Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda Vinos » 22 giu 2015 11:15

Che ne pensate in generale? Qualcuno lo ha bevuto di recente? Indipendentemente dall'annata É davvero tra i vini piú buoni che vengono prodotti in Italia come si legge sul web?
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda AedesLaterani2012 » 23 giu 2015 06:17

Vinos ha scritto:Che ne pensate in generale? Qualcuno lo ha bevuto di recente? Indipendentemente dall'annata É davvero tra i vini piú buoni che vengono prodotti in Italia come si legge sul web?



Ciò che hai letto sul web sarà stata una delle tante iperboli adottate dal marketing. Quello che posso dirTi per esperienza personale, in quanto estimatore dei Valentini, è che se ami i vini artigianali da uve Montepulciano, stai acquistando un gran bel vino. Certo, è ancora "un bimbo" e la prospettiva di vita certamente supera il ventennio (per ora); bere adesso una bottiglia del genere non ha alcun senso. Dagli assaggi finora susseguitisi, certamente una gran bella versione del Montepulciano del Maestro lauretano che affatto disdegna similitudini con la stupenda '95... Il ragazzo si farà, direbbe De Gregori :wink:
Honni soit qui mal y pense
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda Vinos » 23 giu 2015 13:47

Grazie della risposta, ho acquistato la 2006 perché in giro avevo letto che é un'annata differente dalle altre,giá abbastanza godibile, ma mi fido più delle esperienze dirette. Non sono un grande bevitore di montepulciano, quindi non so se possa piacermi o meno, l'ho acquistata perché da molti è ritenuto tra i vini migliori italiani.
Secondo la tua esperienza quale sarebbe la finestra per la 2006?
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda AedesLaterani2012 » 24 giu 2015 05:38

Vinos ha scritto:Grazie della risposta, ho acquistato la 2006 perché in giro avevo letto che é un'annata differente dalle altre,giá abbastanza godibile, ma mi fido più delle esperienze dirette. Non sono un grande bevitore di montepulciano, quindi non so se possa piacermi o meno, l'ho acquistata perché da molti è ritenuto tra i vini migliori italiani.
Secondo la tua esperienza quale sarebbe la finestra per la 2006?


Il discorso sulla famosa "finestra della bevibilità" è una pratica adusa della critica di settore al limite fra la profezia e la chiromanzia. A volte sorrido quando, a seconda che si tratti di un uomo o di una donna a "predirne" l'anticipata bevibilità, si hanno scostamenti (o discordanze che dir si voglia) anche di un ventennio... Il 18 dicembre 2013, nel corso della storica verticale di Montepulciano Valentini presentata da Francesco Paolo e Gabriele a Roma, i fortunati hanno centellinato versioni del 1880, 1890 e 1896 da bottiglioni da 15 litri, salvati da Camillo Valentini alle ingiurie della II Guerra Mondiale e travasati da Edoardo in borgognotte da 0,75; note ossidative e terziarie a go-go, certo che sì, ma vino perfettamente integro ed evoluto nel tempo... La versione 2000, se Ti vai a cercare un post di qualche tempo fa iniziato dal grande vinogodi (se non ricordo male!), è già perfettamente godibile e bevibile, in tutto il suo ventaglio olfattivo e corredo terziario; la 2001, viceversa, è un cavallo imbizzarrito che il tempo deve ancora domare, dunque un vino ancora "chiuso" e "recalcitrante" all'analisi sensoriale... Tu m'insegni che l'evoluzione in bottiglia, ogni singola evoluzione (o involuzione!) in bottiglia, è una storia a sé. Tanti (forse troppi) sono i fattori che concorrono alla maturazione di un vino; la mia personalissima opinione è di procurarsi almeno un cartone da 12 bottiglie, possibilmente dello stesso lotto (dunque dalla stessa botte) e riassaggiare nel tempo: comincerei dall'autunno inoltrato del 2019 in avanti, ed una ogni anno... dal decimo anno di affinamento in vetro in avanti, tanto per capirci. Come mi disse una volta il buon Francesco Paolo, proprio in merito all'evoluzione della 2006, "potrebbe essere ancora bevibile fra vent'anni, così come raggiungere l'acme della parabola evolutiva tra dieci!". Le regole scientifiche o pseudo-tali sul perfetto profilo antocianico di una cultivar valgono esclusivamente dal punto di vista tassonomico; il blasone (o "manico", se preferisci!) è un'altra cosa, ma una lettura sinottica dei registri di casa Valentini (mi riferisco all'andamento climatico stagionale ed alle anticipazioni vendemmiali dal 1800 ad oggi) chiarirebbe molti dubbi e disattenderebbe tante aspettative sulle "vendemmie del secolo" a cui Ornellaia & Co. ci hanno ormai abituato... :wink: Non a caso, forse (e sottolineo "forse") nel marzo 2016, vedremo la versione 2012 del Montepulciano di casa Valentini... subito dopo la 2006! Iperartigianalita' o semplice onestà intellettuale del Maestro lauretano? Senza alcuna polemica da parte mia: questa vuol essere una banale riflessione ad alta voce fra eno-appassionati... :D
Ultima modifica di AedesLaterani2012 il 25 giu 2015 06:03, modificato 1 volta in totale.
Honni soit qui mal y pense
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda AedesLaterani2012 » 24 giu 2015 06:25

Vinos ha scritto:Grazie della risposta, ho acquistato la 2006 perché in giro avevo letto che é un'annata differente dalle altre,giá abbastanza godibile, ma mi fido più delle esperienze dirette. Non sono un grande bevitore di montepulciano, quindi non so se possa piacermi o meno, l'ho acquistata perché da molti è ritenuto tra i vini migliori italiani.
Secondo la tua esperienza quale sarebbe la finestra per la 2006?


Aggiungo anche questa nota: la critica - di fatto - è sempre molto ossequiosa, soprattutto con i "postumi", e la 2006, in un certo senso, è il "testamento spirituale" (passami l'abusata fraseologia!) di Edoardo Valentini, deceduto proprio il 29 aprile di quell'anno... diciamo che ancor prima di esser vendemmiata quell'annata sarebbe comunque nata sotto i migliori auspici. Lo dimostra il fatto che, proprio la versione 2006 del Montepulciano, abbia fatto scomodare alcune firme internazionali, subito adoperatesi a predirne la grandezza e la diuturna memoria... attenzioni non certo richieste dallo schivo ed eclettico Francesco Paolo.
Honni soit qui mal y pense
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda Vinos » 24 giu 2015 13:52

Ti ringranzio molto per le delucidazioni. Il discorso delle 12 bottiglie sarebbe interessante( non solo per il montepulciano di valentini)ma purtroppo per le mie finanze a 100 euro a bottiglia è un po improbabile(ammesso anche di riuscire a trovarle) per cui forse dovrò accontentarmi di bere una max 2 sperando che mi regali qualche emozione, visto che é cio che cerco/ mi aspetto da un produttore del genere( data la fama).
É da poco che mi sono appassionato al mondo dei vini e fino ad ora uno dei pochi che mi ha colpito al punto tale da "investire" acquistando più bottiglie è Quintarelli i cui vini(amarone e alzero) mi hanno davvero rapito.
Spero che Valentini mi faccia un'effetto simile ;)
Mi piacerebbe che anche qualcun altro dicesse la sua sul montepulciano 2006 , visto che a quanto pare questo forum é frequentato da grandi bevitori.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda AedesLaterani2012 » 25 giu 2015 06:22

Vinos ha scritto:Ti ringranzio molto per le delucidazioni. [...] fino ad ora uno dei pochi che mi ha colpito al punto tale da "investire" acquistando più bottiglie è Quintarelli i cui vini(amarone e alzero) mi hanno davvero rapito.
Spero che Valentini mi faccia un'effetto simile


Prego, figurati; spero soltanto di esserTi stato utile. Per quanto riguarda il discorso emozionale - pur apprezzando moltissimo i vini del Bepi - non aspettarTi nulla di simile; scordati il naso balsamico, le alte concentrazioni, l'intensità gustativa e le note di spezie orientali che solo un grande Amarone può darti. Nel bicchiere del Montepulciano c'è un tannino scalpitante, vigoroso, a tratti rude ed "animale"; solo il tempo riesce a levigare quelle note aromatiche varietali del Montepulciano d'Abruzzo che ai più risultano inaccettabili imperfezioni...
Honni soit qui mal y pense
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda Vinos » 25 giu 2015 11:03

Certo che mi sei stato utile. Io ho assaggiato un trebbiano del 2009 valentini ed appena stappato e per circa 4-6 ore erano presenti queste note " animali" che poi peró sono completamente sparite.
Visto che non apprezzo questi tipi di note, stappando molte ore prima (8/10) e scolmando queste note tendono a sparire?
Io credevo da " ignorante" che fossero note di riduzione.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda AedesLaterani2012 » 25 giu 2015 19:23

Vinos ha scritto:Certo che mi sei stato utile. Io ho assaggiato un trebbiano del 2009 valentini ed appena stappato e per circa 4-6 ore erano presenti queste note " animali" che poi peró sono completamente sparite.
Visto che non apprezzo questi tipi di note, stappando molte ore prima (8/10) e scolmando queste note tendono a sparire?
Io credevo da " ignorante" che fossero note di riduzione.


Dunque, rispondo nell'ordine ai tuoi legittimi dubbi:
1) "canne di fucile" in piedi almeno 24 ore prima della degustazione a temperatura di cantina e stappare con meticolosa acribia i sugheri... non c'è bisogno di scolmare, così come le Biondi-Santi suggeriscono, tanto per capirci. Raccomando, invece, di scaraffare "tumultuosamente" (il buon Egio ne sa qualcosa!) almeno un paio di volte, talora si aprisse la bottiglia poco prima della mescita (circostanza che - ahimè - non di rado avviene!).
2) Se per "note di riduzione" intendi la risultanza delle fermentazioni malolattiche in bottiglia, quelle note svaniranno all'aria assieme all'acidità volatile: è una costante dei "vini naturali" (non fraintendermi!), c'è poco da fare... :D
Honni soit qui mal y pense
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda Vinos » 25 giu 2015 21:16

Grazie per le risposte.
Visto la tua disponibilità mi permetto di farti un altra domanda.
Cosa intendi per scaraffare un paio di volte?
Io di solito quando scaraffo lascio il vino nel decanter un paio di ore poi bevo.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda AedesLaterani2012 » 25 giu 2015 21:27

Vinos ha scritto:Grazie per le risposte.
Visto la tua disponibilità mi permetto di farti un altra domanda.
Cosa intendi per scaraffare un paio di volte?
Io di solito quando scaraffo lascio il vino nel decanter un paio di ore poi bevo.


No no, niente decanter: litro da osteria e caraffa panciuta con lungo collo. Versare da uno all'altra, senza timore... :D Un po' rude come rimedio, ma efficace. Una sorta di ossigenazione indotta per tumulto... :mrgreen:
Honni soit qui mal y pense
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda AedesLaterani2012 » 26 giu 2015 05:32

Se desideri godere appieno di un Montepulciano del maestro Edoardo, quasi al vertice della sua parabola evolutiva, cerca (se perfettamente conservate) la '88 e la '90, figlie di due annate molto differenti per andamento climatico, con la risultanza di un estratto secco davvero rimarchevole (grande struttura e sommo equilibrio). Se ami, invece, i quadri aromatici di grande finezza e complessità (il dionisiaco, dunque), per la '87 e la '95 c'è ancora da attendere... :D
Honni soit qui mal y pense
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: Montepulciano d'abruzzo 2006 valentini

Messaggioda Vinos » 26 giu 2015 22:23

Grazie mille per i consigli, sei stato gentilissimo.
Non credo di riuscire a trovare vini di quelle annate, ma in caso contrario ascolteró il tuo consiglio.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SRobinson e 208 ospiti