IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda Spectator » 08 ago 2016 17:08

..Che ne pensate :( ?Ho fatto copia/incolla da un sito di..capiscienti di vini :shock: .

Per l’ennesima volta leggo questa castroneria su un sito web dedicato (?) al vino.
Tutto quello che viene manipolato dall’uomo non può essere naturale, il vino non cresce sugli alberi, in natura il vino diventa aceto (ma come? Abbiamo detto che il vino in natura non esiste?).

A volte mi chiedo se tali affermazioni siano solo il frutto della stupidità umana o se ci possa essere un margine di interesse o corruzione in chi le propone.

La differenza tra vino naturale e vino industriale è la stessa che passa tra la besciamella fatta a mano e quella comprata al supermercato. La besciamella del supermercato ha un gusto studiato per piacere al consumatore (a me non piace, ma si sa io sono un talebano). E’ realizzata con aromi artificiali e procedimenti industriali.
La besciamella fatta a casa ha il sapore degli ingredienti che usiamo. E’ ovvio che migliore è la qualità degli ingredienti migliore sarà la qualità della besciamella, più bravo è il cuoco e migliore sarà il gusto e il risultato finale.

La stessa cosa vale per il vino. C’è un vino ottenuto con additivi industriali (aromi artificiali), legali e non tossici, è fuor di dubbio.
E c’è un vino ottenuto solo con la materia prima (uva e lavoro), e tanta bravura in cantina.
Forse è proprio questo che spaventa alcuni produttori artigianali, che naturali non sono, e alcuni produttori industriali: l’incapacità o l’impossibilità di fare un vino senza additivi industriali è un’ostacolo per loro insormontabile. Questo motiva le castronerie sopra riferite, che, ripetute all’infinito, secondo loro potrebbero diventare realtà.
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda darmagi90 » 08 ago 2016 17:19

Spectator ha scritto:..Che ne pensate :( ?Ho fatto copia/incolla da un sito di..capiscienti di vini :shock: .
Tutto quello che viene manipolato dall’uomo non può essere naturale, il vino non cresce sugli alberi, in natura il vino diventa aceto (ma come? Abbiamo detto che il vino in natura non esiste?).


Condivido, pensa che a me a volte acetificano persino i fichi sulle piante...

Spectator ha scritto:..Che ne pensate :( ?Ho fatto copia/incolla da un sito di..capiscienti di vini :shock: .
La stessa cosa vale per il vino. C’è un vino ottenuto con additivi industriali (aromi artificiali), legali e non tossici, è fuor di dubbio.


Questo non mi risulta. Da quel che so, il vino deve essere fatto solo con mosto d'uva e qualche coadiuvante tecnologico, come appunto il metabisolfito di potassio, l'anidride solforosa e lieviti selezionati e forse qualche agente chiarificante.
Lasciamo da parte, almeno qui, le ulteriori eccezioni concesse come coadiuvanti tecnologici per la spumantizzazione.
Questo, almeno, in Italia.
A me non risulta che sia lecita l'aggiunta di aromi artificiali per la produzione di vino.
Magari per altre bevande a base di vino si ma per il vino propriamente detto no.
Qualcuno che ne sappia un po' di più?
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda Kalosartipos » 08 ago 2016 17:30

darmagi90 ha scritto:Questo non mi risulta. Da quel che so, il vino deve essere fatto solo con mosto d'uva e qualche coadiuvante tecnologico, come appunto il metabisolfito di potassio, l'anidride solforosa e lieviti selezionati e forse qualche agente chiarificante.


L'elenco delle sostanze autorizzate è lunghissimo... :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda darmagi90 » 08 ago 2016 17:56

Kalosartipos ha scritto:
darmagi90 ha scritto:Questo non mi risulta. Da quel che so, il vino deve essere fatto solo con mosto d'uva e qualche coadiuvante tecnologico, come appunto il metabisolfito di potassio, l'anidride solforosa e lieviti selezionati e forse qualche agente chiarificante.


L'elenco delle sostanze autorizzate è lunghissimo... :(


Ma anche aromatizzanti?
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda vinogodi » 08 ago 2016 20:34

Spectator ha scritto:..Che ne pensate :( ?Ho fatto copia/incolla da un sito di..capiscienti di vini :shock: .



La differenza tra vino naturale e vino industriale è la stessa che passa tra la besciamella fatta a mano e quella comprata al supermercato. La besciamella del supermercato ha un gusto studiato per piacere al consumatore . E’ realizzata con aromi artificiali e procedimenti industriali.
.
...questo davvero mi stupisce e quello dei capiscitori succitati è davvero illuminante, per un ignorantone come me: ero davvero convinto che la besciamella, industrialmente , fosse prodotta dalle sapienti mani di migliaia di Rezdore amabilmente educate oppure di generazioni edotte nella sacra arte di miscelare manualmente ed in piccole quantità farina , latte , burro e poco altro. E' chiaro che il numero permette di fare le quantità importanti volute , per cui se la produzione è tanta, proporzionalmente tante devono essere le brave rezdore (casalinghe con esperienza ultradecennale ) impiegate .
PS: poi mi squoto dal torpore mentale , mi faccio coraggio intellettuale e ipotizzo che questi capiscitori siano emeriti imb...ahem , personaggi di intelligenza sopra la media ma che , supportati da qualche preconcetto, qualcosina "ignorano" ...
PS: oeh ... magari qualche multinazionale per risparmiare qualche centesimo (per cui qualche decina di milioni di euro da mettere in bilancio positivo) qualche scorciatoia tecnica la prendano, ma conosco grandi aziende , ma grandi con cui ho anche collaborato, che le materie prime erano di prim'ordine , ma con impianti di trasformazione ciclopici proprio per i volumi da produrre .... anche perchè valore aggiunto sulla besciamella , pessimo esempio, non è che ce ne sia tanto , a 1,20 euro chilo in tetrabrick... 8)
PPS : la vera differenza fra vino industriale e vino artigianale? Non è solo la quantità , come in tanti ipotizzano, ma proprio che "l'industriale" del vino la vite (sua) l'ha vista a malapena in fotografia (aerea) , mentre il vigneron artigiano gli dedica il 70% della propria vita ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda landmax » 08 ago 2016 20:42

Ma avevi limiti di spazio o perdevi troppo tempo a scrivere NON invece che NN??
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda darmagi90 » 11 ago 2016 09:24

Kalosartipos ha scritto:
darmagi90 ha scritto:Questo non mi risulta. Da quel che so, il vino deve essere fatto solo con mosto d'uva e qualche coadiuvante tecnologico, come appunto il metabisolfito di potassio, l'anidride solforosa e lieviti selezionati e forse qualche agente chiarificante.


L'elenco delle sostanze autorizzate è lunghissimo... :(


Quello è certamente vero!
Del resto, basta entrare in un qualsiasi negozio di enologia per avere una vaga idea:
acido tartarico e citrico, tannini di varia origine e natura, lieviti capaci di sviluppare le sostanze aromatiche più improbabili, chiarificatori che nemmeno il detersivo da lavatrice sbianca così...

L'unica cosa che però non mi risultava erano proprio gli aromatizzanti, quelli che si mettono in motli altri prodotti alimentari, tanto per intenderci.
Quelli che rientrano nella generica (e falsa) definizione di "aromi naturali".
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda vinogodi » 11 ago 2016 11:04

darmagi90 ha scritto:... quelli che si mettono in motli altri prodotti alimentari, tanto per intenderci.
Quelli che rientrano nella generica (e falsa) definizione di "aromi naturali".
...ti correggo: per ragioni di convenienza commerciale imposta dalle multinazionali , il termine di "aroma artificiale" ( o "di sintesi") viene autorizzato ad essere scritto come semplice "aroma" , mentre gli "aromi naturali" sono veramente "aromi naturali" con principi derivati da sostanze naturali e non di sintesi, anche in coerenza con la legge contro la mala interpretazione del consumatore ( dicitura fuorviante per l'utilizzatore) ...
PS: vi siete, comunque, mai chiesti perché il vino non si deve assoggettare alla legge quadro relativa all'etichettatura alimentare e bevande ma avere deroghe tutte sue? Basterebbe, davvero sarebbe sufficiente , senza tante seghe mentali generalizzate , l'obbligo di trascrivere l'esatto utilizzo di qualsiasi cosa che non sia "succo d'uva e relative sostanze di fermentazione" e tutto il giochino degli additivi sparirebbe o si ridurrebbe in maniera significativa . Li vuoi (e puoi ) usare? Bene , li dichiari . Sono necessari in alcune fasi della lavorazione? Ci sono retroetichette dove ormai scrivono anche il colore delle mutande delle operaie che lavorano in vendemmia, figuriamoci se non c'è posto per una breve spiegazione del perché dei coadiuvanti tecnologici/additivi utilizzati. Se davvero ci fosse poco spazio rispetto a quelli utilizzati, davvero ci sarebbe da preoccuparsi.... 8)
PS: ve lo dice un coglione ed ignorante che si informa solo su Wikipedia:l' 83,11 % dell'intero parco di additivi è perfettamente inutile , se sai lavorare in vigna e cantina. Anche se hai cantinoni di dimensione industriale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda Patàta » 11 ago 2016 21:59

vinogodi ha scritto:PS: vi siete, comunque, mai chiesti perché il vino non si deve assoggettare alla legge quadro relativa all'etichettatura alimentare e bevande ma avere deroghe tutte sue? Basterebbe, davvero sarebbe sufficiente , senza tante seghe mentali generalizzate , l'obbligo di trascrivere l'esatto utilizzo di qualsiasi cosa che non sia "succo d'uva e relative sostanze di fermentazione" e tutto il giochino degli additivi sparirebbe o si ridurrebbe in maniera significativa . Li vuoi (e puoi ) usare? Bene , li dichiari . Sono necessari in alcune fasi della lavorazione? Ci sono retroetichette dove ormai scrivono anche il colore delle mutande delle operaie che lavorano in vendemmia, figuriamoci se non c'è posto per una breve spiegazione del perché dei coadiuvanti tecnologici/additivi utilizzati. Se davvero ci fosse poco spazio rispetto a quelli utilizzati, davvero ci sarebbe da preoccuparsi.... 8)


Lo sappiamo tutti che non ti interessa il colore delle mutande delle operaie: le preferisci senza :D
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: IL VINO NATURALE NN ESISTE,C'E' SEMPRE LA MANO DELL'UOMO

Messaggioda vinogodi » 13 ago 2016 11:23

Patàta ha scritto:
vinogodi ha scritto:PS: vi siete, comunque, mai chiesti perché il vino non si deve assoggettare alla legge quadro relativa all'etichettatura alimentare e bevande ma avere deroghe tutte sue? Basterebbe, davvero sarebbe sufficiente , senza tante seghe mentali generalizzate , l'obbligo di trascrivere l'esatto utilizzo di qualsiasi cosa che non sia "succo d'uva e relative sostanze di fermentazione" e tutto il giochino degli additivi sparirebbe o si ridurrebbe in maniera significativa . Li vuoi (e puoi ) usare? Bene , li dichiari . Sono necessari in alcune fasi della lavorazione? Ci sono retroetichette dove ormai scrivono anche il colore delle mutande delle operaie che lavorano in vendemmia, figuriamoci se non c'è posto per una breve spiegazione del perché dei coadiuvanti tecnologici/additivi utilizzati. Se davvero ci fosse poco spazio rispetto a quelli utilizzati, davvero ci sarebbe da preoccuparsi.... 8)


Lo sappiamo tutti che non ti interessa il colore delle mutande delle operaie: le preferisci senza :D
...chiaramente subordinato ai desiderata di "Clone Cesmic" , il lo pseudomoralizzatore di 'sta cippa... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jurko, Lorenzo. e 129 ospiti