Salon 1997
Meursault 1er cru Goutte d'Or 2005 Domaine D'Auvenay
Clos de la Roche 2001 Domaine Leroy
Chambolle-Musigny 1er cru Les Amoreuses 2008 Domaine G. Roumier.

paperofranco ha scritto:Ieri sera, a casa di un amico, in pochi, cioè in tre, abbiamo bevuto:
Salon 1997
Meursault 1er cru Goutte d'Or 2005 Domaine D'Auvenay
Clos de la Roche 2001 Domaine Leroy
Chambolle-Musigny 1er cru Les Amoreuses 2008 Domaine G. Roumier.
Wineduck ha scritto:Che dite? Parliamo dei vini...
Wineduck ha scritto:Sulla costa imperversa la confraternita CGT che infila una bevuta storica dietro l'altra e che non perde tempo dietro a bottiglie "didattiche": o sono mostruose oppure nemmeno sfodera il cavatappi.
Wineduck ha scritto:Premessa:
. I Veneti hanno avuto i loro momento di gloria ma le loro divisioni interne hanno presto ridotto la loro forza d'urto. .
I .
Da alcuni mesi invece la situazione è cambiata. Sulla costa imperversa la confraternita CGT che infila una bevuta storica dietro l'altra e che non perde tempo dietro a bottiglie "didattiche": o sono mostruose oppure nemmeno sfodera il cavatappi.
.
.
Che dite? Parliamo dei vini...
Wineduck ha scritto:Premessa:
come ho avuto già modo di accennare sulla chat di whatsup, in questo momento la Toscana sembra abbia il primato assoluto delle buone bevute o perlomeno siamo gli unici che ancora si sbattono per scrivere due note su questo forum. Tutto è iniziato molti anni or sono con i lombardi capitanati dal Comandante (e da un altro personaggio che non merita neppure di essere citato) che ha poi passato il testimone all'Oste: adesso sono scomparsi. Poi sono arrivati i romani con le loro legioni: qualcuno ne sente ancora parlare? Successivamente è arrivata la dominazione Emiliana che è durata molti anni e che sembrava insuperabile per qualità e per quantità. I Veneti hanno avuto i loro momento di gloria ma le loro divisioni interne hanno presto ridotto la loro forza d'urto. Sullo sfondo ovviamente l'terna presenza di Marco Vinogodi che è stato per molti di noi una vera e propria ave scuola ed a cui va tutta la mia riconscenza. Ma la sua tendenza "apolide" (dettata anche dalal curiosità di conoscere sempre persone nuove) non lo ha fatto essere un "leader zonale" (neanche padano) ma piuttosto cosmopolita.
I toscani hanno sempre fatto la loro parte, spesso unendosi ad altri gruppi ma senza grande capacità aggregativa al loro interno.
Da alcuni mesi invece la situazione è cambiata. Sulla costa imperversa la confraternita CGT che infila una bevuta storica dietro l'altra e che non perde tempo dietro a bottiglie "didattiche": o sono mostruose oppure nemmeno sfodera il cavatappi. Al centro non esiste ancora un vero e proprio gruppone ma una piccola cellula composta da tre soggetti dalle forme ed i contenuti cosi diversi che più diversi non si potrebbe. Malgrado ciò (o forse proprio per questo), quando si ritrovano e stappano, sono capaci di create un'atmosfera di serenità, tensione positiva, gioia quasi infantile e complicità tipicamente cameratesca.
Non so se lo facciamo per incoscienza o per lungimiranza (d'altronde siamo nella terra del nostro dinamico Primo Ministro) ma per adesso lo facciamo: in futuro capiremo se siamo stati "cicale" oppure formiche talmente sagge da sapere lavorare durissimamente concendendosi qualche raro momento di godimento.
Passerei quindi alla serata di ieri (08/05)
Un grazie immenso a quella splendida persona che è Alessio hag: condividere queste bottiglie non è un gesto alla portata di tutti; bisogna essere dotati di un senso di umanità tutto speciale. Merce rara da sempre ma negli ultimi anni molto più di prima.
Un grazie di cuore anche al Papero che in quanto a umanità non è da meno del nostro decaffeinato viterbese e dal quale si impara sempre qualcosa in tecnica di degustazione.
Siete proprio dei "fratellini di vino" preziosi come l'oro![]()
![]()
Il cibo che ha messo in tavola Alessio meriterebbe una sezione descrittiva apposita: io da semplice mangiatore selettivo posso solo dire che i vari insaccati di Cinta erano da urlo, i crostini con le aggiughe li avrei inzuppati anche nel caffelatte, il blocco di foie gras era da tristellato e il roast beef era semplicemente perfetto.
Se a questo aggiungiamo una casa splendida e rilassante, un set completo di bicchieri Zalto e la dolcezza primaverile di una serata fiorentina, credo che sia facile immaginare il godimento che ci avvolti in modo pervasivo.
Che dite? Parliamo dei vini...
alì65 ha scritto:
cambio il tuo nome sul celluloide in Modesto!!![]()
Wineduck ha scritto:alì65 ha scritto:
cambio il tuo nome sul celluloide in Modesto!!![]()
Secondo me me non hai capito cosa voglio dire. Mi sono riferito alle dinamiche regionali, non mai parlato in prima persona. La modestia è citata a sproposito.
Domani completo le note parlando dei due rossi.
hag ha scritto:Roumier ,
Una conferma per me che ad alto livello la 2008 ha dato vini fantastici , perché di questo si tratta . Grande cru in mano a produttore top e l'acidità dell'annata ti regala Un vino profondo , con un frutto perfetto ma con una tensione e droiture che rendono impossibile non riempirsi il bicchiere .
Altro vino eccezionale già godibile ma qui si che possiamo dire chissà tra cinque anni .
La gioventù si sente al naso all'inizio poi più si distende è più si vola in alto
Anche di questo mi era rimasto un dito nel bicchiere e che dire , la mattina mettendoci il naso e chiudendo gli occhi mi pareva di stare a chambolle
Paradigma della grande Borgogna e perché poi abbia scritto 1er sull'etichetta rimane un mistero , forse il giorno della zonazione del cru i monaci avevano ricevuto una delegazione di suore in visita ed erano distratti .
Peccato che parliamo di tutti vini da speculazione che oramai hanno raggiunto prezzi assurdi e impossibili da sostenere e. peccato che se li berrannio solo o quasi i milionari e gli orientali
Ma per una sera anche noi persone normali abbiamo goduto , li abbiamo apprezzati e ci siamo potuti emozionare
Grazie agli amici Amici Alessandro e Franco per la serata indimenticabile
hag ha scritto:grazie amico mio , per me poi ė tutto e solamente un discorso emozionale anche perché tecnicamente sono uno zero e quindi l'unica cosa che posso ė cercare di far capire che tipo di emozioni mi regala questo fantastico liquido chiamato vino in una cena con amici che condividono la stessa passione . Mi piacciono le degustazioni di 10/12 vini ma sono didattiche , il bere 3/4 bottiglie e seguirne l'evoluzione nell'arco di una serata ė un'altro sport ė molto più bello ed emozionante almeno per me , poi se si ha la fortuna di farlo con Franco e Alessandro è , nel mio caso , la sensazione del raccattapalle che fa due scambi al foro italico con djokovic
hag ha scritto:grazie amico mio , per me poi ė tutto e solamente un discorso emozionale anche perché tecnicamente sono uno zero e quindi l'unica cosa che posso ė cercare di far capire che tipo di emozioni mi regala questo fantastico liquido chiamato vino in una cena con amici che condividono la stessa passione . Mi piacciono le degustazioni di 10/12 vini ma sono didattiche , il bere 3/4 bottiglie e seguirne l'evoluzione nell'arco di una serata ė un'altro sport ė molto più bello ed emozionante almeno per me , poi se si ha la fortuna di farlo con Franco e Alessandro è , nel mio caso , la sensazione del raccattapalle che fa due scambi al foro italico con djokovic
landmax ha scritto:Grazie, ragazzi, anche da parte mia, grazie in particolare ad Alessio, che ho avuto il piacere di conoscere qualche mese fa a Firenze e che, a dispetto della sua (sincera) umiltà (che apprezzo moltissimo), è un grande conoscitore della Borgogna, direi quasi palmo a palmo.
Mi rimane una domanda per Franco: interpreto bene il tuo pensiero quando dici di aver preferito il vino di Roumier, se dico che probabilmente ti è piaciuto di più per la sua gioventù e i suoi profumi da Borgogna più snello e fruttato?
SommelierSardo ha scritto:Vivere a Pisa (ma non essere stato assolutamente pisanizzato!) può essere un vantaggio?!?
Andyele ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Vivere a Pisa (ma non essere stato assolutamente pisanizzato!) può essere un vantaggio?!?
Purtroppo noi un pisano già l'abbiamo in carico...due sarebbero veramente una quantità non tollerabile!!!![]()
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Noirphenix81 e 833 ospiti