Consigli per una bevuta

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paolik
Messaggi: 2319
Iscritto il: 06 giu 2007 19:31
Località: Barbarano Mossano

Consigli per una bevuta

Messaggioda paolik » 28 ott 2016 13:13

Tra un po' arganizzero' una serata con dei miei amici e vorremmo bere sassicaia 11 e 04 e bs annata 88 e 88 riserva, io pensavo di berli nello stesso ordine in cui gli ho scritto, ma chiedo a voi il sassi 11 e' pronto da bere ora? Poi quanto tempo prima devo aprire le bottiglie, premetto che per nessuna ho intenzione di scaraffare, ma mi piace sentitre l'evoluzione nel bicchiere, ultima cosa e' piu' didattico avere 4 bicchieri a testa, o berli uno alla volta cambiando bicchiere per ogni vino?
Grazie
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda alì65 » 28 ott 2016 13:19

il mio ordine sarebbe dal più vecchio al più giovane dove il più giovane scarafferei
dire che un Sassi 11 forse è un pò troppo, non sarà pronto il 04...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paolik
Messaggi: 2319
Iscritto il: 06 giu 2007 19:31
Località: Barbarano Mossano

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda paolik » 28 ott 2016 13:33

alì65 ha scritto:il mio ordine sarebbe dal più vecchio al più giovane dove il più giovane scarafferei
dire che un Sassi 11 forse è un pò troppo, non sarà pronto il 04...


Grazie Claudio e se cambiassi con sassi 05 e 01 andrebbe meglio? Mi puoi spiegare perche' dal piu' vecchio al piu' giovane?
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda vinotec » 28 ott 2016 14:32

paolik ha scritto:Tra un po' arganizzero' una serata con dei miei amici e vorremmo bere sassicaia 11 e 04 e bs annata 88 e 88 riserva, io pensavo di berli nello stesso ordine in cui gli ho scritto, ma chiedo a voi il sassi 11 e' pronto da bere ora? Poi quanto tempo prima devo aprire le bottiglie, premetto che per nessuna ho intenzione di scaraffare, ma mi piace sentitre l'evoluzione nel bicchiere, ultima cosa e' piu' didattico avere 4 bicchieri a testa, o berli uno alla volta cambiando bicchiere per ogni vino?
Grazie


...assolutamente: 4 vini, 4 bicchieri :wink:
In questo modo non hai il dubbio se servire prima uno o l'altro...io ai miei pranzi con gli amici forumisti, sempre 6 vini e 6 bicchieri...riguardo all'apertura anticipata, seguo una dritta di Marco(vinogodi), che io da sempre avevo adottato, e cioè di aprirli quando si beve il classico champagnino d'aperitivo: di ogni bottiglia se ne versa un mezzo bicchiere, si annusa e se è a posto lo si rimette nella bottiglia...tutto qui e buona bevuta :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda Fedevarius » 28 ott 2016 14:41

vinotec ha scritto:...riguardo all'apertura anticipata, seguo una dritta di Marco(vinogodi), che io da sempre avevo adottato, e cioè di aprirli quando si beve il classico champagnino d'aperitivo: di ogni bottiglia se ne versa un mezzo bicchiere, si annusa e se è a posto lo si rimette nella bottiglia...tutto qui e buona bevuta :D




interessante... quindi niente apertura anticipata e scolmatura qualche ora prima?
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda vinotec » 28 ott 2016 14:48

Fedevarius ha scritto:
vinotec ha scritto:...riguardo all'apertura anticipata, seguo una dritta di Marco(vinogodi), che io da sempre avevo adottato, e cioè di aprirli quando si beve il classico champagnino d'aperitivo: di ogni bottiglia se ne versa un mezzo bicchiere, si annusa e se è a posto lo si rimette nella bottiglia...tutto qui e buona bevuta :D




interessante... quindi niente apertura anticipata e scolmatura qualche ora prima?

...no, mai...ovvio che questo è il mio metodo; in questo modo nelle 3 ore circa del pranzo, riesci a sentire l'evoluzione del vino, cosa che non potresti fare aprendolo la sera prima...naturalmente, e ci sono stati altri 3d qui al riguardo, i pareri sono alquanto discordanti...una curiosità: Robert Parker, nel descrivere la potenza del mouton 1982, scrive che bisognerebbe aprirlo e caraffarlo e rimetterlo in bottiglia, 48 ore prima di degustarlo...a me sembra un po' eccessivo... :mrgreen: :mrgreen:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
stecca
Messaggi: 380
Iscritto il: 01 nov 2008 12:49
Località: BS

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda stecca » 29 ott 2016 00:34

Sull'apertura anticipata io mi regolo così "Più un vino è vecchio prima lo apro".
Non mi ricordo chi usò questa allegoria, ma mi ci ritrovo
Un vino in bottiglia è come una persona che sta seduta: prima di essere pronto a correre ha bisogno di tempo per alzarsi, sgranchirsi e riscaldarsi...più è il tempo che è stato seduto, più necessita di sgranchirsi.
certo è un discorso di massima..., ma per i vini che citi io non mi farei scrupoli ad aprirli almeno 5 ore prima, ma anche di più...la sera precedente al pranzo, oppure a metà mattina se li bevi a cena.
Il compianto Franco Biondi santi suggerisce di aprire e scolmare i suoi brunelli almeno 8 ore prima.

Su Sassicaia non ho praticamente esperienza, ma in generale sui grandi vini da invecchiamento (oltre al sassi ci metto barolo, brunelli, amaroni) penso che, dato il costo e quindi la relativa saltuarità delle bevute vorrei berli se non proprio al loro momento migliore, almeno quando iniziano a terziarizzare un po' e a tirar fuori quelle caratteristiche che li rendono "speciali" ...senza entrare in dettaglio sulle annate, ma dire che dieci anni dalla vendemmia sono praticamente il minimo.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda alì65 » 30 ott 2016 19:41

stecca ha scritto:Sull'apertura anticipata io mi regolo così "Più un vino è vecchio prima lo apro".
Non mi ricordo chi usò questa allegoria, ma mi ci ritrovo
Un vino in bottiglia è come una persona che sta seduta: prima di essere pronto a correre ha bisogno di tempo per alzarsi, sgranchirsi e riscaldarsi...più è il tempo che è stato seduto, più necessita di sgranchirsi.
certo è un discorso di massima..., ma per i vini che citi io non mi farei scrupoli ad aprirli almeno 5 ore prima, ma anche di più...la sera precedente al pranzo, oppure a metà mattina se li bevi a cena.
Il compianto Franco Biondi santi suggerisce di aprire e scolmare i suoi brunelli almeno 8 ore prima.

Su Sassicaia non ho praticamente esperienza, ma in generale sui grandi vini da invecchiamento (oltre al sassi ci metto barolo, brunelli, amaroni) penso che, dato il costo e quindi la relativa saltuarità delle bevute vorrei berli se non proprio al loro momento migliore, almeno quando iniziano a terziarizzare un po' e a tirar fuori quelle caratteristiche che li rendono "speciali" ...senza entrare in dettaglio sulle annate, ma dire che dieci anni dalla vendemmia sono praticamente il minimo.


per esperienza i peggiori consiglieri sono i produttori stessi
se scaraffi o apri troppo anticipatamente un vino maturo lo mandi al patibolo
la storiella del vino accartocciato per anni in vetro è vecchia come Noè; bastano 30 minuti per sgranchirlo
poi ogni bt ha una sua storia, se mantenuta ibernata in cantine molto fredde allora ci sta che il tempo aumenti, se è un vino proveniente da cantina non perfetta prima lo apri e peggio sarà
non esiste una regola fissa, sia per quello esposto che per il vitigno, il produttore e il millesimo; devi incrociare questi dati prima di agire
il fatto di bere prima i vecchi dei giovani è un fatto di intensità e ricchezza del vino; poi, anche qua, la regola fissa non esiste, dipende sempre con che bt avrai a che fare

insomma, se non ancora capito fa come piffero ti pare!! :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
paolik
Messaggi: 2319
Iscritto il: 06 giu 2007 19:31
Località: Barbarano Mossano

Re: Consigli per una bevuta

Messaggioda paolik » 30 ott 2016 19:57

alì65 ha scritto:
stecca ha scritto:Sull'apertura anticipata io mi regolo così "Più un vino è vecchio prima lo apro".
Non mi ricordo chi usò questa allegoria, ma mi ci ritrovo
Un vino in bottiglia è come una persona che sta seduta: prima di essere pronto a correre ha bisogno di tempo per alzarsi, sgranchirsi e riscaldarsi...più è il tempo che è stato seduto, più necessita di sgranchirsi.
certo è un discorso di massima..., ma per i vini che citi io non mi farei scrupoli ad aprirli almeno 5 ore prima, ma anche di più...la sera precedente al pranzo, oppure a metà mattina se li bevi a cena.
Il compianto Franco Biondi santi suggerisce di aprire e scolmare i suoi brunelli almeno 8 ore prima.

Su Sassicaia non ho praticamente esperienza, ma in generale sui grandi vini da invecchiamento (oltre al sassi ci metto barolo, brunelli, amaroni) penso che, dato il costo e quindi la relativa saltuarità delle bevute vorrei berli se non proprio al loro momento migliore, almeno quando iniziano a terziarizzare un po' e a tirar fuori quelle caratteristiche che li rendono "speciali" ...senza entrare in dettaglio sulle annate, ma dire che dieci anni dalla vendemmia sono praticamente il minimo.


per esperienza i peggiori consiglieri sono i produttori stessi
se scaraffi o apri troppo anticipatamente un vino maturo lo mandi al patibolo
la storiella del vino accartocciato per anni in vetro è vecchia come Noè; bastano 30 minuti per sgranchirlo
poi ogni bt ha una sua storia, se mantenuta ibernata in cantine molto fredde allora ci sta che il tempo aumenti, se è un vino proveniente da cantina non perfetta prima lo apri e peggio sarà
non esiste una regola fissa, sia per quello esposto che per il vitigno, il produttore e il millesimo; devi incrociare questi dati prima di agire
il fatto di bere prima i vecchi dei giovani è un fatto di intensità e ricchezza del vino; poi, anche qua, la regola fissa non esiste, dipende sempre con che bt avrai a che fare

insomma, se non ancora capito fa come piffero ti pare!! :wink:

Grazie mille Claudio :D , un'idea più chiara me la sono fatta, allora prima apro e verso sul bicchiere il BS e attendo li l'evoluzione, i sassicaia intanto ho cambiato l' annata 01 e 05, apriro' 1 ora e mezza prima scolmo la bottiglia e dopo mezz' ora un po' meno del liquido estratto lo rimetto nella boccia e speriamo bene

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 200 ospiti