COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 21 nov 2016 09:40

arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:.
- Chardonnay Aureus Nicola ferri: graso e poderoso , qualche rimando a Meursault non è peregrino ... :D :D :D :)
)


Ti ricordi l'annata Marco ??? forse il 2013 che ho preso pure io a luglio......
...no, 2009 con ancora la vecchia bottiglia semiborgognotta (una borgognotta con collo allungato) . Ci sono rimasto abbastanza di stucco perché verso gli Chardonnay fuori da Borgogna (e del Sud) sono piuttosto prevenuto, ma qui Nicola ha tirato fuori la classe (che non è acqua) . Tra l'altro, mi ero scordato con le provole stagionate (oltre un chilo l'una) un monumentale Admira proprio di Ferri, anche in questo caso assolutamente all'altezza della situazione :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2016 09:54

beh quest estate da Lui ho preso sia il 2010 che il 2013.il primo da bere,il secondo da attendere un paio di annetti......mi pareva davvero un bel bicchiere....a quei soldi poi.... 8) 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2016 10:00

Immagine

Sabato sera,cenetta 3 coppie con produttore femminile presente..... :D :D
partiti molto bene con J PREVOST produttore che adoro non poco.....sciampo maturo il giusto, legno ben assorbito, spezie,frutta gialla matura,nocciole....bocca fitta,verticale,per nulla stucchevole,anzi,con ancora verve di freschezza a rilanciare....bottiglia spazzolata velocemente. Beaufort in chiaro/scuro....come nello stile del produttore....qua' il millesime 2003 rose' ha quasi perso la bolla, microfittissime diventa quasi vino,naso da ginger,frutta rossa e note salmastre......bocca placida,corroborante, ghiacciato si beve bene ma bottiglia in generale sottoperformante....da beaufort ci si aspetta sempre l'emozione....ma qui solo un timido tremito....con beaufort vai sempre sulle montagne russe.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2016 10:03

Immagine

Si prosegue con una certezza....Il corton charlemagne 07 di rapet e' quanto di elegante,fresco,cremoso si possa trovare in giro (vedi area d interesse) a quel tipo di prezzo FC.....07 ne comprai un cartone e sono a meta' dell' opera.ha ancora tempo da andare avanti.....profuma di frutta secca,con lampi di qualche erba aromatica,zero legno,bocca scintillante,di media lunghezza,si beve con enorme facilita'....piaciuto molto alle donzelle....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2016 10:12

Immagine

Era qualche tempo che un uccellino mi bisbigliava all orecchio....."e' ora....non indugiare...."..... E infatti questo Charmes 07 di TORTOCHOT è bello che pronto (un po' come i Marechale 07 di mugnier aperti nell ultimo anno e mezzo)......credo che cosi' godibili, freschi,fruttati con spezie fini,i 2007 manico o non manico, vanno stappati gioisamente e sgargarozzati senza se e senza me. Per le attese gia' ne abbiamo da fare tante......
E...udite....udite....per la gioia di grandi e piccini....un vino che qua' dentro....ai bei tempi ha creato sconquasssi, ha diviso le platee, ha mandato file di gente ai laboratori analisi reparto residui zuccherini......ritorna il mitico KUUUURNi.... ehh si...e' Lui,,,,proprio Lui,,,,,,,allora qua' il millesimo 2000 e' bello che risolto,zuccheri ?? boh.....pochissimo...anche no...qualcosa di una lieve maturazione tardiva (10 gg).......rotondo il giusto....cicciotto il giusto....cioccolato e frutta scura, qualche spezia e tabacco.....coi formaggi ha fatto un figurone....e ancora ancora...è piaciuto alle donzelle...ma pure ai maschietti........
diciamo che la' ha diviso......qua' ha unito..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2016 10:16

Immagine

Degna chiusura con una certezza.....Il Bukkharam di De Bartoli.....minchia che buono....sfaccettatissimo al naso, cangiante....una girandola di profumi, potente,intensa che ti travolge e ti trascina nel baratro. Beva sinuosa,larga che incredibilmente fresca,mi sembra di vedere la Cuccinotta, con la vitina bella stretta ma con un culo e due tette cosi'.......
evviva La Sicilia e la Cuccinotta......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Ziliovino » 21 nov 2016 15:41

Rioja Reserva 2001 - Marques de Murrieta. Particolare nei toni decisi di pomodoro secco, rotondo in bocca e dal tannino leggermente polveroso.

Pauillac 1996 - Chateau Batailley. Tra frutta e tabacco, spezie scure, bocca carnosa, manca di eleganza ma direi ben fatto.

Brunello di Montalcino 1993 - Mastrojanni. Ancora in forma, parte impreciso su note di oliva nera, poi frutta e spezie, sorso fresco e dinamico, non ha la pienezza delle grandi annate ma si fa tracannare bene, e non sembra neppure arrivato al capolinea…
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gianni femminella » 21 nov 2016 19:47

Rosso di Montalcino 2014 Canalicchio di Sopra. Sanguigno, ma anche floreale; lieve carbonica, acidità abbondante, gustoso, persistente. Subentra la china a rendere davvero interessante questa bottiglia.

D'Annunzio Nepenete di Oliena 2014 Gostolai. Ossidato. Tanta materia, e mi dicono, ottimo vino. Il venditore mi ha sostituito la bottiglia senza battere ciglio. A breve stapperò nuovamente ( grazie a Roberto Dotvini ).

Sauvignon 2014 Lepa Vida. Foglia di pomodoro, mela verde, basilico. Rinfrescante, quasi mentolato, anche sapido. Magretto, ma ben fatto. Funziona da aperitivo e poco più.

Sassi Chiusi 2007 La porta di Vertine. Merlot/ cabernet sauvignon in cui ritrovo lo stile aziendale ( saprete che l'azienda ha chiuso ). Avevo parlato tempo fa del loro Chianti 2007 e ne avevo fatto una descrizione entusiastica. Giorni addietro un noto e stimato forumista mi ha confermato che c'è gente che "si è strappata i capelli per quel vino", giudizio che mi ha confortato assai, vista la descrizione che ne avevo fatto. Pur nella estrema diversità delle uve, questo Sassi Chiusi ha confermato che La porta di Vertine era in grado di sfornare prodotti buonissimi e, a quanto pare, in altri casi, roba difettata per via dell'indirizzo "naturalistico all'estremo" del produttore. In effetti dello stesso lotto avevo aperto due Chianti riserva 2007 pesantemente brettati. Per me imbevibili.

Verdicchio Capovolto 2013 La Marca di san Michele. Debole, anonimo. Non si farà ricordare. Bottiglia difettosa?

Vida cannonau 2014 Valle di Accoro. Potenza ben imbrigliata. Anche fresco. Interessante, ma non per tutti i palati. Devo ancora prendere confidenza con la categoria.

Rosso di Montalcino 2014 Pietroso. Semplicemente deludente.

Altea bianco 2014 Sibiola igt Illiotto. Alcolico, potente, surmaturo, frutto ampio, marino, con una nota quasi tannica. Da uve Nasco in purezza, vendemmiate tardivamente. Da riassaggiare, a patto di trovare un abbinamento che contrasti con la sua esuberanza. Nel suo genere molto buono.

Brunello di Montalcino riserva 2007 fattoria dei Barbi. Al naso prepotentemente ematico e balsamico. In bocca ancora tannico, e sgarbato. Ho preso in antipatia le stappature troppo tarde, per cui vado spesso in direzione opposta, con risultati, ahimé talvolta nefasti. Bella materia che deve ancora assestarsi. Contratto, non si distende, si nega recisamente. Speriamo che la mezza bottiglia avanzata, stasera possa essere migliorata ( chissà ). E pensare che era un regalo e che ci tenevo particolarmente.

Brunello 2009 Fattoi. Dà l'impressione di avere come due volti, una parte ancora in evoluzione e un'altra che è già troppo avanti. Cupo di colore e di carattere. Mi è piaciuto davvero poco.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda pstrada75 » 22 nov 2016 10:27

Lo scorso weekend:

Gosset - Champagne Grande Reserve NV
Si lascia bere con una bella bolla ben raffinata e persistente. Non memorabile ma nemmeno deludente. Lo ricomprerei. Probabilmente no, le emozioni in Champagne si trovano ad indirizzi differenti.....

Reinhold Haart - Riesling Kabinett Piesporter Goldtropfchen 2006
Questa bottiglia conferma il mio amore per I Riesling ed in particolare per questo produttore di cui avevo gia' bevuto delle bocce bellissime.Nonostante sia un Kabinett si avverte un leggero residuo zuccherino che lo fa abbinare meravigliosamente ad un "Burmese Chicken" preparato dalla moglie. Averne.........

Frank Cornelissen -Munjebel 9
Bevo spesso I vini di Frank e spesso mi chiedo se lo faccio solo x un sano autolesionismo.A volte gran bocce, a volte bottiglie difficili ed incomprensibili un po' come questa. Ha diviso gli amici al tavolo in un modo pazzesco, alcuni lo hanno amato molto, altri, credo solo per gentilezza nei miei confronti hanno espresso pareri un po' piu' cauti (ma credo in realta gli facesse assolutamente ribrezzo). Parte sempre con una leggera nota bollicinosa che sparisce dopo qualche tempo dall'apertura. Quantita' di sedimento raramente vista in altri vini. In bocca e al naso ci rinuncio a descriverlo....

Bollinger - La Grande Anne' 2005
A casa di un amico prima esperienza con questa maison.Eleganza infinita e bevibilita' compulsiva. Unica nota a sfavore a mio avviso per questa annata e' la mancanza di un filo di acidita' in piu' che probabilmente non gli permettera' un invecchiamento troppo lungo. Eccellente comunque.

Chateau La Lagune -Haut Medoc 2003
Da magnum, un Bordeaux classicissimo e a mio avviso gia' pronto. Rapporto qualita' prezzo a mio avviso spettacolare per questo vino. Ha accompagnato un capretto cotto nel coccio in maniera egregia.Squisito

Carole Bouquet -Passito di Pantelleria Sangue d'oro 2012
A fine pasto aperto per accompagnare la torta di mele fatta dalla moglie. Squisita dolcezza,magari non grandissima complessita' ma si fa bere veramente con grande piacere

Nika Wines - Saperavi Amor 2012
Che Vi devo dire? Dalle mie tre settimane passate a Tbilisi nel 2015 mi sono portato dietro un amore sconfinato per questo vitigno e per questi piccoli produttori che tirano fuori queste chicche a prezzi ridicoli (almeno in loco). Bottiglia da aprire con amici alla cieca per farli impazzire a scoprire di cosa si possa trattare. Per me grandissimo vino con ancora un bel invecchiamento in prospettiva. SQUISITO!!!!
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda AmoSlade » 22 nov 2016 12:04

Nerello Mascalese Nonna Concetta 2011 - Calabretta: meglio della bottiglia bevuta un po' di tempo fa, il che conferma di nuovo la variabilità dei vini del produttore. Un vino dai due volti, naso già maturo di ciliegia sotto spirito, macchia mediterranea, mallo di noce e la classica cenere che trovo sempre in Calabretta, bocca molto più nervosa, acida e tannica. A me è piaciuto, ma non credo possa evolvere bene visto lo sbilanciamento naso-bocca.
P.s. il bicchiere lasciato per il giorno dopo era diventato quasi imbevibile, acido e ferroso.

Torrione 2006 - Petrolo: colore fittissimo, con solo l'unghia leggermente granata. Frutto molto polposo, visciola, poi terra bagnata e sottobosco. Tannini smussati, estrattivo e moderno, un po' monocorde, ma aveva un suo perché.

La grande année 2005 - Bollinger: molto generoso e largo al naso, tostato e ossidativo, crema, pan d'epices e in secondo piano mela rossa. Cremoso anche in bocca, ma sufficientemente acido e minerale da non risultare seduto. Già pronto. Forse per gli esperti sarà un prodotto standardizzato, per me era la prima volta con un Bollinger e mi è piaciuto parecchio.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 22 nov 2016 14:39

2014 Greco di Tufo - Cantine dell'Angelo
Colore preoccupantemente carico dorato, naso con lieve mineralità e forte frutta secca, mandorla fresca e dolce su tutto.
Già abbastanza evoluto comunque, presenti note mielose.
Bocca sapidissima, media lunghezza e dura, abbastanza "estrema".
Vino che m'è parso un po' strano, col naso molto più avanti della bocca, comunque una bella bevuta

2003 Vosne Romanée - Jean Grivot
Ciliegia, ciliegia sparata, ciliegia succosa, ciliegia dolce, quasi la gelatina all'amarena dei gelati variegati, buono.
Poi spezie, noce moscata e incenso su tutte, nette e decise.
Naso molto sul frutto, se escludiamo qualche nota di tabacco pare un ragazzino.
Bocca setosa, con un tannino ancora non del tutto domato, e una bella dolcezza generale a coccolare il palato.
Un buon vino che tra un paio d'anni sarà meglio ma vallo a sapere prima che un village di tredici anni va aspettato ancora.
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Ziliovino » 22 nov 2016 15:34

Immagine

Immagine

Domenica gran bella bevuta:

Champagne 736 Extra Brut - Jacquesson. Inizialmente quasi scontroso in bocca, sorso citrino che poi si distende, mandarino e ginger. Champagne di carattere.

Champagne Brut Reserve - Bereche. sboccatura 2013. Più elegante del precedente, comunque di bella energia e sapidità, per essere il base è sempre un bel bere...

Colli Orientali del Friuli Sauvignon Banel 2007 - Miani. Agrumato e quasi candito, poi tropicalità avvolgente, intenso ed elegante, bocca di struttura, disteso e godibilissimo oggi, lungo.

Wachau Riesling Smaragd Klaus 2009 - Prager. Agrume e affumicato, zenzero candito, fin quasi piccante in bocca, con un ritorno di pesca, bella intensità, ottimo vino.

Vdt Frodo 2011 - Fausto Andi. Da uve Moradella, colore compatto e concentrato, prugna e inchiostro, qualche nota dolce-zuccherina già al naso, bocca rotonda e piena, con (credo) qualche grammo di zuccheri ad arrotondare ma senza appesantire. Vino gastronomico, anche se piuttosto particolare...

Barolo Paiagallo 2008 - Canonica. Aperto ed espressivo, frutti rossi e più scuri, chiodi di garofano e spezie, bocca piena ed energica, con tanta materia, tannino ancora un poco asciugante sul finale, col tempo la spezia vira su un intrigante rosmarino e cumino.

Barbaresco 1979 - Roagna. Colore ancora bellissimo, solo l'unghia rivela l'età, inizialmente chiuso, legni nobili, leggero balsamico, tannino ancora deciso, bella tensione e sapidità con ritorni di liquirizia.

Marche rosso Kupra 2008 - Oasi degli Angeli. Parte con un accenno di verdura bollita che se ne va roteando il bicchiere, sa di frutta fresca, con una bocca ricca e calda, completamente diverso dal Kurni, mobile nei profumi con tante spezie, radici e balsamicità, lungo e goloso. Non scatta la scintilla, ma è indubbiamente un bel vino. mi è venuta voglia di Kurni...

Veneto Rosso del Bepi 1999 - Quintarelli. Sa di frutta matura, morbido e fin quasi facile, di bella lunghezza, col tempo si risveglia un poco il tannino, sembra ancora giovanissimo.

Mosel Niedermenninger Herrenberg Riesling Eiswein 2003 - Markus Molitor. E' velluto in bocca, estremamente elegante ed equilibrato, buccia di mandarino ed agrumi, uva spina e frutta bianca croccante, ritorni fruttati nitidissimi, lungo. Esagerato, datemene ancora... in doppelmagnum possibilmente!
Ultima modifica di Ziliovino il 22 nov 2016 23:41, modificato 1 volta in totale.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda videodrome » 22 nov 2016 16:29

arnaldo ha scritto:Immagine

Sabato sera,cenetta 3 coppie con produttore femminile presente..... :D :D
partiti molto bene con J PREVOST produttore che adoro non poco.....sciampo maturo il giusto, legno ben assorbito, spezie,frutta gialla matura,nocciole....bocca fitta,verticale,per nulla stucchevole,anzi,con ancora verve di freschezza a rilanciare....bottiglia spazzolata velocemente. Beaufort in chiaro/scuro....come nello stile del produttore....qua' il millesime 2003 rose' ha quasi perso la bolla, microfittissime diventa quasi vino,naso da ginger,frutta rossa e note salmastre......bocca placida,corroborante, ghiacciato si beve bene ma bottiglia in generale sottoperformante....da beaufort ci si aspetta sempre l'emozione....ma qui solo un timido tremito....con beaufort vai sempre sulle montagne russe.....

Aldo purtroppo però Beufort poteva giocarsi la variabilità quando costava meno di oggi; ha aumentato i prezzi anche più di altri produttori mentre la variabilità rimane eccome. Francamente oltre ai fatidici demisec, mi sono stufato di spendere oltre 50eu per un polisy per poi trovare delle bottiglie sfuocate o strabiche...
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 22 nov 2016 17:04

...mese denso , anche se meno denso di quel che sarà dicembre. Comunque anche stasera, all'Angiol d'Or , bella nebbiolata con tanti ringers per rendere più varia e divertente la serata ....
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
piergi
Messaggi: 2785
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda piergi » 22 nov 2016 17:17

Cirelli- Pecorino 2015
Tappo a vite e stile easy per un vino per niente banale.
Mela renetta, pesca bianca e mentuccia fresca si innervano su di una struttura esile ma sostenuta da una bella vena balsamica.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 22 nov 2016 23:07

Arbois Trois Cépages 2014 Domaine du Pélican

Non ci giro attorno: un vino della Madonna.

Blend di pinot noir, trousseau e poulsard, prodotto dal domaine di recente costituzione di proprietà del blasonato Marquis d'Angerville di Volnay, che nel 2014 ha acquistato le vigne da Jacques Puffeney (venerabile vigneron del Jura).
Già il colore è imprevedibile, un rosso lampone luminoso e trasparente. I profumi sono intensamente fruttati e floreali e spaziano dal melograno al lampone appena colto, dal glicine a una rinfrescante sensazione linfatica. Al gusto è straordinario: di una leggerezza diffusiva, in grado di coniugare bevibilità compulsiva alla capacità di avvolgere a 360 gradi il palato, grazie a tannini puntiformi e saporitissimi e a una freschezza che sa di mandarino e limone (la parte bianca), ad allungare un finale scalpitante di vitalità. Ancora giovanissimo, ma assolutamente appagante già oggi*.

*Attenzione: può generare dipendenza.
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 23 nov 2016 09:44

vinogodi ha scritto:...mese denso , anche se meno denso di quel che sarà dicembre. Comunque anche stasera, all'Angiol d'Or , bella nebbiolata con tanti ringers per rendere più varia e divertente la serata ....
...quindi:

Preaperitivo : Metodo Classico Lini millesimato 2009 in doppia bottiglia ...entrambi ingollate dagli amici assetati convincente come pochi spumanti italiani, ha sorpreso un po' tutti , compreso amanti del genere bolle assai navigati. Io ve lo consiglio come alternativa a qualche Franciacorta , vedete voi... :D :D :D :)

Aperitivi:
- Franciacorta Rosé Brut Bonomi : un po' cortino e con fruttini secondo i più (me compreso) banalotti . Massacrato, ahilui , sia da Lini che dal successivo ... :D :D
- Pommery Rosé Apanage : originalissimo come pochi, color buccia di cipolla , profumi esplosivi , bocca tagliente . Uno dei migliori rosé bolliciosi dell'anno : :D :D :D :D

POI in rapida successione:
- Barbaresco Fausoni 2000 Sottimano : rilassato e con non troppa verve. Molto fondo , forse un po' spogliato :D :D :)
- Barbaresco Pajoré 2000 Sottimano : più energico e di bella fattura , paga un po' l'annata ma molto piacevole con le pappardelle alla lepre. :D :D :D
- Barolo Brunate 2001 Francesco Rinaldi : ancora frutttao e floreale, molto classico e molto beverino :D :D :D :)
- Boca 2010 Barbaglia (bellissimo e coinvolgente: grande sorpresa dei presenti): colore relativamente chiaro, grande esplosione di fiori e molto elegante :D :D :D :)
- Gevrey Chambertin Coeur de Roy TVV 2010 Bernard Dugat Py. Qui l'annata si sente , perché è davvero un piccolo mostro. Ha incantato tutti, è vino della Madonna nonostante la stranezza per la tipologia. Pinot atipico ma tanto, tanto buono :D :D :D :D
- Barolo Bricco Boschis 2004 Cavallotto Bellino ma non mi ha convinto per una evoluzione "classica" ma troppo senza slanci. Ho sentito versioni migliori.... :D :D :D
- Barolo MOnvigliero 2004 Comm. Burlotto : solatre e impettito, classicissimo nella sua energia , bella china ma anche sfalcio di rose . Podio deciso ... :D :D :D :D +
- Tignanello 1998 : uno dei migliori Tignanello dell'ultimo lustro. Integrissimo, ricco di materia , solo un po' troppo morbido e mammelliforme (ma di taglia abbondante) rispetto ai Nebbiolo, ma ci stava bene a prescindere :D :D :D :D
- Barolo Riserva Vigna Rionda Massolino 1998 : splendido nella sua potenza ... sotto controllo. E' all'apice e di una godibilità impressionante . Sprizza ricchezza e virilità da tutti i pori, con una liquirizia e cuoio deliziosi . :D :D :D :D +

FINALE: doppia bottiglia di Moscato d'Asti Cascina Fonda, pazzesco per delicatezza e bevibilità... :D :D :D :)
-
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda miccel » 23 nov 2016 12:40

landmax ha scritto:Arbois Trois Cépages 2014 Domaine du Pélican

Non ci giro attorno: un vino della Madonna.

Blend di pinot noir, trousseau e poulsard, prodotto dal domaine di recente costituzione di proprietà del blasonato Marquis d'Angerville di Volnay, che nel 2014 ha acquistato le vigne da Jacques Puffeney (venerabile vigneron del Jura).
Già il colore è imprevedibile, un rosso lampone luminoso e trasparente. I profumi sono intensamente fruttati e floreali e spaziano dal melograno al lampone appena colto, dal glicine a una rinfrescante sensazione linfatica. Al gusto è straordinario: di una leggerezza diffusiva, in grado di coniugare bevibilità compulsiva alla capacità di avvolgere a 360 gradi il palato, grazie a tannini puntiformi e saporitissimi e a una freschezza che sa di mandarino e limone (la parte bianca), ad allungare un finale scalpitante di vitalità. Ancora giovanissimo, ma assolutamente appagante già oggi*.

*Attenzione: può generare dipendenza.

Oh, ma questi vini del Jura sono proprio buoni!
E ci mancavano pure i vini del Jura! (scusate, è il mio portafoglio che si inserisce).
Sarà una vera fatica riuscire a NON comprarli.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda miccel » 23 nov 2016 12:43

Tre piemontesi buoni:
BURLOTTO – BARBERA D’ALBA 2013: fruttone e larghezza, ma in bocca è un velluto, senza quell’aggressività che mi infastidisce a volte nella barbera. Molto gustosa.
CANTINA DEL SIGNORE – COSTE DELLA SESIA SPANNA “LA CROTTA” 2013: purtroppo non sono sicuro dell’annata, comunque il vino era buono, succoso e saporito, con un rimando diretto all’uva matura. Ripeto: buono, non piacevole. Conoscete questi produttori?
DIEGO MORRA – VERDUNO PELAVERGA 2015: vino molto di naso, un naso speziato con fiori e fragola, disimpegnato e molto gradevole; in bocca scorre via; finale con note amare accompagnate da cenni dolci (legno?). Occhio alla sbornia: viene da berne tanto ma non è leggero come sembra.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda miccel » 23 nov 2016 12:45

gianni femminella ha scritto:D'Annunzio Nepenete di Oliena 2014 Gostolai. Ossidato. Tanta materia, e mi dicono, ottimo vino. Il venditore mi ha sostituito la bottiglia senza battere ciglio. A breve stapperò nuovamente ( grazie a Roberto Dotvini ).

Parliamo di questo produttore.
Quasi dieci anni fa, ormai, mi avevano portato dalla Sardegna un po’ di bottiglie di Gostolai, se non sbaglio il Nepente Riserva 2002 e il Nepente Sonazzos 2004, forse anche Sos Usos. Vini secondo me buonissimi, dotati di una naturalezza rara (specialmente a quei tempi) e che si abbinavano meravigliosamente col pecorino stagionato che pure mi avevano portato.
Nel 2013, in Sardegna, li ho ritrovati al supermercato e li ho presi, erano 2008, Sonazzos e Sos Usos De Una Ia; sempre molto buoni, anche se mi era parso che avessero perso un po’ della “magia” che ricordavo (può essere che nella memoria li avessi “mitizzati”, ma non credo). Molto buono, non certo aggraziato ma complesso, il vermentino Incantu 2010, che probabilmente avrebbe avuto bisogno di essere aspettato ancora un paio d’anni. Il peggiore, per i miei gusti, è stato proprio la Riserva D’Annunzio 2006, che, pur con materia di qualità, era, come dicono quelli bravi, “imbrigliato dal rovere”.
titanium
Messaggi: 8370
Iscritto il: 06 giu 2007 22:29
Località: Romagna

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda titanium » 23 nov 2016 14:59

vinogodi ha scritto:
Aperitivi:
- Pommery Rosé Apanage : originalissimo come pochi, color buccia di cipolla , profumi esplosivi , bocca tagliente . Uno dei migliori rosé bolliciosi dell'anno : :D :D :D :D




Quindi Marco, omaggio molto gradito?
Spedizione entro un anno, sei mesi, 14 ore e 32 secondi dall'accredito ...
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 23 nov 2016 17:40

titanium ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Aperitivi:
- Pommery Rosé Apanage : originalissimo come pochi, color buccia di cipolla , profumi esplosivi , bocca tagliente . Uno dei migliori rosé bolliciosi dell'anno : :D :D :D :D




Quindi Marco, omaggio molto gradito?
...molto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Mike76 » 25 nov 2016 01:34

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Dopo il pre-aperitivo con Frozza, giusto per sciacquare la bocca, si ingolla il Giulio 2004 (omonimo del mio settuagenario genitore nel suo genetliaco), brioche e pane su pesca gialla, buono ma con un finale leggermente tostato-amarognolo.
Segue un bel Cignale su polenta, accompagnato dal Castelnuovo del Papa, con toni erbacei e pepati che spiccano su un piatto di frutti neri maturi.
Segue l'Amarone Speri, inchiostrato e speziato, denso e mobile, fresco e lungo. Chiodi di garofano, pepe nero, amarene a go-go, buonissimo. Pieno di forza giovanile. Uno squisito amarone come non assaggiavo da un bel po'.
Il recioto è un bel finale, accompagnato da una buona torta al cioccolato fatta in casa.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinotec » 25 nov 2016 06:50

...sempre dal mio librone di cantina, un ricordo di una cena del 1981 dove bevemmo un CHIANTI VILLA ANTINORI RISERVA 1955, un DRC RICHEBOURG 1974 ed uno CHATEAU D'YQUEM 1969...anche uno CHATEAU DUCRU BEAUCAILLEAU 1977.

Immagine

Immagine
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 25 nov 2016 10:17

videodrome ha scritto:Aldo purtroppo però Beufort poteva giocarsi la variabilità quando costava meno di oggi; ha aumentato i prezzi anche più di altri produttori mentre la variabilità rimane eccome. Francamente oltre ai fatidici demisec, mi sono stufato di spendere oltre 50eu per un polisy per poi trovare delle bottiglie sfuocate o strabiche...


Ahh perfettamente d'accordo Fabio.....tant'è che la bt non è mia.....è stata conferita nella serata da Littlewood, ed avevano ospiti a casa mia una coppia di produttori di Breganze.....in tutto si era in 6.........La mia bt era jerome Prevost.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 184 ospiti