COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 05 nov 2016 12:51

GALEAE 2010 KA*MANCINE'
ci provo e ci riprovo ma non riesco a cogliere l'essenza di questo Rossese e dei Rossese in generale
frutta viva e croccante ben matura ok, naso ricco ok, alcol sovrastante ok, bevuta tristina e corta ok
perchè dovrei acquistare questo vino?
e non mi dite che è troppo giovane, maturo è molto meglio, ecc.....
bevuti alcuni Rossese maturi un paio di anni fa ed ancora peggio
ora, chi è che mi fa cambiare idea su questa zona, chi ha voglia di propormi un cartoncino da 6bt miste con tanto di idea di come/quando berli (non fra anni perchè voglio capire la zona)
come ha fatto Luciano zampaflex per Valtellina, e devo dire che in parte c'è riuscito

accetto consigli/proposte da un capiscitore della zona, grazie... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gianni femminella » 05 nov 2016 13:27

alì65 ha scritto:GALEAE 2010 KA*MANCINE'
ci provo e ci riprovo ma non riesco a cogliere l'essenza di questo Rossese e dei Rossese in generale
frutta viva e croccante ben matura ok, naso ricco ok, alcol sovrastante ok, bevuta tristina e corta ok
perchè dovrei acquistare questo vino?
e non mi dite che è troppo giovane, maturo è molto meglio, ecc.....
bevuti alcuni Rossese maturi un paio di anni fa ed ancora peggio
ora, chi è che mi fa cambiare idea su questa zona, chi ha voglia di propormi un cartoncino da 6bt miste con tanto di idea di come/quando berli (non fra anni perchè voglio capire la zona)
come ha fatto Luciano zampaflex per Valtellina, e devo dire che in parte c'è riuscito

accetto consigli/proposte da un capiscitore della zona, grazie... :wink:


Mi permetto di dire una cosa. Da tempo mi affido a persone disposte a mettere insieme piccole selezioni di vini. Quella più recente me l'hanno mandata dalla Sardegna e mi sta dando uno spaccato interessantissimo di cosa siano i vini di quella regione.
Insomma, il metodo mi sembra interessante.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 05 nov 2016 13:36

alì65 ha scritto:
hai scelto quello sbagliato; per tannini soffici citofonare Vini Biondi, Graci, Terre Nere o Passopisciaro
a Vinupetra serve molto tempo, a fatica si beve oggi la 05


d'accordo su passopisciaro e biondi, con graci non m'è mai scattata la scintilla, trovo i suoi rossi (bevuti poche volte va detto) troppo mediterranei, direi quasi "poco etnei", terre nere cosa nello specifico?
Spesso nei suoi vini giovani sento un po' troppo il legno (anche se è usato bene) per i miei gusti, e un santo spirito 2011 bevuto recentemente m'era parso ancora molto tannico se non ricordo male.

P.S.
ti dico la mia sul rossese anche se non sono assolutamente un esperto della zona ma con certi dolceacqua ho goduto tanto.
Molte volte sono vini "tecnicamente" tra l'imperfetto e lo strano, hanno spesso una carenza a centro bocca e una mancanza di succosità che a chi ama i vini gastronomici stile sangiovese toscani lascia un po' interdetti, un finale spesso amarognolo e un'acidità ballerina e sottile che a me piace tanto ma obiettivamente è scrausa.
Detto questo ti consiglio due vini che a me sono piaciuti davvero (non ho idea se siano obiettivamente i migliori o che altro, parlo solo del mio gusto) e che trovi tranquillamente (ho appena controllato su wine searcher causa odio per chi consiglia vini introvabili).

1) 2014 posau biamonti
rossese di dolceacqua
maccario -dringenberg

2) 2014 testalonga
rossese di dolceacqua
antonio perrino

Il primo è un vino tutto floreale, dal naso quasi grignolinesco, con belle note verdi, il secondo invece è una spremuta di mediterraneo, un rodano messo a dieta, vino selvaggio e per me molto affascinante.
Curioso di sapere che ne pensi.
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 05 nov 2016 15:34

...Ieri sera all?Antica Osteria della Pesa abbiamo mangiato meravigliosamente. Cosa?
entrée
Friggitello con cremoso al pico e porcini

Antipasti
Salame cotto in salsa verde mela cotogna e pepe tzechuan
Pancia di maialino con crema di crauti,marmellata cipolle rosse e carciofi

Primi
Raviolo di anatra ,crema di peperoni e tartufo nero
Risotto affumicato con picula di cavallo

Secondo
guanciale di manzo al barolo con salsa di carote e zenzero e ravanelli

Dolce.
Mousse di castagne ,amaretto di saronno ,ananas all'habanero e biscotto ghiacciato al cioccolato

.... ma abbiamo anche bevuto meravigliosamente : cosa?
- Preaperitivo : Riesling Trocken gdfstrewa Donnhoff :D :D :D :)
- Aeritivi:
Guilio Ferrari Riserva del Fondatore 2004 :D :D :D :)
Dom Perignon 2005 (sapete che è buono forte nonostante l'annata?) :D :D :D :D

Prima Batteria :
- Barbaresco Asili 2008 Bruno Giacosa :D :D :D :)
- Barbaresco Asili Vecchie Viti Roagna 2008 :D :D :D :D :)
- Nuits S.Georges Clos de La Marechale 2008 Mugnier :D :D :D :D

Seconda Batteria:
- Barolo MOnvigliero Burlotto 2008 :D :D :D :D
- Barolo MOnprivato 2008 Giuseppe Mascarello :D :D :D :D
- Barolo Cascina Francia 2008 :D :D :D :D :)

Terza Batteria :
- Barolo Vigna Rionda 2004 Roagna :D :D :D :)
- Barolo Vigna Rionda Riserva Massolino 2004 :D :D :D :D
- Barolo Vigna Rionda Riserva 1997 Massolino :D :D :D :D
- Barolo 1967 Fontanafredda :D :D :D :)

FINALE:
- Barolo Chinato Ceretto (in doppia bottiglia) :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 05 nov 2016 16:13

venicka ha scritto:
alì65 ha scritto:
hai scelto quello sbagliato; per tannini soffici citofonare Vini Biondi, Graci, Terre Nere o Passopisciaro
a Vinupetra serve molto tempo, a fatica si beve oggi la 05


d'accordo su passopisciaro e biondi, con graci non m'è mai scattata la scintilla, trovo i suoi rossi (bevuti poche volte va detto) troppo mediterranei, direi quasi "poco etnei", terre nere cosa nello specifico?
Spesso nei suoi vini giovani sento un po' troppo il legno (anche se è usato bene) per i miei gusti, e un santo spirito 2011 bevuto recentemente m'era parso ancora molto tannico se non ricordo male.


a parte qualche assaggio veloce in gioventù tendo a bere questi vini maturi o quasi
Graci Quota 600 diciamo che è la "nuova" scuola Etnea con vini più moderni e meno territoriali
il più territoriale, quando è la bt giusta, per me è Calabretta; i suoi 99 mi piacciono ancora, un paio li conservo per capire dove riescono ad arrivare
Franchetti ha cambiato le carte sui pendii del vulcano assieme a DeGrazia; i cru sono l'essenza dei quei terreni favolosi
in Terre Nere ho sempre amato Guardiola e Calderara Sottana sin dall'inizio, in seguito Feudo di Mezzo è quello che ho preferito dopo che Calderara si è impoverito colpa di Prephylloxera
è da un po che non aggiorno lo scaffale Terre Nere, sono fermo a 2008; ora bevo con soddisfazione i 2005
Biondi è un capitolo a parte assieme a Passopisciaro, ce ne sarebbe da scrivere per una paginona intera

1) 2014 posau biamonti
rossese di dolceacqua
maccario -dringenberg

2) 2014 testalonga
rossese di dolceacqua
antonio perrino


li ho già bevuti tutti e due sempre del 2010, dopo poco la loro messa sul mercato e l'alcol è la prima cosa che infastidisce, sempre, e sono uno che tende a bere i vini freschi, quindi non immagino a temperature 18/20° cosa potrebbe essere
il tuo riferimento a qualche rodanesco magro ci sta ma lo trovo un pochino ottimistico; forse su qualche Gigondas di basso rango li potrei accostare
hai detto bene sui Sangiovese, hanno un corpo nettamente più ricco ed importante ma sono aperto a tutto, voglio capire dove il Veronelli ha trovato la DRC italiana, dove alcuni degustatori (che stimo) hanno strabuzzato gli per un Testalonga
è vero che ognuno ha i propri gusti e comincio a pensare che il Rossese non sarà mai un vino a cui darò ascolto, a meno che, come scritto, ci sia qualcuno che riesca nell'intento di farmi cambiare idea, almeno in parte
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda videodrome » 05 nov 2016 16:39

alì65 ha scritto:GALEAE 2010 KA*MANCINE'
ci provo e ci riprovo ma non riesco a cogliere l'essenza di questo Rossese e dei Rossese in generale
frutta viva e croccante ben matura ok, naso ricco ok, alcol sovrastante ok, bevuta tristina e corta ok
perchè dovrei acquistare questo vino?
e non mi dite che è troppo giovane, maturo è molto meglio, ecc.....
bevuti alcuni Rossese maturi un paio di anni fa ed ancora peggio
ora, chi è che mi fa cambiare idea su questa zona, chi ha voglia di propormi un cartoncino da 6bt miste con tanto di idea di come/quando berli (non fra anni perchè voglio capire la zona)
come ha fatto Luciano zampaflex per Valtellina, e devo dire che in parte c'è riuscito

accetto consigli/proposte da un capiscitore della zona, grazie... :wink:

Claudio sono anche vini che hanno prezzi moolto inferiori ai Brunello....e i rossi di Montalcino boni costano pure loro, qui si parla di vini che costano sui 15 eu in media con qualche eccezione.
Io dico che come vini quotidiani sono tra quelli più bevibili e con un profilo olfattivo non banale. Di volatile poi non ne avverto così tanto in genere ed hanno sempre una discreta acidità. Che non abbiano un gran frutto a centro bocca ci sta, anche perché son vini più giocati sulla fragranza e delicatezza che altro. Cmq una quindicina di gg fa ho bevuto il Terre bianche Bricco Arcagna 2010 ed è un bel vinello (ma non lo trovi più cmq). Non sono cmq tutti al suo livello. Ad es Perrino è inferiore (bevute tutte le annate dal 2010 in poi).
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda cesmic » 05 nov 2016 17:13

alì65 ha scritto:
venicka ha scritto:
alì65 ha scritto:
hai scelto quello sbagliato; per tannini soffici citofonare Vini Biondi, Graci, Terre Nere o Passopisciaro
a Vinupetra serve molto tempo, a fatica si beve oggi la 05


d'accordo su passopisciaro e biondi, con graci non m'è mai scattata la scintilla, trovo i suoi rossi (bevuti poche volte va detto) troppo mediterranei, direi quasi "poco etnei", terre nere cosa nello specifico?
Spesso nei suoi vini giovani sento un po' troppo il legno (anche se è usato bene) per i miei gusti, e un santo spirito 2011 bevuto recentemente m'era parso ancora molto tannico se non ricordo male.


a parte qualche assaggio veloce in gioventù tendo a bere questi vini maturi o quasi
Graci Quota 600 diciamo che è la "nuova" scuola Etnea con vini più moderni e meno territoriali
il più territoriale, quando è la bt giusta, per me è Calabretta; i suoi 99 mi piacciono ancora, un paio li conservo per capire dove riescono ad arrivare
Franchetti ha cambiato le carte sui pendii del vulcano assieme a DeGrazia; i cru sono l'essenza dei quei terreni favolosi
in Terre Nere ho sempre amato Guardiola e Calderara Sottana sin dall'inizio, in seguito Feudo di Mezzo è quello che ho preferito dopo che Calderara si è impoverito colpa di Prephylloxera
è da un po che non aggiorno lo scaffale Terre Nere, sono fermo a 2008; ora bevo con soddisfazione i 2005
Biondi è un capitolo a parte assieme a Passopisciaro, ce ne sarebbe da scrivere per una paginona intera

1) 2014 posau biamonti
rossese di dolceacqua
maccario -dringenberg

2) 2014 testalonga
rossese di dolceacqua
antonio perrino


li ho già bevuti tutti e due sempre del 2010, dopo poco la loro messa sul mercato e l'alcol è la prima cosa che infastidisce, sempre, e sono uno che tende a bere i vini freschi, quindi non immagino a temperature 18/20° cosa potrebbe essere
il tuo riferimento a qualche rodanesco magro ci sta ma lo trovo un pochino ottimistico; forse su qualche Gigondas di basso rango li potrei accostare
hai detto bene sui Sangiovese, hanno un corpo nettamente più ricco ed importante ma sono aperto a tutto, voglio capire dove il Veronelli ha trovato la DRC italiana, dove alcuni degustatori (che stimo) hanno strabuzzato gli per un Testalonga
è vero che ognuno ha i propri gusti e comincio a pensare che il Rossese non sarà mai un vino a cui darò ascolto, a meno che, come scritto, ci sia qualcuno che riesca nell'intento di farmi cambiare idea, almeno in parte

Posau Biamonti del 2010 è impossibile visto che la 2014 è la prima annata prodotta...
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 05 nov 2016 18:02

cesmic ha scritto:
alì65 ha scritto:
venicka ha scritto:
alì65 ha scritto:
hai scelto quello sbagliato; per tannini soffici citofonare Vini Biondi, Graci, Terre Nere o Passopisciaro
a Vinupetra serve molto tempo, a fatica si beve oggi la 05


d'accordo su passopisciaro e biondi, con graci non m'è mai scattata la scintilla, trovo i suoi rossi (bevuti poche volte va detto) troppo mediterranei, direi quasi "poco etnei", terre nere cosa nello specifico?
Spesso nei suoi vini giovani sento un po' troppo il legno (anche se è usato bene) per i miei gusti, e un santo spirito 2011 bevuto recentemente m'era parso ancora molto tannico se non ricordo male.


a parte qualche assaggio veloce in gioventù tendo a bere questi vini maturi o quasi
Graci Quota 600 diciamo che è la "nuova" scuola Etnea con vini più moderni e meno territoriali
il più territoriale, quando è la bt giusta, per me è Calabretta; i suoi 99 mi piacciono ancora, un paio li conservo per capire dove riescono ad arrivare
Franchetti ha cambiato le carte sui pendii del vulcano assieme a DeGrazia; i cru sono l'essenza dei quei terreni favolosi
in Terre Nere ho sempre amato Guardiola e Calderara Sottana sin dall'inizio, in seguito Feudo di Mezzo è quello che ho preferito dopo che Calderara si è impoverito colpa di Prephylloxera
è da un po che non aggiorno lo scaffale Terre Nere, sono fermo a 2008; ora bevo con soddisfazione i 2005
Biondi è un capitolo a parte assieme a Passopisciaro, ce ne sarebbe da scrivere per una paginona intera

1) 2014 posau biamonti
rossese di dolceacqua
maccario -dringenberg

2) 2014 testalonga
rossese di dolceacqua
antonio perrino


li ho già bevuti tutti e due sempre del 2010, dopo poco la loro messa sul mercato e l'alcol è la prima cosa che infastidisce, sempre, e sono uno che tende a bere i vini freschi, quindi non immagino a temperature 18/20° cosa potrebbe essere
il tuo riferimento a qualche rodanesco magro ci sta ma lo trovo un pochino ottimistico; forse su qualche Gigondas di basso rango li potrei accostare
hai detto bene sui Sangiovese, hanno un corpo nettamente più ricco ed importante ma sono aperto a tutto, voglio capire dove il Veronelli ha trovato la DRC italiana, dove alcuni degustatori (che stimo) hanno strabuzzato gli per un Testalonga
è vero che ognuno ha i propri gusti e comincio a pensare che il Rossese non sarà mai un vino a cui darò ascolto, a meno che, come scritto, ci sia qualcuno che riesca nell'intento di farmi cambiare idea, almeno in parte

Posau Biamonti del 2010 è impossibile visto che la 2014 è la prima annata prodotta...


che fosse Posau o meno non ricordo, era riferito al produttore
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Alberto » 05 nov 2016 18:39

vinogodi ha scritto:- Aeritivi:

Nel senso che favoriscono rutti e flatulenze? :roll: :wink: :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda vinogodi » 05 nov 2016 18:52

Alberto ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Aeritivi:

Nel senso che favoriscono rutti e flatulenze? :roll: :wink: :mrgreen:
... :lol: ... yes : sul forum , una volta, li chiamavamo "ruttanti" , quindi senz'altro un lapsus ... mnemonico... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Spectator » 06 nov 2016 11:57

..Barbera d'Alba/Superiore Bricco delle Olive 2013,Palladino. Buona Barbera,malgrado il passaggio in legno che di solito nn mi garba in questa tipologia di vino.Bellissimo rosso rubino,invitante;naso di ribes,amarena,caffe..qualche spezia dovuta forse al leggero passaggio in legno; gusto rotondo e fresco,piacevole e..assai bevibile ; mediamente persistente. Costo..meno di 10eur!!!
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alemusci » 06 nov 2016 17:15

Baronaggio, primitivo riserva, 2008, az. agr. Giuliani (doc gioia del colle)
Inaspettatamente fantastico; per i fan del primitivo una vera e propria rivelazione. All'altezza secondo me dei grandi nomi della denominazione (polvanera etc).
Colore ancora brillante solo vagamente granato. Un naso inaspettatamente vario in cui prevalgono note mentolate, eteree, speziate prima della classica fruttona rossa che comunque lascia spazio ad un leggerissimo sentore tostato/vanigliato e cioccolatoso pur avendo fatto solo acciaio credo.
In bocca una bella freschezza, che sostiene la classica intensità e persistenza tipiche del primitivo.
Bello, bello, bello.
E il tutto per una quindicina di euri, mica male...
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12905
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda zampaflex » 06 nov 2016 17:27

Agricole Vallone - Graticciaia 2004
Dopo avere bevuto alcune bottiglie più anziane, ben avviate sulla strada di una fastidiosa evoluzione, finalmente ne trovo una ben centrata. Non ci si può aspettare altro, da un negroamaro appassito (figlio di uno spirito del tempo che fu), che frutta e tabacco; ma almeno la frutta è integra e il sorso vivace, pieno, sorretto da acidità e tannini corretti. Bravi ma basta.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Ludi » 07 nov 2016 10:43

Nicolini, Malvasia Ambrosia 2012: produttore molto stile Porthos, iper artigianale, con vini a volte un po' troppo caldi per i miei gusti, ma comunque di gran carattere. Ottima questa Malvasia Istriana affinata in legno piccolo, con una sapidità davvero debordante che tiene a bada il frutto maturo.
Chateau de Pibarnon, Bandol 2005: La parte vegetale/animale del Mourvedre ben integrata con i netti sentori di garrigue e di eucalipto. Un vino del sud, nel senso migliore del termine.
Domaine Charmoise, Provignage 2007: da quello che (dicono) essere il vigneto più antico di Francia (1850 circa), un Romorantin in purezza che sembra una sorta di connubio tra un Sancerre ed uno Chablis Les Clos: frutta matura e tropicale, ma anche una sferzante acidità ed un delizioso profumo di fiori bianchi (specie gelsomino). Molto piaciuto.
Paolo Scavino, Barolo Rocche dell'Annunziata Riserva 2001: semplicemente tra i migliori assaggi dell'ultimo periodo. Quasi stordisce con i profumi di ciliegia e rosa thea, ma poi è composto, nervoso, ricco di suggestioni speziate e di gardenia tahitiana, sandalo, un goudron appena incipiente. Non sono in genere un grande fan di La Morra, ma è difficile non innamorarsi di questo vino.
Di Filippo, Vernaccia di Cannara 2015: divertente vinello dolce, molto rustico, un po' monocorde ma gradevole.
Vigneto delle Terre Rosse, Giovanni Vallania 2007: non mi ha mai fatto impazzire questo produttore che so avere parecchi fan da queste parti. Il vino è integro, ma a parte la notevole vena minerale è del tutto inespressivo.
Jacquart, Champagne Cuvée Nominée N.V.: ottimo al naso, molto suadente e femminile, anche se in bocca ha un ritorno dolciastro che ne abbassa un tantino l'apprezzamento.
Artadi, Vina El Pison 1994: che dire? Esempio di eleganza nella potenza, con una terziarizzazione pressoché perfetta ed una vitalità invidiabile. Peccato che oramai costi quanto Vega Sicilia.
Kracher, Scheurebe TBA # 12 Zwischen der Seen 1998: assolutamente eclatante, con la botritis evidente e tutta la ricchezza zuccherina del TBA; quasi sciropposo, colpisce per le note iodate che iniziano a sconfinare verso la gomma bruciata. Troppo dolce per accompagnare qualsiasi cibo, l'ho abbinato felicemente ad un Antico Toscano.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda venicka » 07 nov 2016 14:06

2012 Langhe Nebbiolo
Mauro Mascarello


Rose e acqua di rose, un frutto rosso che va dalla ciliegia al melograno e lievi note balsamiche verdi non ben identificate, diciamo sul mentolato andante.
Bocca setosa e vellutata, di buona lunghezza e sapida.
Si sente (per fortuna visto che a me piace tanto) la mano del produttore, vino tutto di finezza, piacevolissimo da bere e con un naso di grande eleganza.
Buono.

2009 Valferana
Gattinara - Nervi


Ciliegia, ruggine e fiori secchi, nell'ordine, alla prima snasata.
Naso ricco e intenso, potente, pervaso da una bella nota dolce quasi di rabarbaro.
La bocca è lunga e piena, tannica ma con grazia, ho bevuto un paio di bicchieri dopo cena così, senza nessun tipo di cibo a mediare e sono ancora in possesso delle gengive.
Una bella bottiglia di nebbiolo.

2013 Malvasia delle Lipari Passito
Tenuta di Castellaro


Albicocca didascalica in tutte le sue possibili declinazioni, candita, secca ma sempre albicocca, poi datteri e marmellata di arance.
In bocca è dolcione, ma proprio tanto, oltre un bicchiere a me è venuto difficile andare.
Passo.
quellocheaspetta
Messaggi: 139
Iscritto il: 04 ott 2015 10:02

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda quellocheaspetta » 08 nov 2016 10:23

Week end in langa con visita a due cantine di Barolo, quasi opposte per il modo di lavorare...
Prima da Ettore Germano:
Herzu grandissimo vino, confermo tutto quello che è stato detto qui. Sapido, fresco ma soprattutto lunghissimo. Di certo uno dei migliori bianchi assaggiati fino ad ora.
I Baroli molto buoni, molto pronti. Riconoscibilissimo il terroir di Serralunga al naso.
Gran bel produttore Sergio.

Brezza Qui ho trovato il mio stereotipo di Barolo: cantina in paese, produttori "di una volta" legati alla tradizione e vini con tannini che ti prendono a pugni. Vini da aspettare e ne abbiamo avuto la conferma assaggiando un '08 ed un '05 di Sarmassa. Il più vecchio dei due eccezionale, tannino addolcito ma ancora ben presente, delicato, al naso ha raggiunto una complessità che passa dai piccoli frutti a note più scure molto terrose.
"Dio salvi la Barbera"
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Ziliovino » 08 nov 2016 14:53

Qualche tempo fa compleanno di uno Champagnista:

Champagne Extra Brut Les Vignes de Montgueux - Jacques Lassaigne. Ero curioso di assaggiare questa bolla, se non sbaglio ho letto da qualche parte che il Montgueux è considerato da sempre un po' un cru della cote de Bar. Fresco e fruttato, con una bella tensione ed eleganza, forse semplice ma al prezzo a cui gira mi sembra una bella bevuta.

Rosé Antique Brut 2002 - Casa Caterina. Arancia candita e mentolo, speziato, sorso elegante e pulito. Di carattere.

Champagne Terre de Vertus Non Dosé 2010 - Larmandier-Bernier. Minerale e teso, ancora nervoso e giovane, darà soddisfazioni in futuro, è comunque una bella bevuta oggi.

Champagne Rosé de Saignée Extra Brut - Larmandier-Bernier. Naso ovviamente sui frutti rossi, è però piuttosto chiuso, sorso grintoso che regge abbinamenti impegnativi. Altri assaggi erano più convincenti, ma resta per me uno dei migliori nella tipologia.

Champagne Extra Brut 2002 - Fleury. Toni maturi, pasticceria e frutta matura, buona tensione, ma paga il confronto con i precedenti, anche vista l'annata.

Champagne Grande Cuvée - Krug. sboccatura 2014. Parte irruento e scontroso per poi aprirsi sulla classica nocciolina e qualche burrosità da borgogna bianca. Sempre una gran bella bevuta, ma resto dell'idea che aver pazienza qualche anno con queste bottiglie ripaga appieno.

Barolo Bricco Boschis 2010 - Cavallotto. Già piuttosto approcciabile in bocca dove acidità e tannicità levigata sono ben presenti ma la buona struttura riequilibra il tutto. Al naso sembra invece avere qualche anno in più, già spostato in parte su terrosità e sottobosco. Non ho ancora ben inquadrato il particolare stile aziendale, anche se nel complesso mi è piaciuto.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 08 nov 2016 18:57

brunello poggio dell'aquila 2010
naso un po' in sordina all'inizio, ma con il passare delle ore si apre in bellissime note di frutta matura ed eleganti tostature. molto equilibrato in bocca. prima volta che lo bevo, che ne pensate?
Lorenzo
giandriolo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2016 19:07
Località: Triveneto

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda giandriolo » 08 nov 2016 19:21

Castello di Rubbia - Leonard Malvasia 2007: mi aspettavo avesse già scollinato, e invece... scopro che l'uva è raccolta in fase di "quasi surmaturazione", e il vino, prima di essere commercializzato, passa per tonneaux, acciaio e affina qualche tempo in bottiglia - insomma, ne esce un prodotto semi meditativo, carico e agrumato, ma sopratutto con una bella beva.

Sinefinis - Rebolium Brut 2012: met. classico 100% Ribolla Gialla, nasce da un progetto di collaborazione tra un produttore del Collio italiano e del Collio sloveno - se qualcuno cerca una bolla diversa dalle solite zone, può essere interessante.

Kante - Malvasia 2013: varietale, senza eccessi emotivi.

Tenuta Mosole - Hora Sexta 2011: taglio bordolese, ottimo rapporto q/p - l'abbiamo letteralmente scolata in 4 nanosecondi, profumi delicati, grande morbidezza, tannino avvolgente e vellutato, degno di un prodotto di ben altro livello, a mio modestissimo parere.
Wine improves with age. The older I get, the better I like it.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda picenum » 08 nov 2016 19:38

alì65 ha scritto:il Rossese non sarà mai un vino a cui darò ascolto, a meno che, come scritto, ci sia qualcuno che riesca nell'intento di farmi cambiare idea, almeno in parte

premesso che i vini della maccario PER ME sono uno più buono dell'altro (e differenti uno dall'altro!) e che di Testalonga ho trovato bottiglie che ancora ricordo (sia vermentino che rossese) come altre che effettivamente non andavano (trattasi comunque di piccolo artigiano), dico se fossi riuscito ad assaggiare qualcosa di Mandino Cane (anche recentemente, anzi meglio recentemente anche se oramai è praticamente impossibile se non ce l'hai in cantina) forse non diresti la stessa cosa.
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 08 nov 2016 20:09

picenum ha scritto:
alì65 ha scritto:il Rossese non sarà mai un vino a cui darò ascolto, a meno che, come scritto, ci sia qualcuno che riesca nell'intento di farmi cambiare idea, almeno in parte

premesso che i vini della maccario PER ME sono uno più buono dell'altro (e differenti uno dall'altro!) e che di Testalonga ho trovato bottiglie che ancora ricordo (sia vermentino che rossese) come altre che effettivamente non andavano (trattasi comunque di piccolo artigiano), dico se fossi riuscito ad assaggiare qualcosa di Mandino Cane (anche recentemente, anzi meglio recentemente anche se oramai è praticamente impossibile se non ce l'hai in cantina) forse non diresti la stessa cosa.


come ho scritto, appunto, mi serve una buon anima che si prenda la briga di farmi cambiare idea; magari è tempo perso ma voglio partire a mente sgombra senza nulla aspettarmi
i vecchi assaggi voglio lasciarmeli alle spalle e ricominciare da zero...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda Patatasd » 09 nov 2016 11:03

alì65 ha scritto:GALEAE 2010 KA*MANCINE'
ora, chi è che mi fa cambiare idea su questa zona, chi ha voglia di propormi un cartoncino da 6bt miste con tanto di idea di come/quando berli (non fra anni perchè voglio capire la zona)


Prossima volta che facciamo una cena porto qualcosa (non ho nulla di vecchio però), che hai provato sino ad ora?
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2874
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda la_crota1925 » 09 nov 2016 11:33

Patatasd ha scritto:
alì65 ha scritto:GALEAE 2010 KA*MANCINE'
ora, chi è che mi fa cambiare idea su questa zona, chi ha voglia di propormi un cartoncino da 6bt miste con tanto di idea di come/quando berli (non fra anni perchè voglio capire la zona)


Prossima volta che facciamo una cena porto qualcosa (non ho nulla di vecchio però), che hai provato sino ad ora?


Meglio, perchè a parte qualche Testalonga, il Rossese non è vino da invecchiamento.
spedizione al ricevimento del pagamento.
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda puspo » 09 nov 2016 15:26

Stappato un Clos Prieur (Gevrey) 2008 di Harmand-Geoffroy.
Sarà ... ma non l'ho capito. Sembrava quasi contratto e chiuso. A dire il vero non gli ho dato molto tempo ed è finito in fretta, quindi l'analisi è un pochino zoppa, ma non mi ha dato molta soddisfazione.
E' il Cru meno pregiato tra i 2008 che ho, può essere ancora così presto? Provo un 1er?
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
alì65
Messaggi: 13682
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA ABBIAMO BEVUTO O BERREMO A NOVEMBRE?

Messaggioda alì65 » 09 nov 2016 18:40

Patatasd ha scritto:
alì65 ha scritto:GALEAE 2010 KA*MANCINE'
ora, chi è che mi fa cambiare idea su questa zona, chi ha voglia di propormi un cartoncino da 6bt miste con tanto di idea di come/quando berli (non fra anni perchè voglio capire la zona)


Prossima volta che facciamo una cena porto qualcosa (non ho nulla di vecchio però), che hai provato sino ad ora?


bravo... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ucce, zampaflex e 190 ospiti