LE BEVUTE DI APRILE 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2016 09:13

Dal cilindro magico di Mastro Giulo esce questa bolla 1990 che pareva proprio una 2008.. :shock:

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2016 09:15

Finiamo in bellezza, rinfrescando :mrgreen: il palato con questi 75,5 gradi... solo 125 bottiglie prodotte :shock:

Immagine

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2016 09:16

Panoramica

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda puspo » 18 apr 2016 09:44

Complimenti per la bevuta.
Chablis 2008 gia' in fase calante?
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Ziliovino » 18 apr 2016 10:12

Visto che non mi capiterà di stapparne molte altre così, metto almeno la foto... :mrgreen:

6 litri di goduria!

La situazione non mi ha permesso di concentrarmi troppo sul vino, però quel circa mezzo litro che avrò ingurgitato aveva un naso... :shock:

Immagine
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 18 apr 2016 11:23

puspo ha scritto:Chablis 2008 gia' in fase calante?


Per me, problema di quella bottiglia.
La scorsa primavera, i grand cru 2008 di FEVRE erano ancora a metà salita..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda AmoSlade » 18 apr 2016 21:09

Rossese di Dolceacqua superiore Posau 2014, Maccario Dringenberg
Avendo in programma di andare in Val Nervia il prossimo weekend, ho voluto provare ad aprire una bottiglia di Rossese, cosi' giusto per "entrare nel clima".
Colore rosso rubino trasparente. Abbastanza ritroso a concedersi al naso: fiori rossi, tocco erbaceo, cenni minerali, ma tutto molto poco definito. Anche in bocca da' l'impressione di non aver ancora trovato il suo equilibrio, l'acidita' e' notevole ma un po' scomposta, finale sapido. Sicuramente sono colpevole di una stappatura troppo anticipata, ma cio' non toglie che mi aspettavo un vino piu' piacevole fin da subito.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 18 apr 2016 23:16

Kalosartipos ha scritto:The King... un poco compresso al naso, ma bocca stile panzerdivision :shock:



:mrgreen:

http://www.comune.modena.it/cultura/bonvi-parken/galleria-fotografica/sturmtruppen-tavola-2
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda zampaflex » 18 apr 2016 23:24

Caggiano - Taurasi Vigna Macchia dei Goti 1998 :D :D :D :)
A giudicare dai tempi di sviluppo dei tannini, l'Aglianico pare avere strette parentele con Bordeaux :mrgreen: Questo era ancora vispo, mordace senza essere pesante; dotato di un bel frutto, sfoggia una gustativa mica male. A 15 euro dalla listona di Spider, un fantastico q/p. Bene.

Attanasio - Primitivo dolce naturale 2005 :D :D :D :) -
Vinone ma dotato di grazia, una delle migliori espressioni del vitigno che purtroppo, da molti, viene violentato in cantina. Si comincia a percepire quel "brown shift" che fa piegare Negroamaro e Primitivo invecchiati verso la carruba (che non amo), ma siamo solo agli inizi. Per cui, buon vino, difetta giusto la complessità. Anzi, trova il suo limite nella incapacità di complessarsi con l'invecchiamento.
Non progredi est regredi
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda gp » 19 apr 2016 18:34

AmoSlade ha scritto:Rossese di Dolceacqua superiore Posau 2014, Maccario Dringenberg
Avendo in programma di andare in Val Nervia il prossimo weekend, ho voluto provare ad aprire una bottiglia di Rossese, cosi' giusto per "entrare nel clima".
Colore rosso rubino trasparente. Abbastanza ritroso a concedersi al naso: fiori rossi, tocco erbaceo, cenni minerali, ma tutto molto poco definito. Anche in bocca da' l'impressione di non aver ancora trovato il suo equilibrio, l'acidita' e' notevole ma un po' scomposta, finale sapido. Sicuramente sono colpevole di una stappatura troppo anticipata, ma cio' non toglie che mi aspettavo un vino piu' piacevole fin da subito.

Sempre della serie "il mondo è bello perché è vario", il cru fratello della stessa annata figura tra gli "assaggi fulminanti" del Vinitaly secondo qualcuno:
oggi stesso, Stara su Intravino ha scritto:Maccario Dringenberg Rossese di Dolceacqua superiore “Luvaira” 2014
(...) Pieno, carnoso, persistente, fresco e delicatamente pungente propone sensazioni in successione e in compromissione: lamponi, fragole piccole e grandicelle, pepe nero macinato e liquirizia. A fianco un po’ di bosco e qualche ginestra che si attarda a fiorire.

Peraltro, le due descrizioni sono abbastanza simili...
gp
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda AmoSlade » 19 apr 2016 19:40

gp ha scritto:Sempre della serie "il mondo è bello perché è vario...

Oh, magari ho preso un abbaglio io eh, o la bottiglia sfortunata...o il giorno radice :D gli daro' sicuramente una seconda possibilita' piu' avanti. Tra l'altro, fermo restando che non esistono regole nel vino, il Luvaira e' indicato fra i cru della Maccario quello meno pronto da subito, se non sbaglio.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda videodrome » 19 apr 2016 23:05

Kalosartipos ha scritto:
puspo ha scritto:Chablis 2008 gia' in fase calante?


Per me, problema di quella bottiglia.
La scorsa primavera, i grand cru 2008 di FEVRE erano ancora a metà salita..

bevuto la scorsa estate un GC 2008 di fevre per me ancora abbastanza indietro
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda giucas » 20 apr 2016 00:46

...miscellanea recente..:...

MERLOT FILIP 2004 MIANI LMR1: nero pece che cede solo un poco al lieve mattonato sull'unghia. Naso sottovoce ma caleidoscopico: sentori scuri di china, erbe amare,corteccia, ma anche frutto nero, prugna fresca, vaniglia, legno nobile,menta, ecc....Tannino potente ed ancora un poco rugoso,ma addolcito da un frutto iper denso che non sente il grado importante (15°). Non cede con l'aria alle 48 ore. Persistenza enorme. Vino assoluto :shock: (ed ormai direi assolutamente introvabile).
SAUVIGNON BANEL 2013 MIANI LS8: giallo chiarissmo innaturale, quasi come acqua. Varietale ai profumi di peperone verde, salvia, vegetale. Anche tostatura ammiccante e lieve. Palato coerente , ma caldo da alcool. Media persitenza. Buono assai, ma non propriamente indimenticabile :roll: .
TIERRE 2014 TUA RITA LTR1/15: rubino scuro ma non saturo, piacevole di frutto e torrefazione, in un quadro dolce ed un poco caramelloso. Palato sorprendente per equilibrio, complessità e densità. Coda acida ben integrata che sorregge la beva. Smart-buy inaspettato da uve merlot in prevalenza :D .
SANCABA PINOT NERO 2013 TRINORO L0115: bello e luminoso il colore rubino, cosi' come i profumi, puliti ed eleganti di fruttini rossi, spezie. Peccato che il palato denunci un finale decisamente amaricante che incupisce il frutto e la beva. Rimandato, anche per un rapporto q/p assai poco conveniente :?: .
VERDICCHIO di MATELICA 2015 COLLESTEFANO L 15033; versione che allo stato attuale di lettura pare piu' tropicale che nordica. Frutto ben piu' avvertibile che in altre annate, già cicciotto e godibile, meno assassino e tagliente. Beva compulsiva. Da verificarsi :? .
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda gp » 20 apr 2016 10:12

Grazie per i lotti :wink: , ma quello di Collestefano dovrebbe iniziare col "16" se l'annata è la 2015.
Invece di "tropicale", direi "mediterranea", ma il senso immagino che sia quello.
gp
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda giucas » 20 apr 2016 21:48

gp ha scritto:Grazie per i lotti :wink: , ma quello di Collestefano dovrebbe iniziare col "16" se l'annata è la 2015.
Invece di "tropicale", direi "mediterranea", ma il senso immagino che sia quello.

..ci vedi meglio di me: carattere lillipuziano impresso anche male :shock: .Inizia infatti con 16. 'Tropicale'....'mediterraneo'...beh, sì, il senso è proprio quello. Cioè: caldo piu' che freddo :wink: .
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda paperofranco » 22 apr 2016 07:50

Goto de Gomariz 2014.
Selezione Gianni Roland :D .
Vino di facile approccio, ma affatto banale. Mi ricorda in parte un sauvignon della Loira, con quel tratto agrumato di pompelmo e quel sottofondo minerale. Buono.
Bravo Gianni.
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda la_crota1925 » 22 apr 2016 10:53

gp ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Rossese di Dolceacqua superiore Posau 2014, Maccario Dringenberg
Avendo in programma di andare in Val Nervia il prossimo weekend, ho voluto provare ad aprire una bottiglia di Rossese, cosi' giusto per "entrare nel clima".
Colore rosso rubino trasparente. Abbastanza ritroso a concedersi al naso: fiori rossi, tocco erbaceo, cenni minerali, ma tutto molto poco definito. Anche in bocca da' l'impressione di non aver ancora trovato il suo equilibrio, l'acidita' e' notevole ma un po' scomposta, finale sapido. Sicuramente sono colpevole di una stappatura troppo anticipata, ma cio' non toglie che mi aspettavo un vino piu' piacevole fin da subito.

Sempre della serie "il mondo è bello perché è vario", il cru fratello della stessa annata figura tra gli "assaggi fulminanti" del Vinitaly secondo qualcuno:
oggi stesso, Stara su Intravino ha scritto:Maccario Dringenberg Rossese di Dolceacqua superiore “Luvaira” 2014
(...) Pieno, carnoso, persistente, fresco e delicatamente pungente propone sensazioni in successione e in compromissione: lamponi, fragole piccole e grandicelle, pepe nero macinato e liquirizia. A fianco un po’ di bosco e qualche ginestra che si attarda a fiorire.

Peraltro, le due descrizioni sono abbastanza simili...

pur essendo nello stesso comune, Luvaira e Posau' li ho sempre trovati differenti. Del 2014 anche io ho preferito il Luvaira.
Non aspettarti grossi miglioramenti nel tempo, secondo me il rossese salvo annate particolari tiene bene i 4/5 anni.
spedizione al ricevimento del pagamento.
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda AmoSlade » 22 apr 2016 14:01

la_crota1925 ha scritto:
gp ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Rossese di Dolceacqua superiore Posau 2014, Maccario Dringenberg
Avendo in programma di andare in Val Nervia il prossimo weekend, ho voluto provare ad aprire una bottiglia di Rossese, cosi' giusto per "entrare nel clima".
Colore rosso rubino trasparente. Abbastanza ritroso a concedersi al naso: fiori rossi, tocco erbaceo, cenni minerali, ma tutto molto poco definito. Anche in bocca da' l'impressione di non aver ancora trovato il suo equilibrio, l'acidita' e' notevole ma un po' scomposta, finale sapido. Sicuramente sono colpevole di una stappatura troppo anticipata, ma cio' non toglie che mi aspettavo un vino piu' piacevole fin da subito.

Sempre della serie "il mondo è bello perché è vario", il cru fratello della stessa annata figura tra gli "assaggi fulminanti" del Vinitaly secondo qualcuno:
oggi stesso, Stara su Intravino ha scritto:Maccario Dringenberg Rossese di Dolceacqua superiore “Luvaira” 2014
(...) Pieno, carnoso, persistente, fresco e delicatamente pungente propone sensazioni in successione e in compromissione: lamponi, fragole piccole e grandicelle, pepe nero macinato e liquirizia. A fianco un po’ di bosco e qualche ginestra che si attarda a fiorire.

Peraltro, le due descrizioni sono abbastanza simili...

pur essendo nello stesso comune, Luvaira e Posau' li ho sempre trovati differenti. Del 2014 anche io ho preferito il Luvaira.
Non aspettarti grossi miglioramenti nel tempo, secondo me il rossese salvo annate particolari tiene bene i 4/5 anni.


Grazie dell'info! Per caso hai provato anche Curli 2014 e 2013 di Maccario?
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda la_crota1925 » 22 apr 2016 15:12

AmoSlade ha scritto: Grazie dell'info! Per caso hai provato anche Curli 2014 e 2013 di Maccario?

Provato il 2013. Qui siamo a Perinaldo altra zona da San Biagio. La vigna resa famosa da Veronelli pare abbia sempre regalato Rossese molto longevi.
Il 2013, sembra non tradire le aspettative, ha buona struttura, buon tannino e una maggior acidita rispetto agli altri vini dell'azienda. Ancora un po' chiuso, sara' il tempo a dirci come evolvera'.
spedizione al ricevimento del pagamento.
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda AmoSlade » 22 apr 2016 16:59

la_crota1925 ha scritto:
AmoSlade ha scritto: Grazie dell'info! Per caso hai provato anche Curli 2014 e 2013 di Maccario?

Provato il 2013. Qui siamo a Perinaldo altra zona da San Biagio. La vigna resa famosa da Veronelli pare abbia sempre regalato Rossese molto longevi.
Il 2013, sembra non tradire le aspettative, ha buona struttura, buon tannino e una maggior acidita rispetto agli altri vini dell'azienda. Ancora un po' chiuso, sara' il tempo a dirci come evolvera'.


Grazie di nuovo, allora i due curli li lascio in cantina ancora per un po'! ;-)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Spectator » 22 apr 2016 18:52

..BdMontalcino 2010,Le Ragnaie.IL Brunello..base di quest'azienda; sempre un bel bere,e' la terza boccia che faccio fuori;niente di particolarmente complesso o opulento,ma ottima freschezza/bevibilita' e..massima servitu' al cibo. Al momento,a volergli trovare un difettuccio:un tantino di alcool in eccesso.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda gianni femminella » 22 apr 2016 20:21

Spectator ha scritto:..BdMontalcino 2010,Le Ragnaie.IL Brunello..base di quest'azienda; sempre un bel bere,e' la terza boccia che faccio fuori;niente di particolarmente complesso o opulento,ma ottima freschezza/bevibilita' e..massima servitu' al cibo. Al momento,a volergli trovare un difettuccio:un tantino di alcool in eccesso.


Non volermene Giuseppe, ma un 2008 aperto poco tempo fa era davvero buonissimo. Forse valeva la pena aspettare ancora un po' ( e mo' arriva Miccel e me le canta :roll: ).
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda puspo » 22 apr 2016 21:14

Gevrey-Chambertin V.V. 2011 Domaine Guillon
Aperto su una tagliata di fassona.
Per essere un Village e' fin troppo buono. Ha ancora del legno da digerire, ma la carica di ciliegia e spezie sono comunque in grande evidenza. L'acidita' ben bilanciata ne fa un ottimo compagno di pasto.
Ricordando benissimo gli assaggi fatti in cantina mi viene voglia di aprire i premiere e i GC, delle vere e proprie bombe! ... ma devo avere pazienza, i vini "base" servono proprio questo, a rendere meno difficile l'attesa.
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda Spectator » 23 apr 2016 11:21

gianni femminella ha scritto:
Spectator ha scritto:..BdMontalcino 2010,Le Ragnaie.IL Brunello..base di quest'azienda; sempre un bel bere,e' la terza boccia che faccio fuori;niente di particolarmente complesso o opulento,ma ottima freschezza/bevibilita' e..massima servitu' al cibo. Al momento,a volergli trovare un difettuccio:un tantino di alcool in eccesso.


Non volermene Giuseppe, ma un 2008 aperto poco tempo fa era davvero buonissimo. Forse valeva la pena aspettare ancora un po' ( e mo' arriva Miccel e me le canta :roll: ).


..E io che ho detto..Giovaa :wink: ? Secondo me,questo Brunello fa della piacevolezza..spensierata ,la sua arma migliore.Cosi come il chianti e il rdm di questa bella azienda.
simba
Messaggi: 131
Iscritto il: 16 ott 2010 01:22

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2016

Messaggioda simba » 24 apr 2016 20:13

Cococciola - Cantina Tollo - 2014 - 13%vol.
Vitigno abruzzese, aromatico, in bocca acido e minerale.
Vino fermo ma sarebbe interessante assaggiarlo spumantizzato.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Klaus81, Sotto02 e 654 ospiti