Etna

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Etna

Messaggioda Ludi » 09 mag 2016 11:47

Weekend di visite tra le Contrade etnee....
Graci: bellissima visita ed accoglienza da parte di Alberto Aiello. Assaggiato moltissimo, anche da botte, con i soliti Arcuria (sia bianco che rosso) e Barbabecchi a rubare la scena. Come sempre, andamento dell'annata invertito rispetto al continente: 2013 più difficile, 2014 splendida.
Girolamo Russo: qui ho assaggiato uno dei vini più emozionanti, il Feudo di Mezzo 2014. Incredibile contrasto tra animalità e note floreali e fruttate, davvero straordinario. Ottimo anche il San Lorenzo 2014, un filino più chiuso ed austero.
Salvo Foti - I Vigneri: l'incontro con Foti è sempre un'emozione. Lui, la moglie ed il figlio ci hanno dedicato buona parte della mattinata, con visita al nuovo vigneto di Milo ed allo stupendo palmento. Il Vinudilice è a mio avviso uno dei migliori rosati d'Etna (e d'Italia). Al termine della visita ci ha regalato una bottiglia di Vinupetra 2002, che abbiamo con emozione stappato il giorno dopo al ristorante: profondamente etneo, ma con più di un richiamo ad un grande Barolo.
Frank Cornelissen: spiazzante come sempre, ma i suoi vini non mi danno quel guizzo emozionale. Il Contadino, buono al naso, era amaricante e scomposto in bocca, mentre i due Munjibel (bianco e rosso) erano buoni, specie il secondo.
Ho anche approfittato per fare una visita allo Shalai, il neostellato di Linguaglossa. Alcuni piatti geniali (gambero gigante di Mazzara in tempura al finocchietto con emulsione di marmellata d'arancia e vaniglia assolutamente sublime), una piccola caduta con un bisque di scampi che aveva lievi sentori ammoniacali. Nel complesso eccellente, comunque. Qui bevuto il Porcaria 2013 di Passopisciaro, splendido.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Etna

Messaggioda landmax » 09 mag 2016 13:06

Ludi ha scritto:Frank Cornelissen: spiazzante come sempre, ma i suoi vini non mi danno quel guizzo emozionale. Il Contadino, buono al naso, era amaricante e scomposto in bocca, mentre i due Munjibel (bianco e rosso) erano buoni, specie il secondo.


Hai avuto modo di assaggiare le 5 parcelle di nerello vinificate separatamente (tra cui il Magma), annata 2014? Per me si tratta di vini di grande (in alcuni casi addirittura grandissimo) spessore.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Etna

Messaggioda Ludi » 09 mag 2016 13:49

landmax ha scritto:
Ludi ha scritto:Frank Cornelissen: spiazzante come sempre, ma i suoi vini non mi danno quel guizzo emozionale. Il Contadino, buono al naso, era amaricante e scomposto in bocca, mentre i due Munjibel (bianco e rosso) erano buoni, specie il secondo.


Hai avuto modo di assaggiare le 5 parcelle di nerello vinificate separatamente (tra cui il Magma), annata 2014? Per me si tratta di vini di grande (in alcuni casi addirittura grandissimo) spessore.


purtroppo no. Eravamo "abbinati" ad un gruppo di turisti norvegesi, che mi sembrava volessero piu' che altro farsi una bevuta, e questo non ha aiutato.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Etna

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 12 mag 2016 11:48

Sono stato l'altro giorno al cibus 2016..ho assaggiato tra gli altri i vini di Destro, produttore nella zona di randazzo (quindi credo versante nord)..ho testato sciaraké e aithos (annata 2011)..vado a memoria, dovrebbero fare entrambi 3 anni di acciaio, in più aithos si fa qualche mese di barrique..li ho trovati entrambi molto interessanti, profondi, estremamente minerali, più spigoloso il primo, ovviamente più rotondo il secondo, senza però scadere nel vanigliato eccessivo o in altri difetti legnosi..volevo chiedervi, conoscete questo produttore? Se si che ne pensate?
Lorenzo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Il Parente, innoz89 e 122 ospiti