Dematerializzazione dei Registri Vitivinicoli

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
ENODOC
Messaggi: 1
Iscritto il: 07 ott 2016 14:40

Dematerializzazione dei Registri Vitivinicoli

Messaggioda ENODOC » 07 ott 2016 14:47

Buongiorno,

vorrei la vostra opinione sull'obbligo che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017 sulla gestione dei registri di cantina in forma telematica.

Obiettivo del MIPAAF è di reprimere le frodi.

Secondo un sondaggio (lo trovate qui:https://www.enodoc.it/blog/dematerializzazione/dematerializzazione-dei-registri-vitivinicoli-esito-del-sondaggio) i principali attori del settore lo considerano un percorso inutile.

Voi cosa ne pensate?

Fabio Zinesi
Fabio Zinesi
Wine Web Marketing

-----------------------
Dematerializzazione dei registri vitivinicoli
http://www.enodoc.it
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Dematerializzazione dei Registri Vitivinicoli

Messaggioda gpetrus » 07 ott 2016 19:33

Sono anni che gestisco depositi fiscali accise per tabacchi e alcolici. La loro contabilitá è piuttosto complicata, immagino sia stata creata ad hoc per favorire le multe agli operatori del settore , affiché il nostro (poco ) amato Stato incassi i balzelli relativi agli errori , che sono piuttosto frequenti.Ora non so come verrá strutturata la contabilitá dei vini. In teoria, forse solo in teoria, dovrebbe essere un poco piú semplice degli alcool.Ricordiamoci che al momento l'accisa sui vini é zero, anche se non credo durerá per molto.Durante un controllo della Gdf , gli stessi hanno più volte detto che il settore accise é molto redditizio causa frequenti errori con i conteggi dell'accisa , che tra l'altro supera i 10 euro per litro anidro . Credo che per le aziende vinicole obbligate a tenere questa contabilitá ( quelle medie e piccole non sembrano obbligate mi pare )sia un bel grattacapo.Montagne di carta da stampare, si perché é vero che il sistema é informatizzato ,ma esiste l'obbligo della stampa della contabilitá giornaliera. In pratica migliaia di fogli A4.Con conseguenti facili errori ......
giandriolo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2016 19:07
Località: Triveneto

Re: Dematerializzazione dei Registri Vitivinicoli

Messaggioda giandriolo » 08 ott 2016 10:31

gpetrus ha scritto:Sono anni che gestisco depositi fiscali accise per tabacchi e alcolici. La loro contabilitá è piuttosto complicata, immagino sia stata creata ad hoc per favorire le multe agli operatori del settore , affiché il nostro (poco ) amato Stato incassi i balzelli relativi agli errori , che sono piuttosto frequenti.
[...]
Montagne di carta da stampare, si perché é vero che il sistema é informatizzato ,ma esiste l'obbligo della stampa della contabilitá giornaliera. In pratica migliaia di fogli A4.Con conseguenti facili errori ......


The italian job :lol:
Wine improves with age. The older I get, the better I like it.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Dematerializzazione dei Registri Vitivinicoli

Messaggioda alì65 » 08 ott 2016 12:03

un po di complicazioni anche per loro, i soldi vanno sudati e non solo in vigna.......e non per ultimo, c...i loro!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti