karroth ha scritto:Dalle informazioni che ho io so che la produzione post 98 è aumentata da circa 6 agli attuali 8 milioni di bt.
Inutile sottolineare che la qualità ne ha risentito non poco.
La 2002 è una onesta versione di Dom, ma non lega nemmeno le stringhe al 96...parimenti la 2002 che dovrebbe essere versione ottima oggi perde il confronto con un 98 base.
Chi ha assaggiato oggi i 92 e 93 per tacere della 95 che è ottima sa che sono nettamente superiori alle annate medie di oggi cioè 2000, 2004 e 2006.
Taccio per paura di cause legali il mio parere su 2003 in primis, e sul 2005.
Non ho informazioni su un aumento così drastico della produzione: ero fermo ai 5 milioni e mezzo di cui si vociferava, con riduzioni di numero nelle annate più iellate, ma tutto può essere. Non disponendo di numeri ufficiali, può essere buono qualsiasi dato.
Ho invece qualche certezza in più (almeno per i miei gusti) sul confronto tra 1998 e 2002, avendole bevute di recente entrambe: io preferisco la 2002.
Mi spiego meglio: sicuramente la 1998 è molto più matura, delicata, profonda, ma la, anzi le 2002 che ho bevuto io erano tanta roba, con una materia strabordante, pur essendo tuttora ben lontane dal vertice della loro parabola evolutiva. Magari sarò stato fortunato io...
Dirò di più: avendo bevuto nella stessa occasione una 1990 e una 2000 (parlo sempre di poco tempo fa), quest'ultima mi ha veramente sorpreso: mi aspettavo una bottiglia dimenticabile e invece ha avuto una evoluzione eccellente. Chiaramente, non faccio confronti tra le due, non solo perché la 1990 era in partenza un'annata di altro livello, ma anche perché 10 anni in bottiglia, nel bene e nel male, per uno champagne sono determinanti, ma quel DP 2000, che avevo bevuto l'ultima volta tanti anni fa senza troppo entusiasmo, mi ha fatto ricredere e mi dà anche meno certezze sul futuro delle annate più recenti. Ora, le ultime 4 annate uscite non mi fanno certo impazzire. Tra 5/6 anni, chi lo può sapere senza tema di smentita?