Vinory ha scritto:vinogodi ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:..da allora, se non ho la possibilità (o lo sbatti)
di scaraffare,..con vini relativamente giovani
uso il decanter (questo amarone ne avrebbe sicuramente giovato) ... poi magari ho detto una caterva di fregnacce nel qual caso non tarderò ad essere ammonito dai luminari del forum

... innanzitutto , in questo campo non esistono "fregnacce" , ma soltanto dubbi o ipotesi personali, e la verità in tasca non l'ha nessuno . Sul discorso, annosissimo , della decantazione, nello schieramento pro e contro io sono sempre stato per il "contro" per millanta motivi. Assolutamente contrario in caso di vini "maturi" , dove l'unico motivo per cui si pratica , dalla sommellerie in generale, penso sia per non avere il rischio di versare con il vino anche un po' di sedimento. Anzi, più ci penso , più pensando alle caratteristiche dei bicchieri d'oggi faccio fatica a perpetrare questa violenza al vino ....

Interessante questo punto di vista sulla decantazione mi piacerebbe quando hsi tempo , il tuo punto di vista sull'ossigenazione del vino.
A parte ciò , secondo te ho sentito solo l'evoluzione del vino o prodotto più ricco? Grazie
Ps. Per bicchieri d'oggi intendi troppo grandi?
...a tutti gli effetti, oggi certe tipologie di bicchieri sono dei decanter , per cui la funzione di scaraffamento funzionalmente all'ossigenazione risulta una pratica inutile, se non dannosa . L'ossigenazione dev'essere una operazione lentissima per sviluppare al meglio i profumi compressi dalla chiusura prolungata in bottiglia. Come ha già detto qualcuno, seguirne lo sviluppo ed evoluzione nel bicchiere è quanto di più entusiasmante possa esserci , con il giusto tempo a disposizione. Sui vini vecchi, l'ossigenazione dev'essere ancora più lenta, ecco perché della sboccatura e apertura molto anticipate. La decantazione diventa una violenza , in questi casi, perché ossigenazione troppo accelerata, in equilibri instabili come i vini vecchi, non è tale da provocare un legame intimo fra i componenti ma proprio un'ossidazione . Come già affermato, esiste poi una decantazione per ragioni "fisiche" , per liberare dal sedimento la bottiglia oppure perché si rompe un tappo. Operazione , comunque, da effettuare con una delicatezza chirurgica, proprio per quanto detto.
Esistono poi casi particolari, quelli di vini giovani chiusi e ridotti, dove l'ossigenazione violenta dà l'impressione di essere vitale per apprezzarli al meglio ... ma un grand ballon serio (oggi ne esistono di oltre mezzo litro) può egregiamente servire alla bisogna ...