LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda alì65 » 07 dic 2016 16:50

vinogodi ha scritto:
venicka ha scritto:
vinogodi ha scritto:...posso sapere, se vuoi anche in MP , come hai avuto la possibilità di assaggiarlo? In un ristorante?


No l'ho comprato in non ricordo quale enoteca online, comunque si trova tranquillamente anche ora su wine searcher.
Ti ricordo che sto parlando di nebbiolo declassato non di barolo eh.
... te lo chiedo perché la fonte ufficiale lo da come prodotto non venduto né vendibile, ma solo destinato alla ristorazione locale come test ( che fosse disponibile anche per la vendita on line forse non mi è dato di sapere, chiederò...),....


non era la 2007?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda venicka » 07 dic 2016 17:36

vinogodi ha scritto:
venicka ha scritto:
vinogodi ha scritto:...posso sapere, se vuoi anche in MP , come hai avuto la possibilità di assaggiarlo? In un ristorante?


No l'ho comprato in non ricordo quale enoteca online, comunque si trova tranquillamente anche ora su wine searcher.
Ti ricordo che sto parlando di nebbiolo declassato non di barolo eh.
... te lo chiedo perché la fonte ufficiale lo da come prodotto non venduto né vendibile, ma solo destinato alla ristorazione locale come test ( che fosse disponibile anche per la vendita on line forse non mi è dato di sapere, chiederò...), in quanto le vigne (ripiantate de novo) erano troppo giovani per elevarlo al rango di "Barolo" , come è avvenuto in epoca successiva . Infatti , per due o tre anni lo fece "uscire" (per modo di dire ) con la denominazione Nebbiolo , dopo l'acquisto del vigneto in Cerretta . Il fatto che quota parte della produzione sia in cantinetta (anche magnum , compreso l'ultimissima magnum uscita dalla linea l'anno prima di diventare Barolo , boccione "autografato" originale...) è solo e puramente un accidente della storia... :mrgreen:


Guarda non ho idea di quali fossero le intenzioni di conterno ma il vino è tranquillamente in vendita da kiedorf o italianwinemerchants ergo gente abbastanza grossa, boh.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda vinogodi » 07 dic 2016 17:54

venicka ha scritto:
vinogodi ha scritto:
venicka ha scritto:
vinogodi ha scritto:...posso sapere, se vuoi anche in MP , come hai avuto la possibilità di assaggiarlo? In un ristorante?


No l'ho comprato in non ricordo quale enoteca online, comunque si trova tranquillamente anche ora su wine searcher.
Ti ricordo che sto parlando di nebbiolo declassato non di barolo eh.
... te lo chiedo perché la fonte ufficiale lo da come prodotto non venduto né vendibile, ma solo destinato alla ristorazione locale come test ( che fosse disponibile anche per la vendita on line forse non mi è dato di sapere, chiederò...), in quanto le vigne (ripiantate de novo) erano troppo giovani per elevarlo al rango di "Barolo" , come è avvenuto in epoca successiva . Infatti , per due o tre anni lo fece "uscire" (per modo di dire ) con la denominazione Nebbiolo , dopo l'acquisto del vigneto in Cerretta . Il fatto che quota parte della produzione sia in cantinetta (anche magnum , compreso l'ultimissima magnum uscita dalla linea l'anno prima di diventare Barolo , boccione "autografato" originale...) è solo e puramente un accidente della storia... :mrgreen:


Guarda non ho idea di quali fossero le intenzioni di conterno ma il vino è tranquillamente in vendita da kiedorf o italianwinemerchants ergo gente abbastanza grossa, boh.
... era solo per curiosità mia , io sapevo ciò. Può anche darsi che , successivamente , la vendita si sia allargata per strategie sulle quali ho soprasseduto ma che mi incuriosiscono proprio perché ufficialmente era ciò che ti ho detto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
giandriolo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2016 19:07
Località: Triveneto

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda giandriolo » 08 dic 2016 17:23

Paraschos - Rosso 2009: premetto che per questo produttore ho un debole. L'annata è stata molto buona, le uve Merlot sono state raccolte a ottobre a piena maturazione, fermentate sulle bucce per 20 giorni, senza raffreddamento forzato e senza aggiunta di lieviti. Poi l'affinamento in botte piccola per 24 mesi. I presupposti per una bevuta appagante ci sono tutti. Al naso è timido, poco espressivo, gli ci vorrà molto tempo nel bicchiere prima di tirare fuori il carattere: fragola, prugna, poi sentori erbacei, anice, con un leggero accenno vanigliato. Al sorso è morbido, fresco, vegetale, ancora poco evoluto, ma assolutamente (g)astronomico per il genere. Non sono riuscito a non finire la bottiglia.

P.S.: FYK :arrow: http://www.ansa.it/canale_terraegusto/n ... 07d95.html :roll: :roll: :roll:
Wine improves with age. The older I get, the better I like it.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda miccel » 08 dic 2016 19:35

B. Mascarello - Dolcetto d'Alba 2015
Non avrà una grande complessità ma è una goduria. Ha un colore bellissimo, porpora con sfumature rosa antico. Il frutto è esplosivo, un succo di more, un inchiostro alcolico. Poi asciuttezza da ricondurre sia alla gioventù che al vitigno (credo) e classico finale amarino da dolcetto. Lascia in bocca un ritorno di mandorla. Fra un anno o due dovrebbe essere ancora meglio.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda miccel » 08 dic 2016 19:37

piergi ha scritto:Pietracupa - Greco di Tufo 2010
Colore oro carico spinto lascia presagire un vino un po evoluto, al naso nette note iodate che con il passare dei minuti evolvono in decise sfumature mineral-sulfuree non senza decisi ritorni di sci salmastre.
La bocca segue decisamente il naso, aggiungendo al sale e allo zolfo un bel frutto giallo, quasi tropicaleggiante.
Pai lunghissima

Sei anni secondo te sono un giusto tempo per un vino come questo?
Te lo chiedo perché ho la 2013 e la sto “aspettando” (sono uno che ama poco l’aggressività giovanile, nei bianchi soprattutto).
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda piergi » 09 dic 2016 02:37

miccel ha scritto:
piergi ha scritto:Pietracupa - Greco di Tufo 2010
Colore oro carico spinto lascia presagire un vino un po evoluto, al naso nette note iodate che con il passare dei minuti evolvono in decise sfumature mineral-sulfuree non senza decisi ritorni di sci salmastre.
La bocca segue decisamente il naso, aggiungendo al sale e allo zolfo un bel frutto giallo, quasi tropicaleggiante.
Pai lunghissima

Sei anni secondo te sono un giusto tempo per un vino come questo?
Te lo chiedo perché ho la 2013 e la sto “aspettando” (sono uno che ama poco l’aggressività giovanile, nei bianchi soprattutto).

Per me si, ho anche qualcosa di più vecchio. Con la maturazione acquisiscono carattere e sfaccettature che giovani non mostrano. Soprattutto i Greco
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 09 dic 2016 11:16

Valle Reale - Montepulciano San Calisto 2011
Bello, bello, bello. Per chi detesta i MdA legnosi e muscolari, questo è un vino che rimanda più alla Borgogna con i suoi accenni chinosi e la bocca elegante e sferica senza impacci. Giovane anche nel colore e ancora un po' vinoso, non particolarmente lungo, ma degno di fare da paggio a sua maestà Valentini per costruzione e passo.

Mo' mi aspetto un commento da Riccardo :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
Bordolese78
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 dic 2010 02:56

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Bordolese78 » 10 dic 2016 01:00

Ferrari Perlè Bianco :D :D :D :D
G.B. Burlotto Barolo Acclivi 2006 :D :D :D :D
Borgogno Barolo Riserva 1996 :D :D :D :arrow:

Notte ragazzi
STEFANO MARTINI
Messaggi: 8
Iscritto il: 04 dic 2016 16:28
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda STEFANO MARTINI » 10 dic 2016 08:17

PASSOPISCIARO PASSOROSSO 2014 96/100
il colore è un rosso rubino, molto delicato. Naso intrigante: viola, fragola, lamponi..
bocca piena, morbida. ma incredibilmente salina allo stesso tempo. Tannini molto delicati, setosi.
Bottiglia incredibile, consiglio a tutti di provarla.

BARBARESCO ALBESANI CANTINA DEL PINO 2007 96/100
naso che nel tempo sprigiona note di ciliege, mentolo, liquirizia e poi menta.
la bocca.. un succo di frutta! Si beve davvero molto bene.

MONTEVERTINE LE PERGOLE TORTE RISERVA 1990 99/100
vino davvero lungo, potente, profondo. Il naso: ciliege scure, prugna, prugna secca, spezie.
In bocca: si beve dannatamente molto bene. Vino incredibile!
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda ZEL WINE » 10 dic 2016 20:19

Bella giornatina c/o un umile e incommensurabile chef padovano in quel di Sarmeola Rubano :
DP82mg 106/110
Calvari04 106,6/110
Monfortino04 108,7/110
Recioto quintarelli extra 1969 108,9/110
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 11 dic 2016 12:28

ZEL WINE ha scritto:Bella giornatina c/o un umile e incommensurabile chef padovano in quel di Sarmeola Rubano :
DP82mg 106/110
Calvari04 106,6/110
Monfortino04 108,7/110
Recioto quintarelli extra 1969 108,9/110


Eh, umilissima bevuta, tanto per stare in tema... :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 11 dic 2016 12:32

Le P'tit Domaine - Saumur blanc Entre deux voyes 2013

Due indizi fanno una prova, si diceva. Ed è così. Questo Chenin risulta raccolto troppo presto, perdendo troppo delle qualità organolettiche e lasciando dietro di sé solo una scia minerale - classica, al palato: sale e acidità. Talmente nude da risultare quasi posticce e sgradevoli.
No, Monsieur Desouche, così non va. Quando le viene voglia di vendemmiare pigli la macchinina e vada al mare, meglio se sul Mediterraneo così ci mette anche un po' di tempo in più.
Magari tra un po' di tempo si svilupperà qualcosa (ho un'altra boccia in cantina per test), ma ne dubito.
Non progredi est regredi
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Spectator » 11 dic 2016 13:27

..Montiano 2000,Falesco.Bel rosso rubino carico,naso di ciliegia matura,rosa rossa,caffe'. Bocca piena ,a tratti molle a tratti dinamica,la troppa frutta rossa matura si sente tutta,quasi masticabile.Vino con nessun timbro di tipicita',gradevole alla fine,ma nulla di piu'.

..Chianti 2013,Buondonno. Tappazzo fetido,imbevibile. Mai successo con questo piccolo produttore.

..Barolo 2013,Terre di Barolo. Offertomi dal ristoratore.Niente di che' :( ,muto al naso,alcool troppo in evidenza ,astringenza,poca bevibilita'.Bello il colore :mrgreen:,rosso rubino trasparente.
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda kubik » 11 dic 2016 15:04

L'altra sera, alla cieca:
René Collard, Carte d'Or 1990, 100% p.meunier: bella e piena maturità che per qualcuno è stata un filo troppo -e ci sta anche- ma sono gusti, lieve zabaione, crema al limone, canditura, bocca di dolcezza diffusiva e dove al retronasale la maturità tornava ben più marcata, bolla fine,si beve benone.
Terlano, Nova Domus 2000: abbastanza largo/grasso senza strafare e mantenendo la giusta tensione al palato, la nota un pò più stonata è il legno ancora marcante, si è fatto comunque ben apprezzare in abbinamento al piatto.
S.Bernaudeau, Les Nourissons 2010 ( 80% chenin blanc, 20% verdelot), Loira centrale Anjou-saumur: spettacolo, tutti a dire chardonnay -> borgogna -> di quella buona! e invece questo "anomalo" chenin ha spinto di brutto da non crederci, teso e salino, giovane con maturità in fieri, lungo. Grande boccia, chi lo conosce in altre annate ha detto che mai aveva mostrato un tale profilo.
Montevertine, Pergole Torte 1993: bottiglia in forma splendida, naso profondo dove accanto al lieve classico humus/sottobosco si alza ancora nitido un accenno di frutto, bocca pregna di succo e sali con tannini appuntiti e fini, elegante e goudurioso oggi ma ancora con una così bella integrità che prospetticamente potrebbe ancora crescere un po.
Poderi Aldo Conterno, Granbussia Barolo riserva 1989 : che ve lo dico a fà, potenza e rigore -ma neanche troppo-, l'avvio di goudron e liquirizia è solo prologo ad un profilo di barolo di razza dove il frutto ancora fa capolino a testimoniare anche qui un integrità e fierezza pazzesca, confermate in primis dal sorso davvero tonico e "succoso con polpa" - la nota più bella di questo barolo a parer mio- attorniato da tannicità serrata ma dolce, un vino destinato a splendere appieno ma tra un pò..
E. Pira e Figli, Barolo 1971 (in etichetta dai vigneti nel Cannubi, S.Lorenzo,Prea, Vignane.. , azienda poi comprata da chiara Boschis): chapeau, il vino per me della serata, barolo magnificamente compiuto e sferico, meglio non si potrebbe chiedere cercando le doti migliori: eleganza, tempra, tratteggio, dettaglio, maturità ed integrità, luce e trasparenza, davvero splendido!
Jean Bourdy, Vin Jaune de Garde 1959: tappat(in)o, bocca molto secca e tempra da vendere.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 11 dic 2016 15:44

kubik ha scritto:L'altra sera, alla cieca:

S.Bernaudeau, Les Nourissons 2010 ( 80% chenin blanc, 20% verdelot), Loira centrale Anjou-saumur: spettacolo, tutti a dire chardonnay -> borgogna -> di quella buona! e invece questo "anomalo" chenin ha spinto di brutto da non crederci, teso e salino, giovane con maturità in fieri, lungo. Grande boccia, chi lo conosce in altre annate ha detto che mai aveva mostrato un tale profilo.


Questo è uno dei pochi Chenin top sul quale non sono ancora riuscito a mettere le mani :(
Ti invidio non poco
Non progredi est regredi
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda kubik » 11 dic 2016 17:36

zampaflex ha scritto:
kubik ha scritto:L'altra sera, alla cieca:

S.Bernaudeau, Les Nourissons 2010 ( 80% chenin blanc, 20% verdelot), Loira centrale Anjou-saumur: spettacolo, tutti a dire chardonnay -> borgogna -> di quella buona! e invece questo "anomalo" chenin ha spinto di brutto da non crederci, teso e salino, giovane con maturità in fieri, lungo. Grande boccia, chi lo conosce in altre annate ha detto che mai aveva mostrato un tale profilo.


Questo è uno dei pochi Chenin top sul quale non sono ancora riuscito a mettere le mani :(
Ti invidio non poco

Una botta di culo va perchè ho solo suggerito ad un amico che lo (ri)portasse .. dopo che lui ne
aveva gia aperto uno appena tre giorni prima decantandolo non poco :mrgreen:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda andrea » 11 dic 2016 17:42

kubik ha scritto:S.Bernaudeau, Les Nourissons 2010 ( 80% chenin blanc, 20% verdelot), Loira centrale Anjou-saumur: spettacolo, tutti a dire chardonnay -> borgogna

Perché insultare così un grande vino??? :twisted: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda kubik » 11 dic 2016 17:47

andrea ha scritto:
kubik ha scritto:S.Bernaudeau, Les Nourissons 2010 ( 80% chenin blanc, 20% verdelot), Loira centrale Anjou-saumur: spettacolo, tutti a dire chardonnay -> borgogna

Perché insultare così un grande vino??? :twisted: :mrgreen:

:lol: :lol:
era per dare parametri di confronto organolettici
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda littlewood » 11 dic 2016 18:05

Appena presa na' verticalina di 4 annate. Ho fatto bene allora? :P
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda andrea » 11 dic 2016 18:58

littlewood ha scritto:Appena presa na' verticalina di 4 annate. Ho fatto bene allora? :P

Quali annate? Non ricordo bene ma 2014, o 2013, dovrebbe essere debole. Comunque gran vino
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
STEFANO MARTINI
Messaggi: 8
Iscritto il: 04 dic 2016 16:28
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda STEFANO MARTINI » 11 dic 2016 21:49

Per essere un Barolo 2013 .... soprattutto in una annata non ancora sul mercato...

..Barolo 2013,Terre di Barolo. Offertomi dal ristoratore.Niente di che' :( ,muto al naso,alcool troppo in evidenza ,astringenza,poca bevibilita'.Bello il colore :mrgreen:,rosso rubino trasparente.[/quote]
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda fabrizio leone » 11 dic 2016 22:18

anch'io possiedo una bottilgia di Rene Collard 1990

tra poco penso di aprirla
vedremo

molto curioso

ps: avevo un 85, andata molto male!!!!!
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Mike76 » 12 dic 2016 16:28

Zilliken - Riesling trocken 2010
Lo stile della casa, che amo molto, si sente anche nel prodotto che considerano base, come questo trocken.
Dopo 6 annetti, è equilibrato e fresco: già appare evidente l'idrocarburo, la pesca gialla e la perfetta corrispondenza bocca-naso. Ad avercene la cantina piena, sarebbe da berlo tutti i giorni.

Belisario - Verdicchio di Matelica Riserva "Cambrugiano" 2010
Qui ci allarghiamo rispetto alla verticalità del primo, c'è ciccia e anche un po' di legno, ma in giusta quantità.
Buono, non eccezionale, per via di una nota leggermente amarognola sul finale; ma comunque piaciuto.

Fenocchio - Barolo Villero 2008
Tannino fine e vino che va giù in scioltezza.
Già pronto adesso, andrà comunque avanti diversi anni. Manca il guizzo del nebbiolo di serie A, ma di certo un bel vino.

Conti Costanti - Brunello di Montalcino 2006
Qui il tannino è un po' più polveroso, ma l'acidità è ancora bella viva e si fa sentire; ed insieme ai tannini risolti, dona una certa bevibilità a questo buon brunello.

Château Doisy-Daëne - Sauternes 2002
Si finisce proprio in bellezza con questo, preso probabilmente all'apice.
Arancia, miele, mela cotogna e albicocca. Bevibilità ottima, il vino finisce prima del dessert.
Veramente piaciutone e ottimo q/p.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Spectator » 12 dic 2016 19:42

STEFANO MARTINI ha scritto:Per essere un Barolo 2013 .... soprattutto in una annata non ancora sul mercato...

..Barolo 2013,Terre di Barolo. Offertomi dal ristoratore.Niente di che' :( ,muto al naso,alcool troppo in evidenza ,astringenza,poca bevibilita'.Bello il colore :mrgreen:,rosso rubino trasparente.
[/quote]

...Sara' stata una 2011,ma resta comunque confermato quanto sopra.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabio11973 e 827 ospiti