Chianti

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 06 giu 2015 23:10

Qualche sera fa con gli amici che sto iniziando sulla via del vino buono :lol:

Tanto per non farsi influenzare dal forum:
Immagine
Villa Pomona Chianti Classico 2013
Val Delle Corti Chianti Classico 2011
Podere il Palazzino Chianti Classico Argenina 2010

Non sono riuscito a concentrarmi molto sui vini, ma qualcosa ricordo :mrgreen: Il Pomona mi e' sembrato un po' fuori forma, forse vista anche la giovinezza, ma in cantina mi era piaciuto di piu', qui invece un po' semplice. Il Val delle corti il piu' pronto e bevibile, bello succoso, tannino giusto. Pero' per spessore l'Argenina e' stato il migliore della serata: gia' dal naso si capisce la complessita' che poi si riflette in bocca, dove ho trovato una struttura importante, non propria di un vino di questa fascia di prezzo. Forse tannino ancora un po' ruvido, ma proprio per questo mi sembra un vino dalle ottime prospettive!
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: Chianti

Messaggioda SommelierSardo » 08 giu 2015 00:56

emigrato ha scritto:Qualche sera fa con gli amici che sto iniziando sulla via del vino buono :lol:

Tanto per non farsi influenzare dal forum:
Immagine
Villa Pomona Chianti Classico 2013
Val Delle Corti Chianti Classico 2011
Podere il Palazzino Chianti Classico Argenina 2010

Non sono riuscito a concentrarmi molto sui vini, ma qualcosa ricordo :mrgreen: Il Pomona mi e' sembrato un po' fuori forma, forse vista anche la giovinezza, ma in cantina mi era piaciuto di piu', qui invece un po' semplice. Il Val delle corti il piu' pronto e bevibile, bello succoso, tannino giusto. Pero' per spessore l'Argenina e' stato il migliore della serata: gia' dal naso si capisce la complessita' che poi si riflette in bocca, dove ho trovato una struttura importante, non propria di un vino di questa fascia di prezzo. Forse tannino ancora un po' ruvido, ma proprio per questo mi sembra un vino dalle ottime prospettive!


Argenina 2010 davvero bel prodotto! Se poi sai quel che costa... ciò ci insegna che non bisogna spendere cifre esagerate per avere delle belle sensazioni.
Avatar utente
Sibballatore
Messaggi: 231
Iscritto il: 26 ott 2012 12:20
Località: In giro per il mondo

Re: Chianti

Messaggioda Sibballatore » 05 ott 2015 16:37

Cosa mi dite dell'annata 2011 del Chianti Classico Fontodi?
Come lo avete trovato rispetto alla 2009?
"Se l'alibi non regge e l'evidenza sfugge.....mira al cuore. Mira al cuore"
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 06 ott 2015 16:47

Dallo scorso giugno ho bevuto vari Pomona 2013, purtroppo il giudizio non e' cambiato, decisamente assestatosi anzi su quella prima prova di giugno.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 06 ott 2015 19:33

Sibballatore ha scritto:Cosa mi dite dell'annata 2011 del Chianti Classico Fontodi?
Come lo avete trovato rispetto alla 2009?


Per me è meglio la 2009 alla grande.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 06 ott 2015 19:35

emigrato ha scritto:Dallo scorso giugno ho bevuto vari Pomona 2013, purtroppo il giudizio non e' cambiato, decisamente assestatosi anzi su quella prima prova di giugno.


A me è piaciuto molto.

"il 19 set 2015 22:25

Chianti Cl. 2013 Bandini - Villa Pomona.
Tutto sangiovese con un chicco di colorino, biologico.
Meglio del 2012, già molto buono, ma con una verticalità che lo rendeva a tratti crudo. Qui invece trovo una maggiore souplesse, bella spinta nervosa acido/tannica e succosità finale del Chianti come garba a me. Ottimo."
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 06 ott 2015 20:39

paperofranco ha scritto:
emigrato ha scritto:Dallo scorso giugno ho bevuto vari Pomona 2013, purtroppo il giudizio non e' cambiato, decisamente assestatosi anzi su quella prima prova di giugno.


A me è piaciuto molto.

"il 19 set 2015 22:25

Chianti Cl. 2013 Bandini - Villa Pomona.
Tutto sangiovese con un chicco di colorino, biologico.
Meglio del 2012, già molto buono, ma con una verticalità che lo rendeva a tratti crudo. Qui invece trovo una maggiore souplesse, bella spinta nervosa acido/tannica e succosità finale del Chianti come garba a me. Ottimo."
Ne ho ancora un paio, di sicuro ora aspettero' un po' prima di riprovarlo. Pero' in quelli che ho aperto io, saro' stato sfortunato, ma la "spinta nervosa acido/tannica" che hai trovato te non s'e' vista.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 12 ott 2015 21:20

Chianti Classico riserva 2009 Bucciarelli.
Lo metto qui, perché tanto spirito chiantigiano come in questa boccia non si trova facilmente in giro.
Colore rubino scuro,come sempre, vivissimo, con quasi un leggero riflesso porpora. Al naso è meno catramoso del solito, pur sempre burbero e arruffato, sfilano note di carne e terra, sangue e violetta. In bocca esprime tanta energia dall'inizio alla fine, tannini fitti e succosi in duetto con un'acidità viva e rinfrescante. Un sorso irresistibile a tavola, con qualsiasi piatto toscano serio, dalla ribollita alla trippa al cinghiale in umido.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 12 ott 2015 21:55

paperofranco ha scritto:Chianti Classico riserva 2009 Bucciarelli.
Lo metto qui, perché tanto spirito chiantigiano come in questa boccia non si trova facilmente in giro.
Colore rubino scuro,come sempre, vivissimo, con quasi un leggero riflesso porpora. Al naso è meno catramoso del solito, pur sempre burbero e arruffato, sfilano note di carne e terra, sangue e violetta. In bocca esprime tanta energia dall'inizio alla fine, tannini fitti e succosi in duetto con un'acidità viva e rinfrescante. Un sorso irresistibile a tavola, con qualsiasi piatto toscano serio, dalla ribollita alla trippa al cinghiale in umido.

Me lo avevi preannunciato e ora me ne dai la conferma, mi sa che e' ora di fare un giro da quelle parti :)
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: Chianti

Messaggioda Aramis » 12 ott 2015 22:13

Il Chianti Classico 2011 di una piccola azienda che si chiama Le Regge secondo me è buonissimo, non buono, buonissimo. Poi magari in mille l'hanno già segnalato, quindi fatemi il conto di quanto devo in totale e a chi. :lol:
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 12 ott 2015 22:31

Aramis ha scritto:Il Chianti Classico 2011 di una piccola azienda che si chiama Le Regge secondo me è buonissimo, non buono, buonissimo. Poi magari in mille l'hanno già segnalato, quindi fatemi il conto di quanto devo in totale e a chi. :lol:


Mai sentito, di dov'è?
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 13 ott 2015 15:14

Aramis ha scritto:Il Chianti Classico 2011 di una piccola azienda che si chiama Le Regge secondo me è buonissimo, non buono, buonissimo. Poi magari in mille l'hanno già segnalato, quindi fatemi il conto di quanto devo in totale e a chi. :lol:

Bentrovato! Devi sette talleri a Decanter, che qualche mese fa ha dato la medaglia d'argento a questo vino :D

Dal sito aziendale: notizie sulla vigna (rilevanti, visto che siamo nel vasto comune di Greve):
    Altimetria: 250 – 350 metri s.l.m
    Vigneto: 8.51.37 ha
    Età vigna: 20 – 70 anni
notizie sul vino (ma la scheda è ferma all'annata 2009):
    UVE: Sangiovese 85%, Merlot 10%, Canaiolo 5%
    VINIFICAZIONE: (...) La macerazione è breve e a temperatura controllata per non avere un prodotto eccessivamente tannico. :!:
    AFFINAMENTO: Il vino riposa per circa un mese sulle fecce fine, durante questo periodo, periodici battonages [sic, ma non sono gli unici] favoriscono la fermentazione malolattica. Le masse ancora separate affinano per 10 mesi in grandi botti di rovere da 2500 litri.
Ho riportato di proposito anche aspetti un po' inquietanti della scheda sul vino, ma sappiamo benissimo che a schede un po' inquietanti possono corrispondere ottimi vini, e a schede pienamente convincenti vini che non funzionano.
gp
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Chianti

Messaggioda Spectator » 13 ott 2015 17:25

..Chianti cl,ris-Le Barancole 2012,S.Giusto a R. Az Martini di C. Naso lieve di frutta rossa e leggere note floreali ;vino di buona struttura,energico,teso,dal tannino ancora un po' asprigno;si lascia piacevolmente bere ma tanto del suo potenziale di raffinatezza ed eleganza lo devi immaginare : e' ancora..tanto in divenire.
Ultima modifica di Spectator il 16 ott 2015 09:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 14 ott 2015 16:42

paperofranco ha scritto:
emigrato ha scritto:Dallo scorso giugno ho bevuto vari Pomona 2013, purtroppo il giudizio non e' cambiato, decisamente assestatosi anzi su quella prima prova di giugno.


A me è piaciuto molto.

"il 19 set 2015 22:25

Chianti Cl. 2013 Bandini - Villa Pomona.
Tutto sangiovese con un chicco di colorino, biologico.
Meglio del 2012, già molto buono, ma con una verticalità che lo rendeva a tratti crudo. Qui invece trovo una maggiore souplesse, bella spinta nervosa acido/tannica e succosità finale del Chianti come garba a me. Ottimo."

Ora ha pure preso 3 bicchieri :mrgreen: che una cassa sfigata sia capitata a me? :roll: 3 aperte tutte simili e tutte un po' anonime.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chianti

Messaggioda miccel » 22 ott 2015 17:10

LE MICCINE – CHIANTI CLASSICO 2013
La retroetichetta riporta: “Fresco-Fruttato-Sangiovese-Fragrante”, e in effetti è una descrizione giusta.
Coi profumi ci siamo in pieno. La bocca è in equilibrio tra l’acidità in entrata e l’astringenza in uscita, entrambe gentili e piacevoli. Manca forse qualcosina nel centro che “tessa” le due, ma già così il vino non è male. Nella dialettica tra chianti freschi e chianti caldi questo secondo me sta nel mezzo, anche se la mano abbastanza leggera potrebbe farlo apprezzare di più da chi preferisce i primi. Un produttore che riproverò senz’altro.
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Chianti

Messaggioda AmoSlade » 22 ott 2015 18:34

Premetto che sono veramente ignorante in fatto di Chianti. Ieri sera in un wine bar ho provato il Chianti Classico di San Fabiano Calcinaia, annata credo 2013. Non so niente sulla cantina, se possa essere ritenuta valida o meno, ma non mi è per nulla piaciuto: naso dominato da vaniglia e spaziature del legno, frutto caldo e scuro. Pesante e monotono, ho fatto una fatica esagerata a finire un bicchiere. Questo non fa che aggiungersi ai miei, erratissimi, pregiudizi sui Chianti in generale, è ora di darci un taglio perché sono convinto che scegliendo bene ci siano un sacco di vini interessantissimi nella zona.
All'enoteca che frequento sono appena arrivati Ormanni e Monteraponi (ultima annata prodotta)...secondo voi possono andare bene per iniziare a provare qualcosa che mi faccia cambiare idea?
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 22 ott 2015 18:58

AmoSlade ha scritto:Premetto che sono veramente ignorante in fatto di Chianti. Ieri sera in un wine bar ho provato il Chianti Classico di San Fabiano Calcinaia, annata credo 2013. Non so niente sulla cantina, se possa essere ritenuta valida o meno, ma non mi è per nulla piaciuto: naso dominato da vaniglia e spaziature del legno, frutto caldo e scuro. Pesante e monotono, ho fatto una fatica esagerata a finire un bicchiere. Questo non fa che aggiungersi ai miei, erratissimi, pregiudizi sui Chianti in generale, è ora di darci un taglio perché sono convinto che scegliendo bene ci siano un sacco di vini interessantissimi nella zona.
All'enoteca che frequento sono appena arrivati Ormanni e Monteraponi (ultima annata prodotta)...secondo voi possono andare bene per iniziare a provare qualcosa che mi faccia cambiare idea?

Secondo me soprattutto Monteraponi e' un gran bell'inizio, vai sul sicuro :mrgreen:
darmagi90
Messaggi: 908
Iscritto il: 06 giu 2007 11:02
Località: Emilia Centrale
Contatta:

Re: Chianti

Messaggioda darmagi90 » 22 ott 2015 22:36

Provasto Ormanni ed è un ottimo ingresso!
"E' un modo comodo di vivere quello di credersi grandi di una grandezza latente"
Italo Svevo - La coscienza di Zeno

"L'acqua galleggia!"
Parmesan Artist

http://www.oasilamartina.it
https://it-it.facebook.com/oasi.lamartina/
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Chianti

Messaggioda AmoSlade » 22 ott 2015 23:05

darmagi90 ha scritto:Provasto Ormanni ed è un ottimo ingresso!


emigrato ha scritto:Secondo me soprattutto Monteraponi e' un gran bell'inizio, vai sul sicuro :mrgreen:


Bene, allora proverò sia Monteraponi che Ormanni!
Escludendo, per il momento, il Baron d'Ugo (partire proprio dalla vetta mi sembrerebbe troppo, magari quello lo prendo e lo lascio in cantina per un po') quali mi consigliate?
Parlando sempre delle ultime annate uscite, meglio stare sui base per stappare subito o vale la pena provare già le riserve (Campitello e Borro del Diavolo)?
Ho letto che il Borro del Diavolo fa barrique anche nuova e perciò, considerando che faccio davvero fatica a digerire il legno, non mi convince troppo, ma mi fido di quello che mi dite voi :D

Grazie!!!
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: Chianti

Messaggioda SommelierSardo » 23 ott 2015 08:31

Vai sul Campitello, ed avrai delle belle sensazioni, vedrai...
Ho bevuto recentemente un 2009 da magnum, in 5 è durata una mezz'ora scarsa, ti ho detto tutto! :wink:
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: Chianti

Messaggioda SommelierSardo » 23 ott 2015 08:36

Impressioni sul Nittardi Riserva Chianti Classico 2011??
A me è piaciuto parecchio... appena ho tempo scrivo due note, ma mi è molto piaciuta l'ottima integrazione tra legno e frutto, ed il fatto che il 95% è sangiovese, quindi senza troppi troiai francesi che influenzano la territorialità
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 23 ott 2015 08:37

SommelierSardo ha scritto:Vai sul Campitello, ed avrai delle belle sensazioni, vedrai...
Ho bevuto recentemente un 2009 da magnum, in 5 è durata una mezz'ora scarsa, ti ho detto tutto! :wink:

Io partirei dai base, poi certo Campitello da bere prima di Borro del Diavolo e Baron'ugo, che comunque metterei in cantina.
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Chianti

Messaggioda AmoSlade » 23 ott 2015 11:00

Grazie a tutti dei consigli, che vedrò di mettere in pratica :)
Qualcuno ha già provato il Chianti Classico 2013 di Monteraponi?
Pensavo fosse il 2012 l'ultimo uscito invece sono rimasto indietro di un anno :roll:
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 23 ott 2015 11:00

AmoSlade ha scritto:Grazie a tutti dei consigli, che vedrò di mettere in pratica :)
Qualcuno ha già provato il Chianti Classico 2013 di Monteraponi?
Pensavo fosse il 2012 l'ultimo uscito invece sono rimasto indietro di un anno :roll:

Si il 12 lo aveva l'anno scorso e mi era piaciuto molto, il 13 non ancora provato purtroppo.
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: Chianti

Messaggioda AmoSlade » 24 ott 2015 13:39

Comprato ieri il chianti classico 2013 di Monteraponi, l'enotecaro mi ha consigliato di lasciarlo stare per un po' ma non so se resisterò. :lol:
Poi mi sono lasciato ingolosire dall'accoppiata Rosso+Brunello di Canalicchio di Sopra e quindi Ormanni non l'ho comperato :roll:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 712 ospiti