, dove sì, avendo il coravin mi hanno versato 3 vini diversi, un terzo di calice circa ognuno. Ho bevuto l'equivalente di 2/3 di calice circa, poichè del vino è avanzato. Ma questi 2/3 di calice, circa 120 cc o millilitri probabilmente (questa volta spero proprio di avere scritto correttamente!), hanno avuto un immediato effetto di intorpidimento cerebrale (probabilmente a causa dello stomaco vuoto), molto fastidioso, che mi ha seguito finchè sono stato sveglio. Orrida sensazione, decisamente non berrò più a stomaco vuoto.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: fabio11973 e 831 ospiti