Come si inizia?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
arge10
Messaggi: 1
Iscritto il: 27 ott 2015 13:04

Come si inizia?

Messaggioda arge10 » 28 ott 2015 19:52

Salve ragazzi,

Mi chiamo Alessandro e questo è il mio primo post sul forum. Come da titolo, vorrei chiedere come si inizia "a capire" il mondo del vino in generale, dato che da profano posso solo dire al momento "mi piace" o "non mi piace" dopo l'assaggio. Esistono dei testi che spiegano la terminologia tecnica (ad esempio io non so che significa vino strutturato) , come si serve un vino, come lo si annusa, come si degusta oppure ci si basa sull'esperienza? E soprattutto, se acquisto una bottiglia blasonata, che so, una da 150 euro rischio di non godermelo a pieno dato che non sono un esperto o la qualità di questi vini è talmente alta che si nota subito la differenza? Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi e se è presente già un post simile potete tranquillamente reindirizzarmi lì.

A presto.
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Come si inizia?

Messaggioda ZEL WINE » 28 ott 2015 19:56

benvenuto
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: Come si inizia?

Messaggioda Vinos » 28 ott 2015 20:12

É come se entri in un forum di culturisti e dici di non aver mai fatto squat panca e stacchi e di non sapere come si cucina l'albume ed il petto di pollo... A parte gli scherzi prova a frequentare un corso tipo onav che é specifico sul vino... Nel frattempo inizia a documentarti su internet su come si degusta un vino dalla fase visiva, olfattiva, gustativa, poi comprati qualche guida magari tipo l'espresso e visita le cantine... Partecipa ad eventi e degustazioni sul vino e poi preparati a spendere tutti i tuoi risparmi per questa nuova passione... :D
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Come si inizia?

Messaggioda gpetrus » 28 ott 2015 20:15

prova a vedere se dalle tue parti c'è qualche corso organizzato dall'AIS o dall'ONAV...e intanto se possibile degusta con amici che ne sanno di piu' e possono "iniziarti" a questo mondo .Partecipa a piu' serate e degustazioni a tema possibili....
per il momento mi sento di consigliarti questo....
ah..una cosa : lascia per il futuro bt costose.....comincia con vini semplici dai profumi facili, magari con quelli autoctoni della tue zone.
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Come si inizia?

Messaggioda gpetrus » 28 ott 2015 20:15

beh...abbiamo risposto assieme ... :mrgreen:
win_67
Messaggi: 423
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: Come si inizia?

Messaggioda win_67 » 28 ott 2015 20:23

Blasonata 150 euro??
C'è chi ci compra il Tavernello riserva in bottiglia di vetro a quel prezzo :D :D
Ovviamente scherzo, credo che per iniziare tu possa comprare bottiglie a prezzi sicuramente minori proprio per cominciare a capire.
Sono anch'io alle prime armi quindi prendi i miei consigli con le pinze e aspetta i santi bevitori del forum.
Ovviamente credo che la sensibilità olfattiva e gustativa vari da persona a persona, c'è chi ce l'ha più affinata e chi meno anche se ci si può lavorare sopra.
Ci sono certi odori, ti parlo per la mia esperienza in parallelo micologica, che se le prime volte non te lo dicono e non si sono mai sentiti è difficile riconoscerli.
Indubbiamente partecipare a bevute in compagnia con persone più esperte, ed in questo forum ce ne sono, aiuta molto anche se, per lo meno nel mio caso spesso non rientrano nel mio budget :D
Ti posso consigliare di comprarti una guida tra le classiche giusto per farti un'idea di nomi di vini o di vitigni o di aziende, vedi quella del gambero rosso, espresso.
Nel mondo dei vini sicuramente puoi spaziare all'interno di uno stesso vino tra diversi produttori o tra diverse annate.
Per quanto riguarda i termini San Google aiuta sempre.
Dovrai imparare anche dove o da chi comprare per non prendere fregature.
Ma continua a leggere e a chiedere vedrai che tutti sono molto disponibili.
Vincenzo
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Come si inizia?

Messaggioda lloyd142 » 28 ott 2015 20:40

arge10 ha scritto:... da profano posso solo dire al momento "mi piace" o "non mi piace" dopo l'assaggio....


Fermati qui che va benissimo.....perche' allo step successivo sarai gia' nella m....da fino al collo...
E non dire che non te l'avevamo detto..... 8) 8) 8)
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: Come si inizia?

Messaggioda darmagi90 » 29 ott 2015 13:27

Mi associo a quanto già detto da chi precede.

Quanto alla bottiglia da 150 euro e non meglio identificata.
Tu in realtà hai posto due domande, non una.
La prima è se potresti godertela a pieno anche senza un percorso formativo.
Ecco, qui mi sento di dire di no, non coglieresti tante delle caratteristiche che fanno grande quel vino rispetto ad altri vini.
Ci vuole memoria di assaggi per poter fare confronti.
La seconda è se la qualità di quel vino è tale da poter essere riconosciuta comunque.
Qua per esperienza devo invece dire di sì, magari non saprai spiegare per quale motivo ma dirai sicuramente che è molto più buono di altri vini di qualità inferiore.
A questo proposito, una sera, con alcuni amici italiani e tedeschi, nessuno di loro con una qualche erudizione sul vino ma bevitori di spessore internazionale, mi chiesero come si fa a capire qual è il vino migliore.
La mia risposta fu: quello che finisce prima!
Non stavo scherzando, fate qualche prova.
Prendete dei commensali e aprite bottiglie diverse, la prima a finire è sempre la migliore.
Chiaro, al netto di aventuali predilezioni o avversità personali.
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Come si inizia?

Messaggioda Ludi » 29 ott 2015 13:42

gpetrus ha scritto:prova a vedere se dalle tue parti c'è qualche corso organizzato dall'AIS o dall'ONAV


o dalla FIS 8)
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Come si inizia?

Messaggioda and.car » 29 ott 2015 15:04

ti dico la mia esperienza..
è da due anni che frequento il forum, leggo e straleggo anche argomenti datati, soprattutto con attenzione gli interventi di certi utenti.
Visite in cantine e piccole degustazioni, ma dopo un anno ancora non ero in grado di trovare la chiave di lettura.
Un anno fa, ho fatto il corso del primo livello AIS, e da li la prospettiva è cambiata...come base serve non molto, di più.
Non ho proseguito e non intendo proseguire con gli altri due livelli in quanto si beve veramente male :lol: e sono specifici per chi ha un percorso lavorativo legato al vino o ristorazione (mio parere ovviamente).
A quel punto ho iniziato con degustazioni più pesanti su livelli del vino più importanti, fino ad arrivare un mese fa da Vinogodi (e li bevi l'olimpo).
Ovviamente, bisogna anche comprare e bere in casa,continuare con ritrovi fra utenti e visite alle cantine...io ormai mi diverto tantissimo!
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Come si inizia?

Messaggioda zampaflex » 29 ott 2015 15:21

and.car ha scritto:ti dico la mia esperienza..
Un anno fa, ho fatto il corso del primo livello AIS, e da li la prospettiva è cambiata...come base serve non molto, di più.
Non ho proseguito e non intendo proseguire con gli altri due livelli in quanto si beve veramente male :lol: e sono specifici per chi ha un percorso lavorativo legato al vino o ristorazione (mio parere ovviamente).


Errore a metà. Il secondo livello del corso AIS (ma anche altri corsi hanno una struttura didattica simile) verte sulle aree vinicole italiane (quelle straniere sono sfiorate, apporto trascurabile) dandoti una buona infarinatura di conoscenza enologica, di espressione dei vari vitigni e di potenziale delle zone che poi ti sarà di aiuto per orientarti nei primi periodi da degustatore. Per me è utile.

Il terzo anno invece no, lo scarto anche io, l'abbinamento cibo-vino è più strumentale ad un approdo lavorativo anche se molti qui dentro lo hanno frequentato e tanti sono attenti a quell'aspetto anche quando bevono, a casa o fuori. Personalmente io non ci avrei tratto nulla di stimolante, e quando si beve con gli amici del giro quasi sempre il cibo è l'intervallo tra due batterie :mrgreen:
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Come si inizia?

Messaggioda vinogodi » 29 ott 2015 15:27

... forse il termine magico è "amici di bevute" (stavo scrivendo "compagni di bevute" ma ho temuto per un attimo l'intervento a gamba tesa di Marco Tarassacco :lol: ) . Quelli con cui si cresce assieme facendo un percorso comune. Quelli con cui si va anche al corso AIS per renderlo meno noioso. Quelli con cui si condividono le piccole e le grandi bevute . Quelli meno esperti che ti aiutano a studiare di più per aiutarli nel loro percorso. Quelli più esperti di te che ti aiutano nel tuo percorso personale. Non c'è niente di più bello che condividere grandi bevute con gli amici , tutti i vini ti sembrano più buoni...
PS: cerca attorno a te qualcuno con la tua medesima passione o stimola qualche amico bevitore indefesso di birra e mohito ad intraprendere questa strada. Dopo il resto è in discesa...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Come si inizia?

Messaggioda and.car » 29 ott 2015 15:51

zampaflex ha scritto:Errore a metà. Il secondo livello del corso AIS (ma anche altri corsi hanno una struttura didattica simile) verte sulle aree vinicole italiane (quelle straniere sono sfiorate, apporto trascurabile) dandoti una buona infarinatura di conoscenza enologica, di espressione dei vari vitigni e di potenziale delle zone che poi ti sarà di aiuto per orientarti nei primi periodi da degustatore. Per me è utile.


Per me invece non è utile in quanto, facendo visite in cantina, apprendo molto di più parlando con i vignaioli, facendo il giro tra i vigneti e bevendo buon vino...anzichè bere quello che è sponsor nell'AIS...come dicevo un punto che non tolgo è la visita in cantina!
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
FERRARI
Messaggi: 1357
Iscritto il: 16 mag 2008 16:42
Località: VICENZA

Re: Come si inizia?

Messaggioda FERRARI » 30 ott 2015 10:47

Quoto darmagi90, all'inizio puoi evitare di bere molte bottiglie ''da 150 €'' e oltre ...
E' come andare in pista per la prima volta con una supercar, dopo aver sempre guidato citycar o poco più, ti rendi sicuramente conto sei su un'altro pianeta, che e' una figata, ma non riesci ad apprezzare piu' di un 30-40 % .....
Con la grande bottiglia non rischi di farti male :D
Concessionario Ufficiale armadi e climatizzatori per vino Eurocave°

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monferrale, Vinointeressato e 242 ospiti