COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 16 nov 2016 14:53

landmax ha scritto:
venicka ha scritto: NV Naturalmente Frizzante
Prosecco di Valdobbiadene
Casa Coste Piane

Naso classico di perona con un po’ di fiori bianchi e (ehm) schiuma di detersivo per piatti.
Lo ammetto: esistono descrizioni più allettanti e invitanti.
Ma probabilmente meno realistiche.


STRA-OR-DI-NA-RIO!!!! (applausi scroscianti)

Non sarei stato in grado di esprimere tecnicamente meglio il mio disamore per questa tipologia... io però me ne astengo e basta :lol:


venicka ha scritto:2009 Pommard La Levriere Vieilles Vignes
Dugat-Py

Appena aperto è immediatamente floreale, subito dopo spunta un bel frutto scuro non troppo maturo.
Primo sorso e subito una fastidiosissima nota verde, tra raspi e vinaccioli, ma veramente forte e fastidiosa oltre che dura e astringente.
Passano dieci minuti e spunta pure al naso.
Provo a far finta di niente ma non ce la faccio ergo decido di posare la bottiglia nella speranza che l’indomani possa sistemarsi.
Dopo due giorni è finito lavandinato senza che avesse difetti “reali” cioè ossidazione o tappazzo, boh.
Strano, non so che dire, prometteva bene.


E' possibile che tu l'abbia aperto giovane. E' vero che la 2009 è annata calda, ma è anche un'annata "importante"... se aggiungi che Dugat-Py è un pazzo "concentratore" e che siamo a Pommard (anche se non conosco il lieu dit)... oppure è possibile che sui vini "base" Dugat-Py lavori meno bene che sui grand cru (anch'io ho avuto due brutte esperienze con due Coeur de Roi). Posso però dire che Chambertin e Charmes Chambertin sono due vini immensi.


venicka ha scritto:2012 Gevrey Chambertin
Rousseau


Provo ad immaginare come devono essere i suoi chambertin e clos de beze vari e mi metto ad insultare ogni sorta di santi e divinità, esistenti e non, pensando ai prezzi.


Qui il rimedio è abbastanza facile e ha un nome: VINOGODI (due degustazioni all'anno sulla grande Borgogna, in genere, in Bue House).

venicka ha scritto:NV Brut
Trentodoc
Balter

Blanc de blancs base, apre un po’ lievitoso, poi mela golden e noccioline.
In bocca è dolcino nonostante un dosaggio normale (tradotto non siamo ad avize e si sente purtroppo) e non molto lungo ma le bolle sono fini ergo si lascia bere.
Bottiglia ben fatta, piacevole da bere ma non troppo emozionante, per sedici euro comunque direi che ci sta.


Pensa che questo si trovava anche a 8 euro, fino a qualche tempo fa, nella sezione vendite di questo forum (non so ora). Anche a me era piaciuto (è un pò che non lo riassaggio) e anch'io ho trovato che l'unico difetto fosse un dosaggio un pò troppo marcato (anche la bolla, a dire il vero, non era proprio finissima).


Grazie, anche io col prosecco c'ho un pessimo rapporto ma ogni tanto qualche boccia la prendo, così senza motivo, solo per amor di bolla.
Il pommard boh, zero legno o iperconcentrazioni, semplicemente verde, pareva un 2004 ma di quelli proprio brutti.
Non so se ha cannato l'annata in zona o che altro ma imbevibile.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 16 nov 2016 14:54

Alberto ha scritto:
venicka ha scritto: NV Naturalmente Frizzante
Prosecco di Valdobbiadene
Casa Coste Piane

...schiuma di detersivo per piatti

Sciacqua meglio i bicchieri, la prossima volta... :roll: :mrgreen:


fidati che li ho lavati bene, il detersivo che uso ha un profumo decisamente migliore del prosecco.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Kalosartipos » 16 nov 2016 14:59

Bevuto nei giorni scorsi, festaggiando il genetliaco... piaciuto assai, un gran bel Chenin Blanc della Loira, minerale e fresco, ma con un intrigante residuo zuccherino.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 16 nov 2016 15:16

Kalosartipos ha scritto:Bevuto nei giorni scorsi, festaggiando il genetliaco... piaciuto assai, un gran bel Chenin Blanc della Loira, minerale e fresco, ma con un intrigante residuo zuccherino.

Immagine


Mark Angeli! Un faro della biodinamica...ma il vino com'è? Niente traiettorie eccentriche, stranezze oblunghe, cornoletame che spunta dal bicchiere?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Kalosartipos » 16 nov 2016 19:33

zampaflex ha scritto:Mark Angeli! Un faro della biodinamica...ma il vino com'è? Niente traiettorie eccentriche, stranezze oblunghe, cornoletame che spunta dal bicchiere?


Nulla di quello che tu citi... per me, semplicemente un ottimo Chenin Blanc!
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8760
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda andrea » 17 nov 2016 12:24

Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mark Angeli! Un faro della biodinamica...ma il vino com'è? Niente traiettorie eccentriche, stranezze oblunghe, cornoletame che spunta dal bicchiere?


Nulla di quello che tu citi... per me, semplicemente un ottimo Chenin Blanc!

Ogni tanto gli viene pulito :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 17 nov 2016 13:47

Cerasuolo d'abruzzo Valentini 2014

fresco, ma fresco assai..al naso inizialmente le solite tostature valentiane, con richiami formaggiosi..non appena ossigenato viene fuori tutta la freschezza di questo vino sottoforma di mandarino, citronella, mentuccia, uva passa..sorso sgrassante, dissetante..piaciuto. stasera mi aspetta l'altra mezza boccia..

OT: un abbinamento easy da consigliare al volo? carbonara, amatriciana? denghiu
Lorenzo
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Ludi » 17 nov 2016 14:08

gbaenergiaeco10 ha scritto:Cerasuolo d'abruzzo Valentini 2014

fresco, ma fresco assai..al naso inizialmente le solite tostature valentiane, con richiami formaggiosi..non appena ossigenato viene fuori tutta la freschezza di questo vino sottoforma di mandarino, citronella, mentuccia, uva passa..sorso sgrassante, dissetante..piaciuto. stasera mi aspetta l'altra mezza boccia..

OT: un abbinamento easy da consigliare al volo? carbonara, amatriciana? denghiu



bevuto da poco con sensazioni non dissimili dalla tua. Mi è sembrato molto più fresco e godereccio di altre versioni.
Carbonara giammai....la ucciderebbe! Amatriciana ni, per me con un brodetto vastese fa la sua porca figura.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda landmax » 17 nov 2016 15:18

gbaenergiaeco10 ha scritto:Cerasuolo d'abruzzo Valentini 2014

un abbinamento easy da consigliare al volo?


abbinamento easy... note tostate e cerealicole del vino... un kinder cereali vai sul sicuro.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 17 nov 2016 15:32

landmax ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Cerasuolo d'abruzzo Valentini 2014

un abbinamento easy da consigliare al volo?


abbinamento easy... note tostate e cerealicole del vino... un kinder cereali vai sul sicuro.


:mrgreen: :mrgreen: ma magari la prossima volta dai.. :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
Smarco
Messaggi: 6046
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Smarco » 17 nov 2016 17:32

gbaenergiaeco10 ha scritto:Cerasuolo d'abruzzo Valentini 2014

fresco, ma fresco assai..al naso inizialmente le solite tostature valentiane, con richiami formaggiosi..non appena ossigenato viene fuori tutta la freschezza di questo vino sottoforma di mandarino, citronella, mentuccia, uva passa..sorso sgrassante, dissetante..piaciuto. stasera mi aspetta l'altra mezza boccia..

OT: un abbinamento easy da consigliare al volo? carbonara, amatriciana? denghiu

io ti direi di farti almeno 2 etti di mugnaia, ma se non sei in Abruzzo dubito tu riesca a trovare il tipo di pasta
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
gmi1
Messaggi: 1096
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gmi1 » 18 nov 2016 18:38

ZEL WINE ha scritto:
Andyele ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Glauco il 98 pronto, e' stato un po' il vaso di coccio della prima tornata, vino dignitoso assolutamente ma la magia non è di casa nelle annate di secondo piano, purtroppo.
95 sicuramente la più prospettica della seconda tornata anche se ho preferito una 96 pulita e rassicurante.


quindi La Mouline 98 consigli di bersela ora a sua volta...
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda ZEL WINE » 18 nov 2016 21:03

gmi1 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
Andyele ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Glauco il 98 pronto, e' stato un po' il vaso di coccio della prima tornata, vino dignitoso assolutamente ma la magia non è di casa nelle annate di secondo piano, purtroppo.
95 sicuramente la più prospettica della seconda tornata anche se ho preferito una 96 pulita e rassicurante.


quindi La Mouline 98 consigli di bersela ora a sua volta...


È un vino maturo, non certamente arrivato. Ma ingabbiato dall'annata non dall'evoluzione. Buono insomma nulla di più
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Alberto » 19 nov 2016 15:55

Veneto Rosso Hombra Sporca, Valent, 2011 (14%)
Merlot in prevalenza, coltivato "con metodi naturali" (qualsiasi cosa voglia dire); poi, non si sa.
Bordolese fatto e finito, nonostante le pseudo-pretese di "naturalità", anche nel nome (suggerimento del fatto che non è né stabilizzato né filtrato); non originale, ma devo dire fatto davvero bene: al naso mostra un frutto scuro molto maturo, senza accenni però di cottura, ed un chicco di caffè devo dire molto elegante, mentre in bocca passa più magro e verticale, non lunghissimo. Speziato il giusto, vanigliato il giusto, piacevolmente pulito e sgrassante sul finale, nonostante un tannino sostanzialmente morbido...la mano in cantina è sicura, e la materia di base regge il gioco, insomma. Uno dei migliori rossi della zona (Lison-Pramaggiore) mai provati, bella anche l'etichetta, peccato però per il tappaccio in sughero ricomposto che lo chiude, davvero inguardabile.
Matrimonio grandioso con delle costolette d'angelo in umido (niente voli pindarici, solo un'infarinata, una bella rosolata con uno spicchio d'aglio, ed un po' di erbe fini) con patate.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 19 nov 2016 17:50

2015 Vernaccia di San Gimignano - Le Calcinaie
Uh che bellino.
Melone giallo, pesca e sale marino, il naso fondamentalmente è questo.
Ed è bello.
In bocca è duro, magro e acido.
Da buon toscano si esalta a tavola e infatti ha accompagnato la cena di pesce alla grande.
Buono.

2014 "Verum" Pigato Rivera Ponente Ligure - Vis Amoris
Credo trattasi di pigato con breve macerazione sulle bucce teorica, dico teorica perché il colore è quello di uno chablis giovane, argentato e trasparente.
Il naso è (quantomeno per le mie aspettative) stupefacente: idrocarburo alsaziano a palla fino al copertone bruciato più una nota di frutta secca, nocciola dolcissima (direi quasi gelato alla nocciola se non suonasse grottesco).
Agrumato.
In bocca è buono ma più umano, bella acidità e lieve ritorno alcolico.
Lungo.
Una gran sorpresa.
Domanda per liguri e/o semplici appassionati: è il vigneron in questione particolarmente bravo o al pigato bastano un paio d'anni per tirar fuori sti nasi di gran livello?

2010 Meursault Meix Chavaux - Domaine Roulot
MARONN'.
Ma di che stiamo parlando?
Ho infilato il naso nel bicchiere e mi sono spuntati i cuoricini sugli occhi come nei fumetti.
Tutto ciò che si puo' associare al concetto di mineralità era presente, oltre alla classica pirica una radice purissima di liquirizia e marmellata di arance amare.
Potente, ricco e mutevole, gran naso.
In bocca invece... è un animale, un caterpillar sensoriale: largo e lungo, burroso e salato, potente ed elegante, insomma borgogna bianca pura, borgogna bianca seria.
E si tratta di un semplice village.
Inutile pigliarsi per il culo: l'unico motivo per non tracannare ogni giorno tonnellate di borgogna bianca sono i soldi, ma non venitemi a parlare di legno, batonnage omologante premox o che altro.
Questi fanno un altro sport, stop, fine del discorso.

In conclusione due rossi di montalcino 2014 bevuti ad minchiam in compagnia senza note, colleoni e lisini.
Il primo dal naso intossicante, volatile un po' sparata ma sticazzi, frutti rossi in gelatina, fiorellini, naso quasi giacosiano, piaciuto tanto (prima bottiglia sua me lo consigliate per brunelli vari?), il secondo più classico di violette e ciliegiona terrosa, un bel sangiovese dal tannino meravigliosamente carnivoro.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Kalosartipos » 19 nov 2016 18:06

venicka ha scritto:2010 Meursault Meix Chavaux - Domaine Roulot
MARONN'.
Ma di che stiamo parlando?

Roulot..

venicka ha scritto: ma non venitemi a parlare di legno, batonnage omologante premox o che altro.

Non parliamo di premox quando non c'è, ma quando c'è... :roll: :( :cry: :evil:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
GabrieleB.
Messaggi: 1179
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda GabrieleB. » 19 nov 2016 18:15

Ciao ti rispondo a proposito di Vis Amoris,sono di Sanremo e a casa di amici qualche anno fa conobbi il produttore,un bravo ragazzo che da un piccolissimo appezzamento quasi in città cominciò a produrre Pigato un po' di anni fa.Io ho assaggiato solo il Sogno,il suo top di gamma,un paio di volte e l'ho trovato troppo carico di legno,forse con il tempo si potrebbe assestare ma non è il mio vino.Sul Pigato in generale mi sposterei su Albenga e zone limitrofe a Ranzo c'è Bruna con U Baccan e a Scalea d'Albenga Fausto de Andreis di Rocche del gatto,personaggio un po' fuori dalle righe,come i suoi vini che sono però molto buoni,soprattutto lo Spigau.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 19 nov 2016 18:20

Kalosartipos ha scritto:
venicka ha scritto:2010 Meursault Meix Chavaux - Domaine Roulot
MARONN'.
Ma di che stiamo parlando?

Roulot..

venicka ha scritto: ma non venitemi a parlare di legno, batonnage omologante premox o che altro.

Non parliamo di premox quando non c'è, ma quando c'è... :roll: :( :cry: :evil:


eh lo so che la premox son bestemmie io ho pure scritto qui di una cassa intera di les clos di piuze finita in lavandino ma dando per scontato che a volte cannano l'annata altre volte la premox insomma è un furto ma quando i vini escono bene siamo a livelli per me irraggiungibili.
Ti rimangono dentro.
Tanto.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 19 nov 2016 18:22

GabrieleB. ha scritto:Ciao ti rispondo a proposito di Vis Amoris,sono di Sanremo e a casa di amici qualche anno fa conobbi il produttore,un bravo ragazzo che da un piccolissimo appezzamento quasi in città cominciò a produrre Pigato un po' di anni fa.Io ho assaggiato solo il Sogno,il suo top di gamma,un paio di volte e l'ho trovato troppo carico di legno,forse con il tempo si potrebbe assestare ma non è il mio vino.Sul Pigato in generale mi sposterei su Albenga e zone limitrofe a Ranzo c'è Bruna con U Baccan e a Scalea d'Albenga Fausto de Andreis di Rocche del gatto,personaggio un po' fuori dalle righe,come i suoi vini che sono però molto buoni,soprattutto lo Spigau.


qui legno zero ma non credo fosse il top (io sui bianchi cerco sempre il base se sono giovani) per il resto grazie, seguirò i tuoi consigli, c'ho voglia di approfondire i bianchi liguri.
GabrieleB.
Messaggi: 1179
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda GabrieleB. » 19 nov 2016 18:27

venicka ha scritto:
GabrieleB. ha scritto:Ciao ti rispondo a proposito di Vis Amoris,sono di Sanremo e a casa di amici qualche anno fa conobbi il produttore,un bravo ragazzo che da un piccolissimo appezzamento quasi in città cominciò a produrre Pigato un po' di anni fa.Io ho assaggiato solo il Sogno,il suo top di gamma,un paio di volte e l'ho trovato troppo carico di legno,forse con il tempo si potrebbe assestare ma non è il mio vino.Sul Pigato in generale mi sposterei su Albenga e zone limitrofe a Ranzo c'è Bruna con U Baccan e a Scalea d'Albenga Fausto de Andreis di Rocche del gatto,personaggio un po' fuori dalle righe,come i suoi vini che sono però molto buoni,soprattutto lo Spigau.


qui legno zero ma non credo fosse il top (io sui bianchi cerco sempre il base se sono giovani) per il resto grazie, seguirò i tuoi consigli, c'ho voglia di approfondire i bianchi liguri.

Se sei interessato ad altre tipologie(Vermentino) e zone(anche Levante),magari raccolgo le idee e ti dò due dritte :wink:
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 19 nov 2016 18:39

GabrieleB. ha scritto:
venicka ha scritto:
GabrieleB. ha scritto:Ciao ti rispondo a proposito di Vis Amoris,sono di Sanremo e a casa di amici qualche anno fa conobbi il produttore,un bravo ragazzo che da un piccolissimo appezzamento quasi in città cominciò a produrre Pigato un po' di anni fa.Io ho assaggiato solo il Sogno,il suo top di gamma,un paio di volte e l'ho trovato troppo carico di legno,forse con il tempo si potrebbe assestare ma non è il mio vino.Sul Pigato in generale mi sposterei su Albenga e zone limitrofe a Ranzo c'è Bruna con U Baccan e a Scalea d'Albenga Fausto de Andreis di Rocche del gatto,personaggio un po' fuori dalle righe,come i suoi vini che sono però molto buoni,soprattutto lo Spigau.


qui legno zero ma non credo fosse il top (io sui bianchi cerco sempre il base se sono giovani) per il resto grazie, seguirò i tuoi consigli, c'ho voglia di approfondire i bianchi liguri.

Se sei interessato ad altre tipologie(Vermentino) e zone(anche Levante),magari raccolgo le idee e ti dò due dritte :wink:


Per ora vado di pigato ma se trovi vini interessanti di altre zone non farti problemi a dirlo eh.
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Spectator » 20 nov 2016 13:27

..Serra della Contessa 2003,Benanti. Etna/rosso di buona stoffa e mano sicura.Rosso rubino luminoso,naso ricco di fiori, frutta rossa matura..tipo ribes,lamponi,ginepro.A bicchiere vuoto,spezie e mandorle dolci; bocca morbida e distesa ,con tannini soffici e saporiti,nn particolarmente elegante,sicuramente golosa.Finale fin troppo fruttato x un vino vivido,a tratti ancora tagliente, esuberante nel bicchiere fino all'ultima goccia. Ad avercene boccie come questa,pagate poco piu di 20eur, cosi interessanti e ben conservate :!: .
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 20 nov 2016 15:43

...le bevute del fine settimana : scrivo e riassumo pechè fondamentalmente sono rimasto particolarmente e favorevolmente impressionato da quel che ho bevuto .
- Con salumi di maiale nero : Enrico Cialdini Lambrusco . Di pulizia estrema , vinoso e irresistibile quando il gioco (suino) si fa duro . Da bere comunque a temperatura ambiente , se l'ambiente è a 5 gradi centigradi... :D :D :D

Con 4 amici per festeggiare il ritorno (mio) da una trasferta pugliese , dove ho riportato da quei luoghi ameni ogni ben di Dio freschi (da provoloni straordinari a 2 casse di Cime di Rapa fresche, da un mezzo agnello testè macellato a taralli in quantità industriale, da orecchiette di pasta fresca a un cestino di Cardoncelli delle Murge) . Fatto fuori (quasi) tutto sabato sera , abbiamo innaffiato il tutto con:
- Chardonnay Aureus Nicola ferri: graso e poderoso , qualche rimando a Meursault non è peregrino ... :D :D :D :)
- Pelaverga di Verduno Burlotto 2013 : delizioso come poche volte l'ho bevuto, floreale e fragoloso come non mai :D :D :D :)
- Ravenna GS Costa Archi 2012. Affermare che ha pochi rivali in Romagna non è bestemmia, questo supersangiovese dell'amico Succi. E' profondo e articolato , vivace ed austero allo stesso tempo. Bevibilità assoluta e da applauso. Questo rimanda di là dall'Appennino , più verso Montalcino che Gaiole... :D :D :D :D
- Barolo Cannubi 2010 Comm.Burlotto. Gli ho sempre preferito Monvigliero, ma questo è un Barolo con i controcazzi. Rosso vivo e brillante, naso balsamico e minerale, bocca potente ma di equilibrio ed eleganza stupendi. Ingollato ... :D :D :D :D
- Buca delle Canne 2000 Stoppa. Ormai me ne sono rimaste un pugno di bottiglie, anche se vorrei non finissero mai . E' ciclopico sia al naso che in bocca , denso, fresco nonostante una concentrazione da TBA . Sorprendente la nota di mallo di noce e albicocca da far girare la testa : :D :D :D :D :) ...vince nettamente il confronto con Chateau D'Yquem 1999 , al confronto diluito e stucchevolino , seppur affascinante nella sua verve zafferanosa ... :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 20 nov 2016 16:16

NV Alfiere - Croci
Metodo classico da ortrugo.
Il naso apre un po' lievitoso, frutta gialla e una nota verde diciamo di salvia, bello, originale ma non improponibile.
Mineralità pietrosa e gessosa ben presente.
Bocca acida, con bolle non finissime ma fitte, ciccia presente ma con una tensione viva, fresca.
Buono, al naso e in bocca, mi piace.
Bella bolla, strana nel senso positivo del termine, forse meglio sul pasto che come aperitivo, in ogni caso promossa con curiosità di riprovarla.

2007 Skala Venezia Giulia IGT - Paraschos
Merlottone con saldo di barbera e credo pure refosco.
Naso molto più territoriale che varietale, con frutto scuro presente ma senza note surmature o marmellatose, anzi direi che c'è ma è quasi coperto da una bella speziatura che va dagli aghi di pino a note più dolci di rabarbaro e noce moscata.
Poi fiori, ciliegia e terra.
Non intensissimo ma davvero bello, mutevole e ricco.
Bocca succosa, tremendamente gastronomica, molto sapida.
Boccia che mi sto tracannando ora mentre scrivo e mi sta piacendo parecchio.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda arnaldo » 21 nov 2016 09:10

vinogodi ha scritto:.
- Chardonnay Aureus Nicola ferri: graso e poderoso , qualche rimando a Meursault non è peregrino ... :D :D :D :)
)


Ti ricordi l'annata Marco ??? forse il 2013 che ho preso pure io a luglio......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti