vinogodi ha scritto:bpdino ha scritto:gianni femminella ha scritto:
Il thread vale anche per vini del 2003 che vi sono piaciuti.
Avrei sempre voluto postare le note della Riserva Quintarelli del 2003, ma purtroppo non l'ho mai bevuto

Però il Masseto 2003 bevuto un paio di volte sembrava uscito dalla Zuegg. Mentre ho un ottimo ricordo del Biondi Santi (base) 2003
..non parlo dal punto di vista "teorico" ma pratico, di quello che ha mostrato il bicchiere. Le annate calde di Amarone, di riffa o di raffa, hanno sempre mostrato vini pazzeschi dal punto di vista qualitativo. Con poche eccezioni. Analizzando l'ultimo "trentennio" , versioni epiche si sono riscontrate nel 1990, 1997 , 2000 , 2003 . Di quasi tutti i produttori. Pazzesche le versioni 2003 , di recente assaggiate , e di 2000 di Quintarelli (anche la sua mostruosa Selezione di Giuseppe Quintarelli 2000 , chiaramente le riserve da infarto, non solo come prezzi...) , ma anche di tanti altri. Ricordo le formidabili 1997 e 2000 di DalForno, ma anche la Riserva 2003 di Zymé , fra i più grandi Amarone che io ricordi . La più grande versione di Amarone di Allegrini , fin qui assaggiate, è stata la 1997 ... potrei continuare per ore, giorni e settimane , sta di fatto che il caldo non risulta , per certe tipologie, un gran limite , dove il manico sa quel che si deve fare...

io andrei con i piedi di piombo però...
Quintarelli fa storia a se stante, il 2003 comunque non è ai livelli del 2000, e pure in questo confronto Quintarelli fa storia a se perchè è l'unico 2000 una spanna sopra alle versioni recenti mentre praticamente tutti gli altri produttori hanno il 2001 di molto sopra al 2000, annata che ha dato vini un pochino statici e qualche volta in fase calante
Dal Forno stesso, 2000 e 2001, la differenza è netta sia in termini di Amarone che di Valpolicella
va anche ricordato che il 2001 di Quintarelli non è mai uscito...

...dove è finito ? bho...ufficialmente tutto recioto...
la 1990 che 2000 e 2003 non ha granchè da spartire, la 1997 invece ha dato grandi vini in zona, se però hai ancora Allegrini 1997 Amarone io lo farei fuori molto ma molto velocemente perchè non sta evolvendo proprio benissimo, cosa invece ben differente per Dal Forno 1997 bevuto qualche mese fa di una freschezza inaudita e per Speri che piccino piccino ha fatto 1 1997 veramente buonissimo e tutt'oggi pimpante
non è comunque esatto (lo ho letto sotto su altri interventi) che la annata canicolare dia grandi vini da appassimenti, potrà dare grandi concentrazioni di zuccheri forse ma pure carenze di acidità e squilibri tannici che alla fine non portano a grandi risultati e l'appassimento è una lente di ingrandimento che all'inizio da una ottica del vino (prorompente) ma poi ne evidenzia con altretanta enfasi anche i difetti