Gardini ed Eurospin

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Gardini ed Eurospin

Messaggioda Timoteo » 22 ott 2016 11:21

Bordolese78 ha scritto:Per carità...ognuno di noi è libero di impiegare il proprio tempo come meglio crede, e di associare la propria immagine al tal prodotto piuttosto che a quello. Al "buon Gardini" i vini sono magari pure piaciuti, o se non altro li ha trovati "degni" di un commento...Pur fatta questa premessa colma di "attenuanti generiche" trovo gli spot IMBARAZZANTI per contenuti e [size=200]condizioni del protagonista[/size]...Il fine di una pubblicità è quello di "convincere" il consumatore ad acquistare il prodotto; a parte strapparmi dei sorrisi "agrodolci" non c'è riuscita...

Ciao a tutti.


sono riuscito a vederlo sul computer.
in effetti c'è un problema.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Gardini ed Eurospin

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 24 ott 2016 16:06

..ho appena finito di leggere un articolo su slowine...bah..si spostano le polemiche sulla solfa "comandano sempre gli stessi, così le cose non cambieranno mai"..puro depistaggio "giornalistico", argomentando con dubbie teorie giuridiche sull'interpretazione letterale/legislativa della locuzione "prodotto integralmente"..il consumatore che si pone come controparte rispetto al produttore......altro che fantozzi qui sembra di essere sul set di qualunquemente.................. :|
Lorenzo
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Gardini ed Eurospin

Messaggioda gp » 24 ott 2016 17:59

In parte sono d'accordo, nel senso che Slowine inserisce i vini di Eurospin & Gardini in coda a un discorso sulle grandi cantine sociali vs piccoli produttori, con il risultato di miniaturizzarlo.
Tuttavia aggiungono un elemento interessante che qui ci era sfuggito, cioè che l'"integralmente prodotto" e imbottigliato vale anche per i vini delle cantine sociali prodotti vinificando e imbottigliando esclusivamente le uve dei soci. Infatti alcuni (ma non tutti) di quei vini sono prodotti da grandi cooperative venete e trentine che utilizzano questa dicitura, furbamente evidenziata da Eurospin.
E' probabile che le cantine sociali non barino, avendo a disposizione tanta materia prima (di tutti i livelli qualitativi) conferita dai soci: per gli altri produttori invece qualche rischio a questi livelli di prezzo il consumatore lo corre. Vedi il caso che ho citato di quei fornitori di Eurospin che sono finiti agli arresti domiciliari qualche giorno fa per vari reati, tra cui l'adulterazione del vino con uva proveniente dal sud -- non sappiamo se la frode in commercio di cui sono accusati e che sarebbe stata provata analiticamente abbia riguardato anche il loro Chianti Classico in offerta da Eurospin, ma certo che un piccolo sospetto può venire...
Rimetto il link per chi vuole capire di cosa sto parlando: http://iltirreno.gelocal.it/prato/crona ... 1.14243395
gp
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Gardini ed Eurospin

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 24 ott 2016 18:54

gp ha scritto:In parte sono d'accordo, nel senso che Slowine inserisce i vini di Eurospin & Gardini in coda a un discorso sulle grandi cantine sociali vs piccoli produttori, con il risultato di miniaturizzarlo.
Tuttavia aggiungono un elemento interessante che qui ci era sfuggito, cioè che l'"integralmente prodotto" e imbottigliato vale anche per i vini delle cantine sociali prodotti vinificando e imbottigliando esclusivamente le uve dei soci. Infatti alcuni (ma non tutti) di quei vini sono prodotti da grandi cooperative venete e trentine che utilizzano questa dicitura, furbamente evidenziata da Eurospin.
E' probabile che le cantine sociali non barino, avendo a disposizione tanta materia prima (di tutti i livelli qualitativi) conferita dai soci: per gli altri produttori invece qualche rischio a questi livelli di prezzo il consumatore lo corre. Vedi il caso che ho citato di quei fornitori di Eurospin che sono finiti agli arresti domiciliari qualche giorno fa per vari reati, tra cui l'adulterazione del vino con uva proveniente dal sud -- non sappiamo se la frode in commercio di cui sono accusati e che sarebbe stata provata analiticamente abbia riguardato anche il loro Chianti Classico in offerta da Eurospin, ma certo che un piccolo sospetto può venire...
Rimetto il link per chi vuole capire di cosa sto parlando: http://iltirreno.gelocal.it/prato/crona ... 1.14243395


Mi è sembrato un magro tentativo di spezzare lance in favore di un sistema sbagliato a monte (quanto meno sotto il profilo della trasparenza)....l'episodio che citi la dice lunga se non lunghissima....la fiducia del consumatore va guadagnata, non comprata con spot improbabili, o con strategie di marketing sui prezzi al ribasso (per altro dalla dubbia efficiacia)...un articolo costruito su paradossi dall'inizio alla fine...il consumatore che diventa co-produttore? È proprio grazie al fatto che oggi il consumatore è più informato sulle dinamiche produttive che certe schifezze vengono sgamate al volo....quegli spot sono palesemente una presa per il culo è una spudorata mancanza di rispetto per il consumatore medio..."bevi questo splendido vino da 2 euro e abbinaci un bel tartufo"....puoi non sentirti preso in giro?...bah è tutto al contrario...
Lorenzo
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Gardini ed Eurospin

Messaggioda vinogodi » 24 ott 2016 20:43

gbaenergiaeco10 ha scritto:
gp ha scritto:In parte sono d'accordo, nel senso che Slowine inserisce i vini di Eurospin & Gardini in coda a un discorso sulle grandi cantine sociali vs piccoli produttori, con il risultato di miniaturizzarlo.
Tuttavia aggiungono un elemento interessante che qui ci era sfuggito, cioè che l'"integralmente prodotto" e imbottigliato vale anche per i vini delle cantine sociali prodotti vinificando e imbottigliando esclusivamente le uve dei soci. Infatti alcuni (ma non tutti) di quei vini sono prodotti da grandi cooperative venete e trentine che utilizzano questa dicitura, furbamente evidenziata da Eurospin.
E' probabile che le cantine sociali non barino, avendo a disposizione tanta materia prima (di tutti i livelli qualitativi) conferita dai soci: per gli altri produttori invece qualche rischio a questi livelli di prezzo il consumatore lo corre. Vedi il caso che ho citato di quei fornitori di Eurospin che sono finiti agli arresti domiciliari qualche giorno fa per vari reati, tra cui l'adulterazione del vino con uva proveniente dal sud -- non sappiamo se la frode in commercio di cui sono accusati e che sarebbe stata provata analiticamente abbia riguardato anche il loro Chianti Classico in offerta da Eurospin, ma certo che un piccolo sospetto può venire...
Rimetto il link per chi vuole capire di cosa sto parlando: http://iltirreno.gelocal.it/prato/crona ... 1.14243395


Mi è sembrato un magro tentativo di spezzare lance in favore di un sistema sbagliato a monte (quanto meno sotto il profilo della trasparenza)....l'episodio che citi la dice lunga se non lunghissima....la fiducia del consumatore va guadagnata, non comprata con spot improbabili, o con strategie di marketing sui prezzi al ribasso (per altro dalla dubbia efficiacia)...un articolo costruito su paradossi dall'inizio alla fine...il consumatore che diventa co-produttore? È proprio grazie al fatto che oggi il consumatore è più informato sulle dinamiche produttive che certe schifezze vengono sgamate al volo....quegli spot sono palesemente una presa per il culo è una spudorata mancanza di rispetto per il consumatore medio..."bevi questo splendido vino da 2 euro e abbinaci un bel tartufo"....puoi non sentirti preso in giro?...bah è tutto al contrario...

...non sono d'accordo con quanto dici . Per esperienza personale , e per complementarietà sensoriale , con Fois Gras o tartufo bianco (Magnatum Pico) o Nero di Norcia (Melanosporum) bevo normalmente Tavernello o San Crispino (bianco con l'aragosta o astice) mentre mi limito ad abbinare La Tache a uova sode oppure Montrachet al riso in bianco. Ma questo voi inesperti non lo potete capire, io e Gardini ci intendiamo al volo perchè sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda di capiscitori enoici... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti