

arnaldo ha scritto:Ehi.....siete vivi e sopravissuti???
marcolanc ha scritto:Beh, complimenti per le gran bocce che avete bevuto (ma da Marco si va sul velluto...).
Sono incuriosito dal Musigny 2005: a che punto siamo? La mia ultima bevuta di un Grand Cru rosso del 2005 (ma si trattava di un Echezaux) risale a circa un anno fa e, tanto per cambiare, l'avevo trovato ancora in fase di chiusura. Questo come è andato?
...davvero belle note e mi aggiungo ai complimenti... alle note . Per "i giudizi" direi , personalmente, quasi completamente discordeVinos ha scritto:Belle note max complimenti.
vinogodi ha scritto:Per "i giudizi" direi , personalmente, quasi completamente discorde...sarà questione di gusti (passi per Leroy , ma i giudizi su Roumier e Mugnier sembrano davvero riferiti a vini diversi da quelli che avevo nel bicchiere e che ho "soggettivamente" apprezzato senza riserve) . Comunque conosciamo il braccino corto di Landmax in generale , quindi è la nostra "anima avara" a cui mai e poi mai potrei rinunciare . Grande Land...
...immagino i "tuoi amici" che sfilza di 85-86/100 daranno a La Tache e Rayaslandmax ha scritto:...Oh, e pensa che nelle degustazioni che faccio con i miei amici più stretti mi dicono che sono di manica larga!!!
Andyele ha scritto:... In particolar modo sui Bonnes Mares di Mugnier e Roumier che io ho trovato su un livello abbastanza simile a quello del Clos de Beze di Rousseau.
Ad esempio Mugnier aveva un naso molto molto bello, preciso, fine, etereo e la stessa finezza ed eleganza si ritrovava in bocca, capisco che forse l’esilità in bocca poteva anche essere considerata eccessiva fino a sfociare nella magrezza, ma è un po’ lo stile del produttore. Nella sintesi fra le due componenti io nella fascia 93-94 punti questo vino ce lo colloco.
Anche Roumier aveva è vero un profilo olfattivo molto giovane, sul frutto primario ma la bocca era bella, piena, fitta, larga e con tannino deciso secondo me affatto in debito di dinamica. Io lo colloco nella stessa fascia di Mugnier....
Andyele ha scritto: ... Richebourg Gros-Freres vino di estremo fascino con un naso tutto sul frutto chiaro, melograno, fiori secchi ed una bocca salata come poche volte mi è capitato di sentire.
Andyele ha scritto: Winston Churchill 2002 ... Per me molto meglio di RD pari annata.
landmax ha scritto:Andyele ha scritto: ... Richebourg Gros-Freres vino di estremo fascino con un naso tutto sul frutto chiaro, melograno, fiori secchi ed una bocca salata come poche volte mi è capitato di sentire.
Qui siamo perfettamente d'accordo, anche a me è piaciuto da impazzire. Ma per ritornare al tema di prima, sempre in un'ottica - che si sforzi di essere - obiettiva, difficile andare oltre i 94 punti (a esser generosi), altrimenti cosa diamo allo Chambertin di Leroy in grande annata?
landmax ha scritto:Su Roumier: ho ammesso che forse non l'ho capito io, forse trattavasi di campione "poco rappresentativo", ma 93-94 punti sono difficilmente giustificabili in un'ottica - che si sforzi di essere - obiettiva, mancando completamente la componente di complessità olfattiva.
Andyele ha scritto:landmax ha scritto:Su Roumier: ho ammesso che forse non l'ho capito io, forse trattavasi di campione "poco rappresentativo", ma 93-94 punti sono difficilmente giustificabili in un'ottica - che si sforzi di essere - obiettiva, mancando completamente la componente di complessità olfattiva.
Ma stroncarlo ad 88 punti quando la stessa componente di complessità olfattiva mancava ed a volte era anche associata ad aspetti olfattivi poco gradevoli in vini come quello di Clair e Le Moine che tu posizioni 2 punti sopra Roumier, mi sembra un tantinello eccessivo.
Anche in Dujac mancava complessità olfattiva essendo chiuso a riccio ma li ti sei sentito di premiarlo con quel punteggio.
La bocca di Roumier era per me una signora bocca, nettamente superiore a quella degli altri vini che ti ho citato.
...beh ... morta mia madre , il premio mi sembra meritato . Perché con tutto il rispetto di Bottura oppure la Santin del Pescatore o Uliassi, i loro cappelletti ( o il baccalà in umidoi oppure i tortelli di zucca) rispetto a quelli di mia madre fanno cagare... ve lo garantiscoalbi87 ha scritto:Bottura incoronato n. 1 al mondo.. chissà come la prende Cesare
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Il Parente, innoz89 e 108 ospiti