zampaflex ha scritto:Frozza e Paltrinieri per ora, in attesa di osare un rosso non appena tornerà il fresco...

zampaflex ha scritto:Frozza e Paltrinieri per ora, in attesa di osare un rosso non appena tornerà il fresco...
zampaflex ha scritto:Frozza e Paltrinieri per ora, in attesa di osare un rosso non appena tornerà il fresco...
landmax ha scritto:vinogodi ha scritto:...quelli delle grandi maisons hanno una pronunciata "erre" moscia...landmax ha scritto:vinogodi ha scritto: Champagne Fleury Blanc de Noir : giallo carico, naso fruttatissimo con crosta di pane in evidenza. Bocca decisa e di struttura. più da grande maison che da récoltant :![]()
![]()
![]()
![]()
Notazione interessante. Qual è/quali sono a tuo giudizio i tratti distintivi tipici di uno champagne di récoltant rispetto a quello di una maison?
Io un'idea me la sono fatta, ma mi piacerebbe sentire il parere tuo e di altri.
Grazie.
Ti ho messo in difficoltà, eh???![]()
![]()
Essù, dai, sforzati un po'!!!
landmax ha scritto:landmax ha scritto:vinogodi ha scritto:...quelli delle grandi maisons hanno una pronunciata "erre" moscia...landmax ha scritto:vinogodi ha scritto: Champagne Fleury Blanc de Noir : giallo carico, naso fruttatissimo con crosta di pane in evidenza. Bocca decisa e di struttura. più da grande maison che da récoltant :![]()
![]()
![]()
![]()
Notazione interessante. Qual è/quali sono a tuo giudizio i tratti distintivi tipici di uno champagne di récoltant rispetto a quello di una maison?
Io un'idea me la sono fatta, ma mi piacerebbe sentire il parere tuo e di altri.
Grazie.
Ti ho messo in difficoltà, eh???![]()
![]()
il prezzo....![]()
Essù, dai, sforzati un po'!!!
Sia messo a verbale che Vinogodi non sa rispondere!!!![]()
![]()
Qualcun altro? Secondo voi esiste una qualche differenza percettibile tra uno champagne di maison e uno di récoltant?
landmax ha scritto:landmax ha scritto:vinogodi ha scritto:...quelli delle grandi maisons hanno una pronunciata "erre" moscia...landmax ha scritto:vinogodi ha scritto: Champagne Fleury Blanc de Noir : giallo carico, naso fruttatissimo con crosta di pane in evidenza. Bocca decisa e di struttura. più da grande maison che da récoltant :![]()
![]()
![]()
![]()
Notazione interessante. Qual è/quali sono a tuo giudizio i tratti distintivi tipici di uno champagne di récoltant rispetto a quello di una maison?
Io un'idea me la sono fatta, ma mi piacerebbe sentire il parere tuo e di altri.
Grazie.
Ti ho messo in difficoltà, eh???![]()
![]()
Essù, dai, sforzati un po'!!!
Sia messo a verbale che Vinogodi non sa rispondere!!!![]()
![]()
Qualcun altro? Secondo voi esiste una qualche differenza percettibile tra uno champagne di maison e uno di récoltant?
zampaflex ha scritto:Qualcun altro? Secondo voi esiste una qualche differenza percettibile tra uno champagne di maison e uno di récoltant?
chris715 ha scritto:ieri sera bella serata , nell'ordine :
Dom Perignon Oenoteque - 1996 -![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Chevalier-Montrachet Les Demoiselles Grand Cru - 2010 - Jadot -![]()
![]()
![]()
Chateau Angelus Saint Emilion G.Cru - 1995 -Angelus -![]()
![]()
+
Chateau Ausone Saint-Emilion - 1988 - Ausone -![]()
![]()
![]()
Chateau Haut-Brion Pessac-Leognan - 2010 - Haut-Brion -![]()
![]()
+
Tokaji Oremus Aszu' 6 Puttonyos - 2002 - Oremus -![]()
![]()
![]()
![]()
zampaflex ha scritto: Chateau Palmer - 2000
Per me, mal conservata: dopo un impatto fruttato classico emergono lievi toni brodosi e ha pure un filo di amaro in bocca. Dovrebbe essere migliore di così.
...beh ... ti è scappata la manina sul tastino delle faccine... eddai, ne ho già bevuto tre bocce del loro Nebbiolo, che mi piace tanto e costa pochino, ma cinque faccine ...b.severini ha scritto:LANGHE NEBBIOLO 2013 PRODUTTORI DEL BARBARESCO![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
chris715 ha scritto:ieri sera bella serata , nell'ordine :
Dom Perignon Oenoteque - 1996 -![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Chevalier-Montrachet Les Demoiselles Grand Cru - 2010 - Jadot -![]()
![]()
![]()
Chateau Angelus Saint Emilion G.Cru - 1995 -Angelus -![]()
![]()
+
Chateau Ausone Saint-Emilion - 1988 - Ausone -![]()
![]()
![]()
Chateau Haut-Brion Pessac-Leognan - 2010 - Haut-Brion -![]()
![]()
+
Tokaji Oremus Aszu' 6 Puttonyos - 2002 - Oremus -![]()
![]()
![]()
![]()
... e sulla grigliata estiva di salsicce che, penso , abbia accompagnato degnamente la bevuta?landmax ha scritto:chris715 ha scritto:ieri sera bella serata , nell'ordine :
Dom Perignon Oenoteque - 1996 -![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Chevalier-Montrachet Les Demoiselles Grand Cru - 2010 - Jadot -![]()
![]()
![]()
Chateau Angelus Saint Emilion G.Cru - 1995 -Angelus -![]()
![]()
+
Chateau Ausone Saint-Emilion - 1988 - Ausone -![]()
![]()
![]()
Chateau Haut-Brion Pessac-Leognan - 2010 - Haut-Brion -![]()
![]()
+
Tokaji Oremus Aszu' 6 Puttonyos - 2002 - Oremus -![]()
![]()
![]()
![]()
Puoi dirci due parole sui vini?
Grazie mille.
Mike76 ha scritto:Stasera La Rocca 2012, di Pieropan.
Pochi profumi, olfatto e bocca dominati dal legno, di attacco dolce ma amarognolo a fine deglutizione.
Sinceramente, il base e il Calvarino sono un'altra cosa. Non capito e non piaciuto.
zampaflex ha scritto:Una bevuta a cavallo tra giugno e luglio che non ho ancora potuto postare:
Taittinger - comtes de champagne 1998
leggermente mieloso, sensazione di legno piccolo, lievito; agrumato, ben dosato, floreale; piacione (vedi il post sopra!). Di facilissima beva, quasi da relax.
Collestefano - Verdicchio di Matelica 2006
Pregiudicato da un subdolo tappino / straccio sporco, riesce a tratti a farsi vedere per quel piccolo fenomeno che è.
Joly - Savennières Clos de la Coulée de Serrant 2002
Decisamente meglio dell'altra volta che lo bevvi, serio e rigoroso negli aromi idrocarburici, di cera, di miele e fiori. Ma anche adagiato sulle morbidezze a stento contenute dalla struttura più minerale che sapido/acida.
Bouchard - beaune 1er cru vigne de l'enfant jesus 1999
Bouchard - beaune 1er cru vigne de l'enfant jesus 2005
Compromesso il primo da un tappo imperfetto, apriamo al volo una mezzina del secondo e troviamo un vino meno corposo e complesso, ma anche giovane e da attendere.
D.ne Rousseau - Chambertin GC 2003
Il manico in annata difficilissima ha tirato fuori un gran vino, ammaliante nella morbida speziatura, ovviamente largo ma coerente. Complimenti.
D.ne Rousseau - Mazis-Chambertin GC 2006
Si vede che il cru sta un gradino sotto, pur essendo un vino vitale; ma anche più scuro su mora e grafite, più magro, e dove il tocco geniale del gran manico non appare.
Chateau Palmer - 2000
Per me, mal conservata: dopo un impatto fruttato classico emergono lievi toni brodosi e ha pure un filo di amaro in bocca. Dovrebbe essere migliore di così.
Quintarelli - Rosso del Bepi 1996
Altra boccia non perfetta, lievemente marsalata; riportata a casa, il giorno dopo era un poco più pulita, più bevibile, se si vuole anche in linea con quei toni da leggero residuo che si trovano spesso nelle creature del Bepi, ma senza guizzo.
Henriot Brut Cuvée Des Enchanteleurs 1998
Scappa via con troppa facilità dal centro bocca, strano.
CiccioCH ha scritto:Sabato
Langhe Nebbiolo 2013, Burlotto: Qui invece non ci siamo. Naso praticamente muto, si sente solo un leggero tocco di rose in sottofondo per il resto niente. In bocca tannini asciuganti e amaricanti. Proprio difficile da bere. Per adesso bocciato.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: dani23, GiaCam, teknopadre e 794 ospiti