Indian Ocean Rum

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Indian Ocean Rum

Messaggioda Ziliovino » 11 set 2017 10:02

Indian Ocean Rum

Per cambiare un po' i panorami vinicoli di questo forum in decadenza...
Ebbene si, anche nell'Oceano Indiano producono rum... Ho visitato un paio di distillerie alle Mauritius:

Innanzitutto diciamo che mi è andata di culo, ad inizio luglio avevano appena cominciato la stagione della raccolta della canna da zucchero: l'isola è in larghissima parte coltivata a canna, capita di fare chilometri circondati solo campi e campi di canne, magari in coda dietro ai camion stracarichi di queste piante che arrancano su salite e discese verso gli zuccherifici, oppure colmi di bagasse, e abbiamo quindi visto le canne mature, la raccolta, ma soprattutto abbiamo potuto assaggiare il succo fresco e la polpa della canna stessa, che qualche camioncino appositamente attrezzato offre ai turisti per poche rupie mauriziane. L'idea che mi sono fatto è che da sempre il prodotto principale dell'isola è lo zucchero, mentre il rum è sempre stato considerato un "sottoprodotto", originato dalla melassa di scarto. Diverse distillerie (sull'isola ce ne sono comunque poche in totale) puntano invece oggi sulla qualità, partendo dal puro succo di canna da zucchero per la produzione di rum di qualità.

Immagine

Immagine

Immagine


La prima distilleria visitata è stata la Rhumerie de Chamarel, la più visitata dai turisti, e costruita a misura di visitatore dal gruppo di resort di lusso dell'isola Beachcomber: basti pensare che all'ingresso c'è un chiosco con tornelli, hostes e biglietteria... l'impressione però è che anche grazie ai notevoli investimenti si badi anche alla qualità oltre che ai numeri. Assistiamo a tutta la produzione: degli operai prelevano le canne appena scaricate e le cacciano in un gigantesco macchinario infernale che le frantuma e le spreme, baccano e polvere. Si passa quindi alla quiete, rotta dal borbottio del succo in fermentazione nelle vasche d'acciaio, alla vista è molto simile alla birra in fermentazione, con una marea di schiuma. A fianco abbiamo i due distillatori in piena attività, uno discontinuo utilizzato per i rum più pregiati, ed un continuo. L'affinamento avviene in grandi tini tronco-conici ed in qualche botte. La struttura è davvero bellissima, incastonata in una vallata ai piedi delle montagne, nel sud dell'isola, vicina appunto alla zona di Chamarel e alle sue "terre colorate" da cui prende il nome. All'ingresso in un piccolo giardino botanico crescono le diverse varietà di canna da zucchero, tra cui anche la Canne Roux, di colore rosso, che spicca tra le altre, mentre il camino/ciminiera della distilleria sbuffa vapore.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Domaine de Labourdonnais (Rhumerie des Mascareignes)
Questa distilleria è invece nella parte nord dell'isola, in una zona pianeggiante una volta quasi totalmente ricoperta da piantagioni. La sua storia è strettamente legata all'adiacente e omonimo Chateau de Labourdonnais, classica e bellissima casa colonica, recentemente ristrutturata, tra le cui proprietà aveva anche il vicino zuccherificio, che produceva quindi la materia prima da distillare. E' domenica, e nonostante il periodo produttivo la distilleria è chiusa e deserta, la colonna di distillazione è enorme e praticamente esterna all'edificio principale, mi aggiro liberamente nel piazzale, tra gli impianti per la produzione e le taniche (vuote) per il trasporto del rum (l'affinamento non avviene qui). In assaggio tre dei 5 rum prodotti, a partire sempre dal puro succo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


New Grove
La tasting room di questa distilleria si trova all'uscita del museo interamente dedicato allo zucchero "L'aventure du Sucre", ricavato in un enorme ex-zuccherificio (davvero bellissimo ed interessante). La cosa più interessante è forse stata la degustazione di zuccheri: in base al grado di raffinazione e alla tecnica di produzione dei cristalli il gusto cambia parecchio, posso quasi sentire ancora in bocca il netto gusto di liquirizia dello scurissimo mascobado... La distilleria è di proprietà di una famiglia/gruppo con piantagioni ed un grosso zuccherificio, producono rum da melassa.

E i rum?
premetto di essere un principiante in materia, in generale la differenza con quelli caraibici è netta, i rum bianchi (che spesso ho preferito) sono molto profumati, quasi esplosivi, fruttati e con belle note vegetali, in genere piuttosto morbidi, mentre gli invecchiati "ben fatti" sono pochi, spesso con l'invecchiamento i profumi tendono a spegnersi e a farsi monotoni sui sentori da legno classici. I "liquer" a base di rum sono molto diffusi, quasi tutti i produttori ne producono un numero maggiore rispetto ai rum puri, si va dagli spiced a quelli alla vaniglia, al caffè, al lemongrass... Tra quelli assaggiati ho preferito il bianco Double Distilled di Chamarel, il bianco Premium di Labourdonnais e l' Oak Aged di New Grove. Prezzi altini soprattutto per le selezioni lungamente invecchiate.

Poi arrivi in aeroporto al Dutyfree e capisci che i miracoli accadono:

Immagine

Al rientro piccolo approfondimento sui distillati:

Immagine
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Indian Ocean Rum

Messaggioda maxer » 11 set 2017 11:14

Tre anni fa, sempre a Mauritius, assaggiato e acquistato un rhum artigianale:
LOLITA MARIE, allo zenzero, una bomba !
Ne conservo ancora tre centimetri, sia per ricordo della splendida vacanza, sia forse (o soprattutto ?) per il nome :wink: 8) :wink:
P.S.: la vacanza era con la moglie ... :mrgreen: :?
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Indian Ocean Rum

Messaggioda maxer » 11 set 2017 11:21

Bellissimo e interessante reportage !
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Indian Ocean Rum

Messaggioda maxer » 11 set 2017 11:26

Il Krug tre anni fa era a 88,32 €.
Mi sembrava un po' caretto ... :mrgreen: :D
carpe diem 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: emigrato, zampaflex e 190 ospiti