BRUNELLOPOLIS

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2015 08:44

ImmagineImmagine
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda Pot » 19 mag 2015 09:03

Ce le state proprio facendo desiderare ste note... :x

:wink:
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda pudepu » 19 mag 2015 09:15

Non sono bravo con le note ....
Una delle più' grandi bevute che abbia mai fatto.
BS Riserva 55 100/100 comodi comodi , un vino incredibile che ha ancora decenni davanti a se .
Voglio ringraziare pubblicamente il padrone di casa per la sua cortesia e ospitalità' ma soprattutto perche' condivide bottiglie perfette e ormai introvabili con gli amici e gli appassionati.
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinotec » 19 mag 2015 09:43

pudepu ha scritto:Non sono bravo con le note ....
Una delle più' grandi bevute che abbia mai fatto.
BS Riserva 55 100/100 comodi comodi , un vino incredibile che ha ancora decenni davanti a se .
Voglio ringraziare pubblicamente il padrone di casa per la sua cortesia e ospitalità' ma soprattutto perche' condivide bottiglie perfette e ormai introvabili con gli amici e gli appassionati.

...il '55 era risommato o vergine?
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda hansen » 19 mag 2015 11:28

vinotec ha scritto:
pudepu ha scritto:Non sono bravo con le note ....
Una delle più' grandi bevute che abbia mai fatto.
BS Riserva 55 100/100 comodi comodi , un vino incredibile che ha ancora decenni davanti a se .
Voglio ringraziare pubblicamente il padrone di casa per la sua cortesia e ospitalità' ma soprattutto perche' condivide bottiglie perfette e ormai introvabili con gli amici e gli appassionati.

...il '55 era risommato o vergine?


e poi diteci anche del colore io lo ricordo di una tonalità intensità assurda per i suoi anni...alla cieca avrei detto un anni 90 o max un 85 :shock: (era bottiglia vergine la mia :lol: )
Kevmit
Messaggi: 552
Iscritto il: 19 ott 2012 12:16

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda Kevmit » 19 mag 2015 11:29

da "semi-ignorante" davvero una bella "bevenuta"...

ma come si partecipa a queste cene :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :?:



p.s. continuate con le note please :D
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2015 12:51

vinotec ha scritto:
pudepu ha scritto:Non sono bravo con le note ....
Una delle più' grandi bevute che abbia mai fatto.
BS Riserva 55 100/100 comodi comodi , un vino incredibile che ha ancora decenni davanti a se .
Voglio ringraziare pubblicamente il padrone di casa per la sua cortesia e ospitalità' ma soprattutto perche' condivide bottiglie perfette e ormai introvabili con gli amici e gli appassionati.

...il '55 era risommato o vergine?

...risommata ne ho solo una a cui feci fare l'expertise nel 2002 . Tutte quelle rimaste , compresa quella aperta l'anno scorso e questa, sono tutte verginissime con livelli da favola e , quindi ipotizzo, tappi incredibili, come quello di ieri ... :wink: ne ho aperte fin'ora una quindicina (ne avevo 22-23 in cantinetta) e nessuna, dico nessuna, con esiti inferiori ai 97-98 /100
Ultima modifica di vinogodi il 19 mag 2015 13:08, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2015 13:07

...eppoi ...
continua l'alternanza fra grandi Brunello e ringers d'eccezione perchè indispensabile parametrizzarli con le eccellenze mondiali, perchè, ripeto, il Brunello, a questi livelli, è eccellenza planetaria:
- Barolo Riserva Monfortino 2000 Conterno : perdonato perchè in stato d'eccellenza, era in mezzo alla catastina dei Monfortino 2001 , finito li forse per errore mentre mettevo apposto, e la penombra della cantinetta mi ha fatto sbagliare... mi sono accorto che era il 2000 solo a metà tappo....che dire? Quasi pronto , formidabile come stimolatore sensoriale, arancia e cocomera, spezia e mineralità...ma che buono il Monfortino 2000 oggi... :D :D :D :D :)
- Brunello di Montalcino Riserva 2001 Soldera : se questo è l'intistieti, viva l'intistieti!!!!! Il Leroy d'Italia senza meno, orientaleggiante , speziato e devastante nella sensualità: erezioni papillari senza ritegno da parte di tutti ... :D :D :D :D :)
- Pommard Les Vignots 2001 Domain Leroy : una variante del solito tsounami sensoriale: difficile non inginocchiarsi davanti alle sue stimolazioni di china e incenso, alla bocca eterea e senza tempo, alla sua ammaliante nenia da enobajadera esperta... :D :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda emigrato » 19 mag 2015 13:33

Certo che il commento sul BS 55 ce lo fai sudare :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2015 15:46

emigrato ha scritto:Certo che il commento sul BS 55 ce lo fai sudare :mrgreen:

...scrivo da tablet mentre sto docentando (sono relatore ufficiale) in un corso di tecnologia alimentare alla forza vendite... 'ssò proprio scemo patentato (neo ... me l'hanno ridata oggi :lol: )
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2015 20:29

egio ha scritto::shock: :shock: :shock:

Che bevuta!!! Gira la testa solo a leggerle certe bottiglie...

vinogodi ha scritto:Aperitivi:

- Egly Ouriet Brut Millesimée 2005 : dite ilcazzo che volete, ma è uno degli Champi più sensuali in circolazione. Anche in questo caso meno opulento del 2004 ma con curve mozzafiato. Giallo più carico del Dom che fa presagire sostanza più energica, profumo minerale e di pasticceria fine, bocca cremosa e ricca, che non disdegna leggiadria e gioia nel berlo. Mettetemelo endovena, vi prego.... :D :D :D :D :)


Marco, dici che è fatto e finito, nel senso di pronto e da bere adesso, come altri 2005 che ho sentito, o che un po' di mesi di bottiglia possano dargli ancora qualcosa in più?
..pardon, non avevo letto: dico che è splendido già da subito, probabile proprio la caratteristica dell'annata che gioca tutto sugli equilibri ed eleganza: durerà? Penso meno della 2004 ma non sarà certo sul viale del tramonto prima di 5-6 anni: porta pure pazienza...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2015 22:10

... Chianti Classico Riserva Ducale Ruffino 1952 : la sintesi di questo vino l'ha espressa Messer Campinoti da Montalcino ... " Chianti del genere, purtroppo, non si riusciranno più a fare"... mi piacerebbe, per onor di discussione, dipanasse in questo contesto le considerazioni che così bene un produttore di Sangiovese riesce ad esprimere. LO vedevo non perplesso ma felice, probabilmente uno spaccato , per lui di nuova generazione, importante, come il reperto archeologico che porta alla luce aspetti di una civiltà ormai perduta. Il giorno dopo ho aperto un Chianti Classico Riserva Antinori 2000 : rosso carico, note vegetali, morbido come una tetta bella prosperosa, robustissimo di spalla... esattamente il contrario di questa specie di reperto quasi senza senso dal punto di vista enologico: rosso granato antico, naso multiforme e speziatissimo, le note di fogliame stupendamente e indecentemente proposte a papille incredule. Vedevo la gioia negli occhi di Claudio, altro Sangiovese dipendente che forse ha trovato un piccolo elemento catartico inaspettato. Ero contento perchè apparizione inaspettata di tre giorni prima durante l'ennesima grufolata in cantinetta alla ricerca di qualcosa di conturbante e spiazzante l'ultima terzina : il Margaux e Lafite 1955 che troneggiavano poco più in là non mi convincevano perchè avulsi da ogni contesto odierno. Numerosi Barolo e Barbaresco, ben rappresentati già da Monfortino , mi lasciavano in sospeso. Ecco quindi la piccola sorpresa che mi ha creato un pò di scompiglio concettuale e qualche tremarella di indecisione all'apertura, supportato da grande speranza perchè tante Riserve Ducalei degli anni sessanta sono state sacrificate nel passato sull'altare della gloria di questa maison. OK, il vino è stupendo ed emozionale: Viva il Chianti ma , soprattutto, il Sangiovese, quando fatto a regola d'arte ... e di arte ce n'era... :D :D :D :D :)
- Monfortino 1955 : il più chiaro del cioppo , ma anche il più conturbante. Colore aranciato con un naso di una delicatezza e suadenza da rimanere incantati, come le sirene omeriane. Il naso è quasi calamitato da tanta sinfonia, tanto da annichilire il fratellone più giovane. La bocca "da impazzire" come fecero impazzire le vecchie annate della verticale di due anni fa. E' l'altro mostro sensoriale della serata , penso che di brividi ne abbiamo provati tanti nel berlo... :D :D :D :D :D :shock:
- Riserva 55 Biondi Santi: ripeto, fra le migliori mai bevute . E' rosso granato intenso, non certo diafano, seppur con rughe d'espressione che scaldano il cuore. Il naso da ricovero coatto: una volta nel bicchiere ,lo togli solo dietro promessa scritta che il bicchiere non ti sarà tolto , perchè quel liquido avrà destinazione d'uso obbligata nell'appendice boccale del fortunato col bicchiere in mano. E' spaventosa la terziarizzazione fuori da ogni schema , irreplicabile, con pochi riferimenti, se non quelli di un'altra bottiglia della stessa annata bevuta in altri contesti o circostanze: personalmente un'emozione che sta diventando dipendenza , come lo fu per decenni Monfortino 1958 o 1947, quindi le poche rimaste penso non dureranno in eterno. Sta di fatto che le sensazioni di spezie e tabacco, di radice nobile, di porcino fresco, di cuoio conciato, di pellame nobilissimo stordiscono e lasciano sgomenti. Sperando che il peggio sia passato, lo avvicini alla bocca e senti un'energia irrefrenabile, quella di ingollarselo in maniera impudica , dove la vergogna non si materializza neppure alla trasfigurazione dei lineamenti che appaiono da beota. Non sto scherzando, il divertimento di vedere i volti degli amici presenti berlo, è valsa da sola la soddisfazione di condividere questa bottiglia. Come scrissero sul libro dedicato al Brunello di quel tale che vantava ai turisti , con un distintivo commemorativo, di aver bevuto questa riserva, pure noi possiamo fregiarci di questo stemma che ne testimonia l'esperienza ... gran vino : 100/100 o, meglio, 999/1000 e :D :D :D :D :D :shock: :shock: :shock: ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 19 mag 2015 22:12

...ES+Sole : grande vino dolce , prugnoso e ricchissimo, tanto ricco ... :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda Andyele » 19 mag 2015 23:33

Purtroppo in questo periodo sono molto preso dal lavoro e non riesco a scrivere le note che questi splendidi vini avrebbero meritato, scriverò solo qualche breve considerazione. Ho visto che Marco ha già scritto delle cospicue note che appena avrò 10 minuti leggerò con molta attenzione e nella speranza che scriva qualcosa il mitico e grandissimo Augusto passò brevemente a dire che:
- tra gli champagne il Dom 2005 mi ha fatto una bellissima impressione e mi è sembrata una versione per me superiore al 2004, io l’ho preferito all’Egly-Ouriet 2005 per via di una nota di pasticcieria dolce un po’ troppo insistita su quest’ultimo. Il Krug 2000 è ancora piuttosto compresso ma molto marino, quasi conchiglioso ed una bocca tesa e lunga.
- Nella prima batteria ho preferito il Col d’Orcia ris. 1975 per un equilibrio complessivo mirabile, naso affascinante su note terrose e bocca austera con persistenza fruttata. Il Biondi Santi 1977 mi ha lasciato stupefatto per l’incredibile gioventù, veramente stupefacente, teso, acido, rigido e lungo. Il Soldera 1979 l’ho messo un filo dietro con note molto fungose e tartufose al naso ma sorso fine ed elegante.
- Della lunghissima sequela di 2001 ho preferito tra i Sangiovese il Decennale di Poggio di Sotto ed il Biondi Santi riserva con il primo più pronto, suadente, intenso e succoso ed il secondo più chiuso, compatto, monolitico ma austero e con grandissima materia. Un pochino sotto il Pergole ed il Soldera accomunati da una succosità e goduriosità del sorso e con sentori speziati e balsamici forse più solari nel Soldera. Bel brunello serio quello delle Chiuse mentre ultimo per distacco il Poggio di cui ho già scritto in precedenza.
Tra i pinot noir la mia preferenza va al Clos St Jacques per via di una linearità e pulizia stilistica mirabile anche se il Leroy sprigionava il solito fascino da ragazzaccio “brutto, sporco e dannato”.
Il Monfortino mi è piaciuto un botto, inizialmente mi aveva esaltato per quel naso agrumoso e quella bocca viva, avvolgente, anche un filo calda però poi ho notato al naso una nota di copertone che si è mano a mano accentuata e che me l’ha fatto retrocedere un pochino. Rimane cmq un grandissimo vino e per me il migliore fino a questo punto della degustazione.
- L’ultima batteria è un’emozione dietro l’altra. Un Chianti di 60 anni come solo in Bue House si riescono a trovare è partito un po’ sporchino ma poi si è pulito ed è migliorato tantissimo su note terrose, fungo, humus e bocca distesa e dolce. Il Monfortino è anch’esso un’affascinante emozione con una netta frutta bianca a farla da padrona ed una bocca viva ma allo stesso tempo distesa ed elegante, un monumento dell’enologia mondiale. Del Biondi Santi che dire?...è la seconda volta che lo bevo e per la seconda volta rimango a bocca aperta e mi inchino all’incredibile, composta, nobile eleganza di questo vino che sfida il tempo fottendosene di tutto quello che anno dopo anno e decennio dopo decennio accade nel mondo di noi poveri mortali.
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda vinogodi » 21 mag 2015 08:21

...voglia mi colse di ribermi un Poggio di MOnsanto, questa volta 1999 : meraviglioso...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda emigrato » 21 mag 2015 09:08

vinogodi ha scritto:...voglia mi colse di ribermi un Poggio di MOnsanto, questa volta 1999 : meraviglioso...

Nota nota nota :mrgreen:
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: BRUNELLOPOLIS

Messaggioda picenum » 22 mag 2015 16:08

Invidia, tanta invidia in senso buono... Grazie per la condivisione.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 315 ospiti