LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda Vinos » 11 giu 2016 00:14

Vi racconto la mia serata:
Pomeriggio ero particolarmente felice perchè la mia ragazza mi ha regalato il coravin.
Arrivano le 19 : 30 torno a casa e trovo un bel tagliere con formaggi e salumi vari, ok apro la mia cantinetta eurocave e prendo un barolino di beppe rinaldi per testare sto coravin.
Metto la prima capsulina, avvito e subito inizia ad uscire del gas... Cazzo!!!penso bo capsula andata, ne prendo un'altra e di nuovo la stessa cosa, e penso, menomale che ne ho prese altre. Ne testo un'altra e di nuovo esce gas fino a scoppiare.Morale della favole probabilemente( sicuramente) il mio coravin è difettato. Con grande rammarico rimetto tutto in scatola....
Va be stapperò uno champagne che non ha bisogno di coravin , e vai di beaufort polisy 2002.Stappo,assaggio... buono, la mia compagna dice:"sembra più un vino bianco che uno champagne"...io penso Bel naso su note ossidative, fiori, miele millefiori, abbastanza profondo, peró bello champagne( tranne per il perlage non molto persistente).... Rifletto un attimo e.. cazzo ho bisogno di rosso. Riapro la cantinetta, tiro fuori un cassetto a caso e l'occhio mi cade su chambertin rossignol trapet 2007, vai, bevo questo. Stappo infilo il naso dentro il bicchiere e bam sento subito fiori, sottobosco,spezie,il fiato del pinot nero di borgogna( veronelli diceva il fiato del barolo), che bello!!
Sono di nuovo contento per la serata.
Domani dovró ribere mezzo champo e un quarto di chambertin...fanculo coravin.
Ps non so se l'avete capito ma rossignol trapet Ha fatto il dovere. È un gran bel vino con un naso molto intenso ma fine allo stesso tempo ed una bocca senza peso ma di lunghissima persistenza. Ottimo vino e ottimo prezzo,con i tempi che corrono con 100 euro in borgogna non si puó chiedere di meglio!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda videodrome » 11 giu 2016 13:09

Tutti sti aggeggi ed orpelli tipo coravin non li capisco, poi quale sarebbe il vantaggio?
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda egio » 11 giu 2016 13:09

Qualche bottiglia di una merenda sinoira di sabato scorso:

Marc Chauvet - Champagne Special Club 2002: Gran bei profumi, che si arricchiscono col passare dei minuti dalle note più panose a quelle fruttate e floreali. In bocca parte più rotondo, ma acquista via via dinamicità e lunghezza. Bene.

Graticciaia - Vigna Flaminio 2015 e Monaci - Girofle 2015: bel confronto tra due bei rosati. Più vinoso e stile chiaretto il primo, grande verissimo rosato il secondo. Buoni entrambi, ma se dovessi eleggere il mio rosato, sceglierei il Girofle.

Valentini - Trebbiano d'Abruzzo 2007: forse non varrà i 500 euri pagati da personaggi passati da queste parti 8) , ma è davvero uno dei grandi vini italici. Scaraffato con buona dose di violenza in un classico lumino da litro da osteria, con acquisto di nobiltà e eleganza per entrambi - vino e lumino - e di una buona dose di souplesse e pulizia per il trebbiano. Il goccino tenuto per il secondo giorno, meglio ancora. Secondo me ha bisogno di un paio di anni ancora, per uscirsene in modo più completo. E poi da lì, in avanti per un bel po'.

Roddolo - Barbera d'Alba Superiore 2008: spremuta di Langa.

Massolino - Moscato d'Asti 2015; sempre piacevole assai.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda zampaflex » 11 giu 2016 14:29

Posto in ritardo, ma posto, un paio di bevute recenti col gruppo milanese.

Egly-Ouriet Extra Brut Grand Cru VP Sboccatura 09/2013 :D :D :D :D :)
Naso molto invitante, bolla ancora grossina ma beva di ottimo equilibrio e spiccata sapidità. Molto buono.

Chateau Musar bianco 1995 e 2006 :D :D :D
Che Obaideh e Merwah non siano i due vitigni bianchi più apprezzati al mondo, si sa :mrgreen: ma testare lo sforzo della cantina libanese vale la pena. Non particolarmente dotati sotto alcun profilo, meglio il più vecchio per avere acquisito dei toni ossidativi che portano molto vicino ad uno Jerez. Interessanti, riga spuntata.

Keber Edi - Tocai 2006 :D :D :D
Fiori e sassi, idrocarburo, rosa e ratafià.
Bocca, ahinoi, fin troppo morbida senza slanci di freschezza e sapidità.

Knoll - Riesling Loibnerberg Vinothekfullung 2010 :D :D :D :D :)
Molto smagrito rispetto a un annetto fa e decisamente più in linea con i parenti tedeschi. Emergono le caratteristiche del vitigno più che la potenza del terroir della Wachau. Convincente, importante. Sono contento perchè ne ho una in cantina, che aspetterà ancora.

Robinot - L'ange Vin Nocturne s.a. :D
Una schifezza, tutto radici e asprezze.

Nervi - Gattinara 1958 :D :D :D :D :)
Quando capita una bottiglia di antico Nebbiolo nordico conservata adeguatamente (non perfetta, ma nemmeno rovinata), la lacrima scende per la commozione. Non sono un amante della terziarizzazione, quindi il voto lo do perchè il vino è ancora solido e vitale. Fungino e radicoso, terragnolo e affumicato al naso, ma tonico, perfino agrumato in bocca; che è molto ben composta, e invoglia e invoca un piacevole spleen.

Antoniolo - Osso San Grato 2001 NG
Bottiglia non perfetta, un po' asciugante.

Cornelissen - Munjebel 2014 :D :D :D
E così i miei amici biowhatever sono riusciti a colmarmi anche questa lacuna. Profuma come una sciantosa, tutto fiori blu, iris e lavanda su tutti. Pesca e mora emergono in bocca, ma pure un esito troppo corto, dal tannino fumoso e polveroso e dai toni sintetici. Bene a metà.

Fenocchio - Barolo Bussia 2008 :D :D :D :D :)
Orca vacca che bocca, potentissima e intensa. Chissene se il naso è poco espressivo, questa boccia ha piallato gli altri vini della serata. Speziato e ficcante, di legni pregiati e forza a malapena trattenuta. Almeno 92 punti.

Derain - Mercurey La Plante Chassay 2011 :D :D :D
China, pomodoro, ribes rosso...ok, pinot nero francese minore...carino ma si vede che viene da zona meno vocata perchè la bocca resta scarna e si spegne presto.

Rinaldi - Barolo Tre Tine 2012
Non male, nemmeno da strapparsi i capelli però. Un po' d'alcool da gestire.

-o-o-o-o-

Serata con grigliata chiama sangiovese :D

Benoit Lahaye Extra Brut Naturessence sbocc. 11/2011 :D :D :D :D :) --
Banana, fiori, sale; bolla grossina, vivace. Acidità che spinge il tanto sale. Energico, attivo. Bene, bene.

Keber Kristian - Brda 2013 :D :D :D :)
Il figlio di Edi produce in Slovenia questo uvaggio misto ben fatto, dalla macerazione moderatamente allungata, con richiami di frutta secca e anice e buccia di cedro e camomilla. Penalizzato dall'alcool ma non male.

Collemassari - Grattamacco 2006 NG
Troppo presto, l'affinamento in barrique lo segna ancora molto.

Le Potazzine - BdM Riserva 2006 :D :D :D :D :) ++
Bellissimo naso profondo, balsamico, maturo ma non confetturato, intenso.
Bocca tonica, dolce, leggera ma presente, dalla splendida integrazione. Ne voglio una cassa, grazie.

Tenuta Sesti - BdM Phenomena 2007 :D :D :D :D :) ++
Non risente minimamente dell'annata calda, spiazzando per la potente freschezza e la struttura scarnificata della bocca. Meno espressivo del Gorelli al naso, ma di impatto agrumato, mentolato, succosissimo in bocca. Quasi rustico, ma forse sarebbe meglio dire ruspante. Altra cassa, please, non fatevi ingannare dall'etichetta farloccheggiante.

Poggio al Tesoro - Dedicato a Walter 2006 :D :D :D -
Cabernet Franc surmaturo che ricorda (a me) in sedicesimo l'Alzero ma senza la sua profondità. Bidimensionale, poco tonico. Il produttore doveva senz'altro conoscere meglio la sua giovane vigna.

Dettori - Rosso 2009 :D :D :D :D ++
Buonissimo, meno segnato dalla straripante nota di erbe officinali e macchia sarda, ma con una chiusura che ricorda gli Amari. Pare più un vino da meditazione che da pasto, lieve scodata alcoolica inevitabile.

Monteraponi - CC Baron'Ugo 2011 :D :D :D :D
Muto, freddo, muffoso. Ahia. In bocca è quasi aspro, pomodoroso, salino. D'altura e racé come deve essere un Chianti duro e puro. Violento, scontroso, di carattere.

Fernandes - Passito di Pantelleria 2007 :D :D :D :D :) +
Castagne bollite, noci, croccante, iodio. Persistenza fenomenale su una trama di eccelsa sapidità che lo mette in una categoria a parte tra i passiti.
Non progredi est regredi
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda picenum » 11 giu 2016 14:31

Così, per segnalare un azienda che non conoscevo ma di cui ho assaggiato dei bei prodotti: Tenuta Grillo.
Lui si chiama Guido Zampaglione (si nipote del zampaglione che fa il don chisciotte) ed è cresciuto lavorativamente parlando con Giulio Armani.
in particolare mi hanno colpito la freisa (pecora nera 2004) ed il cortese (baccabianca 2006?).
Molto interessante anche il fiano che produce nella sua parcella sudista (il Sancho Panza :mrgreen: ).
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12903
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda zampaflex » 11 giu 2016 14:39

Invece queste, per i fatti miei.

GB Burlotto - Barolo Monvigliero 2010 :D :D :D :D :)
Eternamente unico e aggraziato, sempre molto piacevole nelle sue particolari note di pasta di salame e olive verdi in salamoia (declinata anche su ricotta forte pugliese e fumo). Bocca di merletto, sciolta, allegra.

Domaine de Bellivière - Coteaux du Loir Vieilles Vignes Eparses 2010 :D :D :D :D
Bravi, bravi per avere integrato bene la maturazione spinta con l'assenza di troppo alcool (Joly, impara, va) e la sapidità del terreno con gli altri componenti di una bocca fruttata e organizzata, quasi omogenea per gli strabici standard del vitigno.
Non progredi est regredi
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda Vinos » 11 giu 2016 15:08

videodrome ha scritto:Tutti sti aggeggi ed orpelli tipo coravin non li capisco, poi quale sarebbe il vantaggio?

Il vantaggio e che se vuoi bere tre bicchieri di vino diverso in due persone non ti tocca stappare tre bottiglie, poi se lo usi per bere vino da 10 euro è inutile ma se vuoi bere più bottiglie di cui una molto importante... Cmq io ho gradito molto il regalo, anche se poco tempo fa lo ritenevo inutile a livello casaligo... Quando mi arriverà il nuovo e lo useró ti faró sapere....
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda videodrome » 11 giu 2016 15:55

Vinos ha scritto:
videodrome ha scritto:Tutti sti aggeggi ed orpelli tipo coravin non li capisco, poi quale sarebbe il vantaggio?

Il vantaggio e che se vuoi bere tre bicchieri di vino diverso in due persone non ti tocca stappare tre bottiglie, poi se lo usi per bere vino da 10 euro è inutile ma se vuoi bere più bottiglie di cui una molto importante... Cmq io ho gradito molto il regalo, anche se poco tempo fa lo ritenevo inutile a livello casaligo... Quando mi arriverà il nuovo e lo useró ti faró sapere....

Ovviamente essendo un regalo é apprezzabile, ma rimango sul lato tecnico un attimo. Tu mi stai dicendo che useresti un aggeggio del genere per berti un bicchiere, che so di csj di Rousseau essendo sicuro che il resto della bottiglia resta integro... Vincenzo detto francamente a me vengono i brividi al solo pensiero....
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda Vinos » 11 giu 2016 16:15

L'obbiettivo è proprio quello,magari prima lo testo con qualcosa di diverso, il primo esperimento infatti era su rinaldi mica su rousseau. Poi magari 6 mesi come dicono loro no ma 15-30 giorni spero di si altrimenti è una ciofeca. Cmq con bottiglie inportanti l'obbiettivo è di farci due bevute praticamente una mezza la prima sera e l'altra mezza quando la voglio ristappare dopo 10 giorni ad esempio. Qualcuno ha avuto esperienze dirette?
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2016

Messaggioda videodrome » 11 giu 2016 18:15

Vinos ha scritto:L'obbiettivo è proprio quello,magari prima lo testo con qualcosa di diverso, il primo esperimento infatti era su rinaldi mica su rousseau. Poi magari 6 mesi come dicono loro no ma 15-30 giorni spero di si altrimenti è una ciofeca. Cmq con bottiglie inportanti l'obbiettivo è di farci due bevute praticamente una mezza la prima sera e l'altra mezza quando la voglio ristappare dopo 10 giorni ad esempio. Qualcuno ha avuto esperienze dirette?

Senti ma piuttosto se decidi di bere un cannone, vieni a mn che ci troviamo e la stappiamo insieme cosí non ha bisogno di coravin :D