

giacomo ha scritto:barbaresco 13 dei produttori
ovviamente da correlarlo al prezzo pagato (14 €).
vinogodi ha scritto:Aperitivo :
- Ferrari Perlé Zero![]()
![]()
![]()
![]()
Poi:
- Barolo 1998 Bartolo Mascarello![]()
Ludi ha scritto:Krug 2002: una bomba. Ammaliante nella sua complessità, di equilibrio mirabile ed intonso, di beva spregiudicata ma da centellinare e da assaporare goccia a goccia. Un colosso.
...dimenticavo, fra gli aperitivi, uno splendido Donà Blanc 2002 di Hartmann Donà . Dimenticato colpevolmente perché fra i più grandi bianchi bevuti quest'anno fra i vini italiani. Splendido...vinogodi ha scritto:...sabato , al compleanno di Augusto Massif in quel di Ala :
Aperitivo :
- Casa Coste Piane da Magnum![]()
![]()
![]()
![]()
- Ferrari Perlé Zero![]()
![]()
![]()
![]()
- Donà Blanc 2002![]()
![]()
![]()
... fra i migliori bianchi bevuti quest'anno.
Poi:
- Rosso Gravner 1995![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- Rosso Gravner 1992![]()
![]()
![]()
![]()
- Solaia 1995![]()
![]()
![]()
![]()
- San Leonardo (da magnum) 1993![]()
![]()
![]()
![]()
- Barbaresco Pajoré Sottimano 2005![]()
![]()
![]()
(sorpresona)
- Barolo Monprivato 2001 Mascarello![]()
![]()
![]()
![]()
- Barbaresco Bric Ronchi Albino Rocca 1998![]()
![]()
![]()
![]()
- Barolo 1998 Bartolo Mascarello![]()
FINALE: Doron Eugenio Rosi![]()
![]()
![]()
...perlé Zero tagliente e con profumi agrumati splendidi, ma incoerente in bocca perché aveva acidità asciugante e , soprattutto, una lunghezza molto relativa che lo penalizzava . Bartolo era semplicemente scollinato e la cosa mi dispiace perché le aspettative alte, visto che da poco abbiamo bevuto un cugino del 1998 quasi commovente per eleganza e finezza.landmax ha scritto:vinogodi ha scritto:Aperitivo :
- Ferrari Perlé Zero![]()
![]()
![]()
![]()
Poi:
- Barolo 1998 Bartolo Mascarello![]()
Marco, vorrei una tua opinione sul Perlè Zero, che anch'io ho assaggiato di recente.
Che aveva Bartolo?
Grazie
Max
puspo ha scritto:Io ho finito e cominciato il mese con un bel week-end in Mosella.
Entrare per la prima volta in una zona di vini (a me) sconosciuta è sempre appassionante. A questo poi si aggiunge il fatto che la zona sembra trovarsi in un periodo di confusione/rinnovamento e quindi tra vecchio corso (kabinett, spatlese, auslese, ecc) e nuovo corso (trocken, feinherb, ecc) si fa un po’ fatica a raccapezzarsi.
In realtà, un volta compreso non è poi così difficile, ma trovarsi davanti due Spatlese con la convinzione di un residuo zuccherino e poi assaggiarsi un vino da 13 gradi e l’altro da 8 di primo acchito può spiazzare... affascinante!
Dopo questa premessa, appena rientrato mi sono bevuto un Karlsmühle Molaris L 2016 trocken: vino che definirei quasi salato, di ottima acidità e una dolcezza appena accennata, piacevolissimo e immediato. Per 8,5 euro un’ottima bottiglia.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Il Parente, innoz89 e 114 ospiti