Chianti

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 12 mar 2015 13:34

emigrato ha scritto:L'altra sera aperto un...

Chianti Classico 2011 Podere Castellinuzza
Colore rosso non troppo intenso, bell'equilibrio fra tannino e acidita', forse non troppa persistenza ma considerato anche il prezzo direi che e' una bottiglia decisamente azzeccata.

E' un Chianti Classico d'altura, quindi una certa levità gliela perdonerei tutta. Oltretutto, una buona riuscita in un'annata in cui il caldo africano della seconda metà di agosto ha colpito la denominazione: qui proprio non risulta, sembra il frutto di un'annata ideale.
gp
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 12 mar 2015 13:38

gp ha scritto:
emigrato ha scritto:L'altra sera aperto un...

Chianti Classico 2011 Podere Castellinuzza
Colore rosso non troppo intenso, bell'equilibrio fra tannino e acidita', forse non troppa persistenza ma considerato anche il prezzo direi che e' una bottiglia decisamente azzeccata.

E' un Chianti Classico d'altura, quindi una certa levità gliela perdonerei tutta. Oltretutto, una buona riuscita in un'annata in cui il caldo africano della seconda metà di agosto ha colpito la denominazione: qui proprio non risulta, sembra il frutto di un'annata ideale.

Infatti e' stata anche questa la mia impressione, inoltre mi sembra di aver capito che i 2011 buoni vadano cercati un po' piu' in alto (Lamole, Radda)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 14 mar 2015 15:15

Chianti Cl. ris. 2009 Montemaggio.
La migliore riserva di Montemaggio da me sentita, dopo la 2007 e la 2008.
E' un chianti selettivo, non c'è nulla da fare, piace o non piace. Devo ammettere di avere avuto qualche ripensamento, nel corso delle bevute; personalmente preferisco uno stile più fresco, dove il sangiovese si esprime con più energia giovanile, ma ammetto di non restare insensibile al fascino decadente di questa etichetta. Lo spettro olfattivo è a dir poco ampio, accattivante, di assoluta eleganza; in bocca ha meno succo rispetto alla 2008, ma ha una leggerezza ed una souplesse superiori.
Lo definerei un Chianti Classico di stile "valtellinese", prendere o lasciare.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 17 mar 2015 12:51

Ieri a pranzo con un carre' di maiale arrosto (fatto da me, sto facendo esperienza :mrgreen: )..

Chianti Classico Terre di Lamole 2011 I Fabbri
Dopo Podere Castellinuzza dell'altra settimana ho voluto continuare con Lamole.
Rispetto al vicino, si e' caratterizzato per un colore decisamente piu' intenso, al naso frutta rossa e a me e' sembrata anche una punta di vaniglia, piu' persistenza, ma mantenuto l'ottimo equilibrio fra tannino e acidita'. Bel vino centrato, abbinamento perfetto.
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 17 mar 2015 14:47

emigrato ha scritto:Chianti Classico Terra di Lamole 2011 I Fabbri

Confermo, bevuto da poco anch'io. Alla frutta aggiungerei i fiori, che a Lamole spesso sconfinano nello speziato anche in assenza di legno (come nel suo base, il C.Cl "Lamole", che fa solo cemento), mentre qui le spezie hanno anche il supporto di un legno poco invadente -- la retroetichetta parla di tonneau, presumibilmente usati. Acidità tonica che nel 2011 non è affatto scontata e tiene senza problemi il grado un po' più alto del solito (14° in etichetta), insieme ai tannini tipicamente duretti che si smusseranno col tempo.
Se non ricordo male, il profumo ha anche una nota animale (anche questa non invadente) che immagino abbia fatto da ulteriore "facilitatore" con il carré di maiale...
Ultima modifica di gp il 17 mar 2015 18:13, modificato 1 volta in totale.
gp
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 17 mar 2015 17:22

gp ha scritto:
emigrato ha scritto:Chianti Classico Terra di Lamole 2011 I Fabbri

Confermo, bevuto da poco anch'io. Alla frutta aggiungerei i fiori, che a Lamole spesso sconfinano nello speziato anche in assenza di legno (come nel suo base, il C.Cl "Lamole", che fa solo cemento), mentre qui le spezie hanno anche il supporto di un legno poco invadente -- la retroetichetta parla di tonneau, presumibilmente usati. Acidità tonica che nel 2011 non è affatto scontata e tiene senza problemi il grado un po' pioù alto del solito (14° in etichetta), insieme ai tannini tipicamente duretti che si smusseranno col tempo.
Se non ricordo male, il profumo ha anche una nota animale (anche questa non invadente) che immagino abbia fatto da ulteriore "facilitatore" con il carré di maiale...

Ecco diciamo che hai aggiunto te quello che io sono stato capace di tramutare in parola :wink:
I tonneau sono di secondo e terzo passagio ma la bibenda aggiunge anche che il 50% e' come il base affinato in cemento.
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chianti

Messaggioda miccel » 18 mar 2015 12:13

BADIA A COLTIBUONO – CHIANTI CLASSICO BENNONE 2011
Ho trovato questa bottiglia alla coop, per un paio di euro in meno del classico Ch.Cl. (11,90 euro, per la precisione).
Un vino misterioso, su internet non se ne trova praticamente traccia in italiano, nemmeno sul sito dei produttori. Qualcosina in inglese. Ho collazionato le seguenti informazioni, non so se tutte attendibili:
- Prodotto per la prima volta nel 2011
- 20% di canaiolo e colorino (mi sembra tanto)
- passa in legno “a few months”
- uscite circa 12mila bottiglie (molto poche, per i canoni aziendali)
Venendo al bicchiere, mi ricorda molto da vicino il “normale” chianti classico, anche se vado a memoria e non posso esserne sicuro. Forse una struttura un pochino più leggera. Sulla bistecca ci sta in ogni modo (come l’altro) alla grande. Vino buono, goloso.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 30 mar 2015 14:13

IGT Toscana Langelo 2008 Antico Podere Casanova
Bottiglia non imbevibile forse, ma non a posto, non sono andato oltre il secondo bicchiere. Peccato perche' all'assaggio in azienda e in un altra occasione aveva sorpreso.

Chianti Classico Bucciarelli 2009 Antico Podere Casanova
Colore rosso intenso, abbastanza denso. Al naso, abbastanza delicato, forse viene su un po' troppo l'alcol ma non disturba, il giorno dopo era sparito del tutto. In bocca bella persistenza, con tannino in evidenza ma direi il giusto, saporito, da berne a secchiate. Poi penso a quanto l'ho pagato, e godo ancora di piu :mrgreen:
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chianti

Messaggioda miccel » 31 mar 2015 18:41

Rocca Di Montegrossi – Chianti Classico Vigneto San Marcellino 2007
Solito vino di eccellente qualità, un po’ spesso e legnoso, ma anche pieno di vigore. Mi è sempre piaciuto perché nel tempo cresce ed acquisisce sfumature e armonia.
Una varietà di frutti rossi maturi, carne, cuoio e molto tabacco. Finale lungo. Tanta potenza controbilanciata (o meglio sarebbe dire, per ora, combattuta) da tanta agilità. Si sente materia buona, ma al momento l’insieme è un po’ “troppo” per me; non per il rovere, che giudico accettabile, ma perché ha ancora un’eccessiva aggressività, è strapieno e lascia la bocca asciugata. Bisogna aspettare che una simile ricchezza maturi e si addolcisca. Da bere tra qualche anno, per i miei gusti. Profetizzo 2017-2022.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Chianti

Messaggioda Spectator » 31 mar 2015 18:54

..Faccio qui la domanda ,Podere la Cappella..chianti classico 2011/2012.Assaggi recenti? Ho vaghi ricordi di una buona 2004..o 2006.Grazie.
Bruciato
Messaggi: 271
Iscritto il: 10 ott 2014 21:18

Re: Chianti

Messaggioda Bruciato » 07 apr 2015 11:01

Chianti Classico Riserva 2008 etichetta storica Ormanni acciderbolina che chianti. Complesso ma di una freschezza incredibile. Davvero buono

Chianti Classico Don Tommaso 2006 di Principer Coprsini: stile che sembra opposto a quello di Ormanni. Forte e vigoroso, balsamico, forte odore di spezia. Il legno si sente, non da fastidio ma toglie bevibilità al vino. Già al terzo bicchiere rompe un poco i coones
ravag3
Messaggi: 14
Iscritto il: 25 feb 2015 11:14

Re: Chianti

Messaggioda ravag3 » 07 apr 2015 18:15

scusate, prossimamente visiterò il chianti e mi sarebbe piaciuto andare da castello di Monsanto ma chiude proprio per il ponte del primo maggio... :x
Sinceramente ho provato a leggere le 10 pagine del forum ma non ho ben chiara la situazione dei produttori :mrgreen:
Allora provo a chiedere: se guardo tra le aziende del consorzio chianti classico vado sul sicuro?
La zona migliore è quella di Greve in chianti?
Be, per finire, la sparo...un nome su tutti me lo sapreste dare? o una mini lista dei top 3? Magari stando nel comune di greve in chianti o castellina?
Grazie e scusate se non sono stato in grado di estrapolare da solo le info :oops:
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 07 apr 2015 18:34

ravag3 ha scritto:scusate, prossimamente visiterò il chianti e mi sarebbe piaciuto andare da castello di Monsanto ma chiude proprio per il ponte del primo maggio... :x
Sinceramente ho provato a leggere le 10 pagine del forum ma non ho ben chiara la situazione dei produttori :mrgreen:
Allora provo a chiedere: se guardo tra le aziende del consorzio chianti classico vado sul sicuro?
La zona migliore è quella di Greve in chianti?
Be, per finire, la sparo...un nome su tutti me lo sapreste dare? o una mini lista dei top 3? Magari stando nel comune di greve in chianti o castellina?
Grazie e scusate se non sono stato in grado di estrapolare da solo le info :oops:

Io non ne so molto per cui non ti faccio tre nomi top, ma se guardi al link qui sotto dove le aziende sono ben elencate direi che c'e' quasi tutto anche diviso per zone. Comunque non metterei una zona molto sopra le altre, ognuna ha i suoi pregi e in ognuna puoi trovare ottimi produttori. Per me su Panzano e Radda ci sono alcune aziende ben concentrate e vicine e io se dovessi scegliere andrei qui, ma di certo puoi trovare lo stesso in altre aree. Poi tieni conto che il ponte del primo potrebbe darti difficolta' a trovare aziende aperte, e' piu' facile coi piccoli produttori che con grandi o medie realta' (io per andarci il prossimo sabato ne avro' contattati 6-7 per averne alla fine 3 che mi accogliessero).

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=144508&p=1206943&hilit=suggerimenti+chianti&sid=415fe8c021a0ec1425e2d5969ca2f720&sid=415fe8c021a0ec1425e2d5969ca2f720#p1206943
ruben_1982
Messaggi: 400
Iscritto il: 11 giu 2012 15:18
Località: Firenze (FI)

Re: Chianti

Messaggioda ruben_1982 » 07 apr 2015 22:43

San Casciano Val di Pesa: Cigliano
Greve in Chianti: Villa Calcinaia
Lamole: I Fabbri
Panzano in Chiati: Le Cinciole
Castellina in Chianti: Bibbiano, Fattoria Rodano
Gaiole in Chianti: San Giusto a Rentennano, Poderi Il Palazzino
Radda in Chianti: Val delle Corti
Poggibonsi: Ormanni
Castelnuovo Berardenga: Castell’in Villa
Barberino Val d’Elsa: Castello della Paneretta
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Chianti

Messaggioda zampaflex » 09 apr 2015 10:36

gp ha scritto:
emigrato ha scritto:L'altra sera aperto un...

Chianti Classico 2011 Podere Castellinuzza
Colore rosso non troppo intenso, bell'equilibrio fra tannino e acidita', forse non troppa persistenza ma considerato anche il prezzo direi che e' una bottiglia decisamente azzeccata.

E' un Chianti Classico d'altura, quindi una certa levità gliela perdonerei tutta. Oltretutto, una buona riuscita in un'annata in cui il caldo africano della seconda metà di agosto ha colpito la denominazione: qui proprio non risulta, sembra il frutto di un'annata ideale.


Manco a farlo apposta, l'altra sera ho aperto il 2009.
Grande tenuta all'aria, Chianti didascalico nell'essere viscerale sia come vino che come lettura del territorio, sanguigno e verace, corretto compagno del pasto.
Bisognerebbe tenere delle classi sul Chianti e insegnare a legioni di bevitori a conoscerlo e rispettarlo.
Non progredi est regredi
ravag3
Messaggi: 14
Iscritto il: 25 feb 2015 11:14

Re: Chianti

Messaggioda ravag3 » 09 apr 2015 10:38

Ottimo grazie mille a tutti per i consigli! :mrgreen:
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 09 apr 2015 11:07

zampaflex ha scritto:
gp ha scritto:
emigrato ha scritto:L'altra sera aperto un...

Chianti Classico 2011 Podere Castellinuzza
Colore rosso non troppo intenso, bell'equilibrio fra tannino e acidita', forse non troppa persistenza ma considerato anche il prezzo direi che e' una bottiglia decisamente azzeccata.

E' un Chianti Classico d'altura, quindi una certa levità gliela perdonerei tutta. Oltretutto, una buona riuscita in un'annata in cui il caldo africano della seconda metà di agosto ha colpito la denominazione: qui proprio non risulta, sembra il frutto di un'annata ideale.


Manco a farlo apposta, l'altra sera ho aperto il 2009.
Grande tenuta all'aria, Chianti didascalico nell'essere viscerale sia come vino che come lettura del territorio, sanguigno e verace, corretto compagno del pasto.
Bisognerebbe tenere delle classi sul Chianti e insegnare a legioni di bevitori a conoscerlo e rispettarlo.

Infatti ho letto che a Roma l'AIS ha fatto un master sul Chianti Classico, peccato per il costo, che appunto allontana le legioni :mrgreen:
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chianti

Messaggioda miccel » 09 apr 2015 12:27

zampaflex ha scritto:
gp ha scritto:
emigrato ha scritto:L'altra sera aperto un...

Chianti Classico 2011 Podere Castellinuzza
Colore rosso non troppo intenso, bell'equilibrio fra tannino e acidita', forse non troppa persistenza ma considerato anche il prezzo direi che e' una bottiglia decisamente azzeccata.

E' un Chianti Classico d'altura, quindi una certa levità gliela perdonerei tutta. Oltretutto, una buona riuscita in un'annata in cui il caldo africano della seconda metà di agosto ha colpito la denominazione: qui proprio non risulta, sembra il frutto di un'annata ideale.


Manco a farlo apposta, l'altra sera ho aperto il 2009.
Grande tenuta all'aria, Chianti didascalico nell'essere viscerale sia come vino che come lettura del territorio, sanguigno e verace, corretto compagno del pasto.
Bisognerebbe tenere delle classi sul Chianti e insegnare a legioni di bevitori a conoscerlo e rispettarlo.


L’ho bevuto anch’ io l’anno scorso, questo 2009, e mi era piaciuto parecchio, un vino che dà sull’elegante e sul sottile e allo stesso tempo, come scrivi tu, verace, ma pulito e senza sbavature.
Bisognerebbe valorizzare di più vini come questo, anche nel confronto coi cugini francesi. A volte, presi dalla gelosia, diciamo che loro si sanno vendere meglio di noi e che vini buoni sui 10 euro non ce li hanno. E invece ce li hanno e come, secondo me; però come i chianti non ce li hanno, vini di questo tipo, voglio dire, che sanno unire il lato gourmand e la sobrietà, la precisione e un buon grado di complessità, almeno a 10 euro io non li ho mai trovati. Discorso un po’ confuso, ma chi ama il chianti capisce cosa intendo. Poi forse, alla fine, è meglio non valorizzare più di tanto, per non correre il rischio che i prezzi raddoppino…
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Chianti

Messaggioda gianni femminella » 09 apr 2015 12:30

zampaflex ha scritto:Bisognerebbe tenere delle classi sul Chianti e insegnare a legioni di bevitori a conoscerlo e rispettarlo.


Codesta affermazione mi garba assai.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 09 apr 2015 15:28

miccel ha scritto:Poi forse, alla fine, è meglio non valorizzare più di tanto, per non correre il rischio che i prezzi raddoppino…

Frase molto astuta, dispiace per i produttori, ma detto fra noi consumatori non ci va poi male :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Chianti

Messaggioda vinogodi » 09 apr 2015 19:19

gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Bisognerebbe tenere delle classi sul Chianti e insegnare a legioni di bevitori a conoscerlo e rispettarlo.


Codesta affermazione mi garba assai.
...il rispetto non si compra sugli alberi, ma ce lo si guadagna con l'impegno e la serietà ( e la qualità) impedendo che la maggior parte del Chianti in circolazione , con tanto di sigillo dei consorzi e DOCG, sia emerita paccottaglia liquida e i supermercati e grossisti (fate un giro alla Metro &C ... ma anche tutti gli hard discount) siano inondati di queste sozzerie da un euro e ottanta alla bottiglia (se non addirittura... al litro) ... ma suvvia... i grandi Chianti li conosciamo e , soprattutto, chi li produce ed allora cominciamo a parlare con nomi e cognomi e non come griffe ormai smunta ... :evil: e se mi esprimo così è per l'amore viscerale che ho per questo vino, che ha accompagnato la mia adolescenza enologica e con il quale ho avuto decenni di odio e amore ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Chianti

Messaggioda zampaflex » 09 apr 2015 21:12

vinogodi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Bisognerebbe tenere delle classi sul Chianti e insegnare a legioni di bevitori a conoscerlo e rispettarlo.


Codesta affermazione mi garba assai.
...il rispetto non si compra sugli alberi, ma ce lo si guadagna con l'impegno e la serietà ( e la qualità) impedendo che la maggior parte del Chianti in circolazione , con tanto di sigillo dei consorzi e DOCG, sia emerita paccottaglia liquida e i supermercati e grossisti (fate un giro alla Metro &C ... ma anche tutti gli hard discount) siano inondati di queste sozzerie da un euro e ottanta alla bottiglia (se non addirittura... al litro) ... ma suvvia... i grandi Chianti li conosciamo e , soprattutto, chi li produce ed allora cominciamo a parlare con nomi e cognomi e non come griffe ormai smunta ... :evil: e se mi esprimo così è per l'amore viscerale che ho per questo vino, che ha accompagnato la mia adolescenza enologica e con il quale ho avuto decenni di odio e amore ... 8)


Giusto, hai colto il tallone d'achille di una denominazione troppo eterogenea. Apprezziamo le punte e ci dimentichiamo del sommerso...
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Chianti

Messaggioda paperofranco » 09 apr 2015 22:15

zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Bisognerebbe tenere delle classi sul Chianti e insegnare a legioni di bevitori a conoscerlo e rispettarlo.


Codesta affermazione mi garba assai.
...il rispetto non si compra sugli alberi, ma ce lo si guadagna con l'impegno e la serietà ( e la qualità) impedendo che la maggior parte del Chianti in circolazione , con tanto di sigillo dei consorzi e DOCG, sia emerita paccottaglia liquida e i supermercati e grossisti (fate un giro alla Metro &C ... ma anche tutti gli hard discount) siano inondati di queste sozzerie da un euro e ottanta alla bottiglia (se non addirittura... al litro) ... ma suvvia... i grandi Chianti li conosciamo e , soprattutto, chi li produce ed allora cominciamo a parlare con nomi e cognomi e non come griffe ormai smunta ... :evil: e se mi esprimo così è per l'amore viscerale che ho per questo vino, che ha accompagnato la mia adolescenza enologica e con il quale ho avuto decenni di odio e amore ... 8)


Giusto, hai colto il tallone d'achille di una denominazione troppo eterogenea. Apprezziamo le punte e ci dimentichiamo del sommerso...


,,,per non dire dell'autentica castrazione del classico creando la docg chianti generica o colli di questo paio di coglioni.....
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: Chianti

Messaggioda Muffato » 26 apr 2015 21:22

Se non si riesce a visitare aziende , nel periodo dall'uno al tre maggio la vedo dura,
Per acquistare qualche bottiglia avete un indirizzo da segnalare ?
Oltre alle Panzanelle dove a tavola ? Borgo Antico , Ristoro di Lamole o altro ?
Grazie
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 26 apr 2015 21:40

Muffato ha scritto:Se non si riesce a visitare aziende , nel periodo dall'uno al tre maggio la vedo dura,
Per acquistare qualche bottiglia avete un indirizzo da segnalare ?
Oltre alle Panzanelle dove a tavola ? Borgo Antico , Ristoro di Lamole o altro ?
Grazie

Vedi se Roland a Campi Bisenzio o Formigli sono disponibili, li caschi bene :wink:

Comunque basta scrivergli/chiamare, c'e' qualche possibilita' in piu con quelle a conduzione famigliare, per esempio Pomona o Bucciarelli se sono a casa non ti rifiuteranno la visita secondo me :)
Ultima modifica di emigrato il 27 apr 2015 11:29, modificato 1 volta in totale.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 638 ospiti