COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Smarco
Messaggi: 6046
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Smarco » 28 nov 2016 18:51

venicka ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Immagine


Ciao, ozanne solita spremuta di legno vanigliato? (io ho seri dubbi sulle possibilità evolutive del vino in questione per me troppo il legno rispetto alla ciccia)

Ozanne spremuta di legno no dai... certo se bevuta appena degorgiata allora ok ma allora stessa cosa di Collin, Selosse e compagnia cantando, poi comunque rispetto ad altri Ozanne non è che abbia tutto questo legno è
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 28 nov 2016 20:17

Smarco ha scritto:
venicka ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Immagine


Ciao, ozanne solita spremuta di legno vanigliato? (io ho seri dubbi sulle possibilità evolutive del vino in questione per me troppo il legno rispetto alla ciccia)

Ozanne spremuta di legno no dai... certo se bevuta appena degorgiata allora ok ma allora stessa cosa di Collin, Selosse e compagnia cantando, poi comunque rispetto ad altri Ozanne non è che abbia tutto questo legno è


Dici?
Boh, io finora ho avuto solo esperienze negative con sta bottiglia (bevuta sempre giovane va detto).
Ricordo un vino dal naso pesante, caldo, diviso tra ossidazioni e tanto legno nuovo tostatissimo con una bocca inadatta a tutto sto peso.
Su collin il les roises giovane è pure troppo legnoso per i miei gusti ma lo ricordo comunque umano, cioè si sentiva un po' di legno e amen, il les maillons a memoria m'è sempre parso già buono subito invece, mentre selosse per me è vero che si sente il legno ma si sentono pure diecimila altre cose (fiori gialli e spezie a tonnellate), e in più i suoi vini in bocca sono unici.
Io dell'ozanne ricordo un vino dal naso quasi esclusivamente legnoso e dalla beva pesante, difficile.
A sto punto mi sa che tocca cercarne qualche bottiglia vecchietta, da giovane però è in assoluto quanto di più lontano ci possa essere dai miei gusti.
Smarco
Messaggi: 6046
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Smarco » 28 nov 2016 20:32

venicka ha scritto:
Smarco ha scritto:
venicka ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Immagine


Ciao, ozanne solita spremuta di legno vanigliato? (io ho seri dubbi sulle possibilità evolutive del vino in questione per me troppo il legno rispetto alla ciccia)

Ozanne spremuta di legno no dai... certo se bevuta appena degorgiata allora ok ma allora stessa cosa di Collin, Selosse e compagnia cantando, poi comunque rispetto ad altri Ozanne non è che abbia tutto questo legno è


Dici?
Boh, io finora ho avuto solo esperienze negative con sta bottiglia (bevuta sempre giovane va detto).
Ricordo un vino dal naso pesante, caldo, diviso tra ossidazioni e tanto legno nuovo tostatissimo con una bocca inadatta a tutto sto peso.
Su collin il les roises giovane è pure troppo legnoso per i miei gusti ma lo ricordo comunque umano, cioè si sentiva un po' di legno e amen, il les maillons a memoria m'è sempre parso già buono subito invece, mentre selosse per me è vero che si sente il legno ma si sentono pure diecimila altre cose (fiori gialli e spezie a tonnellate), e in più i suoi vini in bocca sono unici.
Io dell'ozanne ricordo un vino dal naso quasi esclusivamente legnoso e dalla beva pesante, difficile.
A sto punto mi sa che tocca cercarne qualche bottiglia vecchietta, da giovane però è in assoluto quanto di più lontano ci possa essere dai miei gusti.

Ok, alcune cose che dici le condivido in parte:roises è uno champagne con più materia, quindi il legno si sente un po' meno, se già prendi il pierrieres li il legno se aperto da giovane è veramente eccessivo, su selosse va bè... Hai già detto tutto quindi non aggiungo altro, Fallon alla fine è uno champagne che va un po aspettato, bevuto il mese scorso una bottiglia con un paio di anni e il legno era già appena percettibile, collin e selosse sono molto più "estrattivi?" Primo termine che mi viene in mente, quindi ecco perché il legno si sente meno.
Anche se prendi un bianco della Borgogna 2013 saprà di legno, ma questo non vuol dire che sia un vino cattivo no? :wink:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Kalosartipos » 28 nov 2016 21:27

venicka ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Due ottime bolle, ieri meglio Les Maillons ma sono convinto che quella boccia di Ozanne avrebbe potuto esprimersi meglio fra un paio d'anni..

Immagine


Ciao, ozanne solita spremuta di legno vanigliato? (io ho seri dubbi sulle possibilità evolutive del vino in questione per me troppo il legno rispetto alla ciccia)


Prima volta che bevevo Ozanne, a me non è parso segnato dal legno (sboccatura 6 aprile 2015).. e pure che io sono abbastanza rompicojoni sul rovere.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 28 nov 2016 21:44

Smarco ha scritto:Ok, alcune cose che dici le condivido in parte:roises è uno champagne con più materia, quindi il legno si sente un po' meno, se già prendi il pierrieres li il legno se aperto da giovane è veramente eccessivo, su selosse va bè... Hai già detto tutto quindi non aggiungo altro, Fallon alla fine è uno champagne che va un po aspettato, bevuto il mese scorso una bottiglia con un paio di anni e il legno era già appena percettibile, collin e selosse sono molto più "estrattivi?" Primo termine che mi viene in mente, quindi ecco perché il legno si sente meno.
Anche se prendi un bianco della Borgogna 2013 saprà di legno, ma questo non vuol dire che sia un vino cattivo no? :wink:


Kalosartipos ha scritto:
Prima volta che bevevo Ozanne, a me non è parso segnato dal legno (sboccatura 6 aprile 2015).. e pure che io sono abbastanza rompicojoni sul rovere.. :roll:



basta m'avete convinto, boh, io l'ultima volta che ho bevuto ozanne è stata due anni fa e in due abbiam lasciato quasi un terzo di bottiglia.
Poi oh, può essere pure che abbiamo gusti diversi e non sarebbe neanche così strano.
Comunque vi terrò aggiornati appena la ribevo.
Smarco
Messaggi: 6046
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Smarco » 28 nov 2016 22:04

venicka ha scritto:
Smarco ha scritto:Ok, alcune cose che dici le condivido in parte:roises è uno champagne con più materia, quindi il legno si sente un po' meno, se già prendi il pierrieres li il legno se aperto da giovane è veramente eccessivo, su selosse va bè... Hai già detto tutto quindi non aggiungo altro, Fallon alla fine è uno champagne che va un po aspettato, bevuto il mese scorso una bottiglia con un paio di anni e il legno era già appena percettibile, collin e selosse sono molto più "estrattivi?" Primo termine che mi viene in mente, quindi ecco perché il legno si sente meno.
Anche se prendi un bianco della Borgogna 2013 saprà di legno, ma questo non vuol dire che sia un vino cattivo no? :wink:


Kalosartipos ha scritto:
Prima volta che bevevo Ozanne, a me non è parso segnato dal legno (sboccatura 6 aprile 2015).. e pure che io sono abbastanza rompicojoni sul rovere.. :roll:



basta m'avete convinto, boh, io l'ultima volta che ho bevuto ozanne è stata due anni fa e in due abbiam lasciato quasi un terzo di bottiglia.
Poi oh, può essere pure che abbiamo gusti diversi e non sarebbe neanche così strano.
Comunque vi terrò aggiornati appena la ribevo.

tentar non nuoce :D
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda videodrome » 30 nov 2016 00:21

Se Ozanne per te è una spremuta di legno e vaniglia....va beh...ci rinuncio.....
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alemusci » 30 nov 2016 00:22

Bandol Rouge La Tourtine 2013, Domaine Tempier: naso austero, si apre a fatica, quasi con cautela; olfattivamente "ostico".
Bocca vellutata, profonda mineralità, ferrosa; strutturato ed equilibrato; vino di grande statura anche se a quanto pare è dura mandar giù un bandol prima di 5/7 anni dalla vendemmia

Bandol Rouge 1999, Chateau Sainte-anne: naso di carne salata, acquavite, selvaggina, camino spento; grande portata aromatica.
Autorevolezza, severità e quadratura in bocca; statura tannica che si fonde con le morbidezze. Grande armonia; freschissimo nonostante la matrice così "meridionale"

Bandol Blanc 2001, Chateau Saint-anne: dorato molto profondo, con sfumature tra il ramato e il topazio.
Naso ricco di spezie e canditi con qualche aspetto marino; soffice, succoso e comunicativo.
Limpidezza squillante in bocca; grande calore senza che ci sia peso. Salinità minerale molto accentuata, grande corrispondenza gusto-olfattiva. Vino spettacolare, molto vicino al suo apice.
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda videodrome » 30 nov 2016 00:25

Kalosartipos ha scritto:Bricco Rocche parecchio brodoso.. :?

Immagine

Chi oggi ancora compra Ceretto, questa è la domanda provocatoria....
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Kalosartipos » 30 nov 2016 09:44

videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bricco Rocche parecchio brodoso.. :?

Immagine

Chi oggi ancora compra Ceretto, questa è la domanda provocatoria....


Certamente non il sottoscritto.. :mrgreen:
Le mie bocce erano Ganevat, Ramonet ed il BBM..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda videodrome » 30 nov 2016 10:15

Kalosartipos ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bricco Rocche parecchio brodoso.. :?

Immagine

Chi oggi ancora compra Ceretto, questa è la domanda provocatoria....


Certamente non il sottoscritto.. :mrgreen:
Le mie bocce erano Ganevat, Ramonet ed il BBM..

Marco il BBM era già in fase discendente oppure era un pò sbilanciato sull'estrazione del frutto più che sull'acidità? perchè se è già in fase calante non è una bella notizia...
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 30 nov 2016 10:32

...a Novembre penso ormai di chiudere , ma già domani sera , come apertura decembrina alla Trattoria del Ginnasio, una bella maggggnata con relativa bella bevuta di "vini artigiani" la facciamo. Cosa?
- Bolle di Récoltant champagnosa
- Bianchi artigiani (italiani ed esteri)
- Rossi di "corpo" artigiani .
Moscato d'Asti "artigiano" finale :lol: ...

Venerdì , se sopravvivo dagli assaggi in Langa della giornata , qualche commento...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Sal Paradise
Messaggi: 96
Iscritto il: 30 dic 2015 21:38
Località: Nella nebbia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Sal Paradise » 30 nov 2016 11:02

vinogodi ha scritto:...a Novembre penso ormai di chiudere , ma già domani sera , come apertura decembrina alla Trattoria del Ginnasio, una bella maggggnata con relativa bella bevuta di "vini artigiani" la facciamo. Cosa?
- Bolle di Récoltant champagnosa
- Bianchi artigiani (italiani ed esteri)
- Rossi di "corpo" artigiani .
Moscato d'Asti "artigiano" finale :lol: ...

Venerdì , se sopravvivo dagli assaggi in Langa della giornata , qualche commento...


Potresti commentare anche gli assaggi in Langa...penso che nessuno ci rimarrebbe male 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 30 nov 2016 12:35

Ieri sera bevuta con gli amici milanesi (poi posterò), uno dei quali ha deciso di condividere una bottigliuccia...
Corton Charlemagne 2012 di Madame.... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: orco zio che roba...
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 30 nov 2016 12:37

videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bricco Rocche parecchio brodoso.. :?

Immagine

Chi oggi ancora compra Ceretto, questa è la domanda provocatoria....


Sbagliate tutti e due. Provate il Bricco Rocche dal 2010 in poi e ne riparliamo.
L'azienda ha praticato una svolta a U (senza dieresi, mica siamo scvizzeri :mrgreen: ) con il passaggio alla biodinamica e pratiche diverse in cantina ed il risultato è notevolissimo.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 30 nov 2016 12:47

Ludi ha scritto:Gravner, Breg Anfora 2004: piaciuto davvero tanto, con le note di iodio, chinotto, ruggine e pot pourri che avvolgono il naso, con una bocca espansiva ma non esplosiva, lunga, mai banale.


Questo lo avevo assaggiato alla premiazione AIS dell'altr'anno e mi era piaciuto non poco.
Non progredi est regredi
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alleg » 30 nov 2016 12:49

Nei giorni scorsi, dopo la delusione della Grande Cote di Pascal Cotat, ho bevuto:

Lambrusco Radice Paltrinieri: :D :D :D :D :shock: Orco can che lambrusco. Avevo già bevuto altri Paltrinieri, ma questo era veramente sublime. Bottiglia in stato di grazia, molto più piacevole di tanti champagne rose che costano il quadruplo... da testare la costanza qualitativa

Carema 2012 Produttori di Carema: :D :D :D nebbiolino di basso impatto ma di grande godimento. L'anno in cantina ne ha disteso il carattere ed esteso l'allungo. Vino di carattere.

Rossese 2013 Maccario: :D :D :D un peso mosca che porta discreti ganci. Ultima di 6 bottiglie mi è sembrata la più centrata di tutte. La vinosità iniziale è scomparsa lasciando una bella arancia acida al punto giusto e un amarognolo finale tipico del vitigno. Rimango dell'idea che ci siano state riuscite migliori ma con questa bottiglia mi sembra che il vino abbia trovato una quadra.

Barbera 2014 Donna Margherita Giovanni Rosso: 7.50€ all' Esselunga, é un best buy del periodo pre natalizio. Non è la Barbera di Conterno ma come vino "quotidiano" regala grandi soddisfazioni.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda miccel » 30 nov 2016 13:15

Fattoria di Milziade Antano - Colleallodole. Montefalco Rosso 2013
Rosso di bella trasparenza e di tonalità scura. Al naso, insieme al frutto, c’è un sottile odore di stalla che rimane però sotto il minimo accettabile; balsamico; liquirizia e note vegetali. In bocca è potente, ma anche molto vitale e saporito, con tannini ancora ruvidi sul finale. Il giorno dopo è migliorato, più disteso e direi perfino elegante, sia pure nella sua impronta rustica. Lo consiglio senz’altro. Per il mio palato merita ancora 2-3 anni di bottiglia, oppure scaraffatura.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 30 nov 2016 14:04

miccel ha scritto:Fattoria di Milziade Antano - Colleallodole. Montefalco Rosso 2013
Rosso di bella trasparenza e di tonalità scura. Al naso, insieme al frutto, c’è un sottile odore di stalla che rimane però sotto il minimo accettabile; balsamico; liquirizia e note vegetali. In bocca è potente, ma anche molto vitale e saporito, con tannini ancora ruvidi sul finale. Il giorno dopo è migliorato, più disteso e direi perfino elegante, sia pure nella sua impronta rustica. Lo consiglio senz’altro. Per il mio palato merita ancora 2-3 anni di bottiglia, oppure scaraffatura.


certo che se bevi un vino a predominanza Sagrantino a tre anni dalla vendemmia, te li vai a cercare... :wink:
Non progredi est regredi
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gp » 30 nov 2016 15:37

Trabocchetto: la predominanza nel Montefalco Rosso è del Sangiovese (dal 60 al 70%, percentuale che sarà presto aumentata all'80%), il Sagrantino è decisamente minoritario (dal 10 al 15%, in corso di aumento al 25%).
gp
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda miccel » 30 nov 2016 15:42

zampaflex ha scritto:
miccel ha scritto:Fattoria di Milziade Antano - Colleallodole. Montefalco Rosso 2013
Rosso di bella trasparenza e di tonalità scura. Al naso, insieme al frutto, c’è un sottile odore di stalla che rimane però sotto il minimo accettabile; balsamico; liquirizia e note vegetali. In bocca è potente, ma anche molto vitale e saporito, con tannini ancora ruvidi sul finale. Il giorno dopo è migliorato, più disteso e direi perfino elegante, sia pure nella sua impronta rustica. Lo consiglio senz’altro. Per il mio palato merita ancora 2-3 anni di bottiglia, oppure scaraffatura.


certo che se bevi un vino a predominanza Sagrantino a tre anni dalla vendemmia, te li vai a cercare... :wink:

No no, infatti questo era 70% sangiovese e il resto merlot e sagrantino. Sul Sagrantino (un vitigno che non amo particolarmente, a dire la verità) hai ragione, infatti in zona presi 2-3 bottiglie di 2010 (altri produttori) e me le sono scadenzate dal 2018 in poi...
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda videodrome » 30 nov 2016 16:00

zampaflex ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bricco Rocche parecchio brodoso.. :?

Immagine

Chi oggi ancora compra Ceretto, questa è la domanda provocatoria....


Sbagliate tutti e due. Provate il Bricco Rocche dal 2010 in poi e ne riparliamo.
L'azienda ha praticato una svolta a U (senza dieresi, mica siamo scvizzeri :mrgreen: ) con il passaggio alla biodinamica e pratiche diverse in cantina ed il risultato è notevolissimo.

Luciano sicuramente su ceretto sei meglio informato di me. In ordine di tempo bevutoin una bevuta condivisa un barbaresco bric Ronchi 2007 che era parecchio imprigionato dal legno. Certo che dopo i fasti degli anni 80 e forse primissimi 90 l'azienda si era instradata su uno stile moderno che a me garbava zero. Che negli ultimissimi anni abbia cambiato rotta, in ritardo sui tempi cmq, non dispiace.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 30 nov 2016 16:55

gp ha scritto:Trabocchetto: la predominanza nel Montefalco Rosso è del Sangiovese (dal 60 al 70%, percentuale che sarà presto aumentata all'80%), il Sagrantino è decisamente minoritario (dal 10 al 15%, in corso di aumento al 25%).


Ero convinto che le percentuali fossero più vicine, tipo fifty-fifty
Non progredi est regredi
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1329
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda xoan » 30 nov 2016 17:11

videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bricco Rocche parecchio brodoso.. :?

Immagine

Chi oggi ancora compra Ceretto, questa è la domanda provocatoria....


Sbagliate tutti e due. Provate il Bricco Rocche dal 2010 in poi e ne riparliamo.
L'azienda ha praticato una svolta a U (senza dieresi, mica siamo scvizzeri :mrgreen: ) con il passaggio alla biodinamica e pratiche diverse in cantina ed il risultato è notevolissimo.

Luciano sicuramente su ceretto sei meglio informato di me. In ordine di tempo bevutoin una bevuta condivisa un barbaresco bric Ronchi 2007 che era parecchio imprigionato dal legno. Certo che dopo i fasti degli anni 80 e forse primissimi 90 l'azienda si era instradata su uno stile moderno che a me garbava zero. Che negli ultimissimi anni abbia cambiato rotta, in ritardo sui tempi cmq, non dispiace.


Il 1990 bevuto qualche mese fa non era niente male infatti
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 30 nov 2016 17:21

xoan ha scritto:
videodrome ha scritto:
zampaflex ha scritto:
videodrome ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Bricco Rocche parecchio brodoso.. :?

Immagine

Chi oggi ancora compra Ceretto, questa è la domanda provocatoria....


Sbagliate tutti e due. Provate il Bricco Rocche dal 2010 in poi e ne riparliamo.
L'azienda ha praticato una svolta a U (senza dieresi, mica siamo scvizzeri :mrgreen: ) con il passaggio alla biodinamica e pratiche diverse in cantina ed il risultato è notevolissimo.

Luciano sicuramente su ceretto sei meglio informato di me. In ordine di tempo bevutoin una bevuta condivisa un barbaresco bric Ronchi 2007 che era parecchio imprigionato dal legno. Certo che dopo i fasti degli anni 80 e forse primissimi 90 l'azienda si era instradata su uno stile moderno che a me garbava zero. Che negli ultimissimi anni abbia cambiato rotta, in ritardo sui tempi cmq, non dispiace.


Il 1990 bevuto qualche mese fa non era niente male infatti
...se sentite quelli degli anni '70 , avreste sussulti mica da ridere...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jurko e 146 ospiti